Page 265 of 298
264
Esempio:
6 1/2 J x 15 H2LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO
(fig. 5)
Di seguito vengono riportate le indi-
cazioni necessarie per conoscere il si-
gnificato della sigla identificativa
stampata sul cerchio.6 1/2= Larghezza del cerchio in pol-
lici (1).
J= Profilo della balconata (ri-
salto laterale dove appoggia il
tallone del pneumatico)(2).
15= Diametro di calettamento in
pollici (corrisponde a quello
del pneumatico che deve es-
sere montato) (3=∅).
H2= Forma e numero degli
“hump” (rilievo circonferen-
ziale, che trattiene in sede il
tallone del pneumatico tube-
less sul cerchio).
fig. 5
P4T0800
Page 266 of 298

IMPIANTO
ELETTRICO
Corrente nominale massima erogata
1.6 80A - (80A oppure 90A con climatizzatore)
(105A in alternativa per versioni/mercati ove previsto)
1.8 - 2.0 100A - (100A con climatizzatore)
(120A in alternativa per versioni/mercati ove previsto)
1.9 jtd 85A oppure 100A -
(100A oppure 120A con climatizzatore)
(120A con riscaldatore supplementare)
2.4 jtd 120A
Potenza erogata
1.6 1,3 kW oppure 1,4 kW
1.8 - 2.0 1,1 kW
1.9 jtd 1,8 kW oppure 2,0 kW
2.4 jtd 2,1 kW
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie
di funzionamento con rischi di in-
cendio.Capacità alla scaricaCorrente di scarica rapidadi 20 ore a freddo (–18°C)
1.6 50Ah - 60Ah (*) 250A - 380A (*)
1.8 - 2.0 50Ah - 60Ah (*) 250A - 380A (*)
1.9 jtd 60Ah - 70Ah (*) 380A - 450A (*)
2.4 jtd 70Ah 450A
(*) In alternativa per versioni/mercati ove previsto
Tensione di alimentazione: 12 Volt.
ALTERNATORE
Ponte raddrizzatore a diodi e regolatore di tensione elettronico incorporato. Inizio carica della
batteria a motore appena avviato.
MOTORINO D’AVVIAMENTO BATTERIA
Con negativo a massa. Batterie con caratteristiche elettriche maggiorate sono impiegate per
mercati specifici.
265
Page 267 of 298
266
DIMENSIONI
L’altezza si intende a vettura scarica. Dimensioni in mm.
Volume del bagagliaio (norme VDA): 420 dm
3
fig. 6
P4T0027
Page 268 of 298
267
L’altezza si intende a vettura scarica. Dimensioni in mm.
Volume del bagagliaio sotto la tendina portabagagli (norme VDA):
– in condizioni normali 420 dm
3
– ampliato 800 dm3
Volume complessivo: 1.300 dm3
fig. 7 (•) Altezza vettura completa di barre portatutto: 1578 mm
P4T0028
Page 269 of 298
268
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibilidopo il primo periodo d’uso della vettura (in km/h)
Berlina 1a2a3a4a5aR
1.6 48 84 123 161 185 48
1.8 54 94 137 180 201 54
2.0 55 96 141 186 210 35
1.9 jtd 36 62 102 143 190 39
2.4 jtd 39 65 108 151 214 41
Station Wagon 1a2a3a4a5aR
1.6 48 84 123 161 185 48
1.8 54 94 137 180 201 54
2.0 55 96 141 186 210 55
1.9 jtd 36 62 102 143 190 39
2.4 jtd 39 65 108 151 214 41
Page 270 of 298

PESI(in kg)
1.6 1.6 1.8 1.8 2.0 2.0
BerlinaStation WagonBerlinaStation WagonBerlinaStation Wagon
Peso vettura in ordine
di marcia (con rifornimenti,
ruotino di soccorso, utensili
ed accessori): 1.250 1.290 1.300 1.340 1.350 1.390
Portata utile (*) compreso
il conducente: 520 525 520 525 520 525
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050
– asse posteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050
– totale: 1.770 1.815 1.820 1.865 1.870 1.915
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato 1.200 1.200 1.400 1.400 1.400 1.400
– rimorchio non frenato 400 400 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 50 80 50 80 50 80
Carico massimo sulla
sfera (rimorchio frenato): 75 75 75 75 75 75
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
269
Page 271 of 298
270
1.9 jtd 1.9 jtd 2.4 jtd 2.4 jtd
Berlina Station Wagon Berlina Station Wagon
Peso vettura in ordine
di marcia (con rifornimenti,
ruota di soccorso, utensili
ed accessori): 1.310 1.350 1.370 1.410
Portata utile (*) compreso
il conducente: 520 525 520 525
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050
– asse posteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050
– totale: 1.830 1.875 1.890 1.935
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato 1.400 1.400 1.400 1.400
– rimorchio non frenato 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 50 80 50 80
Carico massimo sulla
sfera (rimorchio frenato): 75 75 75 75
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
Page 272 of 298

RIFORNIMENTI
Serbatoio del combustibile:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Servosterzo idraulico:
Cavità giunti omocinetici e int.
cuffie di protezione (ciascuna):
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo
e lavalunotto (SW):
Recipiente liquido lavacristallo,
lavafari e lavalunotto (SW):
(❒) Per temperature inferiori a –20°C si consiglia l’impiego di SELENIA PERFORMERSAE 5W-30.
Combustibili prescritti
Prodotti consigliati
Benzina Super senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N.
Miscela di acqua demineraliz-
zata e liquido PARAFLU UP
al 50%.
SELENIA 20K (❒)
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA GI/A
TUTELA MRM 2
TUTELA TOP 4
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35 1.6
litri kg
60 –
8–
8,0
–
3,5 3,1
3,8 3,4
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,52 –
4–
5,5 –1.8
litri kg
60 –
8–
6,80
–
3,9 3,5
4,3 3,85
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,56 –
4–
5,5 –2.0
litri kg
60 –
8–
8,6
–
4,3 3,8
5,0 4,45
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,56 –
4–
5,5 –
271