154
Guida
Le spie corrispondenti del selettore e della leva
di comando del freno di stazionamento elettrico
devono essere accese, così come le spie sul
quadro strumenti.
È possibile avvertire un punto di
resistenza all'inserimento della posizione
P.
Se il selettore non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un segnale acustico
e da un messaggio.
►
Riportare il selettore marce in posizione
P
; il segnale acustico si interrompe e il
messaggio scompare.
Quando ci si trova su una pendenza
ripida con il veicolo carico, premere il
pedale del freno , selezionare la posizione P
, inserire il freno di stazionamento, eccetto se
è impostato in modalità automatica (con freno
di stazionamento elettrico), poi rilasciare il
pedale del freno.
Accertarsi sempre che il selettore sia in posizione P prima di uscire dal veicolo.
Anomalie
A contatto inserito, sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio per indicare
un'anomalia del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
d'emergenza e si blocca nella 3a marcia. Si
potrebbe percepire uno sbalzo notevole (senza
rischi per il cambio) durante il passaggio dalla
posizione
P
a R e dalla posizione N a R.
Non superare i 100
km/h, rispettando i limiti di
velocità locali.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
– Se il pedale del freno e
dell'acceleratore vengono premuti
simultaneamente.
–
In caso di malfunzionamento della batteria,
se si forza il selettore dalla posizione P
a
un'altra posizione.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Selettore marce (elettrico)
Il selettore marce è un selettore a impulso con
funzione di frenata rigenerativa.
Il selettore marce fornisce controllo della trazione
in base allo stile di guida, al profilo stradale e al
carico del veicolo.
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P. Parcheggio
Pulsante per il parcheggio del veicolo: le
ruote anteriori sono bloccate (il pulsante si
accende per indicare che è attivato).
R. Retromarcia
Per inserire la retromarcia, tenendo premuto
il pedale del freno.
N.Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto e
consentire di muovere liberamente le ruote
("free-wheel").
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida (marcia in avanti automatica)
B. Freno (frenata rigenerativa)
Pulsante per il passaggio alla modalità Guida/
marcia in avanti automatica con funzione di
frenata rigenerativa (il pulsante si accende
per indicare che è attivato).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida (marcia in avanti automatica).
B : Freno (marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Muovere il selettore premendolo in avanti
(N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Ad esempio, per passare da P a R (con il pedale
del freno premuto), spingere due volte in avanti,
155
Guida
6N.Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto e
consentire di muovere liberamente le ruote
("free-wheel").
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida (marcia in avanti automatica)
B. Freno (frenata rigenerativa)
Pulsante per il passaggio alla modalità Guida/
marcia in avanti automatica con funzione di
frenata rigenerativa (il pulsante si accende
per indicare che è attivato).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida (marcia in avanti automatica).
B : Freno (marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Muovere il selettore premendolo in avanti
( N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Ad esempio, per passare da
P
a R (con il pedale
del freno premuto), spingere due volte in avanti,
senza superare il punto di resistenza, o spingere
una volta sola, superando il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione di frenata e durante la
decelerazione
La funzione di frenata emula il freno motore,
rallentando il veicolo senza la necessità di
premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più
rapidamente quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene poi utilizzata per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
aumentando l'autonomia di guida del veicolo.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione delle luci di
stop.
►
Dalla modalità D
, preme il pulsante B per
attivare/disattivare la funzione (il pulsante si
accende quando la funzione è attivata).
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto a usare il pedale del freno.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno viene premuto,
il sistema di frenata intelligente recupera
automaticamente una parte dell'energia e la
utilizza per ricaricare la batteria di trazione.
Questo recupero d'energia consente inoltre
di ridurre l'utilizzo delle pastiglie dei freni,
limitandone l'usura.
Il guidatore potrebbe percepire una
sensazione diversa quando preme il
pedale del freno, rispetto a un veicolo senza
frenata rigenerativa.
Modalità di guida
(elettrico)
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
209
Informazioni pratiche
7► Ruotare il tappo blu di 60° in senso antiorario.
►
Rilasciare il tappo verso l'alto.
►
Con un contenitore di
AdBlue
®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
►
Con una pompa per
AdBlue®: introdurre la
pistola e riempire il serbatoio fino a l'erogazione
si interrompe automaticamente.
►
Al termine del rabbocco, ripetere la stessa
sequenza di operazioni in ordine inverso.
► Riposizionare il coperchio
nero iniziando dall'alto.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
–
Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori
di AdBlue
®.
–
Interrompere l'operazione dopo il primo
scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue®
superiori a 5
litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi
AdBlue: A
vviamento
impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario consentire al
veicolo di muovere liberamente le ruote con la
modalità "free-wheel" (mentre viene trainato,
su un banco a rulli, in un impianto di lavaggio
automatico o durante il trasporto su rotaia o per
mare, ecc.).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Con cambio manuale o
cambio automatico e freno
di stazionamento manuale
/
Per rilasciarli
► A veicolo fermo e motore avviato, premere il
pedale del freno.
►
Con cambio manuale, posizionare la leva del
cambio in folle. ►
Con cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce nella modalità N
.
►
Disinserire il freno di stazionamento.
►
Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Per rilasciarli
► A motore avviato e premendo il pedale del
freno, posizionare il selettore delle marce in folle.
►
Premendo il pedale del freno, interrompere il
contatto.
►
Rilasciare il pedale del freno, poi
interrompere nuovamente il contatto.
►
Con il pedale del freno premuto, premere
la leva di comando per rilasciare il freno di
stazionamento.
►
Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.
234
In caso di panne
Accesso all'anello di traino
L'anello di traino è situato nella scatola porta
attrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Traino del veicolo
► Nel paraurti anteriore, fare scivolare l'astina
centrale della copertura verso l'estremità
superiore (come mostrato in alto) per sganciarla.
► Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.
► Installare la barra di traino.
► Attivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
► Avviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Chiamare un carroattrezzi
professionale nei seguenti casi:
–
veicolo in panne su autostrada o su strade
a scorrimento veloce,
– impossibilità di mettere il cambio in folle, di
sbloccare lo sterzo o di disinserire il freno di
stazionamento,
–
impossibilità di trainare un veicolo con
cambio automatico, a motore avviato,
–
traino con solo due ruote appoggiate a
terra,
–
veicolo con quattro ruote motrici,
–
assenza di barra di traino omologata, ecc.
Prima di trainare il veicolo, è
essenziale disporlo in modalità
free-wheeling.
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera
, consultare la sezione corrispondente.
Motore elettrico
Un veicolo elettrico non può in nessun
caso essere utilizzato per trainare un altro
veicolo.
Tuttavia, può essere utilizzato, ad esempio,
per uscire da un solco del terreno.
Con cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle.
Con cambio automatico, posizionare il
selettore marce nella posizione N.
La mancata osservanza di queste istruzioni
può provocare danni ad alcuni componenti
dell'impianto frenante e l'assenza di
assistenza in frenata al riavviamento del
motore.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo Ruote posteriori al
suoloPianale
4 ruote al suolo con
barra di traino
Termico/Manuale
Termico/Automatico
Elettrico
In caso di anomalia della batteria o del freno di stazionamento elettrico, è
essenziale far trainare il veicolo da un carroattrezzi (tranne in presenza
di cambio manuale).
304
Indice alfabetico
N
Navigatore Internet 284, 287
Navigazione
281–283
Navigazione connessa
283–286
Numero di telaio veicolo
246
O
Olio motore 203
Ora (impostazione)
29, 271, 296
P
Panchetta monoblocco fissa 60–62
Parametri del sistema
271, 295
Partenza assistita in salita
149–150
Passaggio a free-wheeling
234
Pastiglie dei freni
206
Pelle (manutenzione)
212
Pila del telecomando
38, 88
Plafoniera
90
Plafoniera anteriore
90–91, 227
Plafoniere
90–91, 227
Plafoniere posteriore
90–91, 227
Pneumatici
206, 247
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
158
Pompetta di reinnesco
213
Porta laterale scorrevole a mani libere
45–46
Porta laterale scorrevole
elettrica
35–36, 41–44
Portapacchi sul tetto
199
Porte a battente
35–36, 46–47, 225–226
Porte laterali
42
Portellone del bagagliaio
35–36
Porte posteriori
46–47
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante
188
Posizione tavolinetto
52
Potenza
22
Precondizionamento temperatura abitacolo
(elettrico)
28, 89
Presa 220 V
74
Presa accessori 12 V
73
Presa ausiliaria
253, 266, 291
Presa di alimentazione (rete domestica)
190
Presa Jack
253, 291
Presa USB
73, 252, 266–267, 286, 290
Pressione dei pneumatici
206, 215, 218, 247
Pretensionatori pirotecnici
(cinture di sicurezza)
11 0
Profili
270, 295
Programma di stabilità elettronica
(ESC)
104, 106–108
Programmazione degli equipaggiamenti
26–27
Proiezione dati di guida
161–162
Protezione dei bambini
112, 114–118,
126–128, 134, 135–136, 135–137
Protezione del carico
75
Pulizia (consigli)
189, 210–212Q
Quadro strumenti 10, 161
R
Rabbocco AdBlue® 208
Radar (avvisi)
160
Radio
250–251, 264, 289
Radio digitale - DAB (Digital Audio
Broadcasting)
251, 265, 290
RDS
264, 289
Recupero d'energia
22, 155
REF
104
Regolatore di velocità
162, 164–165, 167–170
Regolatore di velocità adattativo con funzione
Stop
164–165
Regolatore di velocità
autoadattativo
164–165, 170, 172–173
Regolazione altezza e profondità
del volante
55
Regolazione degli appoggiatesta
53
Regolazione dei sedili
51–53
Regolazione del flusso d''aria
83–84
Regolazione della distribuzione d'aria
83–84
Regolazione della posizione dei fari
96
Regolazione della temperatura
83–84
Regolazione dell'inclinazione sedile
51, 53
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza
109
Regolazione lombare
51