Page 89 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-39
6
HAU01247
Rimozione della ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
@ l
Si consiglia di far eseguire l’opera-
zione di rimozione e di rimontaggio
da un Concessionario Yamaha.
l
Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
@1. Allentare il dado dell’assale e i bulloni
della pinza.
2. Sollevare la ruota posteriore.3. Rimuovere il dado dell’assale, i bulloni
pinza e la pinza.
4. Allentare i controdadi sui due lati del
braccio oscillante.
5. Girare i bulloni di regolazione della ca-
tena completamente verso l’interno.
6. Spingere la ruota in avanti e togliere la
catena di trasmissione.
7. Estrarre l’assale della ruota e togliere
il gruppo ruota tirandolo indietro.
NOTA:@ l
Non premere il pedale del freno quan-
do la pinza è rimossa dal disco perché
le pastiglie del freno saranno chiuse
forzatamente.
l
Non è necessario smontare la catena
per togliere o installare la ruota poste-
riore.
@
1. Dado asse ruota
2. Bullone di regolazione
3. Controdado
1. Bullone pinza (´ 2)
H_5eb_Periodic.fm Page 39 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 90 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-40
6
HAU01246
Installazione della ruota
posteriore1. Installare il gruppo ruota e inserire
l’assale.
2. Installare e regolare la catena di tra-
smissione. (Vedere pagina 6-28 per
dettagli sulla regolazione dell’allenta-
mento della catena.)
3. Installare il dado dell’assale e abbas-
sare la motocicletta.
4. Installare la pinza e i bulloni pinza. As-
sicurarsi che rimanga uno spazio suffi-
ciente tra le pastiglie del freno prima di
installare la pinza sul disco del freno.
5. Serrare il dado dell’assale e i bulloni
pinza alle coppie di serraggio specifi-
cate.
HAU01008
Individuazione guastiSebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, possono succedere dei gua-
sti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, può pro-
vocare delle difficoltà di messa in moto, o
una perdita di potenza. La tabella d’indivi-
duazione guasti descrive una veloce e faci-
le procedura per una verifica a questi
sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazione,
portatela da un Concessionario Yamaha,
che possiede l’attrezzatura e l’esperienza
necessarie ad effettuare questa riparazio-
ne. Per le sostituzioni, usate solo pezzi ori-
ginali Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare uguali ma che sono in-
feriori nella qualità e nella precisione. Per-
ciò avranno durata breve e risulteranno più
costose. Coppia di serraggio:
Dado asse ruota:
150 Nm (15,0 m·kg)
Bullone pinza:
40 Nm (4,0 m·kg)
H_5eb_Periodic.fm Page 40 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 91 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-41
6
HAU02990
Tabella individuazione guasti
HW000125
AVVERTENZA
@ Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di una fiamma aperta. @
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CaburanteControllare se c’è benzi-
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina.
Usare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Non c'e compressione.Passare al controllo dell'accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare l’avviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Controllare i collegamenti o
ricaricare.
Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
H_5eb_Periodic.fm Page 41 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 92 of 111

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-42
6
5. Surriscaldamento del motore
HW000070
AVVERTENZA
@ Non togliere mai il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Il liquido bollente e il vapore rischiano di scop-
piare, sotto forte pressione e ciò potrebbe causare seri danni. Nell’aprire il coperchietto del radiatore, notare i punti seguenti.
Aspettare fino a quando il motore è raffreddato. Togliere il fermo del coperchietto rimuovendone la vite. Mettere uno straccio pe-
sante come ad es. una salvietta, sul tappo poi ruotarlo lentamente verso sinistra fino al punto di arresto. Questa procedura per-
mette di eliminare ogni pressione residua. Quando il soffio cessa, premere il tappo girandolo verso sinistra, poi toglierlo. @NOTA:@ Se non si trova il liquido di raffreddamento consigliato si può usare temporaneamente acqua di rubinetto, purché sia sostituita con il liquido
di raffreddamento consigliato il prima possibile. @
Attendere che il
motore sia freddo.
Controllare il livello di liquido
di raffreddamento nel serbatoio
di riserva e/o nel radiatore.
Il livello va bene.Controllare se il sistema
di raffreddamento perde.
Nessuna
perdit.Perdite.
Chiedere ad un concessionario
Yamaha di controllare e riparare
il sistema di raffreddamento.Aggiungere liquido.
(Vedi in proposito la NOTA.)
Riavviare il motore. Se il motore si surriscalda di nuovo,
chiedere ad un concessionario Yamaha di contorlloare e
riparare il sistema di raffreddamento.
H_5eb_Periodic.fm Page 42 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 93 of 111
H_5eb_Periodic.fm Page 43 Thursday, November 18, 1999 4:57 PM
Page 94 of 111
7
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTACura ................................................................................................... 7-1
Deposito ............................................................................................. 7-4
H_5eb_CleaningTOC.fm Page 1 Thursday, November 18, 1999 4:58 PM
Page 95 of 111

7-1
7
HAU01637
7-CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTACuraL’esposizione della sua tecnologia rende
una motocicletta affascinante ma allo stes-
so tempo vulnerabile. Anche se i compo-
nenti impiegati sono di alta qualità, non tutti
sono resistenti alla ruggine. Anche se un
tubo di scappamento arrugginito può non
essere notato in un’automobile, fa sicura-
mente un brutto effetto su una motocicletta.
Una cura frequente e corretta, però, con-
serva il buon aspetto della moto, ne prolun-
ga la vita utile e mantiene le prestazioni.
Inoltre la garanzia stabilisce che il mezzo
deve essere tenuto con cura. Per tutti que-
sti motivi, consigliamo di seguire le seguenti
precauzioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1 Coprire la bocca della marmitta con
una busta di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e coperchi
e tutti gli accoppiatori elettrici e con-
nettori, inclusi i cappucci delle cande-
le, siano installati saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente, come
olio bruciato sul carter, con un agente
sgrassante e una spazzola, ma non
applicare mai tali prodotti a sigilli,
guarnizioni, ruote dentate, la catena di
trasmissione o gli assali delle ruote.
Risciacquare sempre via lo sporco e
lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con acqua pulita
abbondante. Usare uno spazzolino da denti
o da bottiglie per le parti difficlida raggiun-
gere. Sporco resistente e insetti spiaccicati
possono essere rimossi più facilmente se si
lascia un panno bagnato sull’area in que-
stione per qualche minuto prima di pulire.
Una spugna speciale è inclusa nella busta
di plastica che contiene il manuale del pro-
prietario. Usare questa spugna per pulire la
marmitta ed eliminare le scoloriture dalla
marmitta.
H_5eb_Cleaning.fm Page 1 Thursday, November 18, 1999 4:58 PM
Page 96 of 111

CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-2
7
HCA00010
ATTENZIONE:@ l
Evitare di usare pulitori per ruote a
forte acidità, particolarmente sulle
ruote con raggi. Se si usano tali
prodotti per sporco resistente, non
lasciarli applicati per un tempo più
lungo di quello specificato, risciac-
quare bene con acqua e quindi
asciugare immediatamente l’area e
applicare uno spray di protezione
dalla corrosione.
l
Una pulizia impropria può danneg-
giare parabrezza, carenature, pan-
nelli e altre parti in plastica. Usare
solo un panno morbido pulito o una
spugna con detergente delicato e
acqua per pulire la plastica.
l
Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica. Assicu-
rarsi di evitare di usare panni o spu-
gne che sono stati in contatto con
prodotti di pulizia forti o abrasivi,
solventi o acquaragia, carburante
(benzina), prodotti per la rimozione
o la protezione dalla ruggine, fluido
per freni, antigelo o elettrolito.
l
Non usare lavaggi ad alta pressione
o pulizia a getto di vapore perché
possono causare la penetrazione di
acqua e deterioramento delle se-
guenti aree: sigilli (dei cuscinetti
ruote, cuscinetti forcellone, forcelle
e freni), componenti elettriche (ac-
coppiatori, connettori, strumenti,
interruttori e luci), tubi e aperture di
sfiato.
l
Per motociclette dotate di parabrez-
za: Non usare prodotti di pulizia for-
ti o spugne ruvide perché possono
causare opacità e graffi. Alcuni pro-
dotti di pulizia per plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Col-
laudare il prodotto su una piccola
area nascosta del parabrezza per
verificare che non rimangano graffi.
Se il parabrezza è graffiato, usare
un composto di lucidatura plastica
di buona qualità dopo il lavaggio.
@Dopo la guida sotto la pioggia, vicino almare o su strade cosparse di salePoiché il salmastro del mare e il sale sparso
sulle strade in inverno sono estremamente
corrosivi in combinazione con l’acqua, ese-
guire i seguenti punti dopo ciascuna guida
sotto la pioggia, vicino al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale applicato in inver-
no può rimanere ancora sulle strade fino
alla primavera.)
H_5eb_Cleaning.fm Page 2 Thursday, November 18, 1999 4:58 PM