Page 249 of 343
IN EMERGENZA
247
SE CI SONO DEI FERITI– Non si deve mai abbandonare il ferito.
L’obbligo del soccorso sussiste anche per le
persone non direttamente coinvolte nell’in-
cidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempestività dei
soccorsi, stategli accanto per dominare even-
tuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di sicurezza
che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spostato
salvo nei casi elencati al punto seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in caso
di pericolo di incendio, di sprofondamento
in acqua o di caduta nel vuoto. Nell’estrar-
re un ferito: non esercitargli trazione degli
arti, non piegargli mai la testa, mantenergli
per quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO È opportuno tenere a bordo oltre alla vali-
getta di pronto soccorso, anche un estinto-
re e una coperta.
Page 250 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
248
È utile tuttavia ricordare che la Manuten-
zione Programmata non esaurisce comple-
tamente tutte le esigenze della vettura: an-
che nel periodo iniziale prima del taglian-
do dei 20.000 km e successivamente, tra
un tagliando e l’altro, sono per sempre ne-
cessarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manuten-
zione Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli stes-
si può comportare la decadenza della ga-
ranzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutti i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, a tempi prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di segnala-
re subito ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 20.000 km.
AVVERTENZAA 2000 km dalla sca-
denza di manutenzione il display Infocen-
ter propone la visualizzazione “MANUTEN-
ZIONE PROGRAMMATA TRA” la quale viene
riproposta, ruotando la chiave di avviamen-
to in posizione MAR, ogni 200 km. Per
ulteriori dettagli vedere “Manutenzione pro-
grammata” nel paragrafo “Display Infocen-
ter” al capitolo “Conoscenza della vettura”.
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
Page 251 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
249
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc..)Controllo funzionamento impianto tergi lavacristallo, registrazione spruzzatoriControllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunottoControllo funzionamento segnalatore usura pattini freni a disco anterioriControllo condizioni usura pattini freno a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca,
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione carburante - freni), elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc..)Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismiControllo condizioni cinghia dentata comando distribuzioneControllo visivo condizioni cinghia Poly-V comando accessoriControllo /regolazione corsa leva freno a manoControllo/regolazione gioco valvole (versioni 1.9 JTD 8V)Controllo emissioni allo scarico motori a benzinaControllo fumosità motori gasolioVerifica impianto antievaporazione (versioni benzina)PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
20 40 60 80 100 120 140 160 180
Migliaia di km
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●
●●
●●●●
●●●●●
●●●●
●●●●
●●
Page 252 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
250
20 40 60 80 100 120 140 160 180
Migliaia di km
Sostituzione filtro combustibile (versioni gasolio)Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni benzina)Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni gasolio)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni, frizione idraulica, servosterzo, tergicristallo, batteria, raffreddamento motore, ecc..) Controllo ed eventuale ripristino livello olio cambio Selespeed (versione 2.0 JTS)Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) e Poly-V comando accessoriSostituzione cinghia comando alberi controrotanti (solo 2.0 JTS)Sostituzione candele accensione (versioni T.SPARK 16V, 2.0 JTS e 2.5 V6 24V) Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)Controllo livello olio cambio meccanico e differenzialeControllo livello olio cambio automatico (versione 2.5 V6 24V)Sostituzione olio motore e filtro olioSostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)Sostituzione filtro antipolvere/antipolline
●●●●●●●●●
●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●
●
●
●●●●
●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●
●●●●●●●●●
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi - caldi uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia
e/o sale)
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
Page 253 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
251
INTERVENTI
AGGIUNTIVIOgni 1000 kmo prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento motore
– livello liquido freni/comando idraulico
frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo e lavafari
– pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni 3000 kmcontrollare ed eventual-
mente ripristinare il livello dell’olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Se-
lenia, studiati e realizzati espressamente per
le vetture Alfa Romeo (vedere “Rifornimen-
ti” al capitolo “Caratteristiche tecniche”).
PIANO DI
ISPEZIONE ANNUALEPer le vetture con un chilometrag-
gio annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è con-
sigliato un Piano di Ispezione An-
nuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneumatici
ed eventuale regolazione pressione (com-
preso ruotino di scorta)
– Controllo funzionamento impianto di il-
luminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, por-
taoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
– Controllo funzionamento impianto ter-
gilavacristallo, tergilunotto e registrazione
spruzzatori
– Controllo posizionamento/usura spaz-
zole tergicristallo/tergilunotto
– Controllo condizioni e usura pattini fre-
ni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione le-
verismi– Controllo visivo condizioni: motore, cam-
bio, trasmissione, tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni ) elementi in
gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc..),
tubazioni flessibili impianti freni e alimen-
tazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino livello
liquidi (raffreddamento motore, freni, lava-
cristalli, batteria ecc. )
– Sostituzione olio motore
– Sostituzione filtro olio motore
– Sostituzione filtro antipolline.
Page 254 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
252
AVVERTENZA
Olio motore
Nel caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti condi-
zioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto zero
– motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bassa ve-
locità (esempio taxi o consegne porta a por-
ta) oppure in caso di lunga inattività
sostituire l’olio motore più frequentemen-
te di quanto indicato sul
PIANO DI MANUTEN
-
ZIONE PROGRAMMATA
.AVVERTENZA
Filtro gasolio
La varietà del grado di purezza del gaso-
lio in commercio può rendere necessaria la
sostituzione del filtro gasolio più frequente-
mente di quanto indicato nel Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Se il motore fun-
ziona a singhiozzo è segno che bisogna ef-
fettuare la sostituzione.AVVERTENZA
Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade polverose
sostituire il filtro dell’aria più frequentemente
di quanto indicato sul Piano di Manutenzione
Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sosti-
tuzione dell’olio motore e filtro aria in rela-
zione a come è utilizzata la vettura, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 255 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
253
La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Per quegli interventi
di ordinaria e minuta manutenzio-
ne e riparazioni eseguibili in pro-
prio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si possie-
de alcuna esperienza.
AVVERTENZA
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della vettu-
ra in ambienti polverosi o con forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più fre-
quentemente l’elemento filtrante a carboni
attivi; in particolare esso dovrà essere so-
stituito nel caso si rilevi una diminuzione del-
la portata d’aria immessa nell’abitacolo. AVVERTENZA
Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello
stato di carica della batteria, preferibilmen-
te all’inizio della stagione fredda, per evi-
tare possibilità di congelamento dell’elet-
trolito.
Tale controllo va effettuato più frequente-
mente se la vettura è usata prevalentemente
per percorsi brevi, oppure se è dotata di uti-
lizzatori ad assorbimento permanente a chia-
ve disinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.
In caso di utilizzo della vettura in climi cal-
di o condizioni particolarmente gravose è
opportuno effettuare il controllo del livello
del liquido batteria (elettrolito) ad interval-
li più frequenti rispetto a quelli previsti nel
Piano di Manutenzione Programmata.
Page 256 of 343
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
254
fig.
A0A0000m
fig.
A0A0000m
fig. 2 versione 2.0 JTS
A0M00436m
fig. 1 versioni 1.6 T.SPARK, 1.8 T.SPARK
A0M00174m
VERIFICA DEI LIVELLI1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido fre-
ni - 4Liquido lavacristallo - 5Liquido raf-
freddamento motore - 6Liquido servosterzo Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono tut-
ti incompatibili fra loro e si po-
trebbe danneggiare gravemente la
vettura.
Non fumate mai durante
interventi nel vano moto-
re: potrebbero essere presenti gas
e vapori infiammabili, con rischio di
incendio.
ATTENZIONE