Page 57 of 111
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
2. Sganciare la carenatura facendola
scorrere in avanti (per A) o indietro
(per B) e quindi tirandola verso l’ester-
no.Per installare
1. Accoppiare le fessure e le sporgenze
sul fondo posteriore delle carenature e
far scorrere la carenatura in posizione.2. Collocare la carenatura nella sua posi-
zione originale. Assicurarsi che le lin-
guette sul davanti delle carenature si
accoppino fianco a fianco come mo-
strato e che tutte le fessure e sporgen-
ze siano accoppiate.
3. Installare le viti.1. Carenatura A
2. Carenatura B
1. Fessura (´ 2)
2. Sporgenza (´ 2)
1. Linguetta (´ 2)
H_5eb_Periodic.fm Page 7 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 58 of 111
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
HAU01315
Pannello CPer rimuovere
Rimuovere le viti.Per installare
Collocare il pannello nella posizione origi-
nale e installare le viti.1. Vite (´ 2)
1. Sporgenza
2. Fessura
H_5eb_Periodic.fm Page 8 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 59 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAU01639
Verifica della candelaLa candela è un’importante componente
del motore e deve essere ispezionata pe-
riodicamente, preferibilmente da un con-
cessionario Yamaha. Lo stato della candela
può dare un’idea dello stato del motore.
Normalmente la porcellana intorno all’elet-
trodo centrale di ogni candela d’un motore
deve avere lo stesso colore. Il colore ideale
deve essere un colore caffè-latte chiaro per
un motore che è usato normalmente. Se il
colore di una candela è nettamente diverso;
il motore può presentare un’anomalia.Non cercate di diagnosticare da voi stessi
questi problemi e portate al più presto la
moto da un Concessionario Yamaha. Do-
vete smontare e verificare periodicamente
le candele poichè il calore e i depositi le cor-
rodono. Se l’usura dell’elettrodo o se i de-
positi di carbonio e altro sono eccessivi,
dovete sostituire la candela con un’altra
nuova appropriata.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza degli elettrodi con un calibro di
spessore e regolarla secondo specifica se
necessario.Quando si installa una candela, la superfi-
cie della guarnizione va sempre pulita e si
deve usare una nuova guarnizione. Even-
tuale sporcizia va rimossa dalla filettatura e
la candela deve essere serrata alla coppia
di serraggio specificata.
NOTA:@ Se quando si installa una candela, non di-
sponete di una chiave dinamometrica, un
buon valore di coppia esatta consiste
nell’aggiungere da 1/4 a 1/2 di giro dopo il
serraggio a mano. Fissare la candela alla
coppia di serraggio specificata al più presto
possibile. @
a. Scarto degli elettrodi
Candela standard:
CR10EK (NGK)
Scarto degli elettrodi:
0,6 ~ 0,7 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
12,5 Nm (1,25 m·kg)
H_5eb_Periodic.fm Page 9 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 60 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
HCA00021
ATTENZIONE:@ Può essere difficile rimuovere il cappuc-
cio della candela perché il sigillo di gom-
ma all’estremità della candela è inserito
strettamente nel cavo del cilindro. Per
evitare di danneggiare il cappuccio della
candela, non usare alcun tipo di attrezzo
per rimuoverlo o installarlo. Per rimuo-
vere il cappuccio candela, basta torcerlo
avanti e indietro mentre lo si tira verso
l’alto; quando lo si installa, torcerlo
avanti e indietro mentre lo si preme in
basso. @
HAU01610*
Olio motoreIspezione del livello dell’olio
1. Portare in piano il mezzo e tenerlo ben
diritto. Riscaldare il motore per diversi
minuti.NOTA:@ Quando si controlla il livello olio, assicurarsi
che la moto sia ben verticale, una leggera
inclinazione laterale può dare dei valori er-
rati. @
2. Fermare il motore e rimuovere l’astina.NOTA:@ Attendere per qualche minuto perchè il li-
vello si stabilizzi, prima di controllare. @3. Il livello dell’olio deve trovarsi tra i mar-
chi di massimo e minimo sull’astina.
Se il livello è basso, aggiungere olio
sufficiente a raggiungere il livello spe-
cificato.
1. Astina
1. Segno di massimo
2. Segno di minimo
H_5eb_Periodic.fm Page 10 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 61 of 111
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
Sostituzione dell’olio motore e del della
cartuccia filtro dell’olio
1. Rimuovere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-6 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione.)
2. Riscaldare il motore per alcuni minuti.
3. Spegnere il motore. Mettere un reci-
piente per l’olio sotto il motore e rimuo-
vere il tappo di riempimento olio
motore.4. Rimuovere il bullone di scarico e scari-
care l’olio.
5. Rimuovere il filtro dell’olio con la chia-
ve apposita.
NOTA:@ La chiave per il filtro dell’olio è disponibile
presso tutti i rivenditori di materiale
Yamaha. @6. Reinstallare il bullone di scarico e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifica-
ta.
1. Tappo di riempimento olio motore
1. Bullone di scolo dell’olio motore
1. Chiave filtro dell’olio
2. Cartuccia del filtro dell’olio
Coppia di serraggio:
Bullone di scarico:
43 Nm (4,3 m·kg)
H_5eb_Periodic.fm Page 11 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 62 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
7. Applicare uno strato leggero di olio
motore all’anello ad O del nuovo filtro
dell’olio.NOTA:@ Assicurarsi che l’anello “O” sia posizionato
correttamente. @
8. Installare il filtro dell’olio e serrarlo alla
coppia di serraggio specificata con la
chiave apposita.9. Riempire il motore con olio sufficiente
a raggiungere il livello specificato. In-
stallare il tappo di riempimento olio
motore e serrarlo.
HC000066
ATTENZIONE:@ l
Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche la
frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della frizio-
ne.
l
Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
@
1. Anello ad “O”
1. Chiave di serraggioCoppia di serraggio:
Filtro dell’olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
3,5 L
Cambio olio periodico:
2,5 L
Cambio con sostituzione filtro olio:
2,7 L
H_5eb_Periodic.fm Page 12 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 63 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
10. Avviare il motore e lasciarlo riscaldare
per qualche minuto. Nel frattempo,
controllare che non vi siano perdite
d’olio. Se viene trovata una perdita,
fermare il motore immediatamente e
trovare la causa del problema.
11. L’indicatore del livello dell’olio deve
spegnersi dopo che il motore è stato
acceso se l’olio raggiunge un livello
sufficiente.
HC000067
ATTENZIONE:@ Se l’indicatore lampeggia o resta illumi-
nato, fermate subito il motore e consul-
tate il vostro concessionario Yamaha. @12. Installare la carenatura.
HAU01611
Sistema di raffreddamento1. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio di espan-
sione a motore freddo perché il livello
del liquido di raffreddamento varia a
seconda della temperatura del moto-
re. Il livello del liquido di raffreddamen-
to deve essere compreso tra i segni di
massimo e di minimo.2. Se il livello è basso, rimuovere il co-
perchio del serbatoio di espansione ri-
muovendo i bulloni.
3. Aggiungere liquido di raffreddamento
o acqua distillata fino a raggiungere il
livello specificato.
4. Installare il coperchio del serbatoio di
espansione e i bulloni.1. Segno di massimo
2. Segno di minimo
1. Bullone (´ 2)
Capacità del serbatoio di espansione:
0,44 L
H_5eb_Periodic.fm Page 13 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 64 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
HC000080
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua dolce, potete usare dell’acqua di-
stillata. @NOTA:@ Se si aggiunge acqua, fare controllare il
contenuto di antigelo del liquido di raffred-
damento da un concessionario Yamaha il
prima possibile.
Il funzionamento del ventilatore del radiato-
re è interamente automatico. Il ventilatore
viene acceso o spento secondo la tempera-
tura del liquido di raffreddamento nel radia-
tore. @5. Se la motocicletta si surriscalda, vede-
re pagina 6-42 per dettagli.
HAU01612
Cambio del liquido di
raffreddamento1. Rimuovere il pannello C, la carenatura
A e la carenatura B. (Vedere pagina 6-6
per i procedimenti di rimozione e in-
stallazione).
2. Collocare un contenitore sotto il moto-
re.
3. Rimuovere il tappo del radiatore.4. Rimuovere il bullone di scarico della
pompa dell’acqua e scolare il liquido di
raffreddamento dalla pompa dell’ac-
qua.
5. Scollegare il tubo del radiatore allen-
tando il morsetto e spurgare il liquido
di raffreddamento.
6. Risciacquare a fondo il sistema di raf-
freddamento con acqua di rubinetto
pulita.1. Tappo del radiatore
1. Bullone di scarico della pompa dell’acqua
2. Bullone di morsetto
H_5eb_Periodic.fm Page 14 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM