256
ALIMENTAZIONE/ACCENSIONE
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie
di funzionamento con rischi di in-
cendio.
Versione 1.6
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione corretto con
sensore di detonazione.
– Tipo: Multipoint sequenziale fa-
sata.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Pompa della benzina elettrica ad
immersione, nel serbatoio.
– Filtro della benzina nel serbatoio.– Pressione d’iniezione: 3 bar.
– Sistema di dosatura della miscela
mediante elaborazione elettronica dei
dati rilevati dai sensori di regime mo-
tore e pressione assoluta nel collettore
di aspirazione.
– Sistema di dosaggio della benzina:
a “Loop chiuso” (informazione sul-
l’andamento della combustione tra-
smessa dalla sonda Lambda).
– Ordine di accensione 1 - 3 - 4 - 2.
– Candele di accensione:
LANCIA RC10YCC
LANCIA BKR5EZ
Champion RC10YCC
NGK BKR5EZ
Versione 1.8
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione corretto con
sensore di detonazione.– Tipo: Multipoint sequenziale fasata.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Pompa della benzina elettrica ad
immersione, nel serbatoio.
– Filtro della benzina nel serbatoio.
– Pressione d’iniezione: 3 bar.
– Metodo di misurazione della quan-
tità d’aria aspirata per rilievo diretto
della portata massica mediante debi-
metro a filo caldo.
– Sistema di dosaggio della benzina:
a “Loop chiuso” (informazione sul-
l’andamento della combustione tra-
smessa dalla sonda Lambda).
– Regime minimo del motore: 825 ±50
giri/min.
– Variatore di fase sull’asse a camme
di aspirazione.
– Ordine di accensione: 1 - 3 - 4 - 2.
– Candele di accensione:
LANCIA RC10YCC
LANCIA BKR6EZ
Champion RC10YCC
NGK BKR6EZ
257
– Regime minimo del motore: 700 ±50
giri/min.
– Ordine di accensione:1-2-4-5-3.
– Candele di accensione:
LANCIA RC8BYC
Champion RC8BYC Versioni 2.0
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione corretto con
sensore di detonazione.
– Tipo: Multipoint sequenziale fa-
sata.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Pompa della benzina elettrica ad
immersione, nel serbatoio.
– Filtro della benzina nel serbatoio.
– Pressione d’iniezione: 3 bar.
Dosaggio stechiometrico della miscela
aria/benzina realizzato sulla base di:
– misurazione preventiva della
quantità d’aria aspirata per rilievo di-
retto della portata massica mediante
debimetro a filo caldo;
– sistema di dosaggio della benzina
a “Loop chiuso” (informazione sul-
l’andamento della combustione tra-
smessa dalla sonda Lambda).ALIMENTAZIONE
Versioni 1.9 jtd - 2.4 jtd
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi
di incendio.
Sistema ad iniezione diretta Com-
mon Rail ad alta pressione con sovra-
limentazione e intercooler.
– Pompa combustibile: ad alta pres-
sione, unijet; pompa di prealimenta-
zione elettrica nel serbatoio.
– Ordine di iniezione:
1.9 jtd: 1 - 3 - 4 - 2
2.4 jtd: 1 - 2 - 4 - 5 - 3.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
259
I rapporti del cambio sono:
Berlina 1.6 1.8 2.0 1.9 jtd 2.4 jtd
1amarcia 3,909 3,909 3,909 3,800 3,800
2amarcia 2,238 2,238 2,238 2,235 2,235
3amarcia 1,520 1,520 1,520 1,360 1,360
4amarcia 1,156 1,156 1,156 0,971 0,971
5amarcia 0,971 0,971 0,946 0,707 0,763
retromarcia 3,909 3,909 3,909 3,545 3,545
Station Wagon 1.6 1.8 2.0 1.9 jtd 2.4 jtd
1amarcia 3,909 3,909 3,909 3,800 3,800
2amarcia 2,238 2,238 2,238 2,235 2,235
3amarcia 1,520 1,520 1,520 1,360 1,360
4amarcia 1,156 1,156 1,156 0,971 0,971
5amarcia 0,971 0,971 0,946 0,707 0,763
retromarcia 3,909 3,909 3,909 3,545 3,545
260
I rapporti del differenziale sono:
FRENI
FRENI DI SERVIZIO
E DI SOCCORSO
Anteriori: a disco, del tipo a pinza
flottante con un cilindretto di co-
mando per ogni ruota.
Posteriori: a disco con pinza flot-
tante.
Comando a circuiti idraulici incro-
ciati.
Servofreno a depressione da 8" con
camera addizionale (versioni 1.6 - 1.8
e 1.9 jtd). Servofreno a depressione
sdoppiato in tandem da 7" + 8" (ver-
sioni 2.0 e 2.4 jtd).
Impianto ABS: a 4 sensori, 4 canali.
Recupero automatico del gioco di
usura delle guarnizioni d’attrito.
Regolatore di frenata elettronico ge-
stito dal sistema ABS.
FRENO A MANO
Comandato da leva a mano agente
meccanicamente sui freni posteriori. DIFFERENZIALE
Coppia cilindrica di riduzione e
gruppo differenziale incorporati nella
scatola cambio.Trasmissione del moto alle ruote an-
teriori mediante semialberi collegati
al gruppo differenziale ed alle ruote
con giunti omocinetici.
Coppia di riduzione Numero nel differenziale denti
1.6 3,823 65/17
1.8 3,733 56/15
2.0 3,733 56/15
1.9 jtd 3,353 57/17
2.4 jtd 3,111 56/18
261
SOSPENSIONI
ANTERIORE
A ruote indipendenti, tipo McPher-
son con bracci oscillanti inferiori tra-
sversali.
Molle ad elica disassate ed ammor-
tizzatori telescopici a doppio effetto.
Barra di torsione antirollio.
POSTERIORE
A ruote indipendenti con schema
multibraccio BLG (Bracci Longitudi-
nali Guidati).
Molle ad elica.
Ammortizzatori a gas pressurizzato,
telescopici, a doppio effetto e barra
stabilizzatrice.
STERZO
Piantone snodato e a scorrimento te-
lescopico ad assorbimento di energia,
con sistema di regolazione angolare e
assiale.
Comando a pignone e cremagliera
con lubrificazione permanente.
Servosterzo idraulico.
Snodi a lubrificazione permanente.
Diametro minimo di sterzata (tra
marciapiedi):
– versioni 1.6 - 1.8 - 1.9 jtd = 10,5 m
– versioni 2.0 - 2.4 jtd = 10,9 m.
Numero di giri del volante fra le
sterzate massime: 2,5 circa.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote misurata
fra i cerchi:
– ruote anteriori: – 1 ± 1 mm
– ruote posteriori : 2 ± 2 mm
I valori si riferiscono a vettura in or-
dine di marcia.
Per questa operazione occorre l’uti-
lizzo di attrezzatura specifica per cui
è indispensabile far eseguire l’inter-
vento presso la Rete Assistenziale
Lancia.