Page 505 of 546

5038-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
8
Se sono presenti anomalie
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Avviare il motore del secondo veicolo. Aumentare leggermente il regime
del motore e mantenerlo a quel livello per circa 5 minuti al fine di
permettere la ricarica della batteria del proprio veicolo.
Solo veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente: Aprire e
chiudere una qualsiasi porta del veicolo con l’interruttore motore spento.
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente:
Mantenere costante il regime del motore del secondo veicolo e avviare il
motore del proprio veicolo.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente:
Mantenere costante il regime del motore del secondo veicolo e avviare il
motore del veicolo portando l’interruttore motore in modalità IGNITION
ON.
Appena il motore del veicolo si è avviato, rimuovere i cavetti ponte
seguendo l’ordine inverso a quello in cui sono stati collegati.
Quando il motore si avvia, far controllare il veicolo appena possibile da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■ Per evitare lo scaricamento della batteria
● Spegnere i fari e l’impianto audio mentre il motore è spento.
● Disattivare tutti i componenti elettrici non necessari quando il veicolo sta viaggiando
a bassa velocità per un lungo periodo, come nel traffico intenso.
■ Caricamento della batteria
L’elettricità accumulata nella batteria si scaricherà gradualmente anche se il veicolo
non è in uso, a causa della scarica naturale e degli effetti di dispersione di certi
apparecchi elettrici. Se il veicolo viene lasciato fermo per lungo tempo, la batteria si
potrebbe scaricare e il motore potrebbe poi non avviarsi. (La batteria si ricarica
automaticamente durante la guida.)
Page 506 of 546

5048-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
■ Precauzioni da adottare quando la batteria è scarica (veicoli con sistema di
entrata e avviamento intelligente)
● In alcuni casi, potrebbe non essere possibile sbloccare le porte mediante il sistema
di entrata e avviamento intelligente quando la batteria è scarica. Utilizzare il
radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare o sbloccare le porte.
● Il motore potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo aver ricaricato la batteria,
tuttavia, a partire dal secondo tentativo esso si avvierà normalmente. Ciò non indica
un malfunzionamento.
● La modalità dell’interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la
batteria viene ricollegata, il sistema ritornerà nella modalità in cui era prima che la
batteria si scaricasse. Prima di scollegare la batteria, spegnere l’interruttore motore.
Se non si è sicuri di qual era la modalità dell’interruttore motore prima che la batteria
si scaricasse, prestare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
■ Quando si sostituisce la batteria
● Utilizzare una batteria conforme alle normative europee.
● Utilizzare una batteria la cui dimensione sia identica a quella precedente;
veicoli senza caratteristiche per aree con basse temperature o sistema di
spegnimento e avviamento intelligente: (LN0), la capacità nominale di 20 ore (20HR)
equivale a (35Ah) o superiore e le prestazioni di avvio a freddo (CCA) equivalgono a
(300A) o più;
veicoli con caratteristiche per aree con basse temperature: (LN0), la capacità
nominale di 20 ore (20HR) equivale a (42Ah) o superiore e le prestazioni di avvio a
freddo (CCA) equivalgono a (390A) o più; oppure
veicoli con sistema di spegnimento e avviamento intelligente: (LN2), la capacità
nominale di 20 ore (20HR) equivale a (60Ah) o superiore e le prestazioni di avvio a
freddo (CCA) equivalgono a (540A) o più.
• Se le dimensioni sono diverse, la batteria non potrà essere adeguatamente
messa in sicurezza.
• Se la capacità oraria di 20 ore è ridotta, anche se il veicolo non viene utilizzato per
un breve periodo, la batteria può scaricarsi e il motore può non essere in grado di
avviarsi.
● Per ulteriori dettagli, contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 507 of 546

5058-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
8
Se sono presenti anomalie
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
AVVISO
■Per evitare incendi o esplosioni della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evitare che il gas infiammabile che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria si accenda accidentalmente:
● Controllare che ciascun cavetto ponte sia collegato al morsetto corretto e non
tocchi inavvertitamente parti diverse dal morsetto in questione.
● Evitare che l’altra estremità del cavetto ponte collegato al morsetto “+” vada a
contatto con qualsiasi altra parte o superficie metallica presente nella zona, quali
staffe o parti in metallo non verniciato.
● Impedire che i morsetti + e - dei cavetti ponte entrino in contatto tra di loro.
● Non fumare, non utilizzare fiammiferi o accendisigari, né esporre la batteria a
fiamme libere.
■ Precauzioni relative alla batteria
La batteria contiene elettrolito acido tossico e corrosivo mentre altre sue parti
contengono piombo e suoi composti. Quando si maneggia la batteria, adottare le
seguenti precauzioni:
● Quando si lavora con la batteria, indossare sempre occhiali protettivi e procedere
con cautela per evitare che gli elettroliti (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti
o la carrozzeria del veicolo.
● Non chinarsi sulla batteria.
● Nel caso in cui l’elettrolito venisse a contatto con la pelle o con gli occhi, lavare
immediatamente con acqua la zona interessata e rivolgersi ad un medico.
In attesa di ricevere un trattamento medico, tenere una spugna bagnata o un
panno inumidito sopra la zona interessata.
● Dopo aver maneggiato il supporto batteria, i morsetti e altre parti relative alla
batteria occorre lavarsi sempre le mani.
● Non consentire a bambini di avvicinarsi alla batteria.
■ Per evitare di danneggiare il veicolo
Non far partire il veicolo tirandolo o spingendolo, in quanto il convertitore catalitico a
tre vie potrebbe surriscaldarsi e provocare un incendio.
NOTA
■ Quando si maneggiano i cavetti ponte
Quando si collegano i cavetti ponte, assicurarsi che non rimangano impigliati nella
ventola di raffreddamento o nella cinghia di comando del motore.
Page 508 of 546

5068-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Se il veicolo si surriscalda
●La spia di avvertimento alta temperatura del refrigerante motore (P. 450) si
accende o lampeggia, oppure si verifica una perdita di potenza del motore.
(Ad esempio, la velocità del veicolo non aumenta).
● Del vapore fuoriesce dal cofano.
Fermare il veicolo in un posto sicuro, spegnere l’impianto di
condizionamento aria e arrestare il motore.
Se si notano fuoriuscite di vapore:
Attendere che la fuoriuscita di vapore si riduca e sollevare il cofano con
cautela.
Se non si notano fuoriuscite di vapore:
Sollevare il cofano con cautela.
Dopo che il motore si è
sufficientemente raffreddato,
verificare i tubi e la massa radiante
(radiatore) per evidenze di perdite.
Radiatore
Ventola di raffreddamento
Se dovessero verificarsi delle
ingenti perdite di refrigerante,
contattare immediatamente un
qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
Le seguenti situazioni potrebbero indicare che il proprio veicolo è
surriscaldato.
Procedure correttiva
1
2
Page 509 of 546

5078-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
8
Se sono presenti anomalie
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Il livello di refrigerante è adeguato se è compreso tra le tacche “FULL” o
“F” e “LOW” riportate sul serbatoio.
Tappo del radiatore
Serbatoio
“FULL” o “F”
“LOW”
Se necessario, rabboccare
refrigerante.
In caso d’emergenza è possibile
utilizzare dell’acqua se il refrigerante
non è disponibile.
Avviare il motore e attivare l’impianto di condizionamento aria per
controllare il funzionamento della ventola di raffreddamento del radiatore e
per verificare la presenza di perdite di refrigerante dal radiatore o dai tubi
flessibili.
La ventola entra in funzione quando l’impianto di condizionamento aria viene
attivato immediatamente dopo un avviamento a freddo. Si ha la conferma che la
ventola sia effettivamente in funzione controllandone il rumore e il flusso d’aria. In
caso risulti difficile verificare questi aspetti, attivare e disattivare ripetutamente
l’impianto di condizionamento aria. (la ventola potrebbe non funzionare in presenza
di temperature sotto zero.)
Tipo ATipo B
1
2
3
4
Page 510 of 546

5088-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Se la ventola non funziona:
Arrestare immediatamente il motore e contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Se la ventola funziona:
Far controllare il veicolo dal più vicino concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■ Quando si controlla l’area sottostante il cofano del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni gravi come ad
esempio ustioni.
● Se si verifica la fuoriuscita di vapore dal cofano, attendere che questa si riduca
prima di aprire il cofano. Il vano motore potrebbe essere molto caldo.
● Tenere lontane le mani e gli indumenti (in particolare cravatte, foulard osciarpe)
dalla ventola e dalle cinghie. Se non si osservano queste precauzioni si potrebbe
causare lo schiacciamento di mani o gli indumenti potrebbero rimanere impigliati
con conseguenti lesioni gravi.
● Non svitare il tappo del radiatore finché motore e radiatore sono caldi. Potrebbero
fuoriuscire vapore o schizzi di refrigerante a temperature elevate.
NOTA
■ Quando si rabbocca refrigerante motore
Dopo che il motore si sarà raffreddato a sufficienza, aggiungere lentamente il
refrigerante. Se si aggiunge il refrigerante freddo ad un motore caldo in modo troppo
veloce, si può danneggiare il motore.
■ Per evitare danni al sistema di raffreddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
● Evitare la contaminazione del refrigerante con sostanze estranee (quali sabbia o
polvere, ecc.).
● Non usare additivi per il refrigerante.
Page 511 of 546

5098-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
8
Se sono presenti anomalie
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Se il veicolo rimane in panne
Spegnere il motore. Inserire il freno di stazionamento e portare la leva del
cambio in posizione N.
Togliere fango, neve o sabbia dall’area circostante lo pneumatico bloccato.
Collocare pezzi di legno, pietre o altri materiali sotto gli pneumatici per
aumentare l’aderenza.
Riavviare il motore.
Portare la leva del cambio su E, M o R (cambio manuale multi-modalità)
oppure su 1 o su R (cambio manuale), quindi rilasciare il freno di
stazionamento. Poi, agendo con cautela, premere il pedale
dell’acceleratore.
■ Se si incontrano delle difficoltà nel liberare il veicolo
Premere per disattivare il sistema TRC.
Disattivare i sistemi TRC e/o VSC se questi ostacolano i tentativi di liberare il veicolo.
( P. 2 8 0 )
■ Ganci di emergenza
Se le ruote pattinano o il veicolo si blocca nel fango, tra lo sporco o
nella neve, procedere come indicato:
Se il veicolo rimane impantanato e non riesce
più a muoversi, i ganci d’emergenza servono
per agganciare un altro veicolo che lo possa
liberare.
Questo veicolo non è progettato per trainare
altri veicoli.
Page 512 of 546

5108-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
AVVISO
■Quando si tenta di liberare un veicolo bloccato
Se si spinge il veicolo in avanti e indietro per tentare di liberarlo, controllare che
l’area circostante sia libera, per evitare collisioni con altri veicoli, oggetti o persone.
Non appena si libera, il veicolo potrebbe compiere uno scatto in avanti o indietro.
Usare estrema cautela.
■ Quando si innestano le marce con la leva del cambio (veicoli con cambio
manuale multi-modalità)
Prestare attenzione a non spostare la leva del cambio con il pedale dell’acceleratore
premuto.
Ciò potrebbe causare una rapida accelerazione improvvisa del veicolo, che potrebbe
generare un incidente con lesioni gravi o mortali.
NOTA
■ Per evitare di danneggiare il cambio ed altri componenti
● Evitare il pattinamento delle ruote e non premere il pedale dell’acceleratore più del
necessario.
● Se il veicolo rimane bloccato anche dopo che sono state eseguite queste
procedure, è possibile che debba essere trainato.