Page 57 of 110

6-11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HCA00133
iI
8Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubri-
fica anche la frizione), non misce-
lare additivi chimici all’olio. Non
utilizzare oli con specifica diesel
“CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non
usare oli con etichetta “ENERGY
CONSERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
8Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
9. Accendere il motore e lasciarlo gira-
re al minimo per diversi minuti, verifi-
cando che esso non presenti perdite
di olio. In caso di perdite di olio, spe-
gnere immediatamente il motore e
cercarne le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il
livello dell’olio e correggerlo, se
necessario.2. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio.NOTA:
Il livello del liquido di raffreddamento
deve trovarsi tra i riferimenti del minimo e
del massimo.
1. Serbatoio del liquido refrigerante
2. Riferimento di livello massimo
3. Riferimento di livello minimo
HAU04879
Liquido di raffreddamentoLiquido di raffreddamento
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido di raffredda-
mento. Inoltre si deve cambiare il liquido
di raffreddamento agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodi-
ca e lubrificazione.
Per controllare il livello del liquido di
raffreddamento:
Controllo
1. Posizionare il motociclo sul cavallet-
to centrale.
NOTA:
8Si deve controllare il livello del liqui-
do di raffreddamento con il motore
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del moto-
re.
8Accertarsi che la moto sia diritta
durante il controllo del livello del
liquido di raffreddamento. Basta una
lieve inclinazione laterale per provo-
care errori nel controllo.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 56
Page 58 of 110

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
3. Se il livello del liquido di raffredda-
mento è al minimo o al di sotto del
minimo, togliere il pannello B (vede-
re pagina 6-6 per le procedure di
rimozione e di installazione del pan-
nello), togliere il tappo del serbatoio,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino al riferimento di livello massimo,
e poi installare il tappo del serbatoio
del liquido di raffreddamento e il
pannello.
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
HW000067
T
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
NOTA:
8La ventola del radiatore si accende o
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido di raf-
freddamento nel radiatore.
8Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-45 per ulteriori istruzioni.
HC000080
iI
8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
(fino al riferimento di livello massimo):
0,25 L
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 57
Page 59 of 110

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04461
Per cambiare il liquido refrigerante:Cambio
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e lasciare raffredda-
re il motore, se necessario.
2. Togliere la sella (vedere pagina 3-13
per le procedure di rimozione e di
installazione della sella).
3. Togliere la carenatura B e il pannello
B (vedere le pagine 6-5 e 6-6 per le
procedure di rimozione e di installa-
zione delle carenature e dei pannel-
li).
4. Togliere i bulloni del serbatoio del
carburante e poi alzare il serbatoio
per spostarlo dal serbatoio del liqui-
do refrigerante (non scollegare i fles-
sibili del carburante!)
5. Posizionare un contenitore sotto il
motore per raccogliere il liquido refri-
gerante usato.7. Togliere i tappi filettati di scarico del
liquido refrigerante per svuotare
l’impianto di raffreddamento.
11
1. Bullone di scarico del liquido di
raffreddamento (×2)
6. Togliere il bullone di fermo del tappo
del radiatore e il tappo del radiatore.
HW000067
T
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
1. Bullone fermo tappo radiatore
2. Tappo del radiatore
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 58
Page 60 of 110

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8. Smontare il bullone del serbatoio del
liquido refrigerante.
9. Sollevare il serbatoio del liquido
refrigerante e rimuoverlo dal motoci-
clo.
10. Scaricare il liquido refrigerante resi-
duo dal serbatoio aprendo il tappo e
capovolgendo il serbatoio.
11. Installare il serbatoio del liquido refri-
gerante collocandolo nella posizione
originaria e poi installare il bullone.
12. Dopo aver scaricato completamente
il liquido refrigerante, sciacquare a
fondo l’impianto di raffreddamento
con acqua del rubinetto pulita.
1. Bullone
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
13. Installare i tappi filettati di scarico del
liquido refrigerante e poi serrarli alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
NOTA:
Verificare che le rondelle non siano dan-
neggiate e sostituirle se necessario.
14. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel radiatore fino a riempirlo. Coppia di serraggio:
Bullone di scarico del liquido
refrigerante:
10 Nm (1,0 m·kgf)
Rapporto di miscelazione
antigelo/acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio
Quantità di liquido refrigerante:
Totale:
1,7 L
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,25 L
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 59
Page 61 of 110

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000080
iI
8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
HWA00052
T
8Prima di installare il serbatoio del
carburante, accertarsi che i tubi
del carburante non siano danneg-
giati. Se uno dei tubi del carbu-
rante è danneggiato, non avviare
il motore e farlo sostituire da un
concessionario Yamaha, altrimen-
ti possono verificarsi perdite di
carburante.
8Accertarsi che i tubi del carburan-
te siano collegati e posati corret-
tamente, e che non siano schiac-
ciati.
8Accertarsi di posizionare il tubet-
to di sfiato del serbatoio carbu-
rante nella sua posizione origina-
ria.
19. Installare il pannello, la carenatura e
la sella.
20. Accendere il motore e verificare che
il mezzo non presenti perdite di liqui-
do refrigerante. In caso di perdite di
liquido refrigerante, far controllare
l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha. 15. Installare il tappo del radiatore,
accendere il motore, farlo girare al
minimo per diversi minuti e poi spe-
gnerlo.
16. Togliere il tappo del radiatore per
controllare il livello del liquido refri-
gerante nel radiatore. Se necessa-
rio, rabboccare fino a quando il liqui-
do refrigerante raggiunge la sommità
del radiatore, poi installare il tappo
del radiatore ed il bullone di fermo
del tappo.
17. Controllare il livello del liquido refri-
gerante nel serbatoio. Se necessa-
rio, togliere il tappo del serbatoio ed
aggiungere liquido refrigerante fino
al riferimento di livello massimo, poi
installare il tappo.
18. Installare il serbatoio del carburante.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 60
Page 62 of 110

6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04973
Sostituzione dell’elemento del
filtro aria
Elemento del filtro aria, sostituzioneSostituire l’elemento del filtro dell’aria agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Sostituire più spesso l’elemento del filtro
dell’aria, se si utilizza il mezzo su percorsi
molto bagnati o polverosi.
1. Togliere la sella (vedere pagina 3-13
per le procedure di rimozione e di
installazione).
2. Togliere le carenature A e B oltre ai
pannelli A e B (vedere le pagine 6-5
e 6-6 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature e
dei pannelli)
1. Bullone (×2)
6. Inserire un nuovo elemento del filtro
dell’aria nella scatola del filtro
dell’aria.
HC000082
iI
8Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato corretta-
mente nella scatola del filtro
dell’aria.
8Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti i
pistoni e/o i cilindri potrebbero
usurarsi eccessivamente.
1. Element filtro aria
3. Togliere i bulloni del serbatoio del
carburante e poi alzare il serbatoio
per spostarlo dalla scatola del filtro
aria.
4. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
5. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite (×8)
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 61
Page 63 of 110

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
7. Installare il coperchio della scatola
del filtro dell’aria installando le viti.
8. Posizionare il serbatoio del carbu-
rante nella sua posizione originaria e
poi installare i bulloni.
HWA00067
T
8Prima di installare il serbatoio del
carburante, accertarsi che i tubi
del carburante non siano danneg-
giati. Se uno dei tubi del carbu-
rante è danneggiato, non avviare
il motore e farlo sostituire da un
concessionario Yamaha, altrimen-
ti possono verificarsi perdite di
carburante.
8Accertarsi che i tubi del carburan-
te siano collegati e posati corret-
tamente, e che non siano schiac-
ciati.
8Accertarsi di posizionare il tubet-
to di sfiato del serbatoio carbu-
rante ed il tubo di troppopieno del
serbatoio carburante nella loro
posizione originaria.
9. Installare i pannelli e le carenature.
10. Installare la sella.Controllare il regime del minimo del moto-
re e, se necessario, regolarlo al valore
secondo specifica agendo sulla vite di
fermo dell’acceleratore. Per aumentare il
regime del minimo, girare la vite in dire-
zione a. Per ridurre il regime del minimo,
girare la vite in direzione b.
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime del
minimo secondo specifica come descritto
sopra, affidare questa regolazione a un
concessionario Yamaha.
1. Vite di fermo dell’acceleratore
HAU04578
Regolazione del regime del
minimo
Regime del minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la
regolazione del regime del minimo del
motore come segue, agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Il motore deve essere caldo prima di
effettuare questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore.
Regime del minimo:
1.100–1.200 giri/min
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 62
Page 64 of 110

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore
Gioco del cavo dell’acceleratore, regolazione
Il gioco del cavo dell’acceleratore deve
essere di 3–5 mm alla manopola
dell’acceleratore. Controllare periodica-
mente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un
concessionario Yamaha.
a
a. Gioco del cavo dell’acceleratore
HAU00658
PneumaticiPneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
HW000082
T
8Controllare e regolare la pressio-
ne dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneu-
matici è uguale alla temperatura
ambiente).
8Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole
Gioco della valvole, regolazione
Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante
e/o rumorosità del motore. Per impedire
che ciò accada, fare regolare il gioco
delle valvole da un concessionario
Yamaha agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 63