Page 9 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA7
L‘inserto metallico della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– la disattivazione dell‘Air bag lato pas-
seggero.
AVVERTENZAAl fine di garantire la per-
fetta efficienza dei dispositivi elettronici
all‘interno delle chiavi, è necessario evitare
di lasciare le stesse esposte direttamente
ai raggi solari.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.
fig. 2
A0B0010m
Assieme alle chiavi, viene inoltre fornita la
CODE card (fig. 2) sulla quale sono stam-
pati i codici delle chiavi (sia meccanico che
elettronico per l‘avviamento di emergenza).
I numeri di codice riportati sulla CODE card
devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
È consigliabile che l‘utilizzatore abbia sem-
pre con sé il codice elettronico riportato sulla
CODE card, nell‘eventualità di dover effet-
tuare un avviamento d‘emergenza.
CHIAVE CON TELECOMANDOLa chiave con telecomando (fig. 3) è do-
tata di:
– inserto metallico (A) che può essere ri-
chiuso nell’impugnatura della chiave stessa
– pulsante (B) per l‘apertura/chiusura
porte a distanza ed inserimento/disinseri-
mento allarme elettronico (ove previsto)
– pulsante (C) per l’apertura a distanza
del portellone vano bagagli
– anello di aggancio estraibile (D)
– pulsante (E) per l’apertura servoassi-
stita dell’inserto metallico.fig. 3
A0B9000m
Page 10 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA8
Per inserire l‘inserto metallico nell‘impu-
gnatura della chiave, premere il pulsante (E-
fig. 3) per sbloccare l‘inserto e ruotarlo nel
senso indicato dalla freccia fino ad avvertire
lo scatto di bloccaggio.
Per azionare l‘apertura/chiusura centra-
lizzata a distanza delle porte premere il pul-
sante (B). Sulle vetture equipaggiate con
sistema d‘allarme elettronico, premendo il
pulsante (B) si inserisce/disinserisce anche
l‘allarme elettronico.
AVVERTENZAAlcuni dispositivi effet-
tuanti trasmissioni radio estranee alla vet-
tura (es. telefoni cellulari, apparecchi ra-
dioamatori) potrebbero disturbare la
frequenza del telecomando. In tal caso po-
trebbero verificarsi delle anomalie nel fun-
zionamento del telecomando.
APERTURA DEL PORTELLONE
VANO BAGAGLIIl portellone vano bagagli può essere
aperto a distanza dall‘esterno premendo il
pulsante (C-fig. 3), anche quando è in-
serito l‘allarme elettronico (ove previsto).
In questo caso il sistema d‘allarme elet-
tronico disinserisce la protezione volumetrica
ed il sensore di controllo del cofano portel-
lone bagagliaio, l‘impianto emette (ad ec-
cezione delle versioni per alcuni mercati)
due segnalazioni acustiche (“BIP”) e le
frecce si accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il portellone bagagliaio, le fun-
zioni di controllo vengono ripristinate, l‘im-
pianto emette (ad eccezione delle versioni
per alcuni mercati) due segnalazioni acu-
stiche (“BIP”) e le frecce si accendono per
circa tre secondi. L‘inserto metallico (A) della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– il commutatore per la disattivazione
dell‘Air bag lato passeggero.
Per far uscire l‘inserto metallico dall‘im-
pugnatura della chiave, premere il pulsante
(E).
Quando si preme il pul-
sante (E), prestare la mas-
sima attenzione per evitare che la
fuoriuscita dell‘inserto metallico
possa causare lesioni o danneggia-
menti. Pertanto, il pulsante (E)
dev‘essere premuto solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi, e da og-
getti deteriorabili (ad esempio gli
abiti). Non lasciare la chiave incu-
stodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa ma-
neggiarla e premere inavvertita-
mente il pulsante (E).
ATTENZIONE
Page 11 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA9
FUNZIONAMENTO
(fig. 4)
Ogni volta che la chiave di avviamento
viene ruotata in posizione STOPil sistema
Alfa Romeo CODE disattiva le funzioni della
centralina elettronica di controllo del motore.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE invia alla centralina con-
trollo motore un codice di riconoscimento
per disattivarne il blocco delle funzioni. L‘in-
vio del codice di riconoscimento, criptato e
variabile tra più di quattro miliardi di possi-
bili combinazioni, avviene solo se a sua volta
la centralina del sistema ha riconosciuto, tra-
mite un‘antenna che avvolge il commuta-
tore di avviamento, il codice trasmessogli
dalla chiave, al cui interno si trova un tra-
smettitore elettronico.Questa condizione è evidenziata da un
breve lampeggio della spia (A) sul check
panel.
Se il codice non è stato riconosciuto cor-
rettamente, la spia (A) rimane accesa uni-
tamente alla spia (B).
In questo caso si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe poi di nuovo in
MAR; se il blocco persiste riprovare possi-
bilmente anche con l‘altra chiave in dota-
zione alla vettura. Se ancora non si è riusciti
ad avviare il motore, ricorrere, all‘avvia-
mento di emergenza descritto nel capitolo
“In emergenza” e quindi recarsi presso un
Servizio Autorizzato Alfa Romeo.
AVVERTENZAOgni chiave possiede un
proprio codice, che deve essere memoriz-
zato dalla centralina del sistema. Per la me-
morizzazione di nuove chiavi, fino ad un
massimo di otto, rivolgersi esclusivamente
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo portando
con sé tutte le chiavi di cui si è in possesso,
la CODE card, un documento personale di
identità e i documenti identificativi di pos-
sesso della vettura.
fig. 4
A0B0599m
I codici delle chiavi non
presentate durante la pro-
cedura di memorizzazione
vengono cancellati, questo al fine
di garantire che chiavi eventual-
mente perse o rubate non possano
più consentire l‘avviamento del
motore.
AVVERTENZAAccensione della spia
Alfa Romeo CODE
Y
in marcia con chiave
di avviamento in MAR:
1)Se la spia si accende significa che il si-
stema sta effettuando un‘autodiagnosi (ad
esempio per un calo di tensione). Alla prima
fermata, sarà possibile effettuare il test
dell‘impianto: spegnere il motore ruotando
la chiave di avviamento in STOP; ruotare
nuovamente la chiave in MAR: la spia si ac-
cenderà e dovrà spegnersi in circa un se-
condo. Se la spia continua a rimanere accesa
ripetere la procedura descritta in precedenza
lasciando la chiave in STOPper più di 30
secondi. Se l‘inconveniente permane, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 12 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA10
2)L‘accensione lampeggiante della spia,
indica che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi imme-
diatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per far eseguire la memorizzazione di tutte
le chiavi.
SOSTITUZIONE PILA
DELLA CHIAVE
CON TELECOMANDOSe premendo il pulsante (Boppure C-fig.
5) il comando viene rifiutato o non eseguito,
potrebbe essere necessaria la sostituzione
della pila con un'altra nuova di tipo equiva-
lente reperibile presso i normali rivenditori.
Per le versioni dotate di allarme elettronico la
necessità di sostituzione pila telecomando è
segnalata dall'accensione, a luce fissa, del
led di deterrenza ubicato su plancia accanto
al diffusore aria centrale. Se trascorsi circa 2 se-
condi con la chiave di av-
viamento in posizione
MAR, la spia si riaccende lampeg-
giando, significa che non è stato
memorizzato il codice delle chiavi e
quindi la vettura non è protetta dal
sistema Alfa Romeo CODE contro
eventuali tentativi di furto. In que-
sto caso rivolgersi a un Servizio
Autorizzato Alfa Romeo per la me-
morizzazione dei codici delle chiavi.
Le pile esaurite sono no-
cive per l‘ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come prescritto
dalle norme vigenti. Evitare l‘espo-
sizione a fiamme libere ed alle alte
temperature. Tenere lontano dalla
portata dei bambini.
fig. 5
A0B9000m
AVVERTENZAIl sistema è protetto da
un fusibile da 10 A alloggiato all‘interno
della centralina portafusibili posta sotto la
plancia portastrumenti (vedere il paragrafo
“Se si brucia un fusibile o un relè” nel ca-
pitolo “In emergenza”).
Page 13 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA11
Per sostituire la pila (fig. 7):
– portare l‘inserto metallico (A) in posi-
zione di apertura;
– ruotare il perno (B), portando il riferi-
mento (pallino) del taglio in corrispondenza
della scritta UNLOCK(posizione 2);
– agendo sulla tacca (C) estrarre il cas-
setto portabatteria (D);
– sostituire la pila (E) rispettando le po-
larità indicate sul cassetto;
– reinserire il cassetto nella chiave e bloc-
carlo, ruotando il riferimento del perno (B)
in corrispondenza della scritta LOCK(po-
sizione 1).
ALLARME
ELETTRONICO(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)DESCRIZIONEIl sistema è composto da: trasmettitore, ri-
cevitore, centralina con sirena e sensori vo-
lumetrici e sensore antisollevamento. L‘al-
larme elettronico è comandato da un
ricevitore posto all‘interno della vettura e
viene inserito e disinserito tramite il teleco-
mando incorporato nella chiave che invia il
codice criptato e variabile. L‘allarme elet-
tronico sorveglia: l‘apertura illecita di porte
e cofani (protezione perimetrale), l‘azio-
namento della chiave di avviamento, il ta-
glio dei cavi batteria e chiave d‘emergenza,
la presenza di corpi in movimento nell‘abi-
tacolo (protezione volumetrica) l‘eventuale
sollevamento/inclinazione anomalo della
vettura (per versioni/mercati ove previsto)
e realizza la chiusura centralizzata delle
porte. Inoltre consente di escludere la pro-
tezione volumetrica.
AVVERTENZALa funzione blocco mo-
tore è garantita dall‘Alfa Romeo CODE che
si attiva automaticamente estraendo la
chiave di avviamento dal commutatore.
fig. 7
A0B0047m
TELECOMANDO
(fig. 8)
Il telecomando è incorporato nella chiave
ed è dotato di un pulsante (B-fig. 8) che
attiva il comando di inserimento dell’al-
larme.
fig. 8
A0B9000m
Page 14 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA12
INSERIMENTO DELL‘ALLARMECon porte e cofani chiusi e chiave di av-
viamento in posizione STOPo PARK
(chiave estratta), puntare la chiave con te-
lecomando in direzione della vettura quindi
premere e rilasciare il pulsante (B-fig. 8).
Ad eccezione di alcuni mercati l‘impianto
emette un segnale sonoro (“BIP”) ed il
blocco porte viene inserito.
L‘inserimento dell‘allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi caratterizzata da
una diversa frequenza di lampeggio del led
di deterrenza (A-fig. 9) posto su plancia.
In caso di anomalia rilevata il sistema
emette un ulteriore “BIP” di segnalazione.Sorveglianza
Dopo l‘inserimento, l‘accensione lampeg-
giante del led di deterrenza (A-fig. 9) po-
sto sulla plancia, indica lo stato di sorve-
glianza del sistema. Il led lampeggia per
tutto il tempo in cui il sistema rimane in sor-
veglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento dell‘al-
larme elettronico viene adeguato all‘origine
alle norme delle diverse nazioni.fig. 9
A0B0563m
RICHIESTA DI CHIAVI
CON TELECOMANDO
SUPPLEMENTARIIl ricevitore può riconoscere fino a 5 chiavi
con telecomando incorporato. Se nel corso
di vita della vettura si rendesse necessario
per qualsiasi motivo una nuova chiave con
telecomando, rivolgersi direttamente ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo, portando con
sé la CODE card, un documento personale
di identità e i documenti identificativi di pos-
sesso della vettura.
Page 15 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA13
Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l‘inserimento dell‘allarme, ve-
nisse emesso un secondo segnale acustico,
disinserire il sistema, verificare la corretta
chiusura delle porte e dei cofani, quindi rein-
serire il sistema.
In caso contrario la porta e il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal
controllo del sistema d‘allarme.
Se con porte e cofani correttamente chiusi
il segnale di controllo dovesse ripetersi, si-
gnifica che la funzione di autodiagnosi
dell‘impianto ha rilevato un‘anomalia di fun-
zionamento del sistema. È necessario quindi
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
DISINSERIMENTO
DELL‘ALLARMEPer disinserire l‘allarme premere il pulsante
della chiave con telecomando. Vengono ef-
fettuate dal sistema le seguenti azioni (ad
eccezione che per alcuni mercati):
– due brevi accensioni degli indicatori di
direzione
– due brevi emissioni acustiche (“BIP”)
della sirena
– sblocco porte.
AVVERTENZANel caso che a disinse-
rimento del sistema avvenuto il led (A-
fig. 9) in vettura rimanga acceso (massimo
2 minuti o fino al posizionamento della
chiave di avviamento in posizione MAR) è
necessario ricordare quanto segue:
– se il led rimane acceso a luce fissa si-
gnifica che le pile del telecomando sono sca-
riche e vanno sostituite;– se il led continua a lampeggiare, ma
ad intervalli diversi da quello di normale se-
gnalazione, significa che si sono verificati
tentativi di effrazione, osservando il numero
di lampeggi è possibile identificare anche il
tipo di effrazione:
1 lampeggio: porte anteriore destra
2 lampeggi: porte anteriore sinistra
3 lampeggi: porta posteriore destra
4 lampeggi: porta posteriore sinistra
5 lampeggi: sensori volumetrici
6 lampeggi: cofano motore
7 lampeggi: portellone bagagliaio
8 lampeggi: manomissione cavi per av-
viamento vettura
9 lampeggi: manomissione cavi batte-
ria o taglio cavi della
chiave di emergenza
10 lampeggi: almeno tre cause di al-
larme.
Page 16 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA14
AUTOINSERIMENTO
DELL‘ALLARME (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Se l‘allarme non è stato inserito con il te-
lecomando, trascorso un tempo predeter-
minato pari a circa 30 secondi da quando la
chiave di avviamento è stata portata in po-
sizione STOPo PARKed è stata per l‘ul-
tima volta aperta e richiusa una delle porte
od il portellone vano bagagli, il sistema si
inserisce automaticamente. Questa condi-
zione è evidenziata dall‘illuminazione in-
termittente del led in vettura e dalle se-
gnalazioni d‘inserimento precedentemente
descritte.
Per disinserire l‘allarme premere il pulsante
del telecomando.
L‘autoinserimento dell‘allarme avviene an-
che quando si chiudono le porte con la chiave.
Nella condizione di sistema autoinserito le
porte non vengono bloccate.
QUANDO SCATTA L‘ALLARMEQuando il sistema è inserito, l‘allarme in-
terviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del cofano
motore o del portellone vano bagagli;
– scollegamento della batteria o seziona-
mento di cavi elettrici o taglio cavi della
chiave d‘emergenza;
– intrusione nell‘abitacolo, ad esempio rot-
tura dei cristalli (protezione volumetrica);
– tentato avviamento (chiave in posizione
MAR);
– sollevamento/inclinazione anomala
della vettura (per versioni/mercati ove pre-
visto).
A seconda dei mercati, l‘intervento dell‘al-
larme dà luogo all‘azionamento della sirena
e delle luci di direzione (per circa 26 se-
condi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in funzione
dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il sistema ri-
prende la sua normale funzione di controllo.
INTERRUZIONE DELL‘ALLARMEPer interrompere l‘allarme premere il pul-
sante del telecomando oppure, qualora la
pila del telecomando sia scarica, entrare
all‘interno della vettura, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e portarla in
posizione MAR.
AVVERTENZASe la vettura deve ri-
manere inattiva per lunghi periodi (oltre tre
settimane), si consiglia di chiuderla a chiave
da nottolino portiera, in modo da disinserire
l‘allarme.