Page 177 of 200

5-40
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
finché tocca l’anello di arresto.
3. Installare:• Cuscinetto inferiore "1"
Installare il cuscinetto premendolo sul
lato che presenta i contrassegni o i
numeri identificativi del produttore.
INSTALLAZIONE DELLA MOLLA
(AMMORTIZZATORE
POSTERIORE)
1. Installare:• Molla "1"
• Guida molla superiore "2"
• Guida molla inferiore "3"
2. Installare: • Sede della molla "1"
Installare la sede della molla con la
sporgenza "a" a contatto con l’es-
tremita della molla, come illustrato.
3. Serrare:
• Dispositivo di regolazione "1" 4. Regolare:
• Lunghezza della molla (installata)Fare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE DEL PRECARICO
MOLLA AMMORTIZZATORE
POSTERIORE" ne l CAPITOLO 3.
5. Serrare:
• Controdado "1"
INSTALLAZIONE
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Installare: • Guarnizione parapolvere "1"
• Guarnizione circolare "2"
• Collarino "3"
• Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sui labbri della guarniz-
ione parapolvere e sui collarini.
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sulle guarnizioni circo-
lari.
2. Installare:•Bussola "1"
• Collarino "2"
• Guarnizione parapolvere "3"
• Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul cuscinetto e sui lab-
bri della guarnizione parapolvere.
• Installare le guarnizioni parapolvere
con i labbri rivolti verso l’esterno.
3. Installare:• Ammortizzatore posteriore
4. Installare: • Bullone (ammortizzatore posteri-
ore- telaio) "1"
• Rondella "2"
• Dado (ammortizzatore posteri- oretelaio) "3"
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
5. Installare:• Bullone (ammortizzatore posteri-ore- braccio di rinvio) "1"
• Dado (ammortizzatore posteriore-
braccio di rinvio) "2"
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
6. Installare:• Telaio posteriore "1"
• Bullone [telaio posteriore (superi-ore)] "2"
Profondita di installazi-
one del cuscinetto "a":
4 mm (0.16 in)
Dado (ammortizzatore
posterioretelaio):56 Nm (5.6 m•kg, 40
ft•lb)
Dado (ammortizzatore
posteriorebraccio di rin-
vio): 53 Nm (5.3 m•kg, 38
ft•lb)
Page 178 of 200
5-41
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
• Bullone [telaio posteriore (inferi-ore)] "3"
7. Serrare: • Bullone (giunto del filtro dell’aria) "1" Bullone [telaio posteriore
(superiore)]:
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Bullone [telaio posteriore
(inferiore)]:
32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Bullone (giunto del filtro
dell’aria): 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Page 179 of 200
6-1
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRI-
CO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI
1. Interruttore di arresto motore
2. Sensore posizione farfalla
3. Interruttore folle4. Magnete CDI
5. Bobine d’allumage
6. Candela d’accensione7. Unità CDI
SCHEMA ELETTRICO
1. Interruttore di arresto motore
2. Sensore posizione farfalla
3. Interruttore folle
4. Magnete CDI
5. Bobine d’allumage
6. Candela d’accensione
7. Unità CDI CODICE COLORE
BNero
Br Marrone
GVerde
LBlu
OArancione
PRosa
R Rosso
Sb AzzurroWBianco
YGiallo
B/L Nero/Blu
B/W Nero/Bianco
B/Y Nero/Giallo
G/B Verde/Nero
L/W Blu/Bianco
R/W Rosso/Bianco
B/WB/W
B/L
B/Y
SbSb
G/B
LYLY
P
B
B
B
B
G
O
WR
P
GW
R
P
B
Br W
W
B/Y G Br
G
RR
OB
Sb Sb
Y
Y
W Y
W
GG B
P P
Br BrRR
O L
B
Sb Y
LL
B/L
B/W
B/W
G/B
B
B
B/L
L
Sb
B/L
G/B
G/B B/Y
B/Y
B/W O
B/W
BrBrP
6
Page 180 of 200

6-2
IMPIANTO DI ACCENSIONE
IMPIANTO DI ACCENSIONE
OPERAZIONI PER IL CONTROLLO
Eseguire le seguenti operazioni per controllare se si verificano malfunzionamenti del motore attribuibili a guasti dell’impi-
anto di accensione e se la candela di accensione non emette scintille.
* contrassegno: Solo in caso di utilizzo del tester dell’accensione.
• Togliere i seguenti componenti prima del controllo.
1. Sella
2. Serbatoio del carburante
• Per questo controllo, utilizzare gli appositi attrezzi seguenti.
Test lunghezza della scintillaScintilla→*Pulire o sostituire la candela di accensione.
Nessuna scintilla
↓
Controllare tutti i collegamenti dell’impianto di ac-
censione. (accoppiatori, cavi e bobina di accen-
sione) In cattivo stato
→Riparare o sostituire.
OK
↓
Controllare l’interruttore di arresto motore. In cattivo stato→Sostituire.
OK
↓
Controllare la bobina di accensione. (bobina pri-
maria e bobina secondaria) In cattivo stato
→Sostituire.
OK
↓
Controllare il magnete CDI. (bobina pickup e bo-
bina di carica) In cattivo stato
→Sostituire.
OK
↓
Controllare l’interruttore folle. In cattivo stato→Riparare o sostituire.
OK
↓
Sostituire l’unità CDI..
Tester dinamico della scintilla: YM-34487
Tester dell’accensione: 90890-06754
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-03112
Page 181 of 200

6-3
IMPIANTO DI ACCENSIONE
TEST LUNGHEZZA DELLA
SCINTILLA
1. Scollegare la bobina di accen-sione dalla candela.
2. Togliere il coperchio della bobina di accensione.
3. Collegare il tester dinamico della
scintilla "1" (tester dell’accen-
sione "2") come mostrato nella
figura.
• Bobina di accensione "3"
• Candela di accensione "4"
A. USA e CDN
B. Eccetto USA e CDN
4. Azionare la leva di avviamento a pedale.
5. Controllare la lunghezza della scintilla.
6. Avviare il motore e aumentare la
lunghezza della scintilla finché
non va a vuoto. (USA e CDN)
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI,
CAVI E BOBINA DI ACCENSIONE
1. Controllare: • Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito
→Riparare o sosti-
tuire.
• Bobina di accensione e candela montate
Spingere la bobina di accensione
finché non sia a stretto contatto
con il foro della candela nel coper-
chio testata. CONTROLLO
DELL’INTERRUTTORE DI
ARRESTO MOTORE
1. Controllare:
• Funzionamento interruttore di ar-resto motore
Nessuna continuità durante la pres-
sione
→ Sostituire.
Continuità quando non è premuto
→
Sostituire.
Impostare la posizione di selezione
del tester su "
Ω × 1".
CONTROLLO BOBINA
ACCENSIONE
1. Togliere il coperchio della bobina di accensione.
2. Controllare: • Resistenza bobina primaria
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
3. Controllare: • Resistenza bobina secondariaNon conforme alle specifiche
→ Sostituire.
4. Controllare: • Parte sigillata della bobina di ac-censione "a"
• Spinotto del terminale candela di
accensione "b"
• Parte avvitata della candela di ac- censione "c"
Usura
→Sostituire.
CONTROLLO DEL MAGNETE CDI
1. Controllare: • Resistenza della bobina pickupNon conforme alle specifiche
→
Sostituire.
2. Controllare:
Lunghezza minima della
scintilla:
6.0 mm (0.24 in)
Cavo (+) tester→Cavo nero/bian-
co "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Risultato Conduttore (quando
l'interruttore di arresto
motore è premuto)
Cavo (+) tester
→Cavo arancione
"1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza bobina pri- maria Posizione
del selet- tore del
tester
0.08–0.10
Ω a 20 °C
(68 °F) Ω × 1
Cavo (+) tester→Cavo arancione
"1"
Cavo (-) tester
→Terminale can-
dela di accensione "2"
Resistenza
bobina sec- ondaria Posizione
del selet- tore del tester
4.6-6.8
k
Ωa 20 °C
(68 °F) kΩ × 1
Cavo (+) tester
→Cavo rosso "1"
Cavo (-) tester
→Cavo bianco "2"
Resistenza della bobi-
na pickup Posizione
del selet- tore del
tester
248-372
Ω
a 20 °C (68 °F)
Ω ×100
Page 182 of 200

6-4
IMPIANTO DI ACCENSIONE
• Resistenza bobina di carica 1Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
3. Controllare: • Resistenza bobina di carica 2
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
CONTROLLO
DELL’INTERRUTTORE FOLLE
1. Controllare: • Funzionamento interruttore folle
Nessuna continuità in folle
→ Sosti-
tuire.
Continuità con la marcia ingranata
→
Sostituire.
Impostare la posizione di selezione
del tester su "
Ω × 1".
CONTROLLO DELL’UNITÀ CDI
Controllare tutti i componenti elettrici.
Se non si rilevano guasti, sostituire
l’unità CDI. Controllare quindi nuova-
mente i componenti elettrici.
Cavo (+) tester
→Cavo marrone
"1"
Cavo (-) tester
→Cavo verde "2"
Resistenza bobina di carica 1 Posizione
del selet- tore del
tester
720-
1,080
Ω a
20 °C (68
°F) Ω ×100
Cavo (+) tester
→Cavo rosa "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza bobina di carica 2 Posizione
del selet- tore del tester
44-66
Ω a
20 °C (68 °F)
Ω ×10
Cavo (+) tester
→Cavo azzurro
"1"
Cavo (-) tester
→Terra "2"
Risultato Conduttore (quando la
marcia è in folle)
Page 183 of 200
6-5
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
OPERAZIONI PER IL CONTROLLO
Se il sensore posizione farfalla non funziona, eseguire le seguenti operazioni per il controllo.
* contrassegno: Fare riferimento al paragrafo "IMPIANTO DI ACCENSIONE".
Per questo controllo, utilizzare gli appositi attrezzi seguenti.
Controllare tutti i collegamenti dell’impianto di ac-
censione.In cattivo stato
→Riparare o sostituire.
OK
↓
Controllare il sensore posizione farfalla. (Bobina
sensore posizione farfalla) In cattivo stato
→Sostituire.
OK
↓
*Controllare il magnete CDI.. (Bobina di carica) In cattivo stato→Sostituire.
OK
↓
Controllare l’unità CDI. (Tensione in entrata sen-
sore posizione farfalla) In cattivo stato
→Sostituire.
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-03112
Page 184 of 200

6-6
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI
E CAVI
1. Controllare:• Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito
→Riparare o sosti-
tuire.
CONTROLLO DELLA BOBINA
SENSORE POSIZIONE FARFALLA
1. Controllare: • Resistenza bobina sensore posiz-ione farfalla
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
2. Allentare: • Vite di arresto valvola a farfalla "1"
Svitare la vite di arresto della valvola
a farfalla finché l’albero farfalla non
raggiunge la posizione completa-
mente chiusa.
3. Controllare:
• Resistenza variabile bobina sen-sore posizione farfalla
Controllare che la resistenza au-
menti muovendo la manopola
dell’acceleratore dalla posizione
completamente chiusa a quella
completamente aperta.
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
DEL SENSORE DI POSIZIONE
FARFALLA
1. Togliere: • Accoppiatore sensore posizione
farfalla
• Carburatore
2. Togliere:
• Vite (sensore posizione farfalla) "1"
• Sensore posizione farfalla "2"
Allentare la viti (sensore posizione
farfalla) mediante attrezzo con punta
T25.
3. Sostituire:
• Sensore posizione farfalla
4. Installare: • Sensore posizione farfalla "1"
• Vite (sensore posizione farfalla)
"2"
• Allineare la fessura "a" del sensore posizione farfalla con la sporgenza
"b" sul carburatore.
Œ Serrare temporaneamente la viti
(sensore posizione farfalla).
5. Installare:
• Carburatore
• Accoppiatore sensore posizione farfalla
6. Regolare: • Regime del minimo
Fare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE REGIME DEL MIN-
IMO" nel CAPITOLO 3.
7. Inserire i conduttori elettrici di pic- cole dimensioni "2" (cavo) nell’ac-
coppiatore del sensore posizione
farfalla "1" come indicato in figura
e collegare il tester.
• Non inserire i conduttori elettrici piu del necessario, perche cio
potrebbe ridurre l’impermeabilita
dell’accoppiatore.
Œ Assicurarsi che non si crei un
cortocircuito tra i terminali,
perche cio potrebbe danneggiare
i componenti elettrici.
Cavo (+) tester→Cavo blu "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza
bobina sen- sore posiz-
ione farfalla Posizione
del selet- tore del tester
4-6 k
Ω a
20°C (68 °F) kΩ × 1
Cavo (+) tester→Cavo giallo "1"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "2"
Resistenza vari-
abile bobina sen- sore posizione farfalla Posiz-
ione del
selet- tore del
tester
Com-
pleta-
mente
chiuso Com-
pleta-
mente
aperto k
Ω ×
1
Zero –3
k
Ωa
20°C
(68 °F) 4-6
kΩa 20
°C (68
°F)
Cavo (+) tester→Cavo giallo "3"
Cavo (-) tester
→Cavo nero "4"