2-1
HAU00026
DESCRIZIONEPosizione delle parti
2
1. Bullone di registro della precarica molla
della forcella (pagina 3-15)
2. Vite di registro delle forze di smorzamento
forcella (pagina 3-15)
3. Element filtro aria (pagina 6-16)
4. Manopola di registro della forza di
smorzamento in compressione del
gruppo dell’ammortizzatore (pagina 3-17)
5. Batteria (pagina 6-33)
6. Fusibili (pagina 6-34)
7. Scomparto portaoggetti (pagina 3-14)8. Maniglia
9. Attacco per le cinghie dei bagagli (pagina 3-18)
10. Serratura della sella (pagina 3-13)
11. Manopola di regolazione forza di
smorzamento in estensione dell’assieme
ammortizzatore (pagina 3-17)
12. Ghiera di registro della precarica della
molla assieme ammortizzatore (pagina 3-16)
13. Pedale del cambio (pagina 3-9)
14. Tappo filettato di scarico olio motore A (pagina 6-9)
12
345678
9 9 10 11 12 13 1412
345678
9 9 10 11 12 13 14Vista da sinistra
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 10
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HW000016
T
Non girare mai la chiave in posizione
di “OFF” o “LOCK” mentre il motoci-
clo è in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il
rischio di perdere il controllo del vei-
colo o di incidenti. Assicurarsi che il
motociclo sia ben fermo prima di gira-
re la chiave in posizione di “OFF” o
“LOCK”.
ab
a. Premere.
b. Girare.
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU04478
Simbolo di avvertimento livello carbu-
rante “”
Simbolo di avvertimento livello carburanteQuesto simbolo di avvertimento del livello
carburante comincia a lampeggiare quan-
do il livello carburante scende al di sotto
di circa 3,5 L.
1. Simbolo di avvertimento livello carburante
“”
2. Spia degli indicatori di direzione sinistro
“4”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spia del folle “N”
5. Spia problemi al motore “ ”
6. Spia degli indicatori di direzione destro
“6”
7. Spia del livello dell’olio “
7”
HAU01590
.(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
anteriore e posteriore sono accese, men-
tre tutti gli altri impianti elettrici sono inatti-
vi. In questa posizione si può togliere la
chiave di accensione.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “
.”.HCA00043
iI
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 15
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
NOTA:
8Dopo aver regolato l’orologio, ricor-
darsi di premere il tasto “SELECT”
prima di girare la chiave di accensio-
ne su “OFF”, altrimenti la regolazio-
ne effettuata andrà persa.
8Quando la chiave viene portata su
“OFF”, il display orologio rimane atti-
vo per 48 ore e quindi si spegne per
evitare che la batteria si scarichi.
HC000003
iI
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8.000 giri/min. ed oltre
Questo contagiri è equipaggiato con un
orologio.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i
tasti “SELECT” e “RESET” per alme-
no due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, regolare le ore pre-
mendo il tasto “RESET”.
3. Premere il tasto “SELECT” per rego-
lare i minuti.
4. Quando le cifre dei minuti iniziano a
lampeggiare, regolare i minuti pre-
mendo il tasto “RESET”.
5. Premere il tasto “SELECT” per ripri-
stinare le funzioni dell’orologio.
HAU04939
Indicatore della temperatura del
liquido refrigerante
Indicatore della temperatura del liquido refrigeranteCon la chiave sulla posizione di “ON”, lo
strumento indica la temperatura del liqui-
do refrigerante. Quando la chiave viene
portata su “ON”, la lancetta del termome-
tro liquido refrigerante si sposta su “H” e
torna su “C” per controllare il circuito elet-
trico. La temperatura del liquido refrige-
rante varia a seconda delle variazioni cli-
matiche e del carico del motore. Se la
lancetta raggiunge o entra nella zona
rossa, arrestare il motociclo e lasciare raf-
freddare il motore (vedere pagina 6-45
per ulteriori istruzioni).
1. Indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento
2. Zona rossa temperatura del liquido di
raffreddamento
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 19
5-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve pos-
sibile per preservare la batteria. Non ten-
tare di far girare il motore per più di 10
secondi per ogni tentativo.
HCA00045
iI
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare a fondo quan-
do il motore è freddo!
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore.
HC000048
iI
8Anche con la trasmissione in
folle, non proseguire la marcia per
inerzia a motore spento per lunghi
periodi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. La
trasmissione viene lubrificata cor-
rettamente solo quando il motore
è in funzione. Una lubrificazione
insufficiente può danneggiare la
trasmissione.
8Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, la trasmissio-
ne ed il gruppo trasmissione, che
non sono progettati per resistere
allo shock provocato dall’innesto
forzato di una marcia.
HAU00423
Cambi di marciaMarcia, cambi
Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse con-
dizioni di marcia: avviamento, accelera-
zione, salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono
indicate nell’illustrazione.
NOTA:
Per mettere il cambio in folle, premere
diverse volte il pedale del cambio fino alla
fine della sua corsa, e poi alzarlo legger-
mente.
1. Pedale del cambio
N. Posizione di folle
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 41
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .................................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ..........................6-2
Rimozione ed installazione delle carenature e dei
pannelli ..........................................................................6-5
Controllo delle candele .....................................................6-7
Olio motore e cartuccia del filtro dell’olio ..........................6-8
Liquido di raffreddamento ...............................................6-11
Sostituzione dell’elemento del filtro aria .........................6-16
Regolazione del regime del minimo ...............................6-17
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore ...........6-18
Regolazione del gioco delle valvole ...............................6-18
Pneumatici ......................................................................6-18
Ruote in lega ..................................................................6-22
Regolazione del gioco della leva della frizione ...............6-22
Regolazione della posizione del pedale del freno ..........6-23
Regolazione dell’interruttore della luce stop ...................6-24
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ...........................................................6-24
Controllo del livello del liquido freni ................................6-25
Sostituzione del liquido freni ...........................................6-26
Tensione della catena di trasmissione ...........................6-27
Lubrificazione della catena di trasmissione ....................6-28
Controllo e lubrificazione dei cavi ...................................6-29Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore .................................................6-29
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e del
cambio .........................................................................6-30
Controllo e lubrificazione delle leve del freno e
della frizione ................................................................6-30
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale .............6-30
Lubrificazione della sospensione posteriore ...................6-31
Controllo della forcella ....................................................6-31
Controllo dello sterzo ......................................................6-32
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..................................6-32
Batteria ...........................................................................6-33
Sostituzione dei fusibili ...................................................6-34
Sostituzione di una lampadina del faro ...........................6-35
Sostituzione lampada biluce fanalino/stop .....................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione ......................................................................6-37
Come supportare il motociclo .........................................6-38
Ruota anteriore ...............................................................6-39
Ruota posteriore .............................................................6-40
Ricerca ed eliminazione guasti .......................................6-43
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ........................6-44
6
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 45
6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00800
BatteriaBatteria
Questo motociclo è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manu-
tenzione. Non occorre controllare il liqui-
do o aggiungere acqua distillata.
HC000101
iI
Non tentare mai di togliere i sigilli delle
celle della batteria, in quanto ciò dan-
neggerebbe la batteria in modo perma-
nente.
8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
8TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Carica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla cari-
care al più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha. Tenere presente che la
batteria tende a scaricarsi più rapidamen-
te se il motociclo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
HW000116
T
8Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi
quando si lavora vicino alle batte-
rie. In caso di contatto, prestare i
PRIMI SOCCORSI come segue.
9CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
9CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
9OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 78
6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motoci-
clo per oltre un mese, togliere la bat-
teria dal mezzo, caricarla completa-
mente e poi riporla in un ambiente
fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla almeno
una volta al mese e caricarla com-
pletamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della batte-
ria.
HAU04880
Sostituzione dei fusibiliFusibili, sostituzione
Il fusibile principale e la scatola che con-
tiene i fusibili dei circuiti individuali si tro-
vano sotto alla sella (vedere pagina 3-13
per le procedure di rimozione e di installa-
zione della sella).
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re il circuito elettrico in questione.
12 34 5 689 7
7
1. Fusibile del contachilometri totalizzatore e
dell’orologio (fusibile di riserva)
2. Fusibile della ventola del radiatore
3. Fusibile degli indicatori di direzione e delle
luci d’emergenza
4. Fusibile dell’accensione
5. Fusibile dell’impianto di segnalazione
6. Fusibile del faro
7. Fusibile di ricambio (×5)
8. Fusibile dell’iniezione elettronica del
carburante
9. Fusibile principale
HC000102
iI
8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 79
6-44
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU02990
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiTabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHW000125
T
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Carburante
Controllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.Bagnata
AsciuttaAsciugarle con un panno e regolare le distanze
tra gli elettrodi, o cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.
Il carburante è
sufficiente.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 89