Page 377 of 546

3756-4. Altre caratteristiche dell’abitacolo
6
Caratteristiche dell’abitacolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Il display della temperatura mostra una gamma compresa tra -40°C e 50°C.
■La temperatura esterna viene visualizzata quando
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
La chiave nel blocchetto di accensione si trova in posizione “ON”.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
L’interruttore motore è in modalità IGNITION ON.
■Display temperatura esterna
Nelle situazioni descritte di seguito potrebbe non essere visualizzata la temperatura
esterna corretta o la visualizzazione potrebbe richiedere più tempo del normale.
●Quando il veicolo è fermo o si viaggia a bassa velocità (circa 25 km/h o inferiore)
●Quando la temperatura esterna varia improvvisamente (all’ingresso o all’uscita da un
garage, da una galleria, ecc.)
●Casi in cui il funzionamento del veicolo è molto breve (circa 2 minuti o inferiore)
■Quando viene visualizzato “– –”
Il sistema potrebbe non funzionare correttamente. Portare il proprio veicolo presso un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Quando la temperatura esterna è bassa
Se la temperatura esterna scende a 3°C o meno, il valore della temperatura
lampeggia sul display per 10 volte, per avvertire il guidatore che potrebbe esserci
ghiaccio sulla strada.
Solo tipo B: Il display passa automaticamente al display temperatura esterna. Dopo
avere lampeggiato per 10 volte o dopo che è stato premuto uno dei pulsanti “DISP”, il
display ritorna alla schermata precedente.
Display temperatura esterna
Cambio manualeCambio manuale
multi-modalità
Page 378 of 546

3766-4. Altre caratteristiche dell’abitacolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Da utilizzare come alimentazione elettrica per dispositivi elettronici che
impiegano meno di 12 volt CC/10 A (consumo di 120 W).
Aprire lo sportello.
■ La presa di alimentazione può essere utilizzata quando
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
La chiave nel blocchetto di accensione si trova in posizione “ACC” o “ON”.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
L’interruttore motore è in modalità ACCESSORY oppure IGNITION ON.
■ Quando si disattiva l’interruttore motore
Scollegare i dispositivi elettrici con funzioni di carica, come i pacchi batteria mobili. Se
tali dispositivi vengono lasciati collegati, l’interruttore motore potrebbe non essere
disattivato normalmente.
Presa di alimentazione
NOTA
■ Per evitare il danneggiamento della presa di alimentazione
Quando la presa di alimentazione non viene utilizzata, chiudere lo sportello.
Corpi estranei o liquidi che penetrano nella presa di alimentazione possono causare
un cortocircuito.
■ Per evitare lo scaricamento della batteria
A motore spento, non utilizzare la presa di alimentazione più del necessario.
Page 379 of 546
377
7
Manutenzione e
cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L7-1. Manutenzione e
cura del veicolo
Pulizia e protezione
dell’esterno del veicolo ......... 378
Pulizia e protezione
dell’interno del veicolo .......... 382
7-2. Manutenzione
Requisiti di manutenzione ....... 385
7-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni relative
all’assistenza “fai da te” ........ 387
Cofano..................................... 390
Posizionamento di
un cric da officina .................. 392
Vano motore............................ 393
Pedale della frizione (veicoli
con cambio manuale) ........... 403
Pneumatici .............................. 404
Pressione di
gonfiaggio dei pneumatici ..... 410
Ruote....................................... 412
Filtro aria condizionata ............ 414
Batteria del radiocomando a
distanza/della
chiave elettronica .................. 415
Controllo e
sostituzione dei fusibili .......... 418
Lampadine .............................. 426
Page 380 of 546

3787-1. Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Pulizia e protezione dell’esterno del veicolo
●Agendo dalla parte superiore verso il basso, spruzzare di acqua la
carrozzeria, gli alloggiamenti ruote e il sottoscocca del veicolo al fine di
rimuovere ogni traccia di sporcizia e polvere.
●Lavare la carrozzeria utilizzando una spugna o un panno morbido, come
una pelle di camoscio.
●Per i punti di difficile pulizia, usare acqua saponata e sciacquare
abbondantemente.
●Rimuovere i residui di acqua.
●Quando il rivestimento impermeabile comincia a deteriorarsi, incerare il
veicolo.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie lavata, applicare uno strato di cera
quando la carrozzeria è fredda.
●Veicoli con tetto di tela:
L’uso dell’aspirapolvere sulla tela esterna prima del lavaggio contribuisce a
rimuovere la polvere e i corpi estranei.
Procedere come segue:
• Usare una spazzola per rimuovere lo sporco asportabile e risciacquare
la superficie con acqua proveniente da un tubo flessibile non
pressurizzata.
• Servendosi di una spugna, lavare con una soluzione di sapone neutro
(sapone per le mani) in acqua tiepida.
• Risciacquare accuratamente per rimuovere il sapone.
Per proteggere il veicolo e mantenerlo in ottime condizioni, effettuare le
seguenti operazioni:
Page 381 of 546

3797-1. Manutenzione e cura del veicolo
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
■Impianti di autolavaggio automatici
●Veicoli con tetto di tela: Non usare gli impianti di autolavaggio automatici.
●Ripiegare gli specchietti e rimuovere l’antenna prima di lavare il veicolo. Iniziare il
lavaggio dalla parte anteriore del veicolo. Ricordare di reinstallare l’antenna e riaprire
gli specchietti retrovisori prima di mettersi alla guida.
●Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici potrebbero rigare le
superfici del veicolo, i relativi componenti (ruote, ecc.) e danneggiarne la
verniciatura.
●In certi impianti di autolavaggio automatici, potrebbe non essere possibile lavare lo
spoiler posteriore. Inoltre, potrebbero esservi maggiori rischi di danneggiare il
veicolo.
■Impianti di autolavaggio ad alta pressione
●Veicoli con tetto di tela: Non usare gli impianti di autolavaggio ad alta pressione.
●Poiché l’acqua potrebbe entrare nella cabina, non portare la punta dell’ugello vicino
alle fessure intorno alle porte o al perimetro dei finestrini, né spruzzare tali aree in
modo continuo.
■Ruote e copricerchioni
●Rimuovere immediatamente qualsiasi traccia di sporco utilizzando un detergente
neutro.
●Sciacquare via con acqua il detergente subito dopo l’uso.
●Per proteggere la vernice dai danni, assicurarsi di osservare le seguenti precauzioni.
• Non usare detergenti acidi, alcalini o abrasivi
• Non usare spazzole dure
• Non usare detergente sulle ruote quando sono molto calde, per esempio dopo la
guida o una sosta prolungata al sole
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
■Porzioni placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco, pulire le parti nel modo seguente:
●Usare un panno morbido inumidito con una soluzione del 5% circa di detergente
neutro e acqua per rimuovere lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali residui di
bagnato.
●Per rimuovere i depositi oleosi, usare delle salviette inumidite con alcol oppure un
prodotto analogo.
Page 382 of 546

3807-1. Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
AVVISO
■Quando si pulisce il parabrezza
Area di installazione del sensore frontale sul parabrezza: P. 2 5 0
■ Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all’interno del vano motore. In caso contrario si potrebbe
provocare l’incendio dei componenti elettrici, ecc.
■ Precauzioni relative al terminale di scarico
I gas di scarico rendono il terminale di scarico estremamente caldo.
Quando si lava il veicolo, prestare attenzione a non toccare il terminale di scarico
fino a quando non si è sufficientemente raffreddato, poiché il contatto con un
terminale di scarico caldo può provocare ustioni.
NOTA
■ Per evitare un deterioramento della vernice e la corrosione della carrozzeria e
dei componenti (ruote in alluminio, ecc.)
● Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è stato sparso sale
• Se sono presenti tracce di catrame o di resina sulla vernice
• Se sono presenti insetti morti, escrementi di insetti o di uccelli sulla superficie
della vernice
• Dopo aver guidato in una zona contaminata da fuliggine, fumo oleoso, polvere
di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di polvere o fango
• Se dei liquidi come il benzene e la benzina vengono spruzzati sulla vernice
● Se la vernice è scheggiata o graffiata, farla riparare immediatamente.
● Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e riporle in un luogo che
non presenti un elevato livello di umidità.
■ Pulizia delle luci esterne
● Lavare con cautela. Non usare alcuna sostanza organica o strofinare con spazzole
dure.
Le superfici delle luci potrebbero danneggiarsi.
● Non applicare cera sulla superficie delle luci.
La cera potrebbe causare danni alle lenti.
■ Installazione dell’antenna e precauzioni relative alla rimozione
● Prima di mettersi alla guida, accertarsi che l’antenna sia installata.
● Quando l’antenna viene rimossa, ad esempio prima di entrare in un impianto di
autolavaggio automatico, accertarsi di riporla in un luogo adatto, in modo da non
perderla. Inoltre, prima di mettersi alla guida, accertarsi di reinstallare l’antenna
nella sua posizione originale.
Page 383 of 546

3817-1. Manutenzione e cura del veicolo
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
NOTA
■Quando si utilizza un impianto di autolavaggio ad alta pressione
● Non avvicinare l’ugello a guarnizioni (coperture realizzate in gomma o resina),
connettori o alle seguenti parti. Entrando in contatto con i getti d’acqua ad alta
pressione, i componenti potrebbero restare danneggiati.
• Componenti correlati alla trazione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
● Mantenere l’ugello di pulizia ad almeno 30 cm di distanza dalla carrozzeria del
veicolo. In caso contrario, le parti in resina, come le modanature e i paraurti,
potrebbero deformarsi e danneggiarsi. Inoltre, non tenere l’ugello per lungo tempo
nello stesso punto.
● Non spruzzare in modo continuo la parte inferiore del parabrezza. Se l’acqua entra
nella presa dell’impianto di condizionamento aria situata vicino alla parte inferiore
del parabrezza, l’impianto di condizionamento aria potrebbe non funzionare
correttamente.
■ Pulizia del tetto di tela (se presente)
● Rimuovere immediatamente gli escrementi di uccelli caduti sul tessuto, in quanto
hanno un effetto corrosivo e possono danneggiarlo.
● Non utilizzare sostanze organiche (benzina, cherosene, benzene o solventi
aggressivi), che potrebbero risultare tossici o causare danni.
● Non usare detergenti aggressivi o abrasivi, che potrebbero danneggiare il
materiale del tetto.
● Non usare prodotti idrorepellenti, cera o altre finiture protettive, in quanto
potrebbero macchiare il materiale del tetto.
● Non usare mai getti ad alta pressione per lavare il tetto di tela. Una pressione
eccessiva del getto d’acqua potrebbe far penetrare quest’ultima oltre la
guarnizione di tenuta.
● Non usare gli impianti di autolavaggio automatici. La tela esterna potrebbe restare
danneggiata.
Page 384 of 546

3827-1. Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM9A016L
Pulizia e protezione dell’interno del veicolo
●Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere. Strofinare le
superfici sporche con un panno bagnato con acqua tiepida.
●Se non fosse possibile rimuovere lo sporco, rimuoverlo con un panno
morbido inumidito con detergente neutro diluito di circa l’1%.
●Eliminare l’acqua in eccesso dal panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale traccia residua di detergente e acqua.
●Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
●Rimuovere gli eccessi di sporco e polvere con un panno morbido inumidito
con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con circa il 5% di detergente per lana neutro.
●Eliminare l’acqua in eccesso dal panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale traccia residua di detergente.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali
residui di bagnato. Far asciugare la pelle in una zona ventilata ed
ombrosa.
●Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
●Rimuovere tali sostanze con un panno morbido inumidito con detergente
neutro diluito di circa l’1%.
●Eliminare l’acqua in eccesso dal panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale traccia residua di detergente e acqua.
Le procedure seguenti contribuiranno a proteggere l’interno del
veicolo e a mantenerlo in condizioni ottimali:
Protezione dell’interno del veicolo
Pulizia delle zone in pelle
Pulizia delle zone in pelle sintetica