4-2
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Manopola dell’acceleratore•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Controllare il gioco del cavo.
•Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.6-18, 6-29
Cavi di comando•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare, se necessario.6-29
Catena di trasmissione•Controllare la tensione della catena.
•Regolare, se necessario.
•Controllare le condizioni della catena.
•Lubrificare, se necessario.6-27–6-29
Ruote e pneumatici•Verificare che non siano danneggiati.
•Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
•Controllare la pressione di gonfiaggio.
•Correggere, se necessario.6-18–6-22
Pedali del freno e del cambio•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione dei pedali, se necessario.6-30
Leve del freno e della frizione•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.6-30
Cavalletto laterale•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare il punto di rotazione, se necessario.6-30
Fissaggi della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
•Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Riparare, se necessario.3-2–3-3, 3-7–3-8, 6-35–6-38
Interruttore del cavalletto
laterale•Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
•Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-18–3-20 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .................................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ..........................6-2
Rimozione ed installazione delle carenature e dei
pannelli ..........................................................................6-5
Controllo delle candele .....................................................6-7
Olio motore e cartuccia del filtro dell’olio ..........................6-8
Liquido di raffreddamento ...............................................6-11
Sostituzione dell’elemento del filtro aria .........................6-16
Regolazione del regime del minimo ...............................6-17
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore ...........6-18
Regolazione del gioco delle valvole ...............................6-18
Pneumatici ......................................................................6-18
Ruote in lega ..................................................................6-22
Regolazione del gioco della leva della frizione ...............6-22
Regolazione della posizione del pedale del freno ..........6-23
Regolazione dell’interruttore della luce stop ...................6-24
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ...........................................................6-24
Controllo del livello del liquido freni ................................6-25
Sostituzione del liquido freni ...........................................6-26
Tensione della catena di trasmissione ...........................6-27
Lubrificazione della catena di trasmissione ....................6-28
Controllo e lubrificazione dei cavi ...................................6-29Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore .................................................6-29
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e del
cambio .........................................................................6-30
Controllo e lubrificazione delle leve del freno e
della frizione ................................................................6-30
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale .............6-30
Lubrificazione della sospensione posteriore ...................6-31
Controllo della forcella ....................................................6-31
Controllo dello sterzo ......................................................6-32
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..................................6-32
Batteria ...........................................................................6-33
Sostituzione dei fusibili ...................................................6-34
Sostituzione di una lampadina del faro ...........................6-35
Sostituzione lampada biluce fanalino/stop .....................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione ......................................................................6-37
Come supportare il motociclo .........................................6-38
Ruota anteriore ...............................................................6-39
Ruota posteriore .............................................................6-40
Ricerca ed eliminazione guasti .......................................6-43
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ........................6-44
6
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 45
6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
10*Pneumatici
•Controllare la profondità del battistrada e che non siano danneggiati.•Sostituire, se necessario.
•Controllare la pressione dell’aria.
•Correggerla, se necessario.√√√√ √
11
*Cuscinetti ruote•Controllare che i cuscinetti non siano allentati o danneggiati.√√√√
12
*Forcellone•Controllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo.√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
13 Catena di trasmissione•Controllare la tensione della catena.
•Accertarsi che la ruota posteriore sia allineata correttamente.•Pulire e lubrificare.Ogni 1.000 km e dopo il lavaggio del
motociclo o il suo utilizzo nella pioggia
14
*Cuscinetti sterzo•Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
15
*Elementi di fissaggio
della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
16 Cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.
•Lubrificare.√√√√ √
17
*Interruttore del
cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
18
*Forcella•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
19
*Gruppo
dell’ammortizzatore•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
sull’ammortizzatore.√√√√
20
*
Fulcri di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di collegamento
della sospensione
posteriore•Controllare il funzionamento.√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.√√
21
*Iniezione elettronica del
carburante•Regolare il regime di rotazione del motore e la
sincronizzazione.√√√√√ √ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 48
6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00744
Tensione della catena di
trasmissione
Tensione della catena di trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occor-
re, la tensione della catena di trasmissio-
ne prima di utilizzare il mezzo.
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
Controllo
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena di tra-
smissione, il motociclo deve essere posi-
zionato diritto e non deve esserci nessun
peso su di esso.HAU04372
Per regolare la tensione della catena di
trasmissione
Regolazione
1. Allentare il dado del perno ruota, il
bullone del supporto pinza freno ed il
controdado su entrambi i lati del for-
cellone.
2. Per tendere la catena di trasmissio-
ne, girare il bullone di registro su cia-
scun lato del forcellone in direzione
a. Per allentare la catena di tra-
smissione, girare il bullone di regi-
stro su ciascun lato del forcellone in
direzione be poi spingere la ruota
posteriore in avanti.
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di registro della tensione della
catena di trasmissione
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
2. Mettere il cambio in folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il mezzo per identificare la
parte più tesa della catena di tra-
smissione, e poi misurare la tensio-
ne della stessa come illustrato nella
figura.
4. Se la tensione della catena di tra-
smissione non è corretta, regolarla
come segue.
a. Tensione della catena di trasmissione
Tensione della catena di trasmissione:
50–60 mm
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 72
6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:
Utilizzando i riferimenti di allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto
delle ruote.
HC000096
iI
Una tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore e
può provocare lo slittamento o la rot-
tura della catena. Per impedire che
questo avvenga, mantenere la tensio-
ne della catena di trasmissione entro i
limiti secondo specifica.
1. Bullone
2. Supporto della pinza freno
HAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissione
Catena di trasmissione, lubrificazione
Si deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o polve-
rosi. Eseguire la manutenzione della
catena di trasmissione come segue.
HC000097
iI
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
cherosene ed una spazzolina soffi-
ce.
HCA00053
iI
Per prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti
di vapore o di acqua ad alta pressione,
o con solventi non appropriati.
3. Serrare i controdadi e poi serrare il
dado del perno ruota ed il bullone
del supporto pinza freno alle coppie
di serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kgf)
Bullone del supporto della pinza
freno:
40 Nm (4,0 m·kgf)
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 73
6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifi-
co per catene a O-ring.
HCA00052
iI
Non usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere
sostanze che danneggiano gli O-ring.
HAU04034
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dell’acceleratore
Manopola e cavo dell’acceleratore, controllo e lubrificazione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore.Inoltre si deve lubrificare
o sostituire il cavo agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodi-
ca e lubrificazione.
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Cavi, controllo e lubrificazione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremità dei cavi, se necessario.
Se un cavo è danneggiato o non si
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
T
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
arrugginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 74
6-41
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
1. Rimuovere il coperchio della catena
di trasmissione smontando gli
agganci rapidi e i bulloni.
4. Togliere il dado del perno ruota.
5. Allentare il controdado su ciascun
lato del forcellone.
6. Girare i bulloni di registro della ten-
sione della catena di distribuzione
completamente in direzione a.
7. Spingere la ruota in avanti, serrare il
bullone del supporto pinza freno e
quindi togliere la catena di trasmis-
sione dalla corona.
NOTA:
Per togliere ed installare la ruota posterio-
re, non occorre disassemblare la catena
di trasmissione.
1. Bullone
2. Supporto della pinza freno
2. Allentare il dado del perno ruota ed il
bullone del supporto della pinza
freno.
3. Alzare la ruota posteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-38.
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di registro della tensione della
catena di trasmissione
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 86
6-42
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8. Estrarre il perno ruota e poi togliere
la ruota.
HCA00119
iI
Non azionare il freno dopo aver tolto la
ruota insieme al disco freno, altrimenti
i pistoncini della pinza freno verranno
espulsi.
7. Installare il coperchio della catena di
trasmissione inserendo i bulloni e gli
agganci rapidi.
NOTA:
Per installare un aggancio rapido, spinge-
re indietro il perno in modo che sporga
dalla testa dell’aggancio e poi inserire
l’aggancio rapido e premere il perno spor-
gente fino a quando esso non è a filo con
la testa dell’aggancio rapido.
HAU04456
Per installare la ruota posterioreInstallazione
1. Installare la ruota inserendo il perno
ruota dal lato destro.
NOTA:
Verificare che ci sia spazio sufficiente tra
le pastiglie prima di installare la ruota.
2. Installare la catena di trasmissione
sulla corona.
3. Allentare il bullone del supporto della
pinza.
4. Regolare la tensione della catena di
trasmissione (vedere pagina 6-27
per le procedure di regolazione della
tensione della catena di trasmissio-
ne).
5. Installare il dado del perno ruota e
poi abbassare la ruota posteriore in
modo che tocchi terra.
6. Stringere il dado del perno ruota e il
bullone del supporto della pinza alle
coppie di serraggio specificate.Coppie di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kgf)
Bullone del supporto della pinza
freno:
40 Nm (4,0 m·kgf)1. Aggancio rapido
2. Perno
Dopo la rimozionePrima dell’installazione
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 87