Page 129 of 274

128
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AIR BAG FRONTALI
Il veicolo è dotato di air bag frontale per il guidatore e, per
versioni/mercati, dove previsto, di air bag frontale per il
passeggero.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore/passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) proteggono gli occupanti dei po-
sti anteriori negli urti frontali di severità medio-alta, me-
diante l’interposizione del cuscino fra l’occupante ed il vo-
lante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc…) non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi a prote-
zione fra il corpo degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali guidatore/passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come del resto prescritto dal-
la legislazione in Europa e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino an-
cora in fase di apertura. In questa situazione la protezio-
ne offerta dal cuscino risulta ridotta.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti
casi:❒urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale del veicolo (ad esem-
pio urto del parafango contro il guard rail);
❒incuneamento del veicolo sotto altri veicoli o barrie-
re protettive (ad esempio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di conseguen-
za la loro attivazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, su plancia in zona air bag lato
passeggero e sui sedili. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad es. telefoni cellulari)
perché potrebbero interferire con la corretta aper-
tura dell’air bag passeggero ed, inoltre, causare
gravi lesioni agli occupanti del veicolo.
ATTENZIONE
Gli air bag frontali lato guidatore e lato passeggero sono
studiati e tarati per la migliore protezione di occupanti dei
posti anteriori che indossano le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo gonfiaggio è tale
da riempire la maggior parte dello spazio tra il volante ed
il guidatore e tra la plancia ed il passeggero.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 128
Page 130 of 274

129
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0024mfig. 123F0V0025mfig. 124
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
In caso di urti frontali di bassa severità (per i quali è suffi-
ciente l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano. È pertanto sempre
necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto frontale assicurano comunque il corretto posizio-
namento dell’occupante.
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 123
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nel centro del volante.
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
fig. 124 (per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nella plancia portastru-
menti e con cuscino di maggior volume rispetto a quello
del lato guidatore.
In presenza di air bag lato passeggero at-
tivato, non disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla rivolta con-
tromarcia. L’attivazione dell’air bag in ca-
so di urto potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato. In caso di necessità
disinserire comunque sempre l’air bag lato pas-
seggero quando il seggiolino per bambino viene
disposto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile pas-
seggero dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia. Anche in as-
senza di un obbligo di legge, si raccomanda, per
la migliore protezione degli adulti, di riattivare im-
mediatamente l’air bag, non appena il trasporto
di bambini non sia più necessario.
ATTENZIONE
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 129
Page 131 of 274

130
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISATTIVAZIONE MANUALE AIR BAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO E
LATERALE PROTEZIONE TORACE/TESTA
(Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per le versioni Doblò M1, qualora fosse assolutamente ne-
cessario trasportare un bambino sul sedile anteriore, è
possibile disattivare gli air bag frontale lato passeggero e
laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa
fino alla riattivazione degli air bag lato passeggero fronta-
le e laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per le versioni Doblò Cargo con sedile passeggero ripie-
gabile a scomparsa e paratia sdoppiata girevole o scalet-
ta, è necessario disattivare gli air bag frontale lato passeg-
gero e laterale protezione torace/testa (side bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) in presenza di carico con
sedile abbattuto.
AVVERTENZA Per la disattivazione manuale degli air bag
lato passeggero frontale e laterale protezione torace/testa
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove previsto) consulta-
re il capitolo “Conoscenza del veicolo” ai paragrafi “Di-
splay digitale” e “Display multifunzionale”.
AIR BAG LATERALI (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere dotato di air bag
laterali anteriori protezione torace/testa (Side Bag ante-
riori) guidatore e passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti la-
terali di severità medio-alta, mediante l’interposizione del
cuscino fra l’occupante e le parti interne della struttura la-
terale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre ti-
pologie d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...)
non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si gon-
fiano istantaneamente, ponendosi a protezione fra il cor-
po degli occupanti e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.
Gli air bag laterali non sono sostitutivi, ma complementa-
ri all’uso delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sem-
pre di indossare, come del resto prescritto dalla legisla-
zione in Europa e nella maggior parte dei paesi extraeu-
ropei.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo delle cinture di si-
curezza, che in caso di urto laterale assicurano comun-
que il corretto posizionamento dell’occupante evitando-
ne l’espulsione in caso di urti molto violenti.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 130
Page 132 of 274

131
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
AVVERTENZA La migliore protezione da parte del siste-
ma in caso di urto laterale si ha mantenendo una corret-
ta posizione sul sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento del Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di lavaggio automati-
che per sedili).
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali (dove previ-
sti) è possibile qualora il veicolo sia sottoposto a forti ur-
ti che interessano la zona sottoscocca, come ad esempio
urti violenti contro gradini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute del veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non sono nocive e non in-
dicano un principio di incendio; inoltre la superficie del cu-
scino dispiegato e l’interno del veicolo possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia attivato uno qualun-
que dei dispositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat per far sostituire quelli attivati e per far ve-
rificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzio-
ne riguardanti l’Air Bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat. SIDE BAG fig. 125
(per versioni/mercati, dove previsti)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio istantaneo, allog-
giato nello schienale del sedile anteriore ed ha il compito
di proteggere il torace e la testa degli occupanti in caso
di urto laterale di severità medio-alta.
F0V0026mfig. 125
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 131
Page 133 of 274

132
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
In caso di rottamazione del veicolo occorre rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per far disattivare l’impianto, inol-
tre in caso di cambio di proprietà del veicolo è indispen-
sabile che il nuovo proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag frontali e Air Bag
laterali anteriori è decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di uno o più di essi non
è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) è possibile che sia presente una anoma-
lia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag o
i pretensionatori potrebbero non attivarsi in ca-
so di incidente o, in un più limitato numero di ca-
si, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat per l’imme-
diato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla carica pirotec-
nica ed al contatto spiralato sono indica-
te nell’apposita targhetta ubicata all’interno del
cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi di queste sca-
denze rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la loro sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in grembo, da-
vanti al torace e tantomeno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero arrecarvi gravi
danni.
ATTENZIONE
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 132
Page 134 of 274

133
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e ri-
lasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ri-
portare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
Ysul quadro stru-
menti rimane accesa unitamente alla spia
Usi consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in
MAR; se la spia continua a rimanere accesa, riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se ancora non si riesce ad av-
viare il motore ricorrere all’avviamento d’emergenza (ve-
dere “Avviamento d’emergenza” nel capitolo “In emer-
genza”) e recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elettronico di blocco
motore: in caso di mancato avviamento vedere quanto de-
scritto al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel capitolo
“Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, soprattutto dopo una
lunga inattività, si può percepire un livello più elevato di
rumorosità del motore. Tale fenomeno, che non pregiu-
dica la funzionalità e l’affidabilità, è caratteristico delle pun-
terie idrauliche: il sistema di distribuzione scelto per i mo-
tori a benzina della Suo veicolo per contribuire al conte-
nimento degli interventi di manutenzione.
AVVIAMENTO E GUIDA
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non
richiedere al veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive accelerazioni, per-
correnze troppo prolungate ai regimi massimi, fre-
nate eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave
di avviamento in posizione MAR per evi-
tare che un inutile assorbimento di corren-
te scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il motore in lo-
cali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
133-142 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:56 Pagina 133
Page 135 of 274

134
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR: sul
quadro strumenti si accendono le spie
Ye m;
❒attendere lo spegnimento delle spie Ye m, che av-
viene tanto più rapidamente quanto più è caldo il mo-
tore;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV su-
bito dopo lo spegnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro di riscalda-
mento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la chiave di
avviamento in posizione AVV, è necessario che il pedale
dell’acceleratore sia completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ri-
portare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
Ysul quadro stru-
menti rimane accesa, si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia conti-
nua a rimanere accesa riprovare con le altre chiavi in do-
tazione. Se ancora non si riesce ad avviare il motore ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
L’accensione della spia min modo lam-
peggiante per 60 secondi dopo l’avviamen-
to o durante un trascinamento prolungato
segnala una anomalia al sistema di preriscaldo can-
delette. Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivolgersi prima pos-
sibile alla Rete Assistenziale Fiat.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il moto-
re a medio regime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il massi-
mo delle prestazioni. Si consiglia di attendere fino a
quando la lancetta dell’indicatore del termometro del
liquido di raffreddamento motore inizia a muoversi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa, si
può eseguire l’avviamento di emergenza utilizzando il codice ri-
portato sulla CODE card (vedere quanto descritto al capitolo
“In emergenza”).
133-142 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:56 Pagina 134
Page 136 of 274

135
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto, fi-
no a garantire il bloccaggio del veicolo.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio lasciar
“prendere fiato” al motore prima di spegnerlo, facendolo
girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Evitare assolutamente l’avviamento me-
diante spinta, traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre potrebbero cau-
sare l’afflusso di carburante nella marmitta catali-
tica e danneggiarla irrimediabilmente.
Il veicolo deve risultare bloccato dopo al-
cuni scatti della leva, se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat per eseguire la
regolazione.
ATTENZIONE
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in po-
sizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia
x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di
sblocco A-fig. 126;
❒tenere premuto il pulsante A ed abbassare la leva. La
spia
xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali del veicolo eseguire la
manovra con il pedale del freno premuto.
133-142 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:56 Pagina 135