Page 17 of 200

1-9
AVVIAMENTO E RODAGGIO
AVVIAMENTO E RODAGGIO
CARBURANTE
Utilizzare sempre il carburante racco-
mandato di seguito. Inoltre, assi-
curarsi di utilizzare benzina nuova
durante una competizione.
Utilizzare solo benzina senza pi-
ombo. L’utilizzo di benzina con pi-
ombo provoca gravi danni ai
componenti interni del motore,
quali valvole, fasce elastiche dei
pistoni, impianto di scarico, ecc.
In caso di rumori simili a battiti, utiliz-
zare una marca diversa di benzina o
un numero di ottano superiore.
• Per effettuare il rifornimento di benzina, assicurarsi di arrestare
il motore e prestare attenzione a
non versare in alcun modo il car-
burante. Inoltre, evitare i riforni-
menti in prossimità di una
fiamma.
• Effettuare il rifornimento dopo che il motore, il tubo di scarico
ecc. si sono raffreddati.
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Mai avviare o far funzionare il mo-
tore in un ambiente chiuso. I gas di
scarico sono tossici; possono
causare perdita di coscienza e
morte in brevissimo tempo. Utiliz-
zare sempre il mezzo in ambienti
ben ventilati.
• Il carburatore di questo mezzo e
dotato di una pompa accelera-
tore interna. Quindi, non azion-
are la manopola dell’acceleratore
avviando il motore, altrimenti la
candela di accensione si sporca.
• A differenza dei motori a due tempi, con questo motore non si
può utilizzare la leva di avvia-
mento a pedale con l’accelera- tore in funzione perché la leva
potrebbe scattare indietro. Inol-
tre, se l’acceleratore è in funzi-
one, la miscela aria/carburante
potrebbe risultare troppo povera
per avviare il motore.
• Prima di avviare il mezzo, es-
eguire i controlli indicati
nell’elenco delle operazioni da
compiere prima della messa in
funzione.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
FREDDO
1. Controllare il livello del refriger- ante.
2. Portare il rubinetto del carburante
in posizione "ON".
3. Mettere il cambio in folle.
4. Aprire completamente la manop- ola starter per partenze a freddo
"1".
5. Azionare la leva di avviamento a
pedale.
Non azionare l’acceleratore du-
rante l’avviamento a pedale. Altri-
menti la leva di avviamento a
pedale potrebbe scattare indietro.
6. Riportare la manopola starter per partenze a freddo alla posizione
originaria e far girare il motore a
3,000 ~ 5,000 giri/min per 1 o 2
minuti.
Dal momento che questo modello è
dotato di una pompa acceleratore, se
il motore viene imballato (acceleran-
do e decelerando di continuo) la mis-
cela aria/ carburante può risultare
troppo ricca e far "piantare" il motore.
Inoltre, a differenza dei motori a due
tempi, questo modello può girare al
minimo.
Non riscaldare il motore per perio-
di di tempo prolungati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
CALDO
Non utilizzare la manopola starter per
partenze a freddo e l’acceleratore. Ti-
rare la leva starter per partenze a cal-
do "1" e avviare il motore azionando
con forza, con un colpo netto, la leva
di avviamento a pedale. Non appena
il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Riavviamento del motore dopo una
caduta
Tirare la leva starter per partenze a
caldo e avviare il motore. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Carburante raccomanda-
to:
Benzina super senza
piombo, solo con nu-
mero di ottano RON
uguale o superiore a
95.
Page 18 of 200

1-10
AVVIAMENTO E RODAGGIO
Il motore non si avvia
Tirare completamente la leva starter
per partenze a caldo e, tenendola
premuta, azionare 10 o 20 volte la
leva di avviamento a pedale per liber-
are il motore. Quindi, riavviare il mo-
tore. Fare riferimento a
"Riavviamento del motore dopo una
caduta".
Osservare le seguenti procedure
di rodaggio quando si utilizza il mezzo per le prime volte per assi-
curare ottime prestazioni ed evi-
tare danni al motore.
PROCEDURE DI RODAGGIO
1. Prima di avviare il motore, riem-
pire il serbatoio di carburante.
2. Eseguire sul mezzo i controlli da
compiere prima della messa in
funzione.
3. Avviare e riscaldare il motore.
Controllare il regime del minimo e
il funzionamento dei comandi e
dell’interruttore di arresto motore.
Quindi riavviare il motore e contr-
ollarne il funzionamento entro 5
minuti dal riavviamento.
4. Far funzionare il mezzo da cinque a otto minuti innestando solo
marce basse e accelerando mod-
eratamente.
5. Controllare il funzionamento del motore per circa un’ora mentre il
mezzo procede con la manopola
dell’acceleratore ruotata di 1/4 o
1/2 giro (velocità bassa o media).
6. Riavviare il motore e controllare il mezzo in tutte le condizioni di fun-
zionamento. Riavviare il mezzo e
farlo funzionare per altri 10 ~ 15
minuti. Ora è pronto per correre.
• Dopo il rodaggio o prima di ogni competizione, controllare che
non ci siano dispositivi di mon-
taggio e di serraggio allentati,
come indicato in "PUNTI DI CON-
TROLLO SERRAGGIO". Serrare
tutti i dispositivi come richiesto.
• Se una delle seguenti parti e sta-
ta sostituita, occorre eseguirne il
rodaggio.
CILINDRO E ALBERO MOTORE:
Rodaggio di circa un’ora.
PISTONE, FASCIA ELASTICA,
VALVOLE, ALBERI A CAMME E
INGRANAGGI:
Rodaggio di circa 30 minuti a me-
dia o bassa velocità. Osservare
attentamente le condizioni del
motore durante il funzionamen-
to.
Azi-
ona-
ment
o ma-
nopo- la
ac-
celer-
atore * Man-
opo-
la
start-
er
per
parte nze
a
fred-
do Leva
start- er
per
parte
nze a
cal- do
Av-
via-
men
to
del
mo-
tore
a
fred
do Temper-
atura
dell’aria =
meno di 5
°C (41 °F)
Azi-
onare
3 o 4 volte ON OFF
Temper-
atura
dell’aria =
più di 5 °C
(41 °F) Nes-
suno ON OFF
Temper-
atura
dell’aria
(temper-
atura nor-
male) =
tra 5 °C
(41 °F) e
25 °C (77
°F) Nes-
suno ON/
OFF OFF
Temper-
atura
dell’aria =
più di 25
°C (77 °F) Nes-
suno OFF OFF
Avviamento del
motore dopo un
lungo periodo di
tempo Nes-
suno ON OFF
Avviamento del
motore ancora
caldo Nes-
suno OFF ON
Riavviamento
del motore dopo
una caduta Nes-
suno OFF ON
* Azionare la manopola dell’accelera-
tore prima dell’avviamento a pedale.
Page 19 of 200

1-11
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
Per quanto riguarda le coppie di serraggio, fare riferimento al paragrafo "SPECIFICHE DI MANUTENZIONE" nel CAPITOLO 2.
Struttura del telaioTelaio – telaio posteriore
Sella combinata e serbatoio del car-
burante Serbatoio del carburante – telaio
Impianto di scarico Silenziatore – telaio posteriore
Supporto motore Telaio – motore
Staffa motore – motore
Staffa motore – telaio
Sterzo Fusto dello sterzo – manubrio Fusto dello sterzo – telaio
Fusto dello sterzo – staffa superiore
Staffa superiore – manubrio
Sospensione Anteri- oreFusto dello sterzo – forcella anteri-
ore Forcella anteriore – staffa superiore
Forcella anteriore – staffa inferiore
Poste- riore Per tipo articolato
Gruppo di articolazioni
Articolazione – telaio
Articolazione – ammortizzatore posteriore
Articolazione – forcellone oscillante
Montaggio dell’ammortizzatore posteriore Ammortizzatore posteriore – telaio
Montaggio del forcellone oscillante Serraggio dell’albero di articolazione
Ruota Montaggio della ruota Anteri-
ore Serraggio dell’asse della ruota
Serraggio del supporto dell’asse
Poste- riore Serraggio dell’asse della ruota
Ruota posteriore – corona
Freno Anteri-
ore Pinza del freno – forcella anteriore
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – manubrio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del
freno
Poste- riore Pedale del freno – telaio
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – telaio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del
freno
Sistema di ali-
mentazione Serbatoio del carburante – rubinetto del car-
burante
Sistema di lubrificazione Serraggio dei morsetti del giunto flessibile olio
Page 20 of 200

1-12
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO
PULIZIA E CUSTODIA DEL
MEZZO
PULIZIA
Una pulizia frequente del mezzo ne
migliorerà l’aspetto, manterrà buone
le sue prestazioni complessive e au-
menterà la durata di molti componen-
ti.
1. Prima di lavare il mezzo, bloccare l’estremità del tubo di scarico per
evitare che l’acqua entri all’inter-
no. A questo scopo può essere
utilizzata una borsa di plastica fis-
sata con un elastico.
2. Se il motore è eccessivamente grasso, applicare un prodotto
sgrassante con un pennello. Non
applicare lo sgrassante a catena,
ruote dentate o assi delle ruote.
3. Eliminare lo sporco e lo sgras- sante utilizzando una pompa da
giardino; applicare solo la pres-
sione sufficiente a svolgere l’op-
erazione.
Una pressione eccessiva può dar
luogo a infiltrazioni nei cuscinetti,
nelle forcelle anteriori, nei freni e
nelle guarnizioni della trasmis-
sione. L’uso improprio di deter-
genti ad alta pressione, quali quelli
disponibili presso gli impianti di la-
vaggio auto a gettone, può provo-
care danni costosi.
4. Dopo aver eliminato con la pom-pa la maggior parte dello sporco,
lavare tutte le superfici con acqua
tiepida e un detergente delicato.
Per pulire le zone difficili da rag-
giungere, utilizzare un vecchio
spazzolino da denti.
5. Sciacquare immediatamente il mezzo con acqua pulita e asci-
ugare tutte le superfici con un as-
ciugamano o un panno morbidi.
6. Subito dopo il lavaggio, eliminare
con una salviettina di carta l’ac-
qua in eccesso dalla catena e lu-
brificarla per evitare che si
arrugginisca.
7. Pulire la sella con un detergente vinilico da tappezzeria per mante-
nere il rivestimento flessibile e lu-
cido.
8. È possibile applicare cera per
auto a tutte le superfici verniciate
o cromate. Non utilizzare cere de-
tergenti, poiché potrebbero conte-
nere abrasivi.
9. Dopo aver eseguito tutte le oper- azioni elencate sopra, avviare il motore e lasciarlo girare al mini-
mo per alcuni minuti.
CUSTODIA
Se il mezzo rimane inutilizzato per
sessanta o più giorni, occorre adot-
tare alcune misure precauzionali per
evitarne il deterioramento. Dopo
averlo accuratamente pulito, es-
eguire le seguenti operazioni prima di
riporlo:
1. Scaricare il serbatoio, i condotti del carburante e la vaschetta gal-
leggiante del carburatore.
2. Rimuovere la candela di accen- sione, versare un cucchiaio di olio
per motori SAE 10W-30 nel foro
della candela e reinstallarla.
Tenendo premuto l’interruttore di
arresto motore, rovesciare il mo-
tore diverse volte per distribuire
l’olio sulle pareti del cilindro.
3. Rimuovere la catena di trasmis- sione, pulirla accuratamente con
un solvente e lubrificarla. Rein-
stallare la catena o riporla in una
borsa di plastica legata al telaio.
4. Lubrificare tutti i cavi dei comandi.
5. Bloccare il telaio per sollevare le
ruote da terra.
6. Fissare una borsa di plastica
all’estremità del tubo di scarico
per evitare l’infiltrazione di umid-
ità.
7. Se si ripone il mezzo in un ambi- ente caratterizzato da umidità o
aria salata, coprire tutte le super-
fici metalliche esposte con un sot-
tile strato di olio leggero. Non
applicare olio alle parti in gomma
o al rivestimento della sella.
Eseguire tutte le riparazioni neces-
sarie prima di riporre il mezzo.
Page 21 of 200

2-1
DATI TECNICI GENERALI
DATI TECNICI
DATI TECNICI GENERALI
Modello:YZ250FX (USA, CDN, AUS, NZ)
YZ250F (EUROPE, ZA)
Codice modello: 5XCL (USA,CDN)
5XCM (EUROPE)
5XCP (AUS, NZ, ZA)
Dimensioni: USA, CDN, ZA, AUS, NZEUROPE
Lunghezza totale 2,162 mm (85.12 in) 2,165 mm (85.24 in)
Larghezza totale 825 mm (32.48 in)
←
Altezza totale1,300 mm (51.18 in)←
Altezza della sella985 mm (38.78 in)997 mm (39.25 in)
Interasse 1,469 mm (57.83 in)
←
Altezza minima dal suolo370 mm (14.57 in)372 mm (14.65 in)
Peso a secco: Senza olio e carburante 92.7 kg (204 lb)
Motore: Tipo di motore A 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC
Disposizione dei cilindri Cilindro singolo inclinato in avanti
Cilindrata 249 cm
3 (8.76 Imp oz, 8.42 US oz)
Alesaggio × corsa 77.0 × 53.6 mm (3.03 × 2.11 in)
Rapporto di compressione 13.5 : 1
Sistema di avviamento Avviamento a pedale
Sistema di lubrificazione: Carter secco
Tipo o gradazione dell’olio: Olio motore (USA e CDN)
Yamalube 4, SAE10W30 o SAE 20W40
Yamalube 4-R, SAE10W50
API service tipo SG o superiore/
JASO MA
(Eccetto USA e CDN)
SAE10W30, SAE10W40, SAE15W40,
SAE20W40 o SAE20W50
API service tipo SG o superiore/
JASO MA
Capacita olio: Olio motoreSostituzioni periodiche dell’olio 1.05 L (0.92 Imp qt, 1.11 US qt)
Con sostituzione del filtro dell’olio 1.15 L (1.01 Imp qt, 1.22 US qt)
Quantità totale 1.30 L (1.14 Imp qt, 1.37 US qt)
Capacità refrigerante (tutto il circuito compreso): 0,99 L (0,87 Imp qt, 1,05 US qt)
Filtro aria: Elemento tipo a umido
2
Page 22 of 200

2-2
DATI TECNICI GENERALI
Carburante:Tipo Benzina super senza piombo, solo con numero di ottano
RON uguale o superiore a 95.
Capacità serbatoio 7.0 L (1.54 Imp gal, 1.85 US gal)
Carburatore: Tipo FCR-MX37
Produttore KEIHIN
Candela d’accensione: Tipo/produttore CR8E/NGK (tipo a resistenza)
Luce 0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Tipo di frizione: In bagno d’olio, a dischi multipli
Trasmissione: Sistema di riduzione primario Ingranaggi
Rapporto di riduzione primario 57/17 (3.353)
Sistema di riduzione secondario Comando a catena
Rapporto di riduzione secondario 49/13 (3.769)
Tipo di trasmissione Sempre in presa, a 5-marce
Comando Con il piede sinistro
Rapporto di trasmissione: 1ª 30/14 (2.143)
2ª 28/16 (1.750)
3ª 29/20 (1.450)
4ª 27/22 (1.227)
5ª 25/24 (1.042)
Parte ciclistica: USA, CDN, AUS, NZ, ZAEUROPE
Tipo di telaio Doppia semiculla
←
Angolo di incidenza27.1°26.9°
Avancorsa 116.9 mm (4.60 in) 115.1 mm (4.53 in)
Pneumatico: Tipo Tube type
Dimensioni (fronte) 80/100-21 51M
Dimensioni (retro) 100/90-19 57M
Pressione dei pneumatici (anteriore e posteriore) 100 kPa (1.0 kgf/cm
2, 15 psi)
Freno: Tipo di freno anteriore Freno a disco singolo
Comando Con la mano destra
Tipo di freno posteriore Freno a disco singolo
Comando Con il piede destro
Sospensione: Sospensione anteriore Forcella telescopica
Sospensione posteriore Forcellone oscillante (sospensione monocross articolata)
Ammortizzatore: Ammortizzatore anteriore Molla elicoidale/ammortizzatore idraulico
Ammortizzatore posteriore Molla elicoidale/ammortizzatore gas-olio
Corsa della ruota: Corsa della ruota anteriore 300 mm (11.8 in)
Page 23 of 200

2-3
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
MOTORECorsa della ruota posteriore 306 mm (12.0 in)
Elettrico: Impianto di accensione Magnete CDI
Elemento StandardLimite
Testata: Limite di distorsione ----0.05 mm (0.002
in)
Cilindro: Alesaggio 77.00–77.01 mm (3.0315–3.0319 in) ----
Limite eccentricità ----0.05 mm (0.002
in)
Albero a camme: Metodo di trasmissione Comando a catena (lato sinistro) ----
Diametro interno cappello dell’albero a camme 22.000–22.021 mm (0.8661–0.8670 in) ----
Diametro esterno dell’albero a camme 21.959–21.972 mm (0.8645–0.8650 in) ----
Gioco tra albero e cappello 0.028–0.062 mm (0.0011–0.0024 in) 0.08 mm (0.003
in)
Dimensioni delle camme
Aspirazione "A" 30.246–30.346 mm (1.1908–1.1947 in) 30.146 mm
(1.1869 in)
Aspirazione "B" 22.45–22.55 mm (0.8839–0.8878 in) 22.35 mm
(0.8799 in)
Scarico "A" 30.399–30.499 mm (1.1968–1.2007 in) 30.299 mm
(1.1929 in)
Scarico "B" 22.45–22.55 mm (0.8839–0.8878 in) 22.35 mm
(0.8799 in)
Limite di disassamento dell’albero a camme ----0.03 mm
(0.0012 in)
Catena di distribuzione: Tipo di catena di distribuzione/n. di articolazioni 92RH2010-114M/114 ----
Metodo di regolazione della catena di distribuzione Automatico ----
Page 24 of 200

2-4
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
Valvola, sede valvola, guidavalvola:Gioco valvole (a freddo)INT 0.10–0.15 mm (0.0039–0.0059 in) ----
EST 0.17–0.22 mm (0.0067–0.0087 in) ----
Dimensioni valvola: Diametro testata "A" (INT) 22.9–23.1 mm (0.9016–0.9094 in) ----
Diametro testata "A" (EST) 24.4–24.6 mm (0.9606–0.9685 in) ----
Larghezza faccia "B" (INT) 2.26 mm (0.089 in)----
Larghezza faccia "B" (EST) 2.26 mm (0.089 in)----
Larghezza sella "C" (INT) 0.9–1.1 mm (0.0354–0.0433 in)1.6 mm (0.0630
in)
Larghezza sella "C" (EST) 0.9–1.1 mm (0.0354–0.0433 in)1.6 mm (0.0630
in)
Spessore margine "D" (INT) 0.8 mm (0.0315 in)----
Spessore margine "D" (EST) 0.7 mm (0.0276 in)----
Diametro esterno dello stelo (INT) 3.975–3.990 mm (0.1565–0.1571 in) 3.945 mm
(0.1553 in)
Diametro esterno dello stelo (EST) 4.460–4.475 mm (0.1756–0.1762 in) 4.430 mm
(0.1744 in)
Diametro interno della guida (INT) 4.000–4.012 mm (0.1575–0.1580 in) 4.050 mm
(0.1594 in)
Diametro interno della guida (EST) 4.500–4.512 mm (0.1772–0.1776 in) 4.550 mm
(0.1791 in)
Gioco tra stelo e guida (INT) 0.010–0.037 mm (0.0004–0.0015 in) 0.08 mm (0.003
in)
Gioco tra stelo e guida (EST) 0.025–0.052 mm (0.0010–0.0020 in) 0.10 mm (0.004
in)
Elemento
StandardLimite