Page 249 of 298

248
GRUPPO LUCI POSTERIORI
Luci di posizione, frecce, stop,
retromarcia e retronebbia
Per sostituire una lampada:
1) Rimuovere lo sportello A (fig. 47)
del vano di servizio destro o sinistro
del bagagliaio, tirando la maniglia B
e sfilarlo. LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)
Per accedere alla lampada operare
dall’esterno con il portellone aperto.
Per sostituire la lampada tipo B,
12V-H21W:
1) Rimuovere i tre coperchietti A
(fig. 44)facendo leva con un caccia-
vite nelle apposite sedi.
2) Svitare le viti B (fig. 45)e rimuo-
vere la luce di arresto supplementare
C.
3) Ruotare in senso antiorario il por-
talampadaD (fig. 46) e sfilarlo.
4) Premere e ruotare in senso antio-
rario la lampada E (fig. 46)e sfilarla.
5) Montare la nuova lampada pre-
mendola e ruotandola in senso orario.6) Infilare il portalampada D (fig. 46)
e ruotarlo in senso orario.
7) Riposizionare la luce di arresto
supplementare sul portellone e fissarla
con le viti B (fig. 45).
8) Incastrare a pressione i coper-
chiettiA (fig. 44)sulle sedi delle viti.
fig. 44
P4T0217
fig. 45
P4T0218
fig. 46
P4T0219
fig. 47
P4T0183
Page 250 of 298

249
4) Togliere la lampada, premendola
leggermente e ruotandola in senso an-
tiorario e sostituirla (fig. 51).
F– Lampada tipo B, 12V-P21W per
la luce di retromarcia (solo gruppo ot-
tico destro). Lampada tipo B, 12V-
P21W per la luce di retronebbia (solo
gruppo ottico sinistro).
G– Lampada tipo B, 12V-R10W
per la luce di posizione.
H– Lampada tipo B, 12V-PY21W
(di colore arancio) per la freccia.
L– Lampada tipo B, 12V-P21W
per la luce stop.
5) Rimontare il portalampada E
(fig. 50)e fissarlo con la vite D
(fig. 50).6) Rimontare il gruppo ottico ed av-
vitare i dadi C (fig. 48).
7) Rimontare lo sportello del vano di
servizio, infilando prima la parte in-
feriore e chiudendolo poi a pressione. 2) Smontare il gruppo ottico svi-
tando i dadi C (fig. 48) con l’estremità
A (fig. 49)della chiave fornita in do-
tazione alla vettura e sfilarlo dall’e-
sterno senza scollegare il connettore
elettrico. Sulle versioni con sistema
audio HI-FI, per svitare i dadi di fis-
saggio del gruppo ottico destro, usare
l’estremitàB (fig. 49)della chiave, in-
serendo l’adattatore C (fig. 49)fornito
anch’esso in dotazione alla vettura.
3) Svitare la vite D (fig. 50)ed
estrarre il portalampada E.
fig. 48
P4T0220
fig. 49
P4T0301
fig. 51
P4T0222
fig. 50
P4T0221
Page 251 of 298

250
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gli appassionati di motori e meccanica e gli
“addetti ai lavori” probabilmente cominceranno
la lettura da questo punto del libretto. Inizia
infatti una sezione particolarmente ricca di
dati, numeri, formule, misure e tabelle. Si
tratta, in un certo senso, della carta d’identità
di Lybra. Un documento di presentazione della
vettura dal quale emergono, in linguaggio tec-
nico, tutte quelle caratteristiche che ne fanno
un modello pensato per darvi il massimo della
soddisfazione automobilistica.DATI PER L’IDENTIFICAZIONE .................... 251
CODICE DEI MOTORI -
VERSIONI CARROZZERIA ............................ 253
MOTORE ........................................................ 254
TRASMISSIONE.............................................. 258
FRENI ............................................................. 260
SOSPENSIONI ................................................ 261
STERZO.......................................................... 261
ASSETTO RUOTE .......................................... 261
RUOTE ........................................................... 262
IMPIANTO ELETTRICO................................. 265
DIMENSIONI .................................................. 266
PRESTAZIONI ................................................ 268
PESI ................................................................ 269
RIFORNIMENTI.............................................. 271
FLUIDI E LUBRIFICANTI .............................. 274
CONSUMO DI CARBURANTE ........................ 276
EMISSIONI DI CO
2ALLO SCARICO .............. 277
PRESSIONE DEI PNEUMATICI ...................... 278
Page 252 of 298
251
fig. 1
P4T0223
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO (A - fig. 1)
È stampigliata sull’attacco superiore
dell’ammortizzatore destro.
Vi si accede sollevando il cofano mo-
tore e comprende:
– tipo del veicolo
– numero progressivo di fabbrica-
zione dell’autotelaio.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
comprende il tipo e il numero pro-
gressivo di fabbricazione.TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta (fig. 2) è posta sulla
traversa anteriore del vano motore e
riporta i seguenti dati di identifica-
zione(fig. 3):
A- Nome del costruttore
B- Numero di omologazione
C- Codice di identificazione del tipo
di veicolo
D- Numero progressivo di fabbri-
cazione dell’autotelaio
E- Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico
F- Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico più il rimorchio
fig. 2
P4T0184
Page 253 of 298
252
fig. 4
P4T0137
fig. 3
P4T0250
G- Peso massimo autorizzato sul
primo asse (anteriore)
H- Peso massimo autorizzato sul se-
condo asse (posteriore)
I- Tipo motore
L- Codice versione carrozzeria
M- Numero per ricambi
N- Valore corretto del coefficiente
di fumosità (versioni diesel).TARGHETTA
DI IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4)è applicata al-
l’interno del cofano vano bagagli.
Riporta i seguenti dati:
A- Fabbricante della vernice
B- Denominazione del colore
C- Codice LANCIA del colore
D- Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
Page 254 of 298
253
CODICE DEI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
OMOLOGAZIONE EURO 3+D4 (per mercati specifici)
Codice tipo di motore Codice versione carrozzeria
Berlina Station Wagon Berlina Station Wagon
1.6 182B6000 182B6000 839AXF1A 12C 839BXF1A 13C
1.8 839A7000 839A7000 839AXG1A 14D 839BXG1A 15D
2.0 185A8000 185A8000 839AXH1A 16C 839BXH1A 17C
1.9 jtd 937A2000 937A2000 839AXN1A 22C 839BXN1A 23C
2.4 jtd 841C000 841C000 839AXP1A 24C 839BXP1A 25C
Codice tipo di motore Codice versione carrozzeria
Berlina Station Wagon
1.8 839A7000 839AXG1A 14E 839BXG1A 15E
Page 255 of 298

254
MOTORE
1.6 1.8 2.0
GENERALITÀ
Codice tipo 182B6000 839A7000 185A8000
Ciclo Otto Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 5 in linea
Numero valvole per cilindro 4 4 4
Diametro e corsa stantuffi mm 80,5 x 78,4 82 x 82,7 82 x 75,65
Cilindrata totale cm31.596 1.747 1.998
Rapporto di compressione 10,5 : 1 10,3 : 1 10,7 : 1
Potenza massima (CEE): kW 76 96 110
CV 103 130 150
regime corrispondente giri/min 5.750 6.300 6.500
Coppia massima (CEE): Nm 145 156 181
kgm 14,9 15,8 18,5
regime corrispondente giri/min 4.000 3.800 3.750
DISTRIBUZIONE
Aspirazione: inizio prima del PMS 0° – –
inizio dopo il PMS – 3° 9°
fine prima del PMS – – –
fine dopo il PMI 34° 41° 49°
Scarico: inizio dopo il PMS – – –
inizio prima del PMI 24° 32° 40°
fine prima del PMS – – 0°
fine dopo il PMS 0° 2° –
Gioco punterie per controllo messa in fase: aspirazione mm 0,45 0,45 0,45
scarico mm 0,45 0,45 0,45
Gioco punterie di funzionamento a freddo: aspirazione mm Punterie Punterie Punterie
scarico mm idrauliche idrauliche idrauliche
Page 256 of 298
255
1.9 jtd 2.4 jtd
GENERALITÀ
Codice tipo 937A2000 841C000
CicloDiesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 5 in linea
Numero valvole per cilindro 2 2
Diametro e corsa stantuffi mm 82 x 90,4 82 x 90,4
Cilindrata totale cm31.910 2.387
Rapporto di compressione 18,5 : 1 18,45 : 1
Potenza massima (CEE): kW 85 110
CV 115 150
regime corrispondente giri/min 4000 4.000
Coppia massima (CEE): Nm 275 305
kgm 28 31,1
regime corrispondente giri/min 2000 1.800
DISTRIBUZIONE
Aspirazione: inizio prima del PMS 0° 0°
inizio dopo il PMS – –
fine prima del PMS – –
fine dopo il PMI 32° 32°
Scarico: inizio dopo il PMS – –
inizio prima del PMI 40° 40°
fine prima del PMS 2° 2°
fine dopo il PMS – –
Gioco punterie per controllo messa in fase: aspirazione mm 0,50 0,50
scarico mm 0,50 0,50
Gioco punterie di funzionamento a freddo: aspirazione mm 0,30 0,30
scarico mm 0,35 0,35