Page 137 of 298

136
ALZACRISTALLI
Gli alzacristalli elettrici anteriori e
posteriori sono dotati di sistema di si-
curezza antischiacciamento. La cen-
tralina elettronica che gestisce il si-
stema è in grado di sentire l’eventuale
presenza di un ostacolo, negli ultimi
20 cm di corsa, durante la movimen-
tazione del cristallo in chiusura; in
concomitanza di questo evento il si-
stema interrompe la corsa del cristallo
e la inverte immediatamente.
AVVERTENZAIn caso di aziona-
mento contemporaneo in chiusura di
tutti gli alzacristalli potrebbe verifi-
carsi l’inversione della corsa di uno di
essi. Si consiglia pertanto di verifi-
carne l’avvenuta chiusura.
fig. 151
P4T0263
In seguito ad un even-
tuale scollegamento batte-
ria o eventuale sostitu-
zione di un fusibile dedicato è ne-
cessario reinizializzare il sistema
antischiacciamento, procedere
come segue:
1) abbassare completamente il
cristallo lato guida mantenendo
premuto il pulsante di aziona-
mento per almeno 3 secondi dopo
il fine corsa;
2) rilasciare il pulsante quindi
chiudere il cristallo fino alla com-
pleta chiusura mantenendo tirato
il pulsante per almeno 3 secondi
dopo il raggiungimento del fine
corsa;
3) procedere nello stesso modo
per tutti i cristalli evitando asso-
lutamente di effettuare tali opera-
zioni contemporaneamente su più
cristalli.
Il sistema è reinizializzato, ri-
prende quindi il funzionamento
originale. Se così non fosse rivol-
gersi al più presto alla Rete Assi-
stenziale Lancia.Alzacristalli elettrici anteriori
(fig. 151)
Sul pannello della porta lato guida,
sono posti gli interruttori a pulsante
che comandano, con la chiave di av-
viamento in posizione MAR:
A- alzacristallo anteriore sinistro
B- alzacristallo anteriore destro
C- alzacristallo posteriore sinistro
D- alzacristallo posteriore destro
E- interruttore per blocco comandi
alzacristalli sulle porte posteriori.
Al fine di evitare malfun-
zionamenti del sistema,
una volta raggiunta la
completa chiusura del cristallo,
non insistere con comandi ripetuti
sul pulsante di azionamento.
Page 138 of 298

137
AVVERTENZARuotando la chiave
d’avviamento in posizione STOP
(senza estrarla) e con le porte chiuse,
gli alzacristalli anteriori possono es-
sere azionati per circa 5 minuti.
Il funzionamento dei comandi sulle
porte posteriori è escluso quando l’in-
terruttoreEè sollevato.
Tirando o premendo il pulsante di
azionamento si attiva il funziona-
mento automatico rispettivamente in
salita o in discesa: il cristallo si ferma
quando giunge a fondo corsa (oppure
agendo nuovamente sul pulsante).
Un impulso di brevissima durata
provoca un piccolo spostamento del
cristallo.Alzacristalli elettrici posteriori
(fig. 152)
Nella maniglia interna di ogni porta
c’è un pulsante per il comando del re-
lativo alzacristallo.
Tirando il pulsante si aziona l’alza-
cristallo in salita, mentre premendolo
si attiva il funzionamento in discesa.
Gli interruttori CeD (fig. 151)con-
sentono l’azionamento degli alzacri-
stalli posteriori dal posto guida.
L’interruttoreE(fig. 151) blocca le
funzioni degli interruttori posti sulle
maniglie delle porte. Il blocco è inse-
rito quando l’interruttore è sollevato.
fig. 152
P4T0262
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti perso-
nali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave d’avviamento per
evitare che gli alzacristalli elet-
trici, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo.
In caso di eventuale ano-
malia al sistema anti-
schiacciamento risulta
escluso il funzionamento automa-
tico dei cristalli sia in chiusura sia
in apertura. Rivolgersi al più pre-
sto alla Rete Assistenziale Lancia.
Sul pannello della porta lato passeg-
gero c’è un interruttore per il co-
mando del relativo cristallo.
Page 139 of 298

138
BAGAGLIAIO
Per aprire il bagagliaio sollevare l’in-
terruttoreA (fig. 153), oppure inserire
la chiave nel blocchetto B (fig. 154) e
ruotarla in posizione1.
La serratura si blocca quando si
chiude lo sportello del bagagliaio.
Per sollevare lo sportello del baga-
gliaio usare l’apposita maniglia Cpo-
sta sopra la serratura.
Il tappeto del pianale è reversibile:
può essere sfilato, girato ed inserito
con il lato lavabile rivolto verso l’alto,
quando si trasportano carichi spor-
chevoli.
fig. 153
P4T0249
fig. 154
P4T0087
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedi
capitolo “Caratteristiche tecni-
che”). Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati e fissati con
cinghie agli appositi anelli, per
evitare che una frenata brusca
possa proiettarli in avanti, cau-
sando ferimenti ai passeggeri.APERTURA DEL BAGAGLIAIO
CON TELECOMANDO
Il cofano del bagagliaio può essere
aperto dall’esterno premendo il pul-
santeD(fig. 155) sulla chiave d’av-
viamento.
L’apertura è possibile anche con
chiusura centralizzata ed allarme elet-
tronico (dove previsto) inseriti.
In questo caso il sistema d’allarme
attua la seguente logica di funziona-
mento:
– disinserisce la protezione volume-
trica;
– disinserisce il sensore antisolleva-
mento;
– disinserisce il sensore apertura co-
fano bagagliaio.
Richiudendo il cofano, le funzioni di
controllo disinserite vengono ripristinate.
fig. 155
P4T0804
Page 140 of 298

139
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIO
È possibile solo con sedile posteriore
sdoppiato.
Per la versione Station Wagon fare
riferimento al capitolo specifico.
Il sedile posteriore sdoppiato (dove
previsto) permette l’ampliamento par-
ziale (1/3 o 2/3) o totale del bagagliaio.
Ampliamento parziale 1/3
(fig. 156)
Ampliando il bagagliaio abbattendo
solo il sedile sinistro è possibile traspor-
tare due passeggeri sul sedile destro.
Ampliamento parziale 2/3
(fig. 157)
Ampliando il bagagliaio abbattendosolo il sedile destro è possibile tra-
sportare un passeggero sul sedile si-
nistro.
Ampliamento totale (fig. 158)
L’abbattimento di entrambi i sedili
posteriori permette di disporre del
massimo volume di carico.
fig. 156
P4T0088
fig. 157
P4T0089
fig. 158
P4T0090
fig. 159
P4T0091
Per ampliare il bagagliaio
1)Tirare in avanti la maniglia A
(fig. 159)posta al centro di ogni cu-
scino e ribaltarlo in avanti nel senso
della freccia.
2)Estrarre gli appoggiatesta dal se-
dile posteriore (vedi paragrafo “Ap-
poggiatesta” in questo capitolo) ed in-
serirli nelle sedi ricavate sul cuscino
(fig. 160).
3)Ruotare la leva sul ripiano sotto-
lunotto(fig. 161)per sbloccare la ser-
ratura degli schienali:
posizione1= schienale destro
posizione2= schienale sinistro.
Page 141 of 298

140
4)Spostare lateralmente le cinture
di sicurezza e ribaltare in avanti gli
schienali in modo da ottenere un
unico piano di carico con il pavimento
del bagagliaio.
Per riportare i sedili
alla posizione normale
1)Spostare lateralmente la cintura
di sicurezza e riportare lo schienale in
posizione verticale, verificando che sia
agganciato correttamente.
2)Ribaltare indietro il cuscino, e as-
sicurarsi che i nastri delle cinture di si-
curezza non rimangano attorcigliati nel
tratto nascosto da cuscini e schienali.
3)Rimontare gli appoggiatesta.AVVERTENZASe nel bagagliaio
c’è un carico piuttosto pesante, è
bene, viaggiando di notte, controllare
e regolare l’altezza del fascio luminoso
delle luci anabbaglianti (vedi para-
grafo “Fari” in questo capitolo).
fig. 161
P4T0092
fig. 160
P4T0737
ANCORAGGIO DEL CARICO
(fig. 162-163-164)
I carichi trasportati possono essere
bloccati con cinghie agganciate agli
appositi anelli posizionati negli angoli
del bagagliaio.
Gli anelli servono anche per il fis-
saggio della rete fermabagagli (dispo-
nibile a richiesta presso la Rete Assi-
stenziale Lancia).
fig. 162
P4T0093
Page 142 of 298
141
VANO PASSAGGIO SCI (fig. 165)
Può essere utilizzato per il trasporto
di carichi lunghi (es. sci), infilandoli
dal bagagliaio.
1)Abbassare l’appoggiabraccia A.
2)Premere sulla maniglia Bed ab-
bassare lo sportello C.
3)Estrarre la copertura di prote-
zione (dove prevista).
Per chiudere lo sportello Cspingerlo
verso il bagagliaio: la serratura si
blocca automaticamente. Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
fig. 164
P4T0095
fig. 163
P4T0094
fig. 165
P4T0200
COFANO MOTORE
Per aprire il cofano motore:
1)Tirare la leva (di colore rosso) A
(fig. 166) nel senso indicato dalla
freccia.
fig. 166
P4T0096
Eseguire questa opera-
zione solo a vettura ferma.
2)Sollevare la leva B (fig. 167) e
svincolare il cofano dal gancio di si-
curezza.
3)Sollevare il cofano.
Page 143 of 298

Per ragioni di sicurezza il
cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sem-
pre la corretta chiusura del cofano
assicurandosi che il bloccaggio sia
innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non
è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il co-
fano in modo corretto.
142
AVVERTENZAIl sollevamento del
cofano è agevolato da due molle a gas
(fig. 168). Si raccomanda di non ma-
nomettere tali molle e di accompa-
gnare il cofano durante il solleva-
mento.
fig. 167
P4T0097
fig. 168
P4T0645
Prestare la massima at-
tenzione anche a sciarpe,
cravatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti, perché po-
trebbero essere trascinati dagli or-
gani in movimento.Se si devono effettuare
verifiche nel vano motore
quando il motore è ancora
caldo, non avvicinarsi all’elettro-
ventilatore: può mettersi in fun-
zione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il mo-
tore si raffreddi.
Per chiudere il cofano motore:
1)Abbassare il cofano a circa 20 cm
dal vano motore e lasciarlo cadere: il
cofano si chiude automaticamente.
2)Accertarsi che il cofano sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In quest’ul-
timo caso non esercitare pressione sul
cofano, ma risollevarlo e ripetere la
manovra.
Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano,
provando a sollevarlo, per
accertarsi che sia chiuso comple-
tamente e non solo agganciato in
posizione di sicurezza.
Page 144 of 298

143
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE
La serratura dello sportello di ac-
cesso al bocchettone è comandata au-
tomaticamente dalla chiusura centra-
lizzata. In condizioni di emergenza si
può effettuare lo sbloccaggio dello
sportello tirando la funicella A
(fig. 169)posta sul lato destro del ba-
gagliaio (versioni berlina).
Sulle versioni Station Wagon la funi-
cellaA (fig. 170)si trova all’interno del
vano di servizio destro del bagagliaio.
Per accedervi tirare lo sportello dalla
maniglia e sfilarlo. La chiusura erme-
tica può determinare un leggero au-
mento di pressione nel serbatoio: un
eventuale rumore di sfiato mentre si
svita il tappo è quindi del tutto normale.
Con chiusura centralizzata disinse-
rita, lo sportello rimane a filo della
carrozzeria; per aprirlo occorre pre-
mere sulla parte anteriore, nel punto
B(fig. 171) evidenziato da un lieve
rilievo sulla superficie stessa, succes-
sivamente tirare indietro il lato po-
steriore e contemporaneamente ruo-
tare lo sportello verso l’esterno vet-
tura come evidenziato dalla freccia,
fig. 171
P4T0100
fig. 170
P4T0317
fig. 169
P4T0279
fig. 172
P4T0646
Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
fino alla completa apertura. Il tappo
serbatoio è provvisto di dispositivo
antismarrimentoA(fig. 172) che lo
assicura allo sportello rendendolo im-
perdibile.
Durante il rifornimento agganciare
il tappo al dispositivo ricavato all’in-
terno dello sportello, come illustrato
in figura.