2
Sommario
■
PanoramicaVista d'insieme 4
Etichette 6
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordoQuadro strumenti 10
Spie d'allarme 12
Indicatori 18
Contachilometri 24
Reostato d'illuminazione 24
Computer di bordo 25
Display touch screen 26
Funzioni a distanza (elettrico) 28
Regolazione di data e ora 28
2AccessoChiave elettronica con funzione telecomando e
chiave integrata. 30
Sbloccaggio/Sbloccaggio totale o selettivo 32
Procedure d'emergenza 36
Chiusura centralizzata 39
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) elettricamente 41
Consigli generali per le porte laterali scorrevoli 42
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) con mani
occupate
45
Porte posteriori a battente 46
Portellone del bagagliaio 47
Lunotto portellone del bagagliaio 47
Allarme 48
Alzacristalli elettrici 50
3Ergonomia e confortPosizione di guida corretta 51
Sedili anteriori 51
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti 53
Regolazione del volante 55
Retrovisori 55
Moduwork 56
Precauzioni per i sedili e le panchette 60
Panchetta di sedili monoblocco fissa 60
Sedile e panchetta posteriore fissi 62
Sedile e panchetta posteriore su binari 64
Sedili posteriori singoli su guide 66
Cabina lunga fissa 69
Cabina lunga, ribaltabile 70
Allestimenti interni 71
Allestimenti nel vano di carico 74
Allestimenti dei sedili 76
Tetto apribile 78
Tavolino scorrevole retraibile 78
Riscaldamento e ventilazione 81
Riscaldamento 82
Climatizzazione manuale 82
Climatizzazione automatica bizona 83
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 85
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
86
Riscaldamento posteriore - Aria climatizzata 86
Riscaldamento/ventilazione supplementare 87
Precondizionamento aria climatizzata
(elettrico)
89
Plafoniera/e 90
4Illuminazione e visibilitàComando d'illuminazione 92
Indicatori di direzione 93
Fari diurni/luci di posizione 93
Accensione automatica dei fari 93
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 94
Illuminazione statica in curva 95
Passaggio automatico da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
95
Regolazione dell'altezza dei fari 96
Illuminazione dell'abitacolo 97
Comando tergicristallo 97
Tergicristallo automatico 98
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 100
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative alla sicurezza 101
Segnale d'emergenza 101
Emergenza o assistenza 102
Allarme acustico 104
Avvisatore acustico pedoni (elettrico) 104
Programma elettronico di stabilità (ESC) 104
Advanced Grip Control 106
Cinture di sicurezza 108
Airbag 111
Seggiolini per bambini 11 4
Disattivazione dell'airbag anteriore
lato passeggero
11 6
Seggiolini per bambini ISOFIX e i-Size 124
Sicurezza meccanica bambini 138
Sicurezza elettrica bambini 139
Sicurezza bambini sui vetri posteriori 139
6GuidaConsigli di guida 140
Avviamento / Spegnimento del motore 142
Freno di stazionamento manuale 146
Freno di stazionamento elettrico 146
Partenza assistita in pendenza 149
Cambio manuale a 6 marce 150
Indicatore di cambio marcia 150
Cambio automatico 151
Selettore marce (elettrico) 154
Modalità di guida (elettrico) 155
Stop & Start 156
Rilevazione pneumatici sgonfi 158
4
Panoramica
Presentazione
Strumenti e comandi
Queste illustrazioni e descrizioni hanno
lo scopo di fornire una guida. La
presenza e la posizione di alcuni componenti
varia secondo la versione, il livello di finitura e
il Paese di commercializzazione.
1. Cassettino portaoggetti
Disattivazione airbag anteriore lato
passeggero
2. Presa accessori 12
V (120 W)
3. Porta USB
4. Presa JACK
5. Quadro strumenti
6. Vano portaoggetti
Portabicchieri/Portalattine
7. Vano portaoggetti
8. Vano portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220
V (150 W)
10. Avvisatore acustico
11 . Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza
e dell'airbag anteriore lato passeggero
Retrovisore interno
Specchietto di sorveglianza dei sedili
posteriori
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
12.Riscaldamento/Aria climatizzata
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Disappannamento - Sbrinamento del lunotto
13. Pulsante "START/STOP"
14. Cambio o selettore delle marce
Scelta della modalità di guida
15. Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen con PEUGEOT
Connect Radio o PEUGEOT Connect Nav
16. Rilascio del cofano motore
17. Fusibili nel cruscotto
18. Proiezione dati di guida
19. Freno di stazionamento elettrico
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti
o chiusi. Questa configurazione è mostrata
come esempio.
Comandi al volante
1. Comandi dell'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo
3. Comandi di regolazione del sistema audio
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
5. Ghiera di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comando sintesi vocale
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Barra di controllo centrale
1. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con comando
elettrico
5. Selezione abitacolo/vano di carico
6. Segnale d'emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Segnalazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start (Diesel)
7
Panoramica
Sezione Disattivazione dell'airbag anteriore
lato passeggero.
Sezione Seggiolini ISOFIX per bambini .
Sezione Sicurezza bambini manuale.
Sezione Freno di stazionamento elettrico .
Sezione Sistema di carica (elettrico).
Sezione Carica della batteria di trazione
(elettrico).
Sezione Cofano motore.
Sezione Controllo dei livelli .
24V
12V
Sezione Batteria da 12 V/Batteria secondaria.
Sezione Kit di riparazione provvisoria
pneumatici, Ruota di scorta e Elementi
d'identificazione .
17
Strumenti di bordo
1Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.
Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!.
Airbag passeggero anteriore (OFF)Fissa.
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione "OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Livello minimo carburanteoppureFissa (spia o LED) e
lancetta nella zona rossa (secondo la versione), accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, con frequenza crescente, man mano che
il livello si avvicina allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
meno di 8 litri
di carburante.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Livello batteria di trazione basso (elettrico)
0 %
100LED fisso e lancetta nella zona rossa,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio.
Lo stato di carica della batteria di trazione è
basso.
Visualizzare l'autonomia rimanente.
Mettere il veicolo in carica appena possibile.
Modalità tartaruga con autonomia di guida
limitata (elettrico)
Fissa.
Lo stato di carica della batteria di trazione
è critico.
La potenza del motore diminuisce gradualmente.
È necessario mettere il veicolo in carica.
Se la spia rimane accesa, eseguire la
procedura
(2).
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Presenza di acqua nel filtro del gasolioFissa (con quadro strumenti LCD con
pittogrammi).
Il filtro del gasolio contiene acqua.
Rischio di danneggiamento del sistema
d'iniezione: eseguire (2) al più presto.
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante il
rischio di saturazione del filtro antiparticolato.
Indica un inizio di saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo
spegnimento della spia.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che
il livello dell'additivo del filtro antiparticolato è
troppo basso.
Indica che l'additivo nel serbatoio ha raggiunto il
livello minimo.
Eseguire (3).
ServosterzoFissa.
Malfunzionamento del servosterzo.
52
Ergonomia e confort
Inclinazione dello schienale
► Inclinare il comando verso la parte anteriore
o posteriore per regolare l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione in altezza
dell’appoggiatesta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
► Per montarlo, tirarlo quanto più in alto
possibile (tacca).
► Per rimuovere l’appoggiatesta, premere il
tastino A e tirarlo verso l'alto.
► Ruotare manualmente la manopola fino alla
regolazione lombare desiderata.
Posizione tavolinetto
dello schienale del sedile
del guidatore e/o del
passeggero anteriore
Sul lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Sul lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dei passeggeri posteriori dal veicolo,
(da parte dei
soccorritori).
Verificare che non siano presenti oggetti
che potrebbero interferire con il
movimento di un sedile, sia sopra che sotto di
esso.
►
Posizionare l'appoggiatesta in posizione
abbassata, e se il veicolo ne è equipaggiato,
sollevare l'appoggiagomito e ribaltare il tavolino
fissato sullo schienale del sedile.
Si raccomanda di disattivare l'airbag
anteriore lato passeggero.
► Tirare il comando completamente verso l'alto
e inclinare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale,
poi sollevare lo schienale fino alla sua posizione
più alta.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale
ribaltato possono diventare pericolosi.
Sedile anteriore con
regolazioni elettriche
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di
sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile, prima di spostare indietro il
sedile, verificare che persone o oggetti non
ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza del sedile
► Spostare il comando verso l'alto o verso il
basso per ottenere l'altezza preferita.
72
Ergonomia e confort
Sul lato passeggero, ricordarsi di
ripiegare il tavolino prima di mettere il
sedile in posizione "tavolino".
Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sul tavolino. Potrebbero essere sbalzati
violentemente in caso di frenata d'emergenza
o di urto.
Per ulteriori informazioni sui sedili
anteriori, in particolare sul
posizionamento dello schienale in posizione
"tavolino", consultare la sezione
corrispondente.
Prese 12 V
Secondo la versione.
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore e può contenere una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo del
veicolo, ecc.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti (se in dotazione) aperto, se
un passeggero occupa il sedile anteriore.
Rischio di lesioni in caso di frenata brusca.
Vano portaoggetti
Può contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
► Per aprire il cassettino portaoggetti, premere
la parte sinistra del comando e accompagnare
il coperchio fino alla sua tacca di tenuta in
posizione aperta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, s'illumina
all'apertura del coperchio.
Durante la guida , tenere il portaoggetti
chiuso. Diversamente, questo potrebbe
provocare ferite in caso di incidente o di
frenata brusca.
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Qualsiasi liquido trasportato in un
bicchiere (tazza o altro a bordo) che
potrebbe rovesciarsi, rappresenta un rischio
di deterioramento per i comandi del posto di
guida e della console centrale. Prestare
attenzione.
Cassettino portaoggetti
superiore
E' situato sul cruscotto, dietro al volante.
Premere il comando per aprire il coperchio (a
seconda della versione) poi accompagnarlo fino
alla posizione di arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio poi
esercitare una leggera pressione al centro.
Qualsiasi liquido che rischia di
rovesciarsi può provocare un
cortocircuito e quindi un potenziale incendio.
Tavolini integrati ai sedili
Situati sul retro di ogni sedile anteriore.
► Per utilizzare il tavolino, abbassarlo
completamente, fino al suo bloccaggio in
posizione abbassata.
►
Per ripiegarlo, sollevare il tavolino nella
posizione alzata, superando il punto di
resistenza.
102
Sicurezza
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Peugeot connect sos
(PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Peugeot connect sos" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati**.
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree copert e da "Peugeot connect sos" e "Peugeot connect assistance".
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Peugeot connect sos" è un servizio
offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si
accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
–
Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta
un'anomalia.
–
Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la
pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Peugeot connect sos" (PE112)
viene effettuato in conformità con le norme
in materia di protezione dei dati personali
stabilite dal Regolamento 2016/679 e
dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Peugeot
connect sos" utilizzato con il numero di
emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Peugeot connect sos" raccogliere
e utilizza solo i seguenti dati relativi al veicolo:
numero di telaio, tipo (veicolo per il trasporto
di passeggeri o veicolo commerciale leggero),
tipo di carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
108
Sicurezza
in caso di cambiamento involontario della
traiettoria.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
a partire da 50 km/h e ad ogni inserimento del
contatto.
Raccomandazioni
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su strade non
asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività più
sportive, come:
–
guidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del veicolo o
strappare elementi (tubo del carburante,
raffreddatore del carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
–
guidare su terreni con forte pendio e scarsa
aderenza,
–
attraversare un corso d'acqua.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l’adattamento
automatico della lunghezza della cintura alla
morfologia della persona. La cintura di sicurezza
si riavvolge automaticamente quando non viene
utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di urto, di frenata
d’emergenza o di cappottamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloccato tirando
con decisione la cinghia e rilasciandola per
riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Limitatore di sforzo
Il sistema attenua la pressione della cintura
di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L’intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di
un sistema di pretensionamento pirotecnico e di
un limitatore del carico.
Questo sistema migliora la sicurezza nei sedili
anteriori in caso di urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture