Page 1 of 298
Page 2 of 298

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una LANCIA.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirle di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla
guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che
l’aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua LANCIA. Scoprirà caratteristiche ed
accorgimenti particolari; troverà inoltre informazioni essenziali per la cura, la manutenzione, la
sicurezza di guida e di esercizio e per il mantenimento nel tempo della Sua LANCIA.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che LANCIA offre ai propri Clienti:
• il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
• la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti LANCIA.
Siamo certi che con questi strumenti Le sarà facile entrare in sintonia ed apprezzare la Sua nuova
vettura e gli uomini LANCIA che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
Page 3 of 298

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON)
non inferiore a 95.
Motori diesel:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea
EN590.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore; e poi:
motori a benzina:ruotare la chiave di avviamento in AVVe rilasciarla appena il motore si è avviato.
motori diesel:ruotare la chiave di avviamento in MARe attendere lo spegnimento delle spie ¢em;
ruotare la chiave di avviamento in AVVe rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
K
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
U
Page 4 of 298

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio
di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lanciache ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. E’ consigliabile avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza delle persone)
#(salvaguardia dell’ambiente)â(integrità della vettura).
Page 5 of 298

SICUREZZA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono le linee guida che hanno ispirato fin dall’inizio il pro-
getto di Lybra.
Grazie a questa concezione, Lybra ha potuto affrontare e superare severissimi test sulla sicurezza.
Tanto che sotto questo profilo è ai massimi livelli nella sua categoria. E, probabilmente, ha anche
anticipato parametri appartenenti al futuro.
Inoltre, la continua ricerca di nuove ed efficaci soluzioni per il rispetto dell’ambiente fa della Lybra
un modello da imitare anche sotto questo aspetto.
Tutte le versioni, infatti, sono equipaggiate con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che
abbattono le emissioni nocive dei gas di scarico ben al di là dei limiti previsti dalle norme vigenti.
Le ricordiamo inoltre l’impegno LANCIA del “riciclaggio totale”: con l’intento di indirizzare la
vettura dismessa ad un corretto trattamento ecologico ed al riciclaggio dei suoi materiali. Quando la
Sua Lybra dovrà essere rottamata, LANCIA attraverso la propria rete di vendita, si impegna a sup-
portarLa affinché la Sua vettura venga totalmente riciclata secondo quanto previsto dal sistema
F.A.R.E. Con tale iniziativa i Concessionari e le Succursali LANCIA si rendono disponibili a ritirare
la Sua vettura da demolire in caso di acquisto di un’altro veicolo (secondo quanto previsto dalla
legislazione vigente).
Per la natura il vantaggio è doppio: nulla viene perso né disperso e vi è un corrispondente minor
bisogno di estrarre materie prime.
Page 6 of 298
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
La salvaguardia dell’ambiente ha guidato la progettazione e la realizzazione della Lybra in tutte le
sue fasi. Il risultato è nell’utilizzo di materiali e nella messa a punto di dispositivi in grado di ridurre
o limitare drasticamente le influenze nocive sull’ambiente.
La Lybra, equipaggiata con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che abbattono le emissioni
nocive dei gas di scarico, è pronta per viaggiare in conformità alle più severe normative antinquina-
mento internazionali.
IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente della vettura contiene amianto. Le imbottiture e il condizionatore d’aria sono
privi di CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della fascia di ozono.
I coloranti e i rivestimenti anticorrosione della bulloneria non contengono né cadmio né cromati,
che possono inquinare aria e falde acquifere, ma sostanze non nocive per l’ambiente.
Page 7 of 298

DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI DEI MOTORI A BENZINA
Convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica)
Ossido di carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi incombusti sono i principali componenti nocivi
dei gas di scarico.
La marmitta catalitica è un “laboratorio in miniatura” in cui un’altissima percentuale di questi
componenti si trasforma in sostanze innocue.
La trasformazione è favorita dalla presenza di minuscole particelle di metalli nobili presenti nel
corpo di ceramica racchiuso dal contenitore metallico in acciaio inossidabile.
Sonda Lambda
Tutte le versioni a benzina ne sono dotate. Garantisce il controllo dell’esatto rapporto della miscela
aria/benzina, fondamentale per il corretto funzionamento del motore e del catalizzatore.
Impianto antievaporazione
Essendo impossibile, anche a motore spento, impedire la formazione dei vapori di benzina, l’im-
pianto li “intrappola” in uno speciale recipiente a carbone attivo, da cui vengono poi aspirati e bru-
ciati durante il funzionamento del motore.
Page 8 of 298
DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI DEI MOTORI A GASOLIO
Convertitore catalitico ossidante
Converte le sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico (ossido di carbonio, idrocarburi incom-
busti e particolato) in sostanze innocue, riducendo la fumosità e l’odore tipico dei gas di scarico dei
motori a gasolio.
Il convertitore catalitico è costituito da un involucro metallico in acciaio inossidabile che con-
tiene il corpo ceramico a nido d’ape, sul quale è presente il metallo nobile a cui compete l’azione
catalizzante.
Impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R. Cooled)
Realizza il ricircolo, ossia il riutilizzo, di una parte dei gas di scarico, in percentuale variabile a
seconda delle condizioni di funzionamento del motore.
Viene impiegato, quando necessario, per il controllo dell’emissione degli ossidi di azoto.