Page 89 of 153

USO DELLA VETTURA
2-8 AVVERTENZA:
o Cambiare in "R" e "P" solo a veicolo completamente fermo.
o Non far salire di giri il motore in retro- marcia o con una marcia avanti inserita, tenendo premuto il pedale del freno.
o Passando da "P" o da "N" in "R", "D", "2" o "L", schiacciare sempre il pedaledel freno.
o Non usare mai la posizione "P" (Park) in luogo del freno di stazionamento. Quan-do si deve lasciare il veicolo, anche solomomentaneamente, inserire sempre ilfreno di stazionamento, portare la levadel cambio su "P" (Park) e spegnere ilmotore. Non lasciare mai il veicolo incu-stodito con il motore acceso.
o Controllare con regolarità il livello del liquido del cambio automatico.Rabboccare quanto basta. C090J01HP-GTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE Quando si accende l'interruttore di overdrive, il
cambio passerà automaticamente in seconda, in terza e in overdrive. Se l'interruttore di over- drive è spento, il cambio non passerà in over-drive.
Per la guida normale, lasciare la leva del cam-
bio in "D", con l'interruttore di overdrive inseri-to. Per spostare la leva del selettore, si potràrendere necessario premere dapprima il pul-sante sull'impugnatura della leva.
Se si desidera accelerare con rapidità, schiac-
ciare a fondo il pedale dell'acceleratore. Il cam-bio scalerà automaticamente ad una marciainferiore, a seconda della velocità.
C090J01HP
Questa marcia mantiene solo il rapporto di 1.a.
Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa velocità, il cambio passerà comunque in2.a, e se la velocità dovesse aumentare ulte-riormente passerà poi in 3.a, onde impedire almotore di andare sù di giri.
C090H01HP-GTT AVVERTENZA
o P (Park) Da usare per lasciare parcheggiato il veicolo.
Questo rapporto viene usato anche per accen- dere il motore e farlo scaldare.
o N (Neutral) Il motore può essere avviato anche in questo
rapporto, ma per un avviamento più sicuro si consiglia di mettere il cambio in P.
NOTA:
o Per cambiare marcia dalla posizione NEUTRAL (folle) o PARK (parcheggio) inuna marcia avanti o in retromarcia, siconsiglia di schiacciare sempre il pedaledel freno.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P" in qualsiasi altra posizio-ne il blocchetto d'avviamento dev'esserein posizione "ON" ed il pedale del frenodev'essere premuto a fondo.
o Il passaggio da "R", "N", "D", "2", "L" in "P" è sempre possibile.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
8
Page 90 of 153

USO DELLA VETTURA 2-9
C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS (optional)Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenataimprovisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, è possibile avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell'inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS.
ATTENZIONE:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con
il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
C090N01O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenetesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare il motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenatebrusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una
guida fluida, inserire l'interruttore di over- drive. Se si deve sfruttare il freno motorequando si è in "D", oppure nel caso sidebba cambiare ripetutamente marcia dalla3.a alla 4.a e viceversa dovendo procederelungo una strada leggermente in salita, siraccomanda di disinserire l'interruttore dioverdrive. Inserire nuovamente l'interruttoredi overdrive subito dopo. ATTENZIONE : Il sistema ABS non è in grado di evitare
incidenti causati da una guida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolovenga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza disicurezza del veicolo che Vi precede. Lavelocità di marcia deve essere sempermantenuta nei limiti di sicurezza impostidalle condizioni del percorso.
Il contributo di sicurezza offerto dall'ABS
non giustifica in alcun caso manovre azzardate ad alta velocità o su percorsi tortuosi.In caso contrario potreste mettere in pericolola Vostra incolumità o quella altrui.
AVVERTENZA:L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovreerrate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
9
Page 91 of 153

USO DELLA VETTURA
2-10 Da utilizzarsi specialmente se è richiesta una maggiore potenza nella trazione. La spia ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando in modalità 4L. ATTENZIONE: Non selezionare la trazione integrale (modalità 4H o 4L) su strade asfaltate easciutte. Specialmente quando si guida inautostrada, con fondo stradale asciutto, nonselezionare mai la modalità 4WD.Guidando per periodi prolungati su stradeasfaltate con la trazione integrale inserita,aumenta il consumo di carburante, con unaumento della rumorosità e un'usuraprematura degli pneumatici. Inoltre, latemperatura dell'olio del differenzialeaumenterà, con possibile usura del sistemadella trazione. 2. Funzionamento del pomello di comando trasferimento Ruotando il pomello di comando del trasferimento (4H, 4L), i due assali del veicolovengono collegati rigidamente l'uno con l'altro.Tale funzione migliora le caratteristiche dellatrazione.
2H 4H
Ruotare il pomello di comando del trasferimentodalla modalità 2H alla modalità 4H a velocitàinferiori a 80 km/ora. Non è necessario premere
1. Posizione pomello Viene utilizzata per impostare le varie posizioni. 2H (trazione sulle ruote posteriori) Per guidare su strade normali o in autostrada. 4H (Rapporti normali - trazione integrale) Per guidare fuori strada, su strade bagnate o innevate, a velocità normale. La spia della trazione integrale ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando inmodalità 4H. 4L (Rapporti ridotti, trazione integrale) Utilizzare la modalità "4L" per affrontare salite o discese particolarmente ripide, per guidaresu terreno accidentato e per trainare un veicolo.
C350A01HP
C350A01HP-GTT Funzionamento con le 4 ruote motrici disinseribilio Guida su strada con buche oppure con
cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità contenuta se la strada presenta le condizionisuddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri. D090A01P-GTT TRAZIONE INTEGRALE (4WD) Per ottenere la massima potenza, è possibile
distribuire a tutte le ruote, sia anteriori che posteriori, la potenza erogata dal motore. La trazione integrale (4WD) è utile per guidare sustrade innevate, nel fango, sul ghiaccio, in areemontagnose o sabbiose dove è necessaria unabuona trazione, oppure nei casi in cui la trazionea due ruote si rivela insufficiente.
hpit-2.p65 6/20/2008, 1:32 PM
10
Page 92 of 153