75
A- Pulsante aumento volume
B- PulsanteMUTE(annullamento
volume)
C- Pulsante diminuzione volume
D- Pulsante ricerca frequenze supe-
riori programmi radio, avanzamento
veloce cassetta e brano successivo CD
E- Pulsante selezione modalità di
funzionamento sistema (radio, lettore
musicassette e lettore CD se installato)
F- Pulsante ricerca frequenze infe-
riori programmi radio, riavvolgimento
veloce cassetta e brano precedente CD.
Regolazione del volume
Premere il pulsante Aper aumentare
il volume o il pulsante Cper dimi-
nuirlo, secondo le modalità indicate al
paragrafo “Regolazione del volume”.
La funzione dei pulsanti è identica a
quella della manopola 9(fig. 76) po-
sta sull’I.C.S. Lancia.Annullamento del volume
(MUTE)
Premere il pulsanteMUTE Bper at-
tivare/disattivare tale funzione, che
porta automaticamente il volume a
zero. La funzione del pulsante è iden-
tica a quella del tastoAUDIOz8
posto sull’I.C.S. Lancia, relativamente
alla funzione MUTE.
Selezione della modalità di
funzionamento Radio, Cassetta,
Compact Disc (SRC)
Premere ripetutamente il pulsante E
per selezionare ciclicamente le fun-
zioniRadio,Cassetta(se inserita),
Compact Disc(se è installato il let-
tore di Compact Disc) e Phone(se è
installata la centralina vivavoce/te-
lefono cellulare).
La funzione del pulsante Eè iden-
tica a quella del tasto SRC 7 (fig. 76)
posto sull’I.C.S. Lancia.Regolazioni Radio, Cassette
e Compact Disc
I pulsanti DeFattivano tre diverse
funzioni a seconda della modalità di
funzionamento selezionata con il pul-
santeE (Radio, Cassetta o Compact
Disc).
Le funzioni dei pulsanti sono iden-
tiche a quelle dei tasti 17e18
(fig. 76) posti sull’I.C.S. Lancia, re-
lativamente alle funzioni indicate di
seguito.
1) Funzione Radio:
regolazione sintonia
Premere il pulsante DoFper ricer-
care le stazioni nella gamma d’onde
prescelta.
2) Funzione Cassetta:
avanzamento/riavvolgimento
rapido del nastro
Premete il pulsante Do il pulsante
Frispettivamente per far avanzare o
riavvolgere velocemente il nastro della
cassetta, secondo le modalità indicate
nel paragrafo “Avanzamento/riavvol-
gimento rapido”.
77
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
a
b
c
d
e
f
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTY
Selezione
stazione
memorizzata nei
tasti (1÷6)
PTY: Selezione
tipo di
programma PTYMemorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)
Memorizzazione
(■)
PTY:
Memorizzazione
(◆)PTY ON TRACK REPEAT
ON/OFF
Selezione REPEAT
o REPEAT MAG
Selezione
TRACK RANDOM
ON/OFF
CD precedente
CD successivo
1
TRK
2
RPT
3
RND
4
5
CD–
6
CD+
78
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati (•) Selezione ciclica
TAPE, CD,
RADIO,
PHONE (•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione LEARN
SCAN ON/OFF
(circa 10
secondi)
FM: Funzione
IS LEARN
Visione
frequenze
e parametri
personalizzati
Rotazione dx e
sx: selezione
funzioni
Pressione:
conferma
funzione
selezionata
FM1, FM2, FM3,
MW, LWAUDIO MUTE
ON/OFF
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
AF: Funzione
ON/OFF
EXPERT
MODE ON
FM: AUTOSTORE
AM: AUTOSTORECD, RADIO,
PHONE, TAPE
(•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione MSS
ON/OFF
REVERSE nastro
manualeAUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ONRADIO, PHONE,
TAPE, CD
(•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione TRACK
SCAN ON/OFF
(circa 10 secondi)
Status
CD changer (M)AUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ONTAPE, CD,
RADIO, PHONE
(•)
BASS, TREBLE,
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx:
diminuzione vol.
Rotazione dx:
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFFAUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ON SRC
AUDIO
z
VOL
LOUD
TP
AF
SCANN
MSS
IS
EXP
15
BAND
79
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
q
r
s
t
u
v
w
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati
AM: Ricerca
automatica
FM: LEARN
SCAN
FM SEARCH
PTY: Selezione
tipo pro-
gramma
successivo
AM: Ricerca
automatica
FM: LEARN
SCAN
FM SEARCH
PTY: Selezione
tipo pro-
gramma
precedente
Selezione
STEREO/MONO
Selezione
massima
sensibilità
ricezione
Videata funzioni
radio impostate
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaAM: Ricerca
manuale
FM: Selezione tra
IS SCAN e
RDS SEARCH
PTY: Ricerca au-
tomatica
programmi
del tipo PTY
scelto
AM: Ricerca
manuale
FM: Selezione tra
IS SCAN e
RDS SEARCH
PTY: Ricerca
automatica
programmi
del tipo PTY
scelto
Regolazione
luminosità
displayFM: Ricerca
manuale
FM: Ricerca
manuale
Regolazione
luminosità
displayAvanzamento
rapido
Se MSS attivato:
salto brano/
ricerca brano
successivo
Riavvolgimento
rapido
Se MSS attivato:
salto brano/ricerca
inizio brano
Selezione Dolby B
ON/OFF
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaRegolazione
luminosità
displayScelta brano
successivo
Scelta brano
precedente
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaAvanzamento
veloce
Ritorno
veloce
Regolazione
luminosità
displayRitorno veloce
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaRegolazione
luminosità
display ©
ß
DOLBY
MONO
DX
HELP
RADIO
LIGHT
˚
81
Ruotando la manopola in senso ora-
rio o antiorario si passa da un para-
metro all’altro tra quelli visualizzati.
La scritta relativa al parametro sele-
zionato modifica la propria luminosità.
Premendo la manopola si conferma
la selezione del parametro visualizzato.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Volume
Il volume si regola ruotando la ma-
nopola9(fig. 76). Ruotando la ma-
nopola in senso orario il volume del
suono aumenta, in senso antiorario
diminuisce.
Sul display compare un regolatore
con 16 barre, che si illuminano pro-
gressivamente aumentando il volume.
Il regolatore a barre scompare auto-
maticamente dal display dopo circa 5
secondi dall’ultima regolazione.
Il volume può anche essere regolato
premendo i pulsanti sul volante A
(fig. 77) (in aumento) e C(in dimi-
nuzione) (dove previsti).Regolazione del volume durante
le informazioni sul traffico
Usare la funzione TAVOL (vedere il
paragrafo delle funzioni EXPERT at-
tivabili premendo il tasto 14 EXP).
Regolazione del volume
all’accensione
Usare la funzione ONVOL (vedere il
paragrafo delle funzioni EXPERT at-
tivabili premendo il tasto 14 EXP).
Regolazione del volume in
funzione della velocità
Usare la funzione SCVVOL (vedere
il paragrafo delle funzioni EXPERT
attivabili premendo il tasto 14 EXP).
Annullamento del volume z
(MUTE)
Per abbassare completamente il vo-
lume premere per più di 1 secondo il
tastoAUDIOz8.
Per ripristinare il volume premere
nuovamente il tasto AUDIOz8per
più di 1 secondo.Annullamento del volume
durante le telefonate
Usare la funzione PHONE (vedere il
paragrafo delle funzioni EXPERT at-
tivabili premendo il tasto 14 EXP).
TASTO RICHIAMO
IMPOSTAZIONI RADIO (21)
Premendo il tasto HELP RADIO 21
(fig. 76), con la chiave in posizione
MARe dopo la scomparsa del mar-
chio LANCIA, appare la videata che
riporta le funzioni della radio impo-
state ed i relativi valori:
– VOLUME
– BASS
– TREBLE
– BALANCE
– FADER
– STAZIONE 1
– STAZIONE 2
– STAZIONE 3
– STAZIONE 4
– STAZIONE 5
83
AVVERTENZALa radio memo-
rizza le differenti regolazioni delle fun-
zioni AUDIO di ascolto per le varie
modalità (TAPE – RADIO – CD –
PHONE) e le ripropone alla successiva
selezione della sorgente di ascolto.
Funzione Loudness (LOUD) (10)
La funzione LOUDNESS si attiva e
disattiva premendo il tastoLOUD 10
(fig. 76).
Questa funzione, quando attivata,
migliora la qualità del suono a vo-
lume ridotto.
Quando la funzione è attiva, sul di-
splay compare la scritta “LOUD”.
Sulle versioni con sistema HI-FI la
funzione Loudness è automatica.
Funzione Dolby/Mono
(
M-MONO) (19)
La funzione
M-MONO si attiva e di-
sattiva premendo il tasto
M-MONO
19(fig. 76).
Con la modalità radio è consiglia-
bile inserire questa funzione quando
si è sintonizzati su un’emittentemolto disturbata, per ridurre il di-
sturbo di fondo. Quando la funzione
è attiva, sul display scompare la
scritta “STEREO”.
Quando è in funzione il lettore di
cassette, si consiglia di attivare que-
sta funzione se il nastro riprodotto ha
una registrazione scadente, per ri-
durre il disturbo di fondo. Quando la
funzione è attiva, sul display compare
il simbolo
M.
Il dispositivo Dolby di riduzione del
rumore è fabbricato su licenza della
Dolby Laboratories Lecensing Corpo-
ration. Dolby e il simbolo della D (
M)
sono marchi della Dolby Laboratories
Lecensing Corporation.
SCELTA DELLA MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO
(RADIO/CASSETTA/CD)
L’impostazione della modalità di
funzionamento dell’autoradio si effet-
tua premendo il tasto SRC 7 fino alla
comparsa delle opzioni disponibili e
successivamente premendolo ancora
brevemente e ripetutamente per ef-
fettuare la scelta: – TAPE = lettore di musicassette
– CD = lettore di Compact Disc
(dove previsto)
– RADIO = sintonizzatore di fre-
quenze radio FM, MW e LW
– PHONE = (modalità presente solo
se è installato il telefono cellulare).
La videata con le modalità di fun-
zionamento dell’autoradio scompare
automaticamente alcuni secondi dopo
l’ultima selezione.
RADIO
Selezione della gamma d’onde
Gamma FM: premere ripetutamente
il tasto BAND 16fino a che sul di-
splay non appare la gamma deside-
rata “FM1”, “FM2” oppure “FM3”.
Gamma AM: premere più volte bre-
vemente il tasto BAND 16fino a che
sul display non appare “MW” (onde
medie) oppure “LW” (onde lunghe).
88
Memorizzazione automatica
delle emittenti: Autostore
La funzione Autostore permette di
memorizzare automaticamente sui ta-
sti delle stazioni da 1a6le emittenti
più potenti della gamma scelta nella
ricezione locale.
Premendo brevemente più volte il
tastoBAND 16 (fig. 76)selezionare
la gamma d’onde: FM1, FM2, FM3,
MW o LW.
Premere per circa 6 secondi il tasto
BAND 16finché sul display appare la
scritta “AS” e il passaggio dell’indi-
cazione della frequenza.
Al termine della ricerca è udibile il
programma migliore ricevuto.
Tipi di programma (PTY)
Molte stazioni radiofoniche offrono
nella gamma FM (FM1, FM2, FM3)
il servizio “Tipi di programma”
(PTY). Durante un notiziario viene
ad esempio visualizzata la sigla
“NEWS”.Con la funzione PTY si attiva un fil-
tro di ricerca che consente la sinto-
nizzazione solo sull’emittenti che tra-
smettano programmi con il codice
PTY preselezionato (es. “POP”).
Tipi di programma
I tipi di programma offerti da una
stazione radiofonica possono cam-
biare a seconda della trasmissione:
NEWS Notiziari e attualità
AFFAIRS Politica e avvenimenti
INFOProgrammi speciali
d’in-formazione
SPORT Trasmissioni sportive
EDUCATEIstruzione e perfezio-
namento
DRAMARadiodrammi e lette-
ratura
CULTURECultura, chiesa e reli-
gione
SCIENCE Scienza
VARIED Varietà
POP Musica pop (hits e suc-
cessi)ROCK M Musica rock
EASY M Musica leggera
LIGHT M Musica classica leggera
CLASSICS Musica classica
OTHER M Programmi musicali
che non possono essere
classificati (es. folclore)
WEATHER Previsioni del tempo
FINANCE Notiziari economici
CHILDREN Trasmissioni per bam-
bini
SOCIAL A Informazioni sociali
RELIGIONTrasmissioni religiose e
filosofiche
PHONE IN Telefonate degli ascol-
tatori (diverso dalla
funzione “PHONE IN”
attiva solo con il colle-
gamento di un viva-
voce per il telefono cel-
lulare)
TRAVEL Informazioni per il tu-
rismo
91
Lista delle regolazioni EXPERT
possibili(fig. 79)
– RDS CLOCK SYNC (SYNC ON/
OFF) - Inserimento/disinserimento
della sincronizzazione dell’orologio
con l’ora inviata da alcune emit-
tenti RDS
– TA VOLUME ADJUST (TAVOL)
- Impostazione volume minimo per
informazioni sul traffico
– AUTO-LEARN TP (LRN ON/
OFF) - Ricerca automatica delle tra-
smissioni sul traffico
– RDS REGION (REG ON/OFF) -
Attivazione/disattivazione cambio au-
tomatico del programma regionale
– RADIO-ON MAXIMUM VOLU-
ME (ONVOL) - Impostazione volume
massimo all’accensione
– BDLY ON/OFF - Ritardo di inse-
rimento/disinserimento per booster
(dove previsto)
– IGNITION LOGIC (IGN ON/OFF)
- Accensione e spegnimento me-
diante commutatore di accensione
della vettura
– PHONE SETTING (PHONE ON/
OFF) - Soppressione dell’audio incaso di chiamata telefonica in arrivo
o in uscita con viva-voce collegato
– PHONE AMPLIFICATION (PHO-
NE 00/03) - Impostazione sensibilità
d’ingresso telefono cellulare (da tarare
quando si installa il viva-voce)
– SPEED-CONTROLLED VOLU-
ME (SCVOL) - Controllo volume in
funzione della velocità vettura (SCV)
– THEFT-PROTECTION CODE
(CODE) - Attivazione codice di sicu-
rezza.
Nella parte destra del display sono
riportate le indicazioni necessarie per
la regolazione:
– descrizione della funzione;
– tasti per modificare l’impostazione
4–5(fig. 76);
– tasti per selezionare la nuova fun-
zione (17per la funzione successiva –
18per la funzione precedente) (fig. 76).
Nella parte sinistra del display è in-
dicato lo stato attuale della funzione
selezionata. Quando si richiama la
funzione EXPERT, viene visualizzata
per prima l’ultima regolazione sele-
zionata in precedenza.Scelta e modifica
della regolazione
Selezionare con i tasti 17o18
(fig. 76) la regolazione che si vuole
verificare o modificare.
Ad esempio, volendo variare l’impo-
stazione del volume massimo all’ac-
censione, selezionare con i tasti 17o
18la funzione ONVOL che apparirà
sul display con l’attuale regolazione
(ad es. ONVOL 13): l’emittente sele-
zionata si sente al volume impostato.
Modificare con i tasti 4o5il volume
per portarlo al valore desiderato:
– tasto 5: il volume aumenta;
– tasto 4: il volume diminuisce.
Premendo ripetutamente il tasto si
può modificare il valore in modo gra-
duale oppure, mantenendolo premuto
si attiva la corsa rapida automatica.
A regolazione terminata si può pro-
seguire con altre regolazioni (da sele-
zionare con i tasti 17o18) oppure
uscire dalla funzione EXPERT pre-
mendo il tasto EXP 14.