CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-2 B880B01O-GTT CHIAVI
Per maggiore comodità, la vostra vettura Hyundai è stata dotata di due tipi di chiavi,come sotto illustrato.
1) Chiave ID Questa chiave deve essere utilizzata perprima, per registrare sulla centralina ICM ilcodice ID unico. Questo codice ID vienequindi registrato sulla chiave principale esulla chiave secondaria. Il simbolo dellaHyundai è impresso su entrambi i lati dellachiave.
NOTA: Questa chiave ID dovrebbe essere lasciata sulla macchina quando viene venduta peressere usata dal nuovo proprietario.
2) Chiave principale Questa chiave è destinata all'uso generale, dopo che il codice ID è stato registrato suquesta. Questa chiave apre tutte le serraturedel veicolo. Su un lato della chiave è impresso il simbolo della Hyundai, mentre sull'altro lato èimpresso il simbolo "M".Se il veicolo è equipaggiato col sistemaantifurto, devono essere fornite le chiaviprincipali con la funzione del trasmettitore(Tipo B).
ATTENZIONE: Si raccomanda di non perdere la chiave ID, e di non dimenticare la parola d'ordine. Siraccomanda di conservare accuratamente
B880A01O-GTT IMMOBILIZER SYSTEM (Sistema immobilizzatore)-Per motori a benzina L'Immobilizer system è un dispositivo antifurto, progettato per prevenire e scoraggiare il furtodella vettura.
SB020A1-FT IL RODAGGIO DI UNA NUOVA
VETTURA HYUNDAI
Per i primi 2000 km La vostra nuova vettura Hyundai non richiede
una particolare procedura per il rodaggio.
E' tuttavia possibile contribuire alla miglior
economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazionisotto riportate per i primi 2000 km.
o Non superare gli 88 km/h
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm, o giri/minuto) tra 2000 e 4000giri/minuto.
o Azionare l'acceleratore con moderazione. Non fare partenze premendo il pedaledell'acceleratore fino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppo bassa rispetto allamarcia inserita: scalare ad una marciainferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
o Se il motore è equipaggiato con convertitore catalitico, non lasciarlo girare al minimo perpiù di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o carrelli per i primi 2000 km di percorrenza. Tipo A
Tipo B B880B01HP
B880B02HP
Spia color porpora
Chiave ID
Chiave ID Chiave Principale
ChiavePrincipale
Nera
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
2
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-44 B400A01HP-GTT OROLOGIO DIGITALE Ci sono 5 pulsanti di controllo per l'orologio
digitale. Le loro funzioni sono:
1. HOUR - Per variare le ore
2. MIN - Per variare i minuti
3. RESET - Per riportare i minuti a ":00" e
facilitare quindi la regolazione dell'ora esatta. Premendo "R" tra le 10:30 e le 11:29 l'indicazione diverrà 11:00. Premendo "R" tra le 11:30 e le 12:29 l'indicazione diverrà 12:00
4. MODO - Premere "MODE" per visualizzare
l'ora secondo il sistema inglese (12ore) oppure per visualizzare l'ora da 0a 24.
YB170A1-FT INTERRUTTORE DEL LUNOTTO
TERMICO (Se installato)
Per azionare il lunotto termico premete il
pulsante indicato in figura. Contemporaneamente si illuminerà lacorrispondente spia.
AVVERTENZE:
o Non azionate l'interruttore del lunotto termico a motore spento, per evitare chela batteria si scarichi.
o Non pulite mai la parte interna del lunotto con materiali abrasivi e non usateraschietti per rimuovere depositi dimateriale, altrimenti rovinerate l'apparatoelettrico del lunotto stesso.
B380A01HPB400A01HP B410A01A-ATT CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI (REOSTATO) Ruotando il pomello del reostato si regola l'intensità del quadro strumenti.
B410A01HP
Quando si usa l'orologio con il sistema inglese, appariranno anche le lettereAM (per le ore da 0 a 12 del mattino)oppure PM (per le ore da 0 a 12 delpomeriggio).
5. - L'ora viene visualizzata sul display a
cristalli liquidi premendo l'interruttore;per spegnere si preme nuovamentel'interruttore.
hpit-1.p65 6/20/2008, 1:31 PM
44
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-67
Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolodell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recircu-lation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO ( ) :
La spia sul pulsante
si illumina quando il comando presa aria è su "fresh". RECIRCULATION MODE ( ): La spia sul
pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo eviene riscaldata o raffreddata a seconda dellealtre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo"recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene
Premendo il pulsante AMB , sul display a
cristalli liquidi viene visualizzata la temperaturaambiente.
B995A01HPB980B01HPB980C01HP
B995A01Y-GTT INTERRUTTORE AMB (TEMPERATURA AMBIENTE) 6YB980B1-AT CONTROLLO DELLA VELOCITA' DEL VENTILATORE E' possibile impostare il ventilatore sulla velocità desiderata premendo il relativo pulsante dicomando. Maggiore è la velocità del ventilatore,maggiore sarà la quantità di aria erogata. Se sipreme il pulsante "OFF", si spegne il ventilatore.
6YB980A1-AT FUNZIONAMENTO MANUALEIl sistema di riscaldamento e raffreddamento
può essere controllato manualmente, premendo pulsanti diversi dal pulsante "AUTO". In questacondizione, il sistema funziona in sequenza inbase all'ordine seguito nel premere i pulsanti.
La funzione dei pulsanti che non vengono
selezionati risulterà controllataautomaticamente. Per tornare al controlloautomatico del sistema, premere il pulsante"AUTO". B670C02HP-GTT Comando presa d'aria esterna
hpit-1.p65
6/20/2008, 1:31 PM
67
USO DELLA VETTURA 2-13
Guida in piena sicurezza di un veicolo con
trazione integrale (4WD)
(1) Indossare sempre la cintura di sicurezza.
(2) In caso di forte vento trasversale, moderare la velocità. Dato che il veicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, incaso di vento trasversale la sua stabilitàpotrebbe esserne influenzata. Moderandola velocità si avrà un migliore controllo sulveicolo.
(3) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre la condizione dei freni.Premere diverse volte sul pedale del freno,avanzando a velocità ridotta, finché non siavverte che la forza della frenata è ritornataal suo standard normale.
(4) Non guidare il veicolo attraverso corsi d'acqua. (cioè torrenti, fiumi, laghi, ecc.)
(5) La distanza di arresto dei veicoli a 4 ruote motrici non disinseribili si discosta di pocoda quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su strade innevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose,ricordare di mantenere una distanza disicurezza sufficiente tra il proprio veicolo equello che precede.
(6) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata a tutt'e 4 le ruote,le prestazioni di un veicolo a trazioneintegrale sono influenzate in modo notevoledalle condizioni degli pneumatici. E'importante, pertanto, che il veicolo siaequipaggiato con quattro pneumatici dellostesso tipo e con le stesse dimensioni. o Qualora fosse necessario sostituire uno
pneumatico o un cerchio, sostituirecontemporaneamente anche tutti gli altri.
o Ruotare gli pneumatici e controllare la pressione di gonfiaggio ad intervalliregolari.
(7) Il veicolo a 4 ruote motrici non disinseribili non può essere trainato conun normale carro attrezzi. E' necessarioche il veicolo venga trainato con tutt'equattro le ruote staccate da terra.
(8) Se si usano catene da neve, queste debbono essere installate sempre sulle ruote poste-riori.
(9) Se le ruote anteriori o posteriori dovessero rimanere bloccate nel fango, evitare di farlegirare di continuo e per un tempo prolungato.Si potrebbe danneggiare il sistema dellatrazione integrale.
ATTENZIONE:
o Mentre il veicolo a 4 ruote motrici non disinseribili è sollevato con il cric, nonavviare il motore, non fare girare le ruote. Facendo ruotare l'assale, e quindi anche la ruota rimasta a terra, il veicolo potrebbemuoversi in avanti e cadere dal cric.
o Se una ruota anteriore o posteriore rimane bloccata nel fango, nella neve,ecc., in alcuni casi può essere liberatapremendo ulteriormente sull'accelera-tore; tuttavia, si raccomanda di non te-nere su di giri il motore per un periodoprolungato, in quando si potrebbe danneggiare il sistema della trazioneintegrale.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Perdendo il controllo del veicolo a velocità elevata, il rischio di ribaltamentoè molto più alto.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Spesso la perdita di controllo del mezzo avviene nei casi in cui due o più ruoteescono dalla carreggiata e finiscono sullabanchina non transitabile, e il guidatorecompie una brusca controsterzata percercare di riportare in carreggiata ilveicolo.
o Qualora il veicolo dovesse uscire dalla carreggiata con una o più ruote, nonsterzare bruscamente. Piuttostorallentare e quindi riportare in carreggiatail veicolo.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
13