4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-10–3-12
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-8–6-11
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-11–6-15
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9–3-10, 6-24–6-26
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-10, 6-23–6-26
Frizione•Controllare il funzionamento.
•Lubrificare il cavo, se necessario.
•Controllare il gioco della leva.
•Regolare, se necessario.3-9, 6-22–6-23
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .................................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ..........................6-2
Rimozione ed installazione delle carenature e dei
pannelli ..........................................................................6-5
Controllo delle candele .....................................................6-7
Olio motore e cartuccia del filtro dell’olio ..........................6-8
Liquido di raffreddamento ...............................................6-11
Sostituzione dell’elemento del filtro aria .........................6-16
Regolazione del regime del minimo ...............................6-17
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore ...........6-18
Regolazione del gioco delle valvole ...............................6-18
Pneumatici ......................................................................6-18
Ruote in lega ..................................................................6-22
Regolazione del gioco della leva della frizione ...............6-22
Regolazione della posizione del pedale del freno ..........6-23
Regolazione dell’interruttore della luce stop ...................6-24
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ...........................................................6-24
Controllo del livello del liquido freni ................................6-25
Sostituzione del liquido freni ...........................................6-26
Tensione della catena di trasmissione ...........................6-27
Lubrificazione della catena di trasmissione ....................6-28
Controllo e lubrificazione dei cavi ...................................6-29Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore .................................................6-29
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno e del
cambio .........................................................................6-30
Controllo e lubrificazione delle leve del freno e
della frizione ................................................................6-30
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale .............6-30
Lubrificazione della sospensione posteriore ...................6-31
Controllo della forcella ....................................................6-31
Controllo dello sterzo ......................................................6-32
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..................................6-32
Batteria ...........................................................................6-33
Sostituzione dei fusibili ...................................................6-34
Sostituzione di una lampadina del faro ...........................6-35
Sostituzione lampada biluce fanalino/stop .....................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione ......................................................................6-37
Come supportare il motociclo .........................................6-38
Ruota anteriore ...............................................................6-39
Ruota posteriore .............................................................6-40
Ricerca ed eliminazione guasti .......................................6-43
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ........................6-44
6
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 45
6-4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03884
NOTA:
8Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
8Manutenzione del freno idraulico
9Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
9Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
9Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
22 Olio motore•Cambiare.•Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul veicolo.√√√√√ √
23Elemento del filtro
dell’olio motore•Sostituire.√√√
24
*Impianto di
raffreddamento•Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
perdite di liquido refrigerante sul veicolo. √√√√ √
•Cambiare.Ogni 3 anni
25
*Interruttori del freno
anteriore e posteriore•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
26Parti in movimento e
cavi•Lubrificare.√√√√ √
27
*
Alloggiamento
manopola e cavo
acceleratore•Verificare funzionamento e gioco.
•Registrare il gioco del cavo acceleratore, se necessario.
•Lubrificare l’alloggiamento manopola e il cavo acceleratore.√√√√ √
28
*Sistema di ammissione
aria•Controllare che la valvola di interruzione dell’aria, la valvola
lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
•Sostituire l’intero sistema di ammissione aria, se
necessario.√√√√ √
29
*Marmitta e tubo di
scarico•Verificare che la fascetta a vite non sia allentata.√√√√√
30
*Luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Regolare il faro.√√√√√ √ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 49
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Rispettare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la parte superio-
re del serbatoio del liquido freni sia
in piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
1
1. Riferimento di livello minimo
HAU03985
Sostituzione del liquido freniLiquido freni, sostituzione
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA dopo la tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio della
pompa freno e della pinza, come pure il
tubo dell’impianto freni agli intervalli elen-
cati qui di seguito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubo freni: Sostituire ogni quattro
anni. 8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Evitare infiltrazioni d’acqua nel ser-
batoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebol-
lizione del liquido e può provocare
l’effetto “vapor lock” (tampone di
vapore).
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha.
Freno posteriore
Liquido freni consigliato:
DOT 4
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 71
7
7-3
MANUTENZIONE E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
1. Lavare il motociclo con acqua fredda
e con un detergente neutro, dopo
che il motore si è raffreddato.
HCA00012
iI
Non usare acqua calda, in quanto
aumenta l’azione corrosiva del sale.
2. Dopo aver asciugato il motociclo,
per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle
di daino o un panno di tessuto
assorbente.
2. Asciugare e lubrificare immediata-
mente la catena di trasmissione per
impedire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di
acciaio inox, compreso l’impianto di
scarico (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti
provocati dal calore sugli impianti di
scarico di acciaio inox).
4. Per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
5. Utilizzare olio spray come detergen-
te universale per eliminare qualsiasi
traccia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai
sassi, ecc.7. Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di
coprirlo.
HWA00001
T
8Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le
guarnizioni dei freni con un deter-
gente per dischi freno o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente
neutro.
8Prima di utilizzare il motociclo,
provare la sua capacità di frenata
ed il comportamento in curva.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 94
8
8-3
CARATTERISTICHE TECNICHE
Carico massimo* 203 kg
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Fino a 90 kg*
Anteriore
225 kPa (2,25 kgf/cm2, 2,25 bar)
Posteriore250 kPa (2,50 kgf/cm2, 2,50 bar)
90 kg–carico massimo*
Anteriore
225 kPa (2,25 kgf/cm2, 2,25 bar)
Posteriore290 kPa (2,90 kgf/cm2, 2,90 bar)
Marcia ad alta velocità
Anteriore
225 kPa (2,25 kgf/cm2, 2,25 bar)
Posteriore250 kPa (2,50 kgf/cm2, 2,50 bar)
*Peso totale del pilota, del passaggero, del carico e degli accessori
Route
Anteriore
Tipo Ruota in lega
Misura 18 M/C × MT 3,50
Posteriore
Tipo Ruota in lega
Misura 17 M/C × MT 5,00Freni
Anteriore
Tipo Freno a dopplo disco
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
Fluido DOT 4
Posteriore
Tipo Freno a sigbolo disco
Funzionamento
Azionamento con il piede destro
Fluido DOT 4
Sospensione
Anteriore
Tipo Forcella telescopica
Posteriore
Tipo Forcellone (Monocross)
Molla/ammortizzatori
Anteriore Molla elicoidale/Ammortizza-
tore a bagno d’olio
Posteriore Molla elicoidale/Ammortizza-
tore a gas-bagno d’olio
Corsa della ruota
Anteriore 150 mm
Posteriore 133 mm
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 100