Page 105 of 153
IN CASO DI EMERGENZA 3-5
YD070F1-AT
4. Sbloccaggio dei dadi I dadi dovrebbero essere allentati prima di
sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiave inglese in senso antiorario. Posizionate la chiaveinglese come da figura. Poi esercitate unapressione decisa verso l'alto. Allentate ciascundado di mezzo giro. YD070G1-AT
5. Come posizionare il martinetto La base del martinetto deve poggiare su terreno
pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come dafigura.
D060D01HPD060E02HPD060E01HP
D060F02HP-GTT 6. Sollevare l'auto
D060F02HP
D060F01HP
Martinetto
Valvola rilascio
o Aprire lo sportello dall'angolo sinistro del bagagliaio.
o Allentare il bullone esagonale, quindi estrarre il cric.
Usando la maniglia del cric, ruotare la valvola
rilascio in senso orario fino a quando raggiunge lo stop.Bullone esagonale
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
5
Page 106 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-6 Inserire la maniglia del cric nell'attacco e
allineare la scanalatura della maniglia del cric con la tacca dell'attacco.
D060F03HP
D060F06HP
Muovere verso l'alto e verso il basso la maniglia
del cric per sollevare il martinetto fino a prima che il cric tocchi il punto di sollevamentodell'auto. Posizionare il cric con la maniglia. Posizionarlosolo nei punti specificati indicati nel paragrafo"Installare il cric ". L'uso del cric in altri punti può danneggiare l'auto. Muovere verso l'alto e verso il basso la maniglia del cric per sollevare il martinetto. Quando il cric comincia a sollevare il veicolo, controllare due volte che sia posizionatocorrettamente e che non slitti. Sollevare l'auto sufficientemente per poter installare la ruota di scorta gonfiata Per farequesto occorre più distanza tra scocca e fondostradale di quanta ne serve per rimuoverepneumatici lisci.Usando la maniglia del cric, ruotare lentamentela valvola rilascio in senso antiorario perabbassare il martinetto ed estrarre il cric .D060F04HP
D060F05HP
Segno di stop
Se è difficile ruotare la valvola rilascio con la maniglia del cric, collegare la chiave per i dadiruota alla maniglia del cric. ATTENZIONE:
(1) Usare solo il cric incluso al veicolo ed usarlo solo per cambiare una ruota e perinstallare le catene.
(2) Posizionare il cric su una superficie pianeggiante e dura.
(3) Se la valvola rilascio si allenta ruotandola 2 o più volte in senso antiorario, il cricavrà perdite d'olio e non potrà essereusato.
(4) Questo cric è idraulico, e il martinetto è del tipo a doppio effetto. Quandoentrambi i martinetti vengono sollevati elo stop di quello superiore diventavisibile, interrompere subito ilsollevamento.
AVVERTENZE:Non infilateVi sotto la vettura mentre essa èsollevata.
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
6
Page 107 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-7
YD070I2-AT
7. Sostituzione della ruota Usate la chiave per svitare i dadi. Togliete la
ruota e posizionate al suo posto quella di scorta.
AVVERTENZE:AssicurateVi che non vi sia niente che
impedisca il perfetto inserimento della ruota
D060G01HP
D060G02HP di scorta. Pulite eventuali tracce di fango, catrame o ghiaia.
ZD070K2-FT
9. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloni
Abbassare il veicolo muovendo il cric verso
l'alto e verso il basso. Posizionare la chiave,come mostra il disegno, e serrare i dadi ruote.Assicurarsi che la chiave sia postacompletamente sopra il dado. Non restare sullamaniglia della chiave e non usare un tubo diestensione sopra la maniglia. Girare la ruota serrando ogni dado. Controllare
due volte se tutti i dadi sono serrati. Dopo avercambiato le ruote, far serrare non appenapossibile ad un tecnico i dadi ruote alla lorocoppia specificata.
Coppia serraggio dadi ruota Cerchi in acciaio e cerchi in lega:9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
YD070J1-AT
8. Rimontaggio del copricoppa e dei
dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori
e stringerli con le dita.
La parte bombata del dado, deve essere
posizionata contro il cerchione.
Assestare la ruota per portare a contatto i dadi
e quindi serrarli.
D060I01HP
D060H01HP
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
7
Page 108 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-8 ZD080A1-AT TRAINO DELLA VETTURA ATTENZIONE: Un traino non corretto può danneggiare la vettura! Se la Vostra vettura deve essere trainata, rivolgeteVi di preferenza al VostroConcessionario Hyundai o ad un servizio ditraino professionale. Non si devono inoltredimenticare le disposizioni di legge riguardantiil traino di vetture.
D080B01HP-GTT Trainare un veicolo con Cambio Manuale
o Assicurarsi che il blocchetto d'avviamento sia su "ACC". Ciò è necessario per evitare danni al meccanismo del bloccasterzo, chenon è designato a mantenere dritte le ruoteanteriori mentre il veicolo viene trainato.
o Se una delle ruote caricate o delle sospensioni si danneggiano, deve essereimpiegato un carrello da traino.
ATTENZIONE: Il veicolo a 4 ruote motrici non può essere trainato da un normale carro attrezzi. Deveessere trainato sollevando le 4 ruote.
o OK PER 4 RUOTE MOTRICI
o OK PER VETTURE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE
ZD070M1-A DOPO LA SOSTITUZIONE DEL
PNEUMATICO
Se siete in possesso di un manometro,
controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minoredi quella consigliata, guidate a velocità moderatafino al più vicino punto di assistenza e gonfiateil pneumatico. Se la pressione fosse maggiore,sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere lapressione consigliata. RicordateVi di riavvitareil coperchio della valvola.
Prima di partire assicuratevi di aver riposto il
martinetto, la leva, gli attrezzi e la ruota sostituitanel bagagliaio.
D060J01HP D080A01HP
D080B01HP
o NON OK PER 4 RUOTE MOTRICI
(OK PER 4 RUOTE MOTRICI DISINSERIBILI IN POSIZIONE 2H)
o NON CORRETTO PER VETTURE CON CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
8
Page 109 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-9
D080C01HP-GTT Trainare un veicolo con Cambio
Automatico
ATTENZIONE: Un veicolo con cambio automatico non deve
mai essere trainato dal davanti con le ruote posteriori a terra. In questo modo si potrebbedanneggiare seriamente il cambio. Se sideve necessariamente trainare il veicoloanteriormente, un carrello per il traino deveessere posizionato sotto le ruote posteriori.
Se la vettura è trainata con le 4 ruote poggianti
sul terreno, deve essere trainata dalla parteanteriore. AssicurateVi che la leva del selettoresia in posizione "N". Non trainate la vettura aduna velocità maggiore di 50 km/h e per più di25 km. AssicurateVi che il volante sia sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su "ACC".
o NON OK PER 4 RUOTE MOTRICI (OK PER 4 RUOTE MOTRICI DISINSERIBILI IN POSIZIONE 2H)
o OK PER VETTURE NON DANNEGGIATE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALED080C01HP
È consigliabile, inoltre, che all'interno della vettura trainata vi sia un guidatore che possaazionare il freno e lo sterzo.
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il
livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto del segno "HOT" riportato sull'astina,dovete rabboccare. Se non Vi è possibileeffettuare il rabbocco, il traino deve essereeffettuato mediante carrello. D080D01O-GTT Traino d'emergenza Per il traino in caso d'emergenza, qualora non
fosse disponibile un carro attrezzi del tipo adatto, attaccare un cavo, una catena o una cinghia aduno dei ganci appositi posti sotto la parteanteriore del veicolo. Nell'eseguire questaprocedura, prestare la massima attenzione anon danneggiare il veicolo qualora questo sitrovi su strada non asfaltata.
Non effettuare il traino se le ruote, la
trasmissione, gli assali, lo sterzo o i freni sonodanneggiati. Prima di effettuare il traino,verificare che il cambio sia in folle e la chiavesia in posizione "ACC" (con il motore spento)oppure in posizione "ON" (con il motore acceso).Alla guida del veicolo che viene trainato devesedere una persona, per azionare lo sterzo e ifreni.
o OK PER VETTURE DOTATE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALED080D01HPD080C02HP
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
9
Page 110 of 153
IN CASO DI EMERGENZA
3-10 D120A02A-GTT IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI Per avere informazioni sulla chiava del sistema dell'immobilizzatore, andare a pagina 1-2.
NOTA: Al fine di evitare gravi danni al veicolo con
trazione integrale, durante il traino si raccomanda IN OGNI CASO di limitare lavelocità a 15 km/h e di non percorrere più di1,5 km.
hpit-3.p65 6/20/2008, 1:33 PM
10
Page 111 of 153

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA 4-1
ZE030C1-AT Evitate di lasciare la vettura in luoghi
umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che
il Vostro garage sia ben ventilato.
ZE030D1-AT Abbiate cura della verniciaturaRitoccate immediatamente eventuali graffi della
vernice. In caso di incidente, non ritardate il ripristino della carrozzeria.
ZE030E1-AT Non trascurate l'internoAnche l'umidità all'interno dell'abitacolo può
essere nociva. Controllate periodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentinotracce di umidità.
ZE040A2-AT LAVAGGIO E INCERATURANon lavate la Vostra vettura se è stata a lungo
esposta al sole. Asportate polvere e fango con un getto d'acqua ad alta pressione, evitando distrofinare la carrozzeria. Utilizzate prodottispecifici per il lavaggio, non usate altri tipi didetergenti, nè benzina o prodotti abrasivi.
Dopo il risciacquo asciugate la vettura con
pelle di camoscio o con un panno morbido.
ZE010A1-AT
4. PROTEZIONE
DELLA
CARROZZERIA ZE020D1-AT DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀLa condensa, depositandosi sulla superficie
della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazionesi presenta principalmente nella parte inferioredella scocca e negli scatolati.
ZE030A1-AT COME PREVENIRE LA CORROSIONEVi diamo alcuni consigli che possono aiutare a
prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buone condizioni per lungo tempo:
ZE030B1-AT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura abbiate l'accortezza anche di eliminare polvere efango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio siottiene con acqua ad alta pressione e vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati di fori di drenaggioper lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempreche siano efficienti, in modo da evitarepresenza di condensa nei vari elementi.
ZE040B1-AT Sporco resistente Non usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi.
Per rimuovere macchie di catrame, usate un batuffolo imbevuto di trementina, strofinandoleggermente. Per rimuovere materiale organico, usate acqua
calda e un detersivo per vetture.
Se la vernice ha perso la sua brillantezza,
lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
ZE020A1-AT PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA La Vostra vettura è stata realizzata per resistere
alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effetti degli agenti atmosferici edegli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera.
ZE020B1-AT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone il metallo alla corrosione.
ZE020C1-AT Aree maggiormente soggette alla
corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti
salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinateda smog, percorsi stradali trattati con prodottisalini per evitare la formazione di ghiaccio.
4
hpit-4.p65 6/20/2008, 1:33 PM
1
Page 112 of 153

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4-2 ZE050C1-AT Pulizia delle cinture di sicurezzaLe cinture di sicurezza vanno pulite con detergenti o sapone diluiti in acqua. Nonutilizzate materiali abrasivi. Non bagnate ilmeccanismo di arrotolamento o di bloccaggioin quanto, essendo costruito in materialemetallico, si danneggerebbe. Non riverniciatele cinture. ZE050D1-AT Pulizia dei vetriUsate normali prodotti lavavetri. Fate attenzione a non danneggiare il lunotto termico pulendo laparte interna del vetro posteriore. ZE050E1-AT Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
Se riscontrate graffi o scheggiature di vernice,
ritoccateli immediatamente.
Per proteggere la vernice della vettura dalla
corrosione, è bene pulirla almeno una volta almese. Prestare particolare attenzione nelrimuovere ogni traccia di sale, fango ed altresostanze sotto i paraspruzzi della vettura.Assicurarsi che le bocchette di scarico sotto leporte non siano otturate. Le cause più comuniche portano al danneggiamento della vernicesono: i piccoli accumuli di catrame, il deposito disostanze chimiche lasciato dalle piogge, la re-sina degli alberi, gli insetti e gli escrementi degliuccelli. E' necessario eliminarli immediatamente.Inoltre, nel lavaggio della vettura si deveaggiungere all'acqua un prodotto detergentespecifico. Dopo il lavaggio, riasciacquare lavettura con acqua fredda o tiepida. Non lasciareasciugare sulla superficie verniciata il prodottodetergente.
ZE040C1-AT InceraturaLavate e asciugate la vettura sempre prima di
incerarla. Usate cere di buona qualità seguendo le istruzioni del produttore.
ZE040D1-AT Quando incerare Incerate la Vostra vettura almeno un paio di
volte all'anno tutte le volte che la carrozzeria non respinge più l'acqua. ZE040E1-AT Manutenzione dei paraurtiNon puliteli con detergenti o cere che contengano sostanze abrasive nè con benzinao solventi.
o La pulizia, se effettuata con materiali non adatti, può portare ad un'immediatascoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte tempera- ture. In caso di riverniciatura della vettura,non lasciate i paraurti montati durantel'essiccatura a forno.
ZE050A1-AT PULIZIA DEGLI INTERNITutte le tappezzerie ed i velluti interni vanno puliti esclusivamente con detergenti neutri. Pereventuali macchie, potete usare gli appositismacchiatori, utilizzandoli, però in luoghi benventilati e facendo attenzione a lasciarli fuoridalla portata dei bambini. Non usate maibenzina, kerosene, nafta o candeggianti. ZE050B1-AT Pulizia della moquetteUsate l'aspiratore per eliminare polvere e sporco. Lavate i tessuti con l'apposita schiumasenza utilizzare acqua.
hpit-4.p65 6/20/2008, 1:33 PM
2