Page 25 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA23
REGOLAZIONE POGGIATESTA (fig. 24)
Per aumentare la sicurezza dei passeggeri,
i poggiatesta sono regolabili in altezza e,
per le versioni con sedili Recaro sono rego-
labili anche angolarmente.
Per la regolazione in altezza spostare il
poggiatesta verso l‘alto o verso il basso
quindi rilasciarlo ed assicurarsi che risulti bloc-
cato in una delle posizioni prefissate.
Per la regolazione angolare (dove previ-
sta) impugnare l‘appoggiatesta e ruotarlo
nella posizione più idonea.
AVVERTENZALa configurazione del cu-
scino poggiatesta può variare in funzione
delle versioni e/o dei mercati. La figura ha
unicamente lo scopo di rappresentare le mo-
dalità di regolazione dello stesso.
TASCHE POSTERIORI
(ove previsto)
(fig. 25)
I sedili anteriori sono dotati di una tasca
portaoggetti ricavata nella parte posteriore
dello schienale.
SEDILE POSTERIOREBRACCIOLO CENTRALE (fig. 26)
(ove previsto)
Per utilizzare il bracciolo centrale, abbas-
sarlo come illustrato, usando la maniglia
(A).
fig. 24
A0B0050m
fig. 25
A0B0320m
fig. 27
A0B0565m
fig. 26
A0B0564m
Ricordare che i poggiatesta
vanno regolati in modo che
la nuca, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questa posizione
esercitano la loro azione protettiva
nel caso si subisca un tampona-
mento.
ATTENZIONE
Page 26 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA24
VANO PASSAGGIO SCI (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il vano può essere utilizzato per il trasporto
di carichi lunghi.Per accedere a tale passaggio, abbassare
il bracciolo, tirare la linguetta (A-fig. 27)
dello sportello, quindi abbassarlo sul brac-
ciolo (fig. 28).
Il passaggio può essere ampliato rimuo-
vendo il bracciolo: con bracciolo abbassato,
premere verso l‘interno le due manigliette
(B-fig. 29) poste alla base del bracciolo
stesso e rimuoverlo. Tirare quindi la linguetta
dello sportello ed abbassarlo sul sedile po-
steriore (fig. 30).
POGGIATESTA La vettura è equipaggiata con due appog-
giatesta per i posti laterali. A richiesta per
versioni/mercati ove previsto, la vettura può
essere dotata anche di un terzo poggiatesta
per il posto centrale.
In caso di necessità è possibile rimuovere
i poggiatesta operando nel seguente modo:
– sollevare i poggiatesta fino alla massima
altezza (ove previsto);
– premere entrambi i pulsanti (Ae B-
fig. 31) e rimuovere i poggiatesta.
fig. 28
A0B0322m
fig. 29
A0B00323m
fig. 30
A0B0324m
fig. 31
A0B0566m
Page 27 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA25
REGOLAZIONE
DEL VOLANTELa posizione del volante può essere regolata
dal guidatore sia in senso assiale sia in senso
verticale. Per eseguire queste operazioni è ne-
cessario sbloccare la leva (A-fig. 32) tiran-
dola verso il volante. Dopo aver disposto il vo-
lante nella posizione più idonea, bloccarlo
spingendo in avanti, a fondo, la leva.
REGOLAZIONE
SPECCHI
RETROVISORISPECCHIO RETROVISORE
INTERNOLo specchio, provvisto di dispositivo di si-
curezza che ne provoca lo sgancio in caso
di urto violento, può assumere, azionando
la leva (A-fig. 33), due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
fig. 32
A0B0035m
fig. 33
A0B0595m
La regolazione della posi-
zione del volante deve es-
sere effettuata esclusivamente
quando la vettura è ferma.
ATTENZIONE
E' tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Page 28 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA26
Ripiegamento (fig. 35)
– In caso di necessità (per esempio
quando l‘ingombro dello specchio crea dif-
ficoltà in un passaggio stretto) è possibile ri-
piegare lo specchio spostandolo dalla posi-
zione (A) alla posizione (B).Sbrinamento/disappannamento
(fig. 36)
Gli specchi a regolazione elettrica sono do-
tati di resistenze di riscaldamento che en-
trano in funzione assieme al lunotto termico
premendo il pulsante (A) e provvedono in
questo modo allo sbrinamento e/o disap-
pannamento degli specchi.
AVVERTENZALa funzione è tempo-
rizzata e viene disattivata automaticamente
dopo alcuni minuti.
fig. 36
A0B0399m
fig. 35
A0B0370m
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere
nella posizione (A).
ATTENZIONE
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente la per-
cezione della distanza.
ATTENZIONE
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNIRegolazione elettrica (fig. 34)
Selezionare mediante il deviatore (A) lo
specchio desiderato (destro o sinistro):
– spostando il deviatore (A) in posizione
(B), ed agendo su di esso, si effettua l‘orien-
tamento dello specchio retrovisore esterno
sinistro;
– spostando il deviatore (A) in posizione
(D), ed agendo su di esso, si effettua
l‘orientamento dello specchio retrovisore
esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il
deviatore (A) nella posizione intermedia
di blocco (C).
AVVERTENZALa regolazione è possi-
bile solo con chiave in posizione MAR.fig. 34
A0B0018m
Page 29 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA27
ALZACRISTALLI
ELETTRICIANTERIORIAVVERTENZACon chiave di avvia-
mento in posizione STOPe per un tempo
massimo di circa 2 minuti, o fino a quando
non viene aperta una delle porte anteriori,
è possibile azionare gli alzacristalli in modo
manuale.
Lato guida (fig. 37-39)
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono posti i pulsanti che comandano,
con la chiave di avviamento in posizione
MAR, i seguenti cristalli:
A– azionamento cristallo anteriore lato
sinistro
B– azionamento cristallo anteriore lato
destro.
C– azionamento cristallo posteriore lato
sinistro (ove previsto)
D– azionamento cristallo posteriore lato
destro (ove previsto)
E– inibizione comandi alzacristalli porte
posteriori (ove previsti)(con inibizione atti-
vata il pulsante risulta sollevato, premerlo
nuovamente per riabilitare i pulsanti poste-
riori).AVVERTENZAL‘alzacristallo lato guida
è provvisto del dispositivo di “azionamento
continuo automatico” sia per abbassare che
per alzare il cristallo. È sufficiente una pres-
sione di breve durata sulla parte superiore o
inferiore del pulsante per innescare la corsa
che prosegue automaticamente: il cristallo
si arresta nella posizione voluta con una se-
conda pressione indifferentemente sulla
parte superiore o inferiore del pulsante.
Lato passeggero (fig. 38)
Il pulsante (A) consente il comando del
cristallo lato passeggero.
AVVERTENZAL‘alzacristallo lato pas-
seggero è dotato del dispositivo di “azio-
namento continuo automatico” solo per ab-
bassare il cristallo. Il funzionamento del
dispositivo è analogo a quello descritto per
il lato guida.
fig. 37
A0B0031m
fig. 38
A0B0032m
POSTERIORI (ove previsti)I cristalli posteriori possono essere azionati
dalle maniglie poste sui pannelli delle porte.
A richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto, le porte posteriori possono essere do-
tate di alzacristalli elettrici i cui comandi,
sdoppiati, sono posti rispettivamente sulla
porta lato guida (C eD-fig. 39) e su cia-
scuna porta posteriore (A-fig. 40).
Con chiave di avviamento in posizione
MARpremere il pulsante per abbassare il
cristallo; tirare il pulsante per alzarlo.
Page 30 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA28
Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
Le versioni non accessoriate di alzacristalli
elettrici posteriori sono dotate di manovella
(A-fig. 40a) per l’azionamento manuale
del relativo cristallo.
CINTURE
DI SICUREZZAIMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio (A-fig. 41) ed inserirla
nella sede della fibbia (B), fino a percepire
lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuovamente
evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante
(C). Accompagnare la cintura durante il riav-
volgimento, per evitare che si attorcigli.fig. 41
A0B0325m
fig. 40a
A0B0608m
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d‘avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un pe-
ricolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
fig. 40
A0B0034m
fig. 39
A0B0033m
L‘uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l‘azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi.
ATTENZIONE
Page 31 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA29
fig. 44
A0B0300m
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
adatta automaticamente al corpo del pas-
seggero che la indossa consentendogli li-
bertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è nor-
male. Inoltre il meccanismo dell’arrotolatore
blocca il nastro ad ogni sua estrazione ra-
pida o in caso di frenate brusche, urti e curve
a velocità sostenuta.
Non premere il pulsante (C)
durante la marcia.
ATTENZIONE
Il posto centrale è dotato di cintura iner-
ziale a tre punti di ancoraggio con arrotola-
tore come i posti laterali (fig. 42).
A richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto, il sedile posteriore può essere dotato
di cinture di sicurezza inerziali a tre punti
di ancoraggio con arrotolatore per i posti
laterali e di cintura addominale a due punti
di ancoraggio per il posto centrale (fig.
44).
Al fine di evitare allacciamenti errati, le lin-
guette delle cinture laterali e la fibbia della
cintura centrale solo addominale sono in-
compatibili (fig. 43).
fig. 45
A0B0466m
fig. 42
A0B0301m
fig. 43
A0B0467m
Per garantire la massima
protezione, le cinture per i
posti posteriori devono essere al-
lacciate secondo gli schemi di fig.
42 e fig. 44.
ATTENZIONE
Page 32 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA30
Quando i posti posteriori non sono occu-
pati, utilizzare le apposite tasche (A-
fig. 47) poste sullo schienale per riporre
ordinatamente le fibbie delle cinture, verifi-
cando che la linguetta (B) della cintura cen-
trale addominale sia inserita nel supporto
(C) (vedere di seguito il paragrafo “Allog-
giamento cintura centrale posteriore addo-
minale”).CINTURA CENTRALE
POSTERIORE DI TIPO
ADDOMINALE
(fig. 48)
Allacciare la cintura inserendo la linguetta
di aggancio (A) nella sede della fibbia (B),
sino a percepire lo scatto di blocco. Per re-
golare la cintura far scorrere il nastro nella
fibbia (D) tirando l’estremità (E) per strin-
gere o il tratto (F) per allentare. Per slac-
ciare la cintura premere il pulsante (C).
AVVERTENZALa cintura è corretta-
mente regolata quando è ben aderente al
bacino.
fig. 47
A0B0118m
fig. 48
A0B0003m
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che non indos-
sano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per
i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Ricollocando, dopo il ribal-
tamento, il sedile posteriore
in condizioni di normale utilizzo, pre-
stare attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza
in modo da consentirne una pronta
disponibilità all'utilizzo.
ATTENZIONE
fig. 46
A0B0123m
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente ag-
ganciato su entrambi i lati (pulsanti
rossi A non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, lo schie-
nale possa proiettarsi in avanti cau-
sando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
Il corretto aggancio dello
schienale è garantito
quando il pulsante (A-fig. 46) po-
sto vicino a ciascuna maniglia (B),
è rientrato nella maniglia stessa.
ATTENZIONE