Page 169 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
167
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARII telefoni cellulari ed altri apparecchi ra-
diotrasmettitori (ad esempio CB) non pos-
sono essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare una antenna separata
montata esternamente alla vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione di tali apparati può risultare degra-
data dall’effetto schermante della scocca
della vettura.
TETTO APRIBILE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
L’impiego di telefoni cellu-
lari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) produce
campi elettromagnetici a radiofre-
quenza che, amplificati dagli effetti
di risonanza entro l’abitacolo, pos-
sono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri,
mal funzionamenti ai sistemi elet-
tronici di cui la vettura è equipag-
giata, quali centralina controllo mo-
tore, centralina ABS/EBD ecc., che
possono compromettere la sicu-
rezza della vettura stessa.
ATTENZIONE
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave di
avviamento per evitare che il tetto
apribile azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi ri-
mane a bordo.
ATTENZIONE
Page 170 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
SOLLEVAMENTO POSTERIOREIl sollevamento (fig. 158) si ottiene, solo
con tetto completamente chiuso, premendo
sull’estremità anteriore (2) del pulsante di
comando (A-fig. 159).
Premere sull’estremità posteriore (1) del
pulsante (A-fig. 159) per riportare il tetto
in posizione orizzontale (tetto chiuso).fig. 157
A0B0248m
Il tetto apribile è dotato di un’antina sot-
tostante scorrevole manualmente e mano-
vrabile tramite un appiglio, che ha la fun-
zione di evitare l’irraggiamento solare.
L’antina è trascinata dal tetto quando que-
sto compie il movimento di apertura e viene
sospinta completamente all’interno del pa-
diglione in caso di apertura totale. Con il mo-
vimento di chiusura l’antina fuoriuscirà par-
zialmente fino a rendere accessibile l’appiglio
di manovra manuale (A-fig. 157).fig. 156
A0B0249m
APERTURA/CHIUSURA
A SCORRIMENTO(fig. 155-156)
Premendo il pulsante (A) di comando sul-
l’estremità posteriore (1) il tetto si apre;
premendo sull’estremità anteriore (2) il
tetto si chiude.
Al rilascio dell’interruttore, il tetto si arre-
sta nella posizione in cui si trova.
Per versioni/mercati ove previsto, durante
la fase di apertura il tetto si arresta auto-
maticamente in una posizione intermedia
denominata “Comfort”, consigliata per me-
die velocità di andatura. In questo caso la
completa apertura si ottiene premendo nuo-
vamente l’estremità posteriore (1) del pul-
sante (A). Durante la fase di chiusura il tetto
non assume la posizione “Comfort”.fig. 155
A0B0041m
Aprire e chiudere il tetto
apribile solo a vettura
ferma.
ATTENZIONE
Page 171 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
169
fig. 158
A0B0247m
MANOVRA D’EMERGENZAIn caso di mancato funzionamento del di-
spositivo elettrico di comando, il tetto apri-
bile può essere manovrato manualmente nel
seguente modo:
– facendo leva nei punti indicati dalle frecce
rimuovere la mostrina (D-fig. 159);
– utilizzando il cacciavite in dotazione o
l’apposita chiave (B-fig. 160) fornita per
versioni/mercati ove previsto e posta nel
cassetto portaoggetti, premere e ruotare la
boccola di comando del tetto apribile (C-
fig. 160) in senso orario per aprirlo ed in
senso antiorario per chiuderlo.AVVERTENZAAd operazione ultimata,
prima di estrarre il cacciavite o la chiave, oc-
corre ruotarlo di circa mezzo giro, in senso
contrario a quello con cui si è operato, fino
ad avvertire uno scatto.
VANO BAGAGLIIl portellone vano bagagli può essere
aperto sia dall’esterno (mediante la pres-
sione sull’apposito tasto sulla chiave di av-
viamento) sia dall’interno della vettura.
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura del
portellone viene evidenziata dall’accensione
della relativa spia
´
sul quadro strumenti
oppure (ove previsto) sul display Infocenter
(unitamente alla visualizzazione del relativo
messaggio).
fig. 159
A0B0246m
fig. 160
A0B0245m
Page 172 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
170
Il sollevamento del portellone è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas.
APERTURA CON
TELECOMANDO
(fig. 162)
Il portellone vano bagagli può essere
aperto a distanza dall’esterno premendo il
pulsante (C), anche quando è inserito l’al-
larme elettronico (ove previsto).
In questo caso il sistema d’allarme elet-
tronico disinserisce la protezione volumetrica
ed il sensore di controllo del portellone vano
bagagli. L’impianto emette (ad eccezione
delle versioni per alcuni mercati) due se-
gnalazioni acustiche (“BIP”) e le frecce si
accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il portellone, le funzioni di con-
trollo vengono ripristinate, l’impianto emette
(ad eccezione delle versioni per alcuni mer-
cati) due segnalazioni acustiche (“BIP”) e
le frecce si accendono per circa tre secondi. Gli ammortizzatori sono
tarati per garantire il cor-
retto sollevamento del por-
tellone vano bagagli con i pesi pre-
visti dal costruttore. Aggiunte
arbitrarie di oggetti (spoiler, ecc.)
possono pregiudicare il corretto
funzionamento e la sicurezza d’uso
del portellone stesso.
fig. 162
A0B0743m
APERTURA DALL’INTERNO (fig. 161)
Per aprire il portellone vano bagagli dal-
l’interno dell’abitacolo tirare la leva (A),
ubicata a fianco del sedile lato guida.fig. 161
A0B0042m
Non azionare la leva di
apertura del portellone
vano bagagli a vettura in marcia.
ATTENZIONE
Page 173 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
171
CHIUSURA DEL PORTELLONEPer chiudere, abbassare il portellone pre-
mendo in corrispondenza della serratura fino
ad avvertire lo scatto della stessa.
ILLUMINAZIONE
VANO BAGAGLI
(fig. 163)
All’apertura del portellone si illumina au-
tomaticamente la plafoniera (A) posta nella
parte superiore del vano bagagli.
La plafoniera si spegne chiudendo il por-
tellone oppure dopo alcuni minuti (circa 15)
se si lascia il portellone aperto. In quest’ul-
timo caso per riaccendere la plafoniera chiu-
dere e riaprire il portellone.
fig. 163
A0B0000m
fig. 165
A0B0243m
fig. 164
A0B0242m
ANCORAGGIO DEL CARICO(fig. 164-165)
I carichi trasportati possono essere bloccati
con cinghie agganciate agli appositi anelli
ubicati negli angoli del vano bagagli.
Gli anelli servono anche per il fissaggio
della rete fermabagagli (disponibile a ri-
chiesta, per versioni/mercati ove previsto,
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo).
Page 174 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
172
COFANO VANO
MOTORELa leva di apertura del cofano motore è di-
sposta sotto l’estremità sinistra della plancia.
Per aprire:
– Tirare la leva di apertura (A-fig. 166)
fino ad avvertire lo scatto di sgancio.
AVVERTENZE PER
IL TRASPORTO DEI BAGAGLIViaggiando di notte con un carico nel ba-
gagliaio, è necessario regolare l’altezza del
fascio luminoso delle luci anabbaglianti (ve-
dere successivo paragrafo “Fari” in questo
capitolo). Per il corretto funzionamento del
regolatore, accertarsi inoltre che il carico non
superi i valori indicati nel paragrafo stesso.
fig. 166
A0B0049m
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti (vedere “Caratteri-
stiche tecniche”). Accertarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel baga-
gliaio siano ben assicurati, per evi-
tare che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando fe-
rimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare gravi
danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Effettuare l’operazione
solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui
è difficoltoso il riforni-
mento di carburante, e volete tra-
sportare benzina in una tanica di ri-
serva, occorre farlo nel rispetto
delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e
fissata adeguatamente agli occhielli
di ancoraggio carico. Anche così tut-
tavia si aumenta il rischio di incen-
dio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Page 175 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
173
– Premere verso l’alto la levetta (fig.
167) del dispositivo di sicurezza.
– Sollevare il cofano.
AVVERTENZAIl sollevamento del co-
fano è agevolato dai due ammortizzatori a
gas. Si raccomanda di non manomettere tali
ammortizzatori e di accompagnare il cofano
durante il sollevamento.
fig. 167
A0B0576m
Prima di procedere al sol-
levamento del cofano ac-
certarsi che i bracci dei tergicristalli
non risultino sollevati dal para-
brezza.
ATTENZIONE
PERICOLO-GRAVI LESIONI.In caso di operazioni di con-
trollo o manutenzione nel vano mo-
tore, porre particolare attenzione
a non urtare con la testa l’estre-
mità del cofano sollevato.
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con
cautela all’interno del vano
motore per evitare il pericolo di
ustioni. Non avvicinare le mani al-
l’elettroventilatore: può mettersi
in funzione anche con chiave
estratta dal dispositivo di avvia-
mento. Attendere che il motore si
raffreddi.
ATTENZIONE
Evitare accuratamente che
sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti van-
gano, anche solo accidentalmente,
a contatto con organi in movi-
mento; potrebbero essere trasci-
nati con grave rischio per chi li in-
dossa.
ATTENZIONE
Per chiudere:
– abbassare il cofano sino a circa 20 cm
dal vano motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia
chiuso completamente e non solo aggan-
ciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare pres-
sione sul cofano, ma risollevarlo e ripetere
la manovra.
Per ragioni di sicurezza il
cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se
durante la marcia ci si accorgesse
che il bloccaggio non è perfetta-
mente innestato, fermarsi imme-
diatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
ATTENZIONE
Page 176 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
174
FARIORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSOAVVERTENZAUn corretto orienta-
mento dei fari è determinante per il comfort
e la sicurezza non solo di chi guida la vet-
tura, ma di tutti gli utenti della strada. Inol-
tre, costituisce una precisa norma del Codice
di circolazione. Per garantire a se stessi e
agli altri le migliori condizioni di visibilità
quando si viaggia con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZASulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un‘anomalia; è
infatti un fenomeno naturale dovuto alla
bassa temperatura e al grado di umidità del-
l’aria e sparirà rapidamente accendendo i
fari. La presenza di gocce all’interno del faro
indica invece infiltrazione d’acqua: rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTACCHI
BARRE PORTATUTTOLa vettura è predisposta per il montaggio
delle apposite barre portatutto.
Tali barre, appositamente realizzate per la
vettura, vanno fissate ai perni di aggancio
(A-fig. 168) predisposti sotto la guarni-
zione come indicato in figura.
Rispettare scrupolosa-
mente le vigenti disposi-
zioni legislative riguardanti
le massime misure di ingombro.
fig. 168
A0B0142m
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi
siano ben chiuse.
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il
carico e tenere conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità
della vettura al vento laterale.
ATTENZIONE