Page 145 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
143
ATTIVAZIONE DEL SISTEMAAVVERTENZAAprendo la porta lato
guidatore, il Selespeed avvia la parte idrau-
lica del sistema in modo da predisporre que-
st’ultima in previsione di un successivo av-
viamento motore. Questa funzione
(percepibile dalla rotazione dell’elettro-
pompa) viene disattivata dopo 10 aper-
ture/chiusura porta non seguite dall’effet-
tiva attivazione del sistema tramite chiave
avviamento motore.
Ruotando la chiave d’avviamento in posi-
zione MAR, si illuminano tutti i segmenti
del display marce (A-fig. 126), la spia
di avaria cambio (B-fig. 126) e la scritta
CITY. Dopo circa un secondo, il display vi-
sualizza la marcia innestata (N, 1, 2, 3, 4,
5, R); da questo momento il sistema Sele-
speed accetta i comandi di cambio marcia.
AVVERTENZASe trascorsi 10 secondi
i segmenti del display non visualizzano la
marcia inserita oppure la spia di avaria ri-
mane accesa, ruotare la chiave d’avvia-
mento su STOPed attendere che il display
si spenga, quindi ripetere la manovra di at-
tivazione sistema. Se l’anomalia permane
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
FUNZIONALITÀ
A MOTORE SPENTOAVVERTENZAPrima di azionare la leva
comando marce è indispensabile verificare
sul display il rapporto marcia innestato (N,
1, 2, 3, 4, 5, R).
In condizione di motore spento e vettura
ferma è possibile innestare tutte le marce
del cambio.
A vettura ferma e con il pedale freno pre-
muto, le richieste di cambio marcia vengono
accettate solose effettuate attraverso la
leva di comando posta sul mobiletto cen-
trale.Per richiedere il cambio marcia, oltre a
mantenere premuto il pedale freno occorre:
– per aumentare di marcia (+)
(fig. 127) spingere “in avanti” la leva (se
la vettura è in prima marcia si passa in se-
conda, se è in seconda si passa in terza e
cosi via sino alla quinta). Se il sistema è in
folle (N) oppure in retromarcia (R) l’azione
in avanti sulla leva provoca l’inserimento
della prima marcia (1).
– per scalare di marcia (–) (fig. 127)
spingere indietro la leva (se la vettura è in
quinta marcia si passa in quarta, se è in
quarta si passa in terza e cosi via sino alla
prima).
fig. 127
A0B0272m
Page 146 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
AVVERTENZAUna volta effettuato un
cambio marcia è necessario rilasciare im-
mediatamente la leva comando marce su-
bito dopo aver effettuato la richiesta. Una
manovra prolungata (oltre 10 secondi) pro-
voca la commutazione automatica in mo-
dalità di funzionamento CITY; il tutto scom-
pare rilasciando la leva marce.
AVVERTENZAQualora si volesse la-
sciare la vettura in sosta su una strada in
pendenza ed inserire una marcia per tenerla
frenata è indispensabile verificare sul display
posto sul contagiri la segnalazione della
nuova marcia innestata e poi attendere da
uno a due secondi prima di rilasciare il pe-
dale freno per consentire il completo inne-
sto della frizione.
fig. 129
A0B0274m
Per consentire la messa in folle (N) del
cambio occorre, partendo dalla condizione
di vettura ferma e pedale freno premuto,
spostare la leva di comando marce verso de-
stra (fig. 128).Da qualsiasi marcia (N, 1, 2, 3, 4, 5)
e con vettura praticamente ferma, è possi-
bile richiedere l’innesto della retromarcia
spingendo la leva verso destra e poi indie-
tro (fig. 129). Se la vettura è in movi-
mento, la richiesta non è accettata; atten-
dere che la vettura si fermi e quindi
richiedere nuovamente l’innesto della re-
tromarcia.fig. 128
A0B0273m
Page 147 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
145
AVVIAMENTO DEL MOTOREL’avviamento del motore può avvenire sia
con marcia innestata sia con il cambio già
in folle (N), a condizione che il pedale freno
venga premuto a fondo.
AVVERTENZAMantenere premuto il
pedale del freno durante l’operazione di av-
viamento. Poiché il pedale del freno si in-
durisce se viene premuto ripetutamente a
motore spento, in questa situazione, per
consentire l’avviamento del motore, occorre
aumentare la pressione esercitata sul pedale
stesso.
Ad avviamento avvenuto, il cambio si di-
spone automaticamente in folle, il display
visualizza la lettera (N) ed il sistema sele-
ziona la modalità di funzionamento me-
morizzata prima dello spegnimento.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE E
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMARuotando la chiave di avviamento su
STOPil motore si spegne ma il sistema Se-
lespeed resta ancora attivo attendendo che
la vettura si arresti completamente. Dopo
circa 2 - 4 secondi da quando la chiave è
stata ruotata in posizione STOP, si disat-
tiva la parte idraulica e immediatamente
dopo si spegne anche il display marce pre-
sente sul contagiri; a questo punto il sistema
Selespeed è disattivato.
La marcia selezionata prima dello spegni-
mento motore rimane inserita.
Qualora si arresti il motore con cambio in
folle (N), il cicalino richiama l’attenzione
del guidatore in modo che la vettura possa
essere messa in sicurezza innestando la
prima marcia (1) o la retromarcia (R). In
tal caso, occorre ruotare la chiave di avvia-
mento su MARe con pedale del freno pre-
muto procedere all’innesto della prima mar-
cia (1) o della retromarcia (R).
Nel caso di mancato avvia-
mento motore con marcia
innestata, la situazione di poten-
ziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automati-
camente in folle, viene segnalata al
guidatore mediante il cicalino ed il
display sul contagiri.
ATTENZIONE
Non abbandonare MAI
la vettura con cambio in
folle (N).
ATTENZIONE
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento in quanto oltre al fatto che
il sistema Selespeed funzionerebbe
in modo anomalo fino all’arresto
della vettura stessa, il volante si
bloccherebbe automaticamente alla
prima sterzata.
ATTENZIONE
È indispensabile procedere
allo spegnimento motore e
conseguente disattivazione del si-
stema Selespeed mantenendo pre-
muto il pedale freno: rilasciare il
pedale SOLO quando il display sul
contagiri si è spento.
ATTENZIONE
Page 148 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
146
AVVERTENZE– A vettura ferma e marcia inserita tenere
sempre il pedale freno premuto fino a che
non si decide di partire;
– nelle soste prolungate con motore ac-
ceso è consigliabile tenere il cambio in folle;
– in caso di stazionamento della vettura
in salita, non utilizzare la manovra di spunto
per mantenere ferma la vettura; utilizzare
invece il pedale freno ed agire sul pedale ac-
celeratore unicamente quando si decide di
partire;
– utilizzare la seconda marcia solo
quando è necessario aver maggior controllo
dello spunto nelle manovre a bassa velocità;
– se, con retromarcia inserita, si deve pro-
cedere all’inserimento della prima marcia
o viceversa, operare solo quando la vettura
è completamente ferma e con pedale freno
premuto. Tale comportamento non deve essere con-
siderato come un’anomalia in quanto rien-
tra nella logica di funzionamento. Per lo
stesso motivo, nel caso d’impuntamenti
sulla retromarcia il sistema comanda la chiu-
sura parziale della frizione in modo da con-
sentire l’inserimento della marcia; in tal caso
l’innesto della retromarcia (R) risulterà
meno confortevole.
La partenza della vettura si ottiene:
1) rilasciando il pedale del freno;
2) premendo gradualmente il pedale ac-
celeratore.
La coppia di spunto della vettura è tanto
più alta quanto più viene premuto il pedale
acceleratore.
PARTENZAA motore acceso e vettura ferma, le marce
che possono essere innestate alla partenza
sono solamente la prima (1), la seconda
(2) o la retromarcia (R).
Per il loro inserimento è possibile agire,
mantenendo premuto il pedale freno, uni-
camente sulla leva di comando posta sul mo-
biletto centrale in quanto le leve al volante
consentono l’innesto marce solo oltre i 0,5
km/h.
AVVERTENZALa retromarcia (R) è in-
nestabile da ciascuno dei seguenti altri rap-
porti: folle (N), prima (1) o seconda (2).
Se la vettura è in movimento, la richiesta
non viene accettata; occorre attendere che
la vettura sia completamente ferma e ri-
chiedere nuovamente l’innesto della retro-
marcia (R).
La condizione di retromarcia innestata
viene segnalata al guidatore oltre che dal di-
splay posto sul contagiri anche mediante il
suono intermittente di un cicalino.
AVVERTENZASe nel passaggio retro-
marcia (R)/prima (1) o folle (N)/prima
(1) si verifica un impuntamento sulla prima
marcia, il sistema inserisce automaticamente
la seconda marcia (2).
Dopo una richiesta di cam-
bio marcia con vettura
ferma, prima di premere il pedale
acceleratore per far partire la vet-
tura è indispensabile che il guida-
tore verifichi sempre sul display che
la marcia innestata sia quella desi-
derata.
ATTENZIONE
Page 149 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
ARRESTO DELLA VETTURAPer fermare la vettura è sufficiente rila-
sciare il pedale acceleratore e, se necessa-
rio azionare il pedale freno.
Indipendentemente dalla marcia innestata
e dalla modalità operativa di funzionamento
attivata (MANUALEoppure CITY) il si-
stema provvede automaticamente a disin-
serire la frizione ed a scalare la marcia in-
nestata nel cambio.
Se si intende ripartire senza aver comple-
tamente arrestato la vettura, sarà così di-
sponibile il rapporto al cambio più adeguato
per accelerare nuovamente.
Arrestando la vettura il sistema innesta au-
tomaticamente la prima marcia (1). Pur essendo vivamente sconsigliato, se pro-
cedendo in discesa si dovesse per motivi im-
previsti lasciar avanzare la vettura con cam-
bio in folle (N), alla richiesta di inserimento
di una marcia il sistema innesta automati-
camente, in relazione alla velocità della vet-
tura stessa, la marcia ottimale per consen-
tire la corretta trasmissione della coppia
motrice alle ruote.
In discesa con marcia innestata ed acce-
leratore rilasciato (se la vettura avanza), su-
perato un valore di velocità prefissato il si-
stema innesta automaticamente la frizione
per fornire un adeguato freno motore alla
vettura stessa.
Per motivi di sicurezza il sistema Selespeed
attiva la segnalazione acustica quando:
– durante la manovra di avviamento della
vettura si verifica un surriscaldamento della
frizione; in questo caso occorre “forzare” la
fase di partenza evitando esitazioni oppure,
se la vettura è in pendenza, rilasciare l’ac-
celeratore ed utilizzare il pedale freno per
stazionare la vettura stessa;
– la vettura avanza in direzione opposta
alla marcia innestata, (es: procede in avanti
con retromarcia inserita); in tale situazione
è necessario arrestare la vettura e mante-
nendo premuto il pedale freno, inserire cor-
rettamente la marcia.Sempre per motivi di sicurezza, in condi-
zioni di vettura ferma, motore avviato e mar-
cia (1), (2) o (R) innestata, il sistema at-
tiva la segnalazione acustica e porta
automaticamente il cambio in folle (N)
quando:
– si rimane senza agire sui pedali accele-
ratore e/o freno per almeno 3 minuti;
– si rimane per un tempo superiore a 10
minuti con il freno premuto;
– si apre la porta lato guidatore e non si
agisce su acceleratore e freno da almeno
1 secondo.
Page 150 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
148
fig. 131
A0B0270m
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTOIl cambio può funzionare secondo le due
modalità operative:
– la prima di tipo semiautomatico (MA-
NUALE), nella quale il guidatore decide di-
rettamente quando effettuare il cambio
marce;
– la seconda completamente automatica
(CITY), nella quale il sistema decide
quando effettuare il cambio marce in fun-
zione della condotta di guida.
La selezione della modalità CITYviene ef-
fettuata premendo il pulsante CITYsituato
sulla mostrina della leva cambio; quando
la modalità automatica è selezionata com-
pare sul display posto sul contagiri la scritta
CITY.
FUNZIONAMENTO
SEMIAUTOMATICO (MANUALE) Nella modalità di funzionamento MA-
NUALE, il display posto sul contagiri vi-
sualizza la marcia inserita.
In tale modalità di funzionamento, la de-
cisione di cambiare il rapporto al cambio
spetta al guidatore che ne decide il mo-
mento di inserimento più opportuno.
Le richieste di cambio marcia possono av-
venire attraverso:
– la leva di comando posta sul mobiletto
centrale (A-fig. 130);
– le leve al volante (fig. 131), aziona-
bili solamente quando la velocità della vet-
tura è superiore ai 0,5 km/h.La modalità di funzionamento MA-
NUALE viene impostata quando, con mo-
dalità CITY selezionata si ripreme nuova-
mente il pulsante CITY (B-fig. 130),
escludendo così la modalità precedente-
mente selezionata.fig. 130
A0B0271m
Page 151 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
149
Durante il cambio marcia non è necessa-
rio rilasciare il pedale acceleratore perché il
sistema Selespeed comanda direttamente il
motore in modo da:
– ridurre e poi incrementare la coppia del
motore;
– adeguare la velocità di rotazione motore
al nuovo rapporto del cambio inserito.
Nell’operazione di scalata marce, viene ef-
fettuato in modo automatico l’accelerazione
del motore per portarlo al regime necessa-
rio con il nuovo rapporto al cambio.
Il comando di messa in folle (N) viene ac-
cettato fino a quando la velocità vettura non
supera i 20 km/h.
Il comando d’innesto retromarcia (R) è
accettato solo se la vettura è ferma.Con pedale acceleratore premuto oltre il
60% della sua corsa e velocità motore su-
periore ai 5000 giri/minuto, il cambio mar-
cia diventa più veloce.
In modalità di funzionamento MA-
NUALEsono presenti alcuni automati-
smi/sicurezze che facilitano la guida:
– in fase di rallentamento viene disinne-
stata la frizione ed effettuata la riduzione
automatica del rapporto al cambio per es-
sere pronti ad una eventuale ripresa della
marcia; in caso contrario, arrestando la vet-
tura il cambio si troverà automaticamente
in prima marcia (1);
– non vengono accettate le richieste di
cambio marcia che porterebbero il motore
oltre il regime massimo o sotto il regime mi-
nimo consentito;– nel caso il motore raggiunga il regime
massimo consentito e si continui ad accele-
rare (senza intervento del sistema VDC),
l’impianto provvede ad innestare automa-
ticamente un rapporto superiore; con l’atti-
vazione del sistema VDC, in corrispondenza
del regime massimo di giri motore, il cam-
bio marcia è inibito;
– se durante l’innesto marcia si verificano
impuntamenti al cambio, il sistema dap-
prima riprova ad inserire la marcia richiesta
e, se non fosse ancora possibile, innesta au-
tomaticamente quella immediatamente su-
periore in modo da non lasciare la vettura
in folle.
AVVERTENZAÈ consigliabile aspettare
la conclusione di un cambio marcia prima di
richiederne uno successivo, in modo da evi-
tare richieste multiple in rapida successione.
Page 152 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
150
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO (CITY)La modalità di funzionamento in automa-
tico CITYviene selezionata premendo il pul-
sante (A-fig. 132) posto alla base della
leva cambio.
Sul display posto nel contagiri, oltre al-
l’indicazione della marcia, compare la scritta
CITY.
Il sistema decide direttamente quando
cambiare la marcia in relazione alla velocità
di rotazione del motore ed in funzione della
condotta di guida.
Rilasciando velocemente il pedale accele-
ratore, il sistema non inserisce una marcia
superiore per mantenere un adeguato livello
di freno motore.
SEGNALAZIONE ANOMALIELe anomalie del cambio Selespeed ven-
gono segnalate dalla spia
t
(A-
fig. 133) posta sul quadro strumenti.
All’accensione del sistema, (ruotando la
chiave di avviamento su MAR), la spia
deve accendersi a luce fissa per circa 4 se-
condi e poi spegnersi.
Se la spia rimane accesa indica che è stata
rilevata un’anomalia al cambio; allo stesso
tempo viene emessa una segnalazione acu-
stica intermittente per 4 secondi in modo da
richiamare l’attenzione del guidatore.In caso di anomalia alla leva di comando
marce, il sistema inserisce automaticamente
la modalità di funzionamento automatica
CITYin modo da consentire il raggiungi-
mento del più vicino Servizio Autorizzato
Alfa Romeo per l’eliminazione dell’anoma-
lia riscontrata.
In caso di avaria ad altri componenti del
cambio, il sistema consente l’inserimento
solo di alcuni rapporti: la prima marcia (1),
la seconda marcia (2) e la retromarcia (R).
fig. 132
A0B0269m
fig. 133
A0B0383m
Se la spia
t
si accende
rivolgersi al più presto pos-
sibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far eliminare l’a-
nomalia.
In caso di anomalia a qual-
siasi componente del cam-
bio, rivolgersi il più presto pos-
sibile ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per la verifica dell’im-
pianto.
ATTENZIONE