Page 169 of 298

168
Qui di seguito vengono riportati al-
cuni utili suggerimenti che consentono
di ottenere un risparmio nelle spese di
gestione della vettura ed un conteni-
mento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Le condizioni della vettura rappre-
sentano un fattore importante che in-
cide sul consumo di carburante non-
ché sulla tranquillità di viaggio e sulla
vita stessa della vettura. Per questo
motivo è opportuno curarne la manu-
tenzione facendo eseguire controlli e
registrazioni secondo quanto previsto
nel piano di manutenzione program-
mata (vedi voci… candele, minimo,
filtro aria/gasolio, fasature).Pneumatici
Controllare periodicamente la pres-
sione dei pneumatici con un intervallo
non superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa i consumi
aumentano in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento. Va sottoli-
neato che in tali condizioni aumenta
l’usura dei pneumatici e peggiora il
comportamento della vettura in mar-
cia e quindi la sua sicurezza.
Carichi inutili
Non viaggiare con sovraccarico nel
bagagliaio. Il peso della vettura (so-
prattutto nel traffico urbano), ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci
dal tetto appena utilizzati. Questi ac-
cessori diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente
un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo
per il tempo necessario. Il lunotto ter-
mico, i proiettori supplementari, i ter-
gicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento hanno un fabbisogno
di energia notevole per cui, aumen-
tando la richiesta di corrente, au-
menta il consumo di carburante (fino
a +25% su ciclo urbano).
Il climatizzatore
Il climatizzatore rappresenta un ca-
rico ulteriore che grava sensibilmente
sul motore inducendolo a consumi più
elevati (fino a +20% mediamente).
Quando la temperatura esterna lo
consente utilizzare preferibilmente gli
aeratori.
CONTENIMENTO DELLE SPESE
DI GESTIONE E DELL’INQUINAMENTO
AMBIENTALE
Page 170 of 298

169
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinami-
che, non certificate allo scopo, può pe-
nalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vet-
tura ferma né al regime minimo né
elevato: in queste condizioni il motore
si scalda molto più lentamente, au-
mentando consumi ed emissioni. È
consigliabile pertanto partire subito e
lentamente, evitando regime elevati,
in tal modo il motore si scalderà più
rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando
si è fermi al semaforo o prima di spe-
gnere il motore. Quest’ultima mano-
vra come anche la “doppietta” sono
assolutamente inutili sulle vetture mo-
derne. Queste operazioni aumentano
consumi ed inquinamento.Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed
il percorso stradale lo consentono, uti-
lizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un
aumento dei consumi. Allo stesso
modo l’utilizzo improprio di una mar-
cia alta aumenta consumi, emissioni,
usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta
notevolmente col crescere della velo-
cità: è utile osservare che passando da
90 a 120 km/h si ha un incremento
nei consumi di circa +30%. Tenere
inoltre una velocità il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese
superflue, che costano carburante ed
aumentano nel contempo le emissioni.
Si consiglia pertanto di adottare uno
stile di guida “morbido” cercando di
anticipare le manovre per evitare pe-
ricoli imminenti e di rispettare le di-
stanze di sicurezza al fine di evitare
bruschi rallentamenti.Accelerazione
Accelerare violentemente portando
il motore a numero di giri elevato pe-
nalizza notevolmente i consumi e le
emissioni; conviene accelerare con
gradualità e non oltrepassare il regime
di coppia massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti av-
viamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi
(da +15 fino a +30% su ciclo urbano)
sia delle emissioni di sostanze nocive.
Page 171 of 298

170
Situazioni di traffico
e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono legati
a situazioni di traffico intenso, ad
esempio quando si procede incolon-
nati con frequente utilizzo dei rap-
porti inferiori del cambio oppure in
grandi città ove sono presenti nume-
rosi semafori.
Anche percorsi tortuosi, strade di
montagna e superfici stradali scon-
nesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.:
passaggi a livello) è consigliabile spe-
gnere il motore.GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA
DELL’AMBIENTE
SALVAGUARDIA DEI
DISPOSITIVI CHE RIDUCONO
LE EMISSIONI
Il corretto funzionamento dei dispo-
sitivi antinquinamento non solo ga-
rantisce il rispetto dell’ambiente ma
influisce anche sul rendimento della
vettura. Mantenere in buone condi-
zioni questi dispositivi è quindi la
prima regola per una guida al tempo
stesso ecologica ed economica.
La prima precauzione è seguire
scrupolosamente il piano di Manu-
tenzione Programmata.
Per i motori a benzina, usare esclu-
sivamente benzina senza piombo.
Se l’avviamento è difficoltoso, non
insistere con prolungati tentativi. Evi-
tare le manovre a spinta, il traino o di
sfruttare strade in discesa: sono tutte
manovre che possono danneggiare la
marmitta catalitica. Servirsi esclusi-
vamente di una batteria ausiliaria. La tutela dell’ambiente è uno dei
princìpi che hanno guidato la realiz-
zazione di Lybra. Non per nulla i suoi
dispositivi antinquinamento otten-
gono risultati ben al di là della nor-
mativa vigente.
Tuttavia, l’ambiente non può fare a
meno della massima attenzione da
parte di ognuno.
L’automobilista, seguendo poche
semplici regole, può evitare danni al-
l’ambiente e molto spesso limitare
contemporaneamente i consumi.
A questo proposito qui di seguito
sono riportate molte indicazioni utili,
che vanno a sommarsi a tutte quelle
contraddistinte dal simbolo #, pre-
senti in vari punti del libretto.
L’invito, per le prime come per le se-
conde, è di leggerle con attenzione.
Page 172 of 298

171
Se durante la marcia il motore “gira
male”, proseguire riducendo al mi-
nimo indispensabile la richiesta di
prestazioni del motore, e rivolgersi
prima possibile alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Quando si accende la spia della ri-
serva provvedere, appena possibile, al
rifornimento. Un basso livello del car-
burante potrebbe causare un’alimen-
tazione irregolare del motore con ine-
vitabile aumento della temperatura
dei gas di scarico; ne deriverebbero
seri danni alla marmitta catalitica.
Non far funzionare il motore, anche
solo per prova, con una o più candele
scollegate.
Non far scaldare il motore al minimo
prima di partire, se non quando la
temperatura esterna è molto bassa e,
anche in questo caso, per non più di
30 secondi.Nel suo normale funzio-
namento, la marmitta ca-
talitica sviluppa elevate
temperature. Quindi, non par-
cheggiare la vettura su materiale
infiammabile (erba, foglie secche,
aghi di pino, ecc.): pericolo di in-
cendio.
Non installare altri ripari di calore e
non rimuovere quelli esistenti posti
sulla marmitta catalitica e sul con-
dotto di scarico.
Non spruzzare nulla sulla marmitta
catalitica, sulla sonda Lambda e sul
condotto di scarico.
L’inosservanza di queste
norme può creare rischi di
incendio.TRAINO
DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimor-
chi la vettura dev’essere dotata di
gancio di traino omologato e di ade-
guato impianto elettrico.
L’installazione dev’essere eseguita
da personale specializzato che rilascia
apposita documentazione per la cir-
colazione su strada.
Montare eventualmente specchi re-
trovisori specifici e/o supplementari
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al se-
guito riduce la possibilità di superare
le pendenze massime, aumenta gli
spazi d’arresto e i tempi per un sor-
passo sempre in relazione al peso
complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare costante-
mente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce
Page 173 of 298

172
Sul ruotino di scorta non
possono essere montate le
catene da neve. Se si fora
una ruota anteriore (motrice) e vi
è necessità di impiego delle catene,
si deve prelevare dall’asse poste-
riore una ruota normale (ade-
guare, appena possibile, la pres-
sione pneumatici al valore pre-
scritto) e montare il ruotino al po-
sto di quest’ultima. In questo
modo avendo due ruote motrici
normali, si possono montare su
queste le catene da neve risol-
vendo una eventuale situazione di
emergenza.CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene è subordinato
alle norme vigenti in ogni Paese.
Impiegare solo catene ad ingombro
ridotto (sporgenza massima: 9 mm ol-
tre il profilo del pneumatico).
Le catene devono essere applicate
solo sui pneumatici delle ruote motrici
(ruote anteriori).
Si raccomanda, prima di acquistare
o utilizzare catene da neve di rivol-
gersi per informazioni alla Rete As-
sistenziale Lancia.
Controllare la tensione delle catene
dopo aver percorso alcune decine di
metri. Il sistema ABS non con-
trolla il sistema frenante
del rimorchio. Occorre
quindi particolare cautela sui
fondi scivolosi.
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni
della vettura per il co-
mando del freno del rimorchio.
L’impianto di frenatura del rimor-
chio deve essere del tutto indipen-
dente dall’impianto idraulico della
vettura.
di uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa.
Per essere sicuri di non superare il
peso massimo rimorchiabile si deve
tener conto del peso del rimorchio a
pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità speci-
fici di ogni Paese per i veicoli con
traino di rimorchio.
Con le catene
montate, tenete
una velocità mo-
derata; non superate i 50 km/h.
Evitate le buche, non salite sui
gradini o marciapiedi e non per-
correte lunghi tratti su strade non
innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
Page 174 of 298

173
– Verificare che il freno a mano non
sia inserito.
– Pulire e proteggere le parti verni-
ciate applicando cere protettive.
– Pulire e proteggere la parti metal-
liche lucide con specifici prodotti in
commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie
della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
– Controllare ogni mese lo stato di
carica della batteria.
– Non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore. Se la vettura deve restare ferma per
più mesi, osservare queste precauzioni:
– Sistemare la vettura in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato.
– Inserire una marcia.
– Verificare che il freno a mano non
sia inserito.
– Scollegare i morsetti dai poli della
batteria (staccare per primo il mor-
setto negativo) e controllare lo stato
di carica della medesima. Durante il
rimessaggio, questo controllo dovrà
essere ripetuto trimestralmente. Rica-
ricare se la tensione a vuoto è inferiore
a 12,5V.
AVVERTENZASe la vettura è
equipaggiata con l’allarme elettronico,
disinserire l’allarme con il teleco-
mando e disattivare l’impianto ruo-
tando la chiave di emergenza in posi-
zione disattivato (vedi “Allarme elet-
tronico” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”).
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello del liquido della batteria
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello del liquido servosterzo.
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Page 175 of 298
174
L’impiego di telefoni cel-
lulari, trasmettitori CB o
similari all’interno dell’a-
bitacolo (senza antenna esterna)
produce campi elettromagnetici a
radiofrequenza che, amplificati
dagli effetti di risonanza entro l’a-
bitacolo, possono causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei
passeggeri, mal funzionamenti ai
sistemi elettronici di cui la vettura
é equipaggiata, che possono com-
promettere la sicurezza della vet-
tura stessa. Inoltre l’efficienza di
trasmissione e di ricezione di tali
apparati può risultare degradata
dall’effetto schermante della scocca
della vettura. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare una antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE
Page 176 of 298

175
IN EMERGENZA
Chi si trova in una situazione di emergenza
ha bisogno di un aiuto immediato e concreto.
Le pagine che seguono sono state create pro-
prio per venirvi in soccorso in caso di necessità.
Come vedrete sono presi in considerazione
numerosi piccoli inconvenienti e per ciascuno
viene suggerito il tipo di intervento che potete
effettuare personalmente. Nell’eventualità di
inconvenienti più seri sarà però necessario rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia.
A questo proposito vi ricordiamo che, insieme al
libretto di uso e manutenzione, vi è stato conse-
gnato anche il Libretto di Garanzia, nel quale
sono descritti nei particolari tutti i servizi che
LANCIA mette a vostra disposizione in caso di
difficoltà.
Vi consigliamo comunque di leggere queste
pagine. In caso di necessità saprete così ritrovare
prontamente le informazioni che vi servono.AVVIAMENTO D’EMERGENZA ..................... 176
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA .. 177
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA.. 178
SE SI FORA UN PNEUMATICO ...................... 178
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA ... 185
SE SI SPEGNE UNA LUCE ESTERNA ........... 188
SE SI SPEGNE UNA LUCE INTERNA............ 193
SE SI BRUCIA UN FUSIBILE.......................... 196
SE SI SCARICA LA BATTERIA ....................... 205
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA ...... 205
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA ......... 206
IN CASO D’INCIDENTE ................................. 207