Page 129 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
127
PULSANTE ABILITAZIONE
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE
√
(fig. 109)
Premendo il pulsante (12) √
si abilita
l’inserimento del compressore climatizza-
tore. Questa condizione è evidenziata dal-
l’accensione del led ubicato sopra il pulsante
stesso.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, si spengono i led sui pulsanti
(14)
AUTO
e (12)
√
; viene escluso inol-
tre il controllo automatico ricircolo aria in-
terna (spegnimento di entrambi i led sopra
il pulsante 7
v
) che rimane sempre di-
sinserito per evitare il possibile appanna-
mento dei cristalli; anche se lo si sconsiglia,
é comunque possibile ripristinare il funzio-
namento automatico del ricircolo aria interna
premendo il pulsante 7
v
.
fig. 109
A0B0070m
Page 130 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
128
Con il compressore del climatizzatore di-
sinserito, non è possibile immettere nell’abi-
tacolo aria con temperatura inferiore a quella
esterna; in questo caso lampeggiano il valore
sul display relativo alla temperatura non rag-
giungibile e si spegne il led sinistro presente
sul pulsante (14
AUTO
- fig. 110).
Il disinserimento del compressore del cli-
matizzatore rimane memorizzato anche
dopo l’arresto del motore. Per ripristinare il
controllo automatico dell’inserimento del
compressore del climatizzatore premere nuo-
vamente il pulsante (12)
√
, il led sul pul-
sante stesso si accende, oppure premere il
pulsante (14)
AUTO
; in quest’ultimo caso
verranno però annullate le altre impostazioni
manuali selezionate.
fig. 110
A0B0071m
Il funzionamento del com-
pressore del climatizzatore
è necessario per raffreddare l’a-
ria e per deumidificarla; si consiglia
dunque di mantenere questa fun-
zione sempre attiva, per evitare
problemi di appannamento dei
cristalli.
ATTENZIONE
Page 131 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
129
fig. 111
A0B0072m
PULSANTE INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO RICIRCOLO
ARIA INTERNA
v
(fig. 111)
Il ricircolo aria interna è gestito secondo
tre logiche di funzionamento:
– controllo automatico, segnalato dal-
l’accensione del led destro sul pulsante
stesso;
– inserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre inserito), segnalato dall’accensione
del led sinistro sul pulsante stesso (e dal con-
temporaneo spegnimento del led destro);
– disinserimento forzato (ricircolo aria in-
terna sempre disinserito con presa aria dal-
l’esterno), segnalato dallo spegnimento di
entrambe i led.
Queste condizioni di funzionamento sono
ottenute premendo in sequenza il pulsante
ricircolo aria interna (7)
v
.
Quando la funzione ricircolo aria interna
viene gestita automaticamente dall’im-
pianto, il led destro sopra il pulsante ricircolo
aria (7)
v
rimane sempre acceso ed il
led sinistro visualizza lo stato di ricircolo aria:
acceso= ricircolo aria interna in funzione;
spento= ricircolo aria interna disattivato.Se il ricircolo aria interna è stato inserito
o disinserito manualmente, il led sul pul-
sante (14)
AUTO
si spegne.
Nel funzionamento automatico, il ricircolo
aria interna viene inserito automaticamente
anche quando il sensore antinquinamentorileva la presenza di aria inquinata, ad esem-
pio durante i percorsi cittadini, gli incolon-
namenti, gli attraversamenti delle gallerie e
l’azionamento del lavacristallo (con il ca-
ratteristico odore di alcool).
Page 132 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
130
Con temperatura esterna
inferiore a 2°C il compres-
sore del climatizzatore non può
funzionare. Si consiglia pertanto di
non utilizzare la funzione di ricir-
colo aria interna
v
con bassa
temperatura esterna in quanto i cri-
stalli potrebbero appannarsi rapi-
damente.
ATTENZIONE
La funzione di ricircolo aria
interna consente, a seconda
del funzionamento dell’impianto
“riscaldamento” o “raffredda-
mento”, un più rapido raggiungi-
mento delle condizioni desiderate.
È comunque sconsigliato l’uso della
stessa in giornate piovose/fredde
in quanto si aumenterebbe note-
volmente la possibilità di appan-
namento interno dei cristalli,
soprattutto se non è inserito il
climatizzatore.
ATTENZIONE
Si consiglia l’inserimento
della funzione ricircolo aria
interna durante le soste in colonna
o in galleria per evitare l’entrata
di aria inquinata dall’esterno. È tut-
tavia da evitare l’uso prolungato
di questa funzione, specialmente se
ci sono più persone a bordo, per
evitare la possibilità di appanna-
mento interno dei cristalli.
ATTENZIONE
In talune condizioni clima-
tiche (es.: temperatura
esterna intorno a 0°C) e con con-
trollo automatico del ricircolo aria
interna in funzione, potrebbe evi-
denziarsi la formazione di appan-
namento sui cristalli. In questo caso
premere il pulsante di ricircolo aria
interna (7)
v
, per disinserire for-
zatamente il ricircolo stesso (led sul
pulsante spenti) ed eventualmente
aumentare il flusso di aria al
parabrezza.ATTENZIONE
Page 133 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
131
PULSANTE AUTO
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
(fig. 112)
Premendo il pulsante (14)
AUTO
il si-
stema regola automaticamente la quantità
e la distribuzione dell’aria immessa nell’a-
bitacolo, annullando tutte le precedenti re-
golazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dall’accen-
sione di entrambe i led sul pulsante stesso.
Quando il led destro, sul pulsante (14)
AUTO
, è spento indica che sono stati ese-
guiti uno o più interventi manuali e che per-
tanto il controllo automatico non è completo
(escluso il controllo della temperatura che è
sempre automatico) segnalato dal led sini-
stro acceso.
fig. 112
A0B0073m
Page 134 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
132
fig. 113
A0B0074m
PULSANTE
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
DEI CRISTALLI ANTERIORI(-
funzione
MAX
-DEF
) (fig. 113)
Premendo il pulsante (10) -
il clima-
tizzatore attiva automaticamente in moda-
lità temporizzata, tutte le funzioni
necessarie per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori e cioè:
– inserisce il compressore del climatizza-
tore;
– disinserisce il ricircolo aria interna, se in-
serito (entrambe i led spenti);
– imposta la massima temperatura del-
l’aria (HI) su entrambi i display (2) e (5);
– aziona il ventilatore ad una velocità
preimpostata;
– indirizza il flusso d’aria verso i diffusori
del parabrezza e dei cristalli laterali ante-
riori;
– inserisce il lunotto termico e, se pre-
senti, le resistenze degli specchi retrovisori
esterni.Quando la funzione di massimo disappan-
namento/sbrinamento è inserita, si accen-
dono il led sopra il pulsante (10)
-
, il led
sopra il pulsante lunotto termico (9) (
e
il led sopra il pulsante (12)
√
; contempo-
raneamente si spengono i led sul pulsante
(7)
v
.AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la velocità del ventilatore preim-
postata, per limitare l’ingresso nell’abitacolo
di aria non abbastanza calda per il disap-
pannamento dei cristalli.
Page 135 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
133
Quando la funzione di massimo disap-
pannamento/sbrinamento è inserita, gli
unici interventi manuali possibili sono la re-
golazione manuale della velocità del venti-
latore e la disattivazione del lunotto termico.
Premendo nuovamente uno dei seguenti
pulsanti: (10)
-
, (7)
v
, (11)
MONO
, (14)
AUTO
oppure (12)
√
il si-
stema disinserisce la funzione di massimo
disappannamento/sbrinamento, ripristi-
nando le condizioni di funzionamento del-
l’impianto precedenti l’attivazione della fun-
zione stessa, oltre all’attivazione dell’ultima
funzione eventualmente richiesta.
PULSANTE
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(
(fig. 114)
Premendo il pulsante (9)
(
si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del lu-
notto termico e, se presenti, le resistenze
degli specchi retrovisori esterni.
L’inserimento di questa funzione è evi-
denziata dall’accensione del led sul pulsante
stesso.AVVERTENZAIl comando manuale di
accensione/spegnimento del lunotto ter-
mico è prioritario rispetto all'inserimento au-
tomatico definito dalla centralina del clima-
tizzatore.
fig. 114
A0B0075m
Page 136 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
134
La funzione è temporizzata si disinserisce
automaticamente dopo 20 minuti, oppure
premendo nuovamente il pulsante; la fun-
zione si disinserisce inoltre all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo av-
viamento.
AVVERTENZAIl sistema attiva auto-
maticamente il lunotto termico se la tem-
peratura è al di sotto di 3°C.
AVVERTENZANon applicare decalco-
manie sui filamenti elettrici nella parte in-
terna del lunotto termico, per evitare di dan-
neggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
AVVERTENZAScollegando il cavo ne-
gativo della batteria, al successivo riattacco
attendere circa 2 minuti prima di ruotare la
chiave, in modo da permettere al sistema di
climatizzazione di azzerare correttamente
le corse degli attuatori.
FILTRO ANTIPOLLINEIl filtro ha la specifica capacità di abbinare
la funzione di filtraggio meccanico dell’aria
ad un effetto elettrostatico in modo che l’a-
ria esterna immessa in abitacolo risulti de-
purata ed esente da particelle quali polvere,
polline, ecc.
Alla funzione sopra descritta si aggiunge
anche quella di un’efficace riduzione della
concentrazione di agenti inquinanti.
L’azione del filtraggio è attiva in tutte le
condizioni di presa d’aria ed è ovviamente
più efficace a cristalli chiusi.
Far controllare almeno una volta all’anno
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, pre-
feribilmente all’inizio della stagione calda,
le condizioni del filtro.In caso di uso prevalente in zone inquinate
o polverose si consiglia di effettuare il con-
trollo e l’eventuale sostituzione con maggior
frequenza rispetto alla cadenza prescritta.
La mancata sostituzione
del filtro può ridurre note-
volmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione fino al-
l’annullamento della portata aria
in uscita dalle bocchette e dai dif-
fusori.