Page 49 of 324

47
Accesso
2aperta" (la porta destra non è rilevata). Per
ulteriori informazioni sull'elenco delle spie e, in
particolare, sulla spia della porta aperta, leggere
la sezione corrispondente.
Apertura a circa 180°
Se il veicolo ne è equipaggiato, un sistema di
tiranti permette di portare l'apertura da circa 90°
a circa 180°.
►
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
Quando il veicolo è parcheggiato con le
porte posteriori aperte a 90°, queste
ultime nascondono i fanali posteriori. Per
segnalare la posizione del veicolo agli
altri
veicoli che sopraggiungono nella stessa
direzione (che potrebbero non notare
il
veicolo fermo), utilizzare un triangolo di
segnalazione o un altro dispositivo richiesto
dalle norme e dalle leggi del proprio Paese.
Portellone del bagagliaio
Apertura
► Dopo lo sbloccaggio delle porte del veicolo,
tirare la maniglia e aprire lo sportello del
bagagliaio.
Chiusura
► Abbassare il portellone del bagagliaio
servendosi della maniglia interna, poi bloccarlo.
Se il portellone non è chiuso correttamente, si
accende la spia “ porta aperta
”. Per ulteriori
informazioni sull’elenco spie di allarme
e indicatori e sull’allarme porta aperta in
particolare, leggere la rubrica corrispondente.
In caso di anomalia o di difficoltà
nell'aprire o chiudere il portellone, farlo
controllare tempestivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato per
evitare che il problema peggiori con il rischio
di caduta del portellone e di danni alle
persone.
Lunotto portellone del
bagagliaio
Il lunotto apribile permette di accedere
direttamente alla parte posteriore del veicolo,
senza dover aprire il portellone del bagagliaio.
Apertura
Dopo lo sbloccaggio del veicolo, premere il
comando e sollevare il lunotto per aprirlo.
Chiusura
Chiudere il lunotto premendo al centro del vetro,
fino alla chiusura completa.
Se il lunotto portellone del bagagliaio non è
chiusa correttamente, si accende la spia “ porta
Page 50 of 324

48
Accesso
Disattivazione
► Premere il tasto di sbloccaggio del
telecomando.
oppure
► Sbloccare il veicolo con il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere
Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia
sul pulsante si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2 secondi.
Se le porte del veicolo si
bloccano nuovamente in automatico
(quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti entro 30 secondi dallo
sbloccaggio) il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni di monitoraggio rimangono attive fino
a quando l’allarme è stato attivato 10 volte di
seguito.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo, il
lampeggiamento veloce della spia sul pulsante
indica che l'allarme si è attivato durante la
propria assenza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento s’interrompe
immediatamente.
aperta”. Per ulteriori informazioni sull’elenco
spie di allarme e indicatori e sull’allarme
porta aperta in particolare, leggere la rubrica
corrispondente.
Il portellone e il lunotto non possono
essere aperti contemporaneamente, per
evitarne il danneggiamento.
Allarme
(secondo la versione)
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura
di una porta, del bagagliaio o del cofano motore,
ad esempio.
Allarme volumetrico
Il sistema controlla solo la
variazione di volume all'interno
dell' abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno
rompe un vetro o entra
nell' abitacolo, ma non si attiva
se qualcuno entra nel vano di
carico.
Il sistema controlla il verificarsi di
qualsiasi variazione nel volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno
rompe un vetro, entra
nell'abitacolo o si sposta
all'interno del veicolo.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei relativi
componenti.
L'allarme si attiva se la batteria viene scollegata
o in caso di danneggiamento della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena.
Per qualsiasi intervento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Se il veicolo è equipaggiato di
Riscaldamento / Ventilazione
supplementare, la sorveglianza volumetrica è
incompatibile.
Per ulteriori informazioni sul Riscaldamento
/ Ventilazione supplementare, consultare la
rubrica corrispondente.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
► Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo con il telecomando o con il
sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Quando il sistema di sorveglianza è attivo, la
spia rossa sul pulsante lampeggia ogni secondo
e gli indicatori di direzione si accendono per 2
secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5 secondi e
l'allarme volumetrico dopo 45 secondi.
In caso di chiusura non corretta (di una
porta, del portellone posteriore o delle
porte a battente, del cofano motore), le porte
del veicolo non vengono bloccate, ma
l'allarme perimetrale si attiva dopo 45
secondi, contemporaneamente all'allarme
volumetrico.
Page 51 of 324

49
Accesso
2Disattivazione
► Premere il tasto di sbloccaggio del
telecomando.
oppure
►
Sbloccare il veicolo con il sistema
Apertura e
Avviamento a mani libere
Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia
sul pulsante si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2 secondi.
Se le porte del veicolo si
bloccano nuovamente in automatico
(quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti entro 30 secondi dallo
sbloccaggio) il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni di monitoraggio rimangono attive fino
a quando l’allarme è stato attivato 10 volte di
seguito.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo, il
lampeggiamento veloce della spia sul pulsante
indica che l'allarme si è attivato durante la
propria assenza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento s’interrompe
immediatamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione accidentale dell'allarme, in alcuni
casi quali:
–
V
etro socchiuso.
–
Lavaggio del veicolo.
–
Sostituzione di una ruota.
–
T
raino del veicolo.
–
T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico
► Interrompere il contatto e premere il pulsante
di allarme entro 10 secondi, fino all'accensione
fissa della spia.
►
Uscire dal veicolo.
►
Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema "Apertura e
A
vviamento a mani libere".
Solo l'allarme perimetrale è attivato; la spia rossa
nel pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata a ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
La spia del pulsante si spegne. ►
Riattivare il sistema di allarme completo
bloccando le porte del veicolo tramite il
telecomando
o il sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere".
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente una volta ogni secondo.
Bloccaggio del veicolo
senza attivare l'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
nel telecomando) nella serratura della porta del
guidatore.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
► sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
►
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del tasto si spegne.
Anomalia
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia rossa del pulsante indica un'anomalia
del sistema.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Page 52 of 324

50
Accesso
Attivazione automatica
(secondo la versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
►
Per evitare l'attivazione dell'allarme entrando
nel veicolo, premere prima il pulsante di
sbloccaggio del telecomando o sbloccare il
veicolo con il sistema "Apertura e
Avviamento a
mani libere".
Alzacristalli elettrici
1. Comando alzacristallo elettrico sinistro.
2. Comando alzacristallo elettrico destro.
Funzionamento
► Per aprire o chiudere il vetro manualmente,
premere o tirare il comando senza superare il
punto di resistenza. Il vetro si ferma non appena
si rilascia il comando.
►
Per aprire o chiudere il vetro
automaticamente, premere o tirare
completamente il comando, oltre il punto
di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il comando
(una nuova pressione del comando interrompe il
movimento del vetro).
Il comando alzacristallo rimane operativo
per circa 45 secondi dopo l'interruzione
del contratto, se le porte anteriori non
vengono aperte.
Trascorso questo periodo di tempo, i comandi
vengono disattivati. Per riattivarli, inserire
nuovamente il contatto.
Antipizzicamento
Se il veicolo è dotato di questo sistema, quando
il vetro risale ed incontra un ostacolo, si ferma e
riscende parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro in
chiusura, premere il comando fino all'apertura
completa. Entro 4 secondi, tirare il comando fino
a chiusura completa del vetro.
Durante queste operazioni, l'antipizzicamento
non funziona.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso
di movimento anormale dei vetri, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento è disattivata
durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
►
Abbassare completamente il vetro, quindi
alzarlo;
il vetro risalirà di alcuni centimetri ad ogni
pressione del comando. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
► Continuare a tirare il comando per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la posizione di
chiusura del vetro.
Se un alzacristallo incontra un ostacolo
durante l'utilizzo, occorre invertire il
movimento del vetro. A questo proposito,
premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo di un passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la chiusura
corretta dei vetri.
Quando si utilizzano gli alzacristalli, prestare
particolare attenzione ai bambini.
Page 53 of 324

51
Ergonomia e confort
3Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate qui
di seguito nell'ordine seguente:
–
altezza dell'appoggiatesta,
–
inclinazione dello schienale,
–
altezza della seduta del sedile,
–
posizione longitudinale del sedile,
–
altezza e profondità del volante,
–
retrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Sedili anteriori con
regolazione manuale
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Regolazione longitudinale
► Sollevare la barra di comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
►
Rilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione in una delle tacche.
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile, prima di spostare indietro il
sedile, verificare che persone o oggetti non
ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il
sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Inclinazione dello schienale
► Secondo l'equipaggiamento, ruotare la
manopola o tirare completamente verso l'alto
il comando e inclinare lo schienale in avanti o
indietro per regolarlo.
Lombare
Page 54 of 324

52
Ergonomia e confort
Inclinazione dello schienale
► Inclinare il comando verso la parte anteriore
o posteriore per regolare l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione in altezza
dell’appoggiatesta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► Per montarlo, tirarlo quanto più in alto
possibile (tacca).
► Per rimuovere l’appoggiatesta, premere il
tastino A e tirarlo verso l'alto.
► Ruotare manualmente la manopola fino alla
regolazione lombare desiderata.
Posizione tavolinetto
dello schienale del sedile
del guidatore e/o del
passeggero anteriore
Sul lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Sul lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dei passeggeri posteriori dal veicolo,
(da parte dei
soccorritori).
Verificare che non siano presenti oggetti
che potrebbero interferire con il
movimento di un sedile, sia sopra che sotto di
esso.
►
Posizionare l'appoggiatesta in posizione
abbassata, e se il veicolo ne è equipaggiato,
sollevare l'appoggiagomito e ribaltare il tavolino
fissato sullo schienale del sedile.
Si raccomanda di disattivare l'airbag
anteriore lato passeggero.
► Tirare il comando completamente verso l'alto
e inclinare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale,
poi sollevare lo schienale fino alla sua posizione
più alta.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale
ribaltato possono diventare pericolosi.
Sedile anteriore con
regolazioni elettriche
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile, prima di spostare indietro il
sedile, verificare che persone o oggetti non
ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza del sedile
► Spostare il comando verso l'alto o verso il
basso per ottenere l'altezza preferita.
Page 55 of 324

53
Ergonomia e confort
3Inclinazione dello schienale
► Inclinare il comando verso la parte anteriore
o posteriore per regolare l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione in altezza
dell’appoggiatesta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► Per montarlo, tirarlo quanto più in alto
possibile (tacca).
►
Per rimuovere l’appoggiatesta, premere il
tastino
A e tirarlo verso l'alto.
► Per ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta negli appositi fori mantenendo
le aste allineate allo schienale.
►
Per abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A
e
l’appoggiatesta.
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e regolati
correttamente.
Panchetta di sedili
anteriori a 2 posti
Se in dotazione, è una panchetta fissa con
cintura di sicurezza integrata nello schienale per
il sedile situato accanto a quello del guidatore.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Portaoggetti sotto ai sedili
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
►
T
irare la cinghia verso di sè per far spostare
il sedile.
Appoggiagomito
L’appoggiagomito possiede due tacche.
► Alzare al massimo l'appoggiagomito.
►
Abbassarlo al massimo.
►
Alzare l'appoggiagomito fino alla posizione
voluta.
Page 56 of 324

54
Ergonomia e confort
Questa funzione assicura un massaggio lombare
e funziona solo a motore avviato e in modalità
STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo tasto per attivare /
disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
messaggi è attivata per circa un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6 cicli di 10 minuti ciascuno
(6 minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Regolazione dell'intensità
Premere questo pulsante per regolare
l’intensità del massaggio.
Sono proposti due livelli di massaggio.
Sedili riscaldati e
panchetta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► A motore avviato, utilizzare la manopola di
regolazione per attivare la funzione e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato da
0
(spento)
a
3 (alto).
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Regolazione lombare
elettrica
► Premere il comando per ottenere il sostegno
lombare desiderato.
Funzione "massaggio"