
CONOSCENZA DELLA VETTURA39
4)Verificate sempre con una trazione sul
nastro l‘avvenuto aggancio delle cinture.
5)Ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto: non trasportarvi mai due
bambini contemporaneamente.
6)Verificate sempre che le cinture non ap-
poggino sul collo del bambino.
7)Durante il viaggio non permettete al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture.
8)Non trasportate mai bambini in brac-
cio, neppure neonati. Nessuno, per quanto
forte, è in grado di trattenerli in caso di urto.
9)In caso di incidente sostituite il seg-
giolino con uno nuovo.
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “TIPO ISOFIX”La vettura è predisposta per il montaggio
dei seggiolini tipo Isofix,un nuovo sistema
unificato europeo per il trasporto bambini.
Isofix è una possibilità aggiuntiva,che non
preclude l’uso di seggiolini tradizionali. Il
seggiolino tipo Isofix copre tre gruppi di
peso: 0, 0+ e 1.
A causa del differente sistema di aggan-
cio, il seggiolino deve essere vincolato me-
diante le apposite staffe predisposte sulla
vettura.
È possibile effettuare la montabilità mista
dei seggiolini,ossia montare un seggiolino
tradizionale a sinistra, ed uno tipo Isofix a
destra.
A causa del differente ingombro, è possi-
bile montare sul sedile posteriore fino ad un
massimo di due seggiolini tipo Isofix sugli
appositi attacchi oppure tre seggiolini tradi-
zionali vincolati mediante le cinture di sicu-
rezza. Sul sedile anteriore è possibile mon-
tare solo seggiolini tradizionali. Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire per
il trasporto bambini:
1)La posizione consigliata per l‘installa-
zione dei seggiolini bambini è sul sedile po-
steriore, in quanto è la più protetta in caso
di urto.
2)In caso di disattivazione Air bag pas-
seggero, controllare sempre, tramite l‘ap-
posita spia
F
sul check panel, l‘avvenuta
disattivazione.
3)Rispettate scrupolosamente le istruzioni
fornite con il seggiolino stesso, che il forni-
tore deve obbligatoriamente allegare. Con-
servatele nella vettura insieme ai documenti
e al presente libretto. Non utilizzate seg-
giolini usati privi delle istruzioni di uso.
In presenza di Air bag pas-
seggero non posizionare
sul sedile anteriore seggiolini per
bambini, poiché i bambini stessi non
devono mai viaggiare sul sedile an-
teriore.
ATTENZIONE

CONOSCENZA DELLA VETTURA40
fig. 60I seggiolini tipo Isofix vengono agganciati
a due staffe metalliche, posizionate tra schie-
nale e cuscino posteriore, che possono es-
sere identificate mediante le asole nel rive-
stimento del sedile (A-fig. 60). Nella Lineaccessori Alfa Romeo è disponi-
bile il seggiolino Kiddy Isofix, omologato se-
condo il Regolamento Europeo ECE-R44/03
ed adeguato per bambini fino a 13 kg di
peso posizionato nel senso opposto di mar-
cia (gruppi 0 e 0+) e per bambini da 9 a 18
kg di peso posizionato nel senso di marcia
(gruppo 1). Si ricorda che, nel caso di seg-
giolini tipo Isofix, possono essere utilizzati
solo quelli specificamente progettati, speri-
mentati ed omologati per questa vettura.
A0B0298m
Montare il seggiolino solo
a vettura ferma. Il seggio-
lino è correttamente ancorato alle
staffe di predisposizione quando si
percepiscono gli scatti che accer-
tano l‘aggancio avvenuto. Atte-
nersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizio-
namento, che il Costruttore del seg-
giolino è tenuto a fornire con lo
stesso.
ATTENZIONE

CONOSCENZA DELLA VETTURA41
Per il corretto montaggio del seggiolino
procedere come segue:
– assicurarsi che la leva di sgancio (B-
fig. 61) sia in posizione di riposo (rien-
trata);
– identificare le staffe di predisposizione
(A), posizionare quindi il seggiolino con i
dispositivi di aggancio (C) allineati alle
staffe;– spingere il seggiolino fino ad udire gli
scatti che accertano l‘avvenuto aggancio.
Quando il bambino cresce e passa nel
gruppo di peso 1il seggiolino deve essere
rimontato a fronte marcia.
Montaggio seggiolino
per gruppo 1
Per il corretto montaggio del seggiolino
procedere come segue:
– assicurarsi che la leva si sgancio (B-
fig. 62) sia in posizione di riposo (rien-
trata);
– identificare le staffe di predisposizione
(A), posizionare quindi il seggiolino con i
dispositivi di aggancio (C) allineati alle
staffe;
– spingere il seggiolino fino ad udire gli
scatti che accertano l‘avvenuto aggancio.
Nel caso di posizionamento del seggiolino
tipo Isofix contromarcia, il sedile lato pas-
seggero dovrà essere posizionato tutto in-
dietro fino a toccare lo schienale del seg-
giolino stesso. Montaggio seggiolino
per gruppi 0 e 0+
Per i bambini nel gruppo di peso 0, 0+
il seggiolino è rivolto all‘indietro (per bam-
bini fino a 13 kg di peso) ed il bambino è
mantenuto dalle cinture dei seggiolini (D-
fig. 61).
fig. 61
A0B0400m
fig. 62
A0B0401m

INDICE ALFABETICO
327
Bagagliaio
– ampliamento del bagagliaio..... 289
– ancoraggio del carico........ 171-283
– apertura
con telecomando .......... 8-170-282
– apertura
dall’interno............... 135-170-282
– avvertenze per il trasporto
dei bagagli...................... 172-284
– capacità ......................... 317-318
– chiusura del portellone...... 171-283
– illuminazione......................... 171
– leva di apertura ..................... 135
– presa di corrente .................... 285
– rete fermabagagli................... 285
– rete inferiore separazione
abitacolo............................... 288
– rete superiore separazione
abitacolo............................... 288
– tendina copribagaglio.............. 287
– vani portaoggetti.................... 285
Bambini (trasporto in sicurezza)..... 35
– predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix..................... 39
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 35-38
Barre portapacchi-portasci.............. 292Barre portatutto (predisposizione) .. 174
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ............................... 242
– consigli per prolungare
la durata............................... 269
– controllo dello stato di carica.... 267
– manutenzione ....................... 266
– ricarica ........................... 242-268
– sostituzione........................... 269
Bloccaporte ................................. 19
Bloccasterzo ................................ 18
Blocco motore
(Alfa Romeo CODE) ................... 6
Bocchette e diffusori aria......... 108-109
Bracciolo anteriore........................ 22
Bracciolo posteriore ................ 23-280
Cambio automatico Q-System ....... 152
– arresto vettura ....................... 157
– avviamento a spinta ............... 159
– avviamento del motore ........... 152
– controllo livello olio ............... 260
– funzionamento automatico ...... 154
– funzionamento manuale/
attivazione Q-System.............. 157
– partenza vettura .................... 152– segnalazione acustica ............. 159
– segnalazione anomalie ........... 158
– selezione dei modi di guida ..... 156
– selezione del funzionamento
automatico/manuale ............. 153
– traino della vettura ................. 160
Cambio manuale
– leva ..................................... 139
Cambio Selespeed........................ 141
– arresto vettura ....................... 148
– attivazione del sistema ........... 142
– avvertenze ............................ 146
– avviamento del motore ........... 145
– controllo livello olio sistema
idraulico di attuazione............. 259
– funzionalità a motore spento ... 143
– funzionamento automatico
(CITY) .................................. 150
– funzionamento semiautomatico
(MANUALE)........................... 148
– parcheggio vettura ................. 151
– partenza vettura .................... 146
– segnalazione anomalie ........... 150
– segnalazioni con cicalino ......... 151
– spegnimento del motore ......... 145
– traino della vettura ................. 151
Candele (dati tecnici) ................... 305

INDICE ALFABETICO
333
Rete fermabagagli........................ 285
Rete inferiore separazione
abitacolo .................................. 288
Rete superiore separazione
abitacolo .................................. 288
Retromarcia (luce)
– sostituzione lampade ....... 227-294
Retronebbia (luci)
– accensione ............................ 136
– sostituzione lampade ....... 227-294
Ricircolo aria................................ 129
Rifornimenti
– dati tecnici ............................ 319
Riscaldatore supplementare ........... 135
Riserva carburante ................. 62-319
Ruota di scorta compatta
(ruotino).................................. 294
– caratteristiche ........................ 306
Ruote e pneumatici
– assetto ................................. 313
– catene da neve ...................... 202
– kit riparazione rapida
FIX&GO................................ 212
– pneumatici e cerchi
(dati tecnici) ......................... 306
– pressione di gonfiaggio
pneumatici...................... 271-310– sostituzione ruota .................. 209
Salvaguardia dei dispositivi
che riducono le emissioni ............ 198
Salvaguardia dell’ambiente ........... 187
Sbrinamento-disappannamento
– lunotto posteriore ............ 26-133
– parabrezza e cristalli laterali
anteriori................................ 132
– specchi retrovisori esterni .. 25-133
Scocca (marcatura) ...................... 300
Sedili anteriori ............................. 21
– bracciolo centrale ................... 22
– poggiatesta ........................... 23
– regolazioni ............................ 21
– riscaldamento ........................ 22
– tasche posteriori..................... 23
Sedile posteriore .......................... 23
– bracciolo centrale ............. 23-280
– poggiatesta..................... 24-279
– vano passaggio sci ........... 24-280
Seggiolini per trasporto
bambini ............................. 35-38
– predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix..................... 39
Selespeed (cambio) ..................... 141
Sensori di parcheggio .................. 187Sensore pioggia ........................... 51
Serbatoio carburante (capacità) ..... 319
Servosterzo
– verifica e rabbocco livello
liquido .................................. 262
Sci (vano passaggio) .................... 24
Sicurezza bambini ................. 20-279
Simbologia.................................. 5-6
Sistema Alfa Romeo CODE............. 6
– funzionamento ...................... 9
Sistema ASR ............................... 181
Sistema d’allarme elettronico......... 11
– autoinserimento ..................... 14
– descrizione............................ 11
– disinserimento ....................... 13
– esclusione del funzionamento
della sirena ........................... 15
– inserimento ........................... 12
– interruzione dell’allarme ......... 14
– omologazione ministeriale ....... 16
– protezione volumetrica............ 15
– quando scatta l’allarme........... 14
– richiesta di telecomandi
supplementari........................ 12
Sistema EOBD ............................. 182
Sistema VDC ............................... 179
– funzione ASR......................... 181