Page 49 of 110

6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
10*Pneumatici
•Controllare la profondità del battistrada e che non siano danneggiati.•Sostituire, se necessario.
•Controllare la pressione dell’aria.
•Correggerla, se necessario.√√√√ √
11
*Cuscinetti ruote•Controllare che i cuscinetti non siano allentati o danneggiati.√√√√
12
*Forcellone•Controllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo.√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
13 Catena di trasmissione•Controllare la tensione della catena.
•Accertarsi che la ruota posteriore sia allineata correttamente.•Pulire e lubrificare.Ogni 1.000 km e dopo il lavaggio del
motociclo o il suo utilizzo nella pioggia
14
*Cuscinetti sterzo•Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
15
*Elementi di fissaggio
della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
16 Cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.
•Lubrificare.√√√√ √
17
*Interruttore del
cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
18
*Forcella•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
19
*Gruppo
dell’ammortizzatore•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
sull’ammortizzatore.√√√√
20
*
Fulcri di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di collegamento
della sospensione
posteriore•Controllare il funzionamento.√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.√√
21
*Iniezione elettronica del
carburante•Regolare il regime di rotazione del motore e la
sincronizzazione.√√√√√ √ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 48
Page 50 of 110

6-4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03884
NOTA:
8Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
8Manutenzione del freno idraulico
9Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
9Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
9Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
22 Olio motore•Cambiare.•Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul veicolo.√√√√√ √
23Elemento del filtro
dell’olio motore•Sostituire.√√√
24
*Impianto di
raffreddamento•Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
perdite di liquido refrigerante sul veicolo. √√√√ √
•Cambiare.Ogni 3 anni
25
*Interruttori del freno
anteriore e posteriore•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
26Parti in movimento e
cavi•Lubrificare.√√√√ √
27
*
Alloggiamento
manopola e cavo
acceleratore•Verificare funzionamento e gioco.
•Registrare il gioco del cavo acceleratore, se necessario.
•Lubrificare l’alloggiamento manopola e il cavo acceleratore.√√√√ √
28
*Sistema di ammissione
aria•Controllare che la valvola di interruzione dell’aria, la valvola
lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
•Sostituire l’intero sistema di ammissione aria, se
necessario.√√√√ √
29
*Marmitta e tubo di
scarico•Verificare che la fascetta a vite non sia allentata.√√√√√
30
*Luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Regolare il faro.√√√√√ √ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 49
Page 51 of 110
6-5
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01139
Rimozione ed installazione
delle carenature e dei pannelli
Carenature e pannelli, rimozione e installazioneLe carenature ed i pannelli illustrati sopra
vanno smontati per eseguire alcuni dei
lavori di manutenzione descritti in questo
capitolo.
Fare riferimento a questa sezione tutte le
volte che si deve togliere ed installare
una carenatura o un pannello.
1. Carenatura A
2. Pannello A
HAU04937
Carenature A e B
Per togliere una delle carenature
Togliere le viti della carenatura e l’aggan-
cio rapido e poi asportare la carenatura
come illustrato nella figura.
NOTA:
Per togliere l’aggancio rapido, premere il
perno centrale con un cacciavite e poi
estrarre l’aggancio rapido.
1. Vite (×6)
2. Aggancio rapido1. Carenatura B
2. Pannello B
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 50
Page 52 of 110

6-6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti e
l’aggancio rapido.
NOTA:
Per installare l’aggancio rapido, spingere
fuori il perno centrale in modo che sporga
dalla testa dell’aggancio rapido, inserire
l’aggancio nella carenatura e poi premere
il perno sporgente fino a quando non è a
filo con la testa dell’aggancio.
1. Aggancio rapido
2. Perno
Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua
posizione originaria e poi installare
la vite.
2. Installare la sella e la carenatura.
1. Pannello B
HAU03317
Pannelli A e B
Per togliere uno dei pannelli
1. Togliere la corrispondente carenatu-
ra A oppure B (vedere pagina 6-5
per le procedure di rimozione e di
installazione delle carenature).
2. Togliere la sella (vedere pagina 3-13
per le procedure di rimozione e di
installazione della sella).
3. Togliere la vite e poi asportare il
pannello.
1. Vite
Dopo la rimozionePrima dell’installazione
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 51
Page 53 of 110

6-7
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01880
Controllo delle candeleCandele, controllo
Le candele sono componenti importanti
del motore che vanno controllati periodi-
camente, preferibilmente da un conces-
sionario Yamaha. Dato che il calore ed i
depositi provocano una lenta erosione
delle candele, bisogna smontarle e con-
trollarle in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato delle candele può rivelare
le condizioni del motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettro-
do centrale di ciascuna candela deve
essere di colore marroncino chiaro (il
colore ideale se la moto viene usata nor-
malmente) e tutte le candele installate nel
motore devono avere lo stesso colore. Se
il colore di una candela è nettamente
diverso, il motore potrebbe presentare
un’anomalia. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere
invece ad un concessionario Yamaha di
controllare il motociclo.Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
a. Distanza tra gli elettrodi
Se una candela presenta segni di usura
degli elettrodi e eccessivi depositi di car-
bonio o di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare
la distanza tra gli elettrodi con uno spes-
simetro e, se necessario, regolarla secon-
do la specifica.
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kgf)
Candela secondo specifica:
DPR8EA-9 (NGK) o
X24EPR-U9 (DENSO)
Distanza tra gli elettrodi:
0,8–0,9 mm
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 52
Page 54 of 110

6-8
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamometri-
ca per installare la candela, per ottenere
una coppia di serraggio approssimativa-
mente corretta, dopo il primo serraggio a
mano aggiungere un ulteriore quarto-
mezzo giro. Tuttavia provvedere al più
presto possibile al serraggio della cande-
la secondo specifica.
3. Attendere alcuni minuti per dare
tempo all’olio di depositarsi, togliere
il tappo del bocchettone, pulire l’asti-
na di livello con uno straccio, inserir-
la nel foro di riempimento (senza
avvitarla e con la freccia rivolta
verso l’alto, come in figura), quindi
estrarla nuovamente per controllare
il livello dell’olio.
NOTA:
Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i
riferimenti del minimo e del massimo.
1. Tappo bocchettone olio
HAU04619
Olio motore e cartuccia del
filtro dell’olio
Olio motore e cartuccia del filtro dell’olio
Controllare sempre il livello dell’olio moto-
re prima di utilizzare il mezzo. Oltre a
questo, l’olio e la cartuccia del filtro vanno
cambiati agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare il livello dell’olio moto-
re
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Accertarsi che il motociclo sia diritto
durante il controllo del livello dell’olio.
Basta una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
2. Avviare il motore, lasciarlo scaldare
per 15 minuti e poi spegnerlo.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 53
Page 55 of 110

6-9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000000
iI
Non utilizzare il motociclo fino a quan-
do non si è certi che il livello dell’olio
motore è sufficiente.
1. Tappo bocchettone olio
2. Astina di livello
3. Riferimento di livello massimo
4. Riferimento di livello minimo
Per cambiare l’olio motore (con o
senza sostituzione della cartuccia del
filtro dell’olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scal-
dare per diversi minuti e poi spe-
gnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto al
motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo del bocchettone di
rifornimento e il tappo filettato di sca-
rico per scaricare l’olio dal carter.
NOTA:
Saltare le fasi 4–6 se non si sostituisce la
cartuccia del filtro.
1. Tappo filettato di scarico olio motore A
HW000065
T
Non togliere mai il tappo del serbatoio
dell’olio motore dopo aver utilizzato il
mezzo ad alta velocità, in quanto altri-
menti l’olio caldo potrebbe sprizzare
fuori e provocare danneggiamenti o
infortuni. Prima di togliere il tappo del
serbatoio dell’olio motore, lasciare raf-
freddare a sufficienza l’olio motore.
4. Se il livello dell’olio motore è inferio-
re al minimo, rabboccare con il tipo
di olio consigliato per raggiungere il
livello appropriato.
5. Installare il tappo del bocchettone.
NOTA:
8Il serbatoio dell’olio motore si trova
dietro ai cilindri.
8Il livello dell’olio motore deve trovarsi
tra i riferimenti del minimo e del
massimo.
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 54
Page 56 of 110

6-10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
4. Smontare il coperchio della cartuccia
del filtro togliendo i bulloni.
1. Tappo filettato di scarico olio motore B
2. Coperchio dell’elemento filtrante
3. Bullone (×5)
7. Installare i tappi di scarico dell’olio
motore e poi stringerli alla coppie di
serraggio secondo specifica.
8. Aggiungere la quantità secondo spe-
cifica dell’olio motore consigliato e
poi installare e stringere il tappo del
bocchettone. 5. Rimuovere e sostituire la cartuccia
del filtro olio e gli O-ring.
6. Installare il coperchio della cartuccia
filtro inserendo i bulloni e poi strin-
gendoli alla coppia di serraggio
secondo specifica.
NOTA:
Accertarsi che gli O-ring siano alloggiati
correttamente nelle loro sedi.
1. Elemento del filtro olio
2. O-ring (×2)
Coppia di serraggio:
Bullone del coperchio della
cartuccia del filtro:
10 Nm (1,0 m·kgf)
Coppie di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio
motore A:
35 Nm (3,5 m·kgf)
Tappo filettato di scarico olio
motore B:
30 Nm (3,0 m·kgf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione della cartuccia
del filtro:
3,8 L
Con sostituzione della cartuccia
del filtro:
3,9 L
Quantità totale (motore a secco):
4,7 L
5PS-28199-H1 9/10/02 6:23 PM Page 55