2
Sommario
■
PanoramicaVista d'insieme 4
Etichette 6
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordoQuadro strumenti 10
Spie d'allarme 12
Indicatori 18
Contachilometri 24
Reostato d'illuminazione 24
Computer di bordo 25
Display touch screen 26
Funzioni a distanza (elettrico) 28
Regolazione di data e ora 28
2AccessoChiave elettronica con funzione telecomando e
chiave integrata. 30
Sbloccaggio/Sbloccaggio totale o selettivo 32
Procedure d'emergenza 36
Chiusura centralizzata 39
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) elettricamente 41
Consigli generali per le porte laterali scorrevoli 42
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) con mani
occupate
45
Porte posteriori a battente 46
Portellone del bagagliaio 47
Lunotto portellone del bagagliaio 47
Allarme 48
Alzacristalli elettrici 50
3Ergonomia e confortPosizione di guida corretta 51
Sedili anteriori 51
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti 53
Regolazione del volante 55
Retrovisori 55
Moduwork 56
Precauzioni per i sedili e le panchette 60
Panchetta di sedili monoblocco fissa 60
Sedile e panchetta posteriore fissi 62
Sedile e panchetta posteriore su binari 64
Sedili posteriori singoli su guide 66
Cabina lunga fissa 69
Cabina lunga, ribaltabile 70
Allestimenti interni 71
Allestimenti nel vano di carico 74
Allestimenti dei sedili 76
Tetto apribile 78
Tavolino scorrevole retraibile 78
Riscaldamento e ventilazione 81
Riscaldamento 82
Climatizzazione manuale 82
Climatizzazione automatica bizona 83
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 85
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
86
Riscaldamento posteriore - Aria climatizzata 86
Riscaldamento/ventilazione supplementare 87
Precondizionamento aria climatizzata
(elettrico)
89
Plafoniera/e 90
4Illuminazione e visibilitàComando d'illuminazione 92
Indicatori di direzione 93
Fari diurni/luci di posizione 93
Accensione automatica dei fari 93
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 94
Illuminazione statica in curva 95
Passaggio automatico da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
95
Regolazione dell'altezza dei fari 96
Illuminazione dell'abitacolo 97
Comando tergicristallo 97
Tergicristallo automatico 98
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 100
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative alla sicurezza 101
Segnale d'emergenza 101
Emergenza o assistenza 102
Allarme acustico 104
Avvisatore acustico pedoni (elettrico) 104
Programma elettronico di stabilità (ESC) 104
Advanced Grip Control 106
Cinture di sicurezza 108
Airbag 111
Seggiolini per bambini 11 4
Disattivazione dell'airbag anteriore
lato passeggero
11 6
Seggiolini per bambini ISOFIX e i-Size 124
Sicurezza meccanica bambini 138
Sicurezza elettrica bambini 139
Sicurezza bambini sui vetri posteriori 139
6GuidaConsigli di guida 140
Avviamento / Spegnimento del motore 142
Freno di stazionamento manuale 146
Freno di stazionamento elettrico 146
Partenza assistita in pendenza 149
Cambio manuale a 6 marce 150
Indicatore di cambio marcia 150
Cambio automatico 151
Selettore marce (elettrico) 154
Modalità di guida (elettrico) 155
Stop & Start 156
Rilevazione pneumatici sgonfi 158
4
Panoramica
Presentazione
Strumenti e comandi
Queste illustrazioni e descrizioni hanno
lo scopo di fornire una guida. La
presenza e la posizione di alcuni componenti
varia secondo la versione, il livello di finitura e
il Paese di commercializzazione.
1. Cassettino portaoggetti
Disattivazione airbag anteriore lato
passeggero
2. Presa accessori 12
V (120 W)
3. Porta USB
4. Presa JACK
5. Quadro strumenti
6. Vano portaoggetti
Portabicchieri/Portalattine
7. Vano portaoggetti
8. Vano portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220
V (150 W)
10. Avvisatore acustico
11 . Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza
e dell'airbag anteriore lato passeggero
Retrovisore interno
Specchietto di sorveglianza dei sedili
posteriori
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
12.Riscaldamento/Aria climatizzata
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Disappannamento - Sbrinamento del lunotto
13. Pulsante "START/STOP"
14. Cambio o selettore delle marce
Scelta della modalità di guida
15. Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen con PEUGEOT
Connect Radio o PEUGEOT Connect Nav
16. Rilascio del cofano motore
17. Fusibili nel cruscotto
18. Proiezione dati di guida
19. Freno di stazionamento elettrico
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti
o chiusi. Questa configurazione è mostrata
come esempio.
Comandi al volante
1. Comandi dell'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo
3. Comandi di regolazione del sistema audio
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
5. Ghiera di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comando sintesi vocale
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Barra di controllo centrale
1. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con comando
elettrico
5. Selezione abitacolo/vano di carico
6. Segnale d'emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Segnalazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start (Diesel)
5
Panoramica
1.Comandi dell'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo
3. Comandi di regolazione del sistema audio
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
5. Ghiera di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comando sintesi vocale
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Barra di controllo centrale
1. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con comando
elettrico
5. Selezione abitacolo/vano di carico
6. Segnale d'emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Segnalazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start (Diesel)
Barra di controllo laterale
1. Advanced Grip Control
2. Proiezione dati di guida
3. Sensori di assistenza al parcheggio
4. Riscaldamento/ventilazione supplementare
(Diesel)
5. Allarme
6. Regolazione dell'altezza dei fari
7. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
8. Sistema di sorveglianza angolo cieco
9. Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Motore elettrico
1.Connettori di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria
4. Caricatore di bordo
5. Motore elettrico
6. Cavo di carica
I connettori di carica 1 consentono 3
tipi di
carica:
–
Carica domestica nella modalità 2 utilizzando
una presa domestica e il cavo di carica associato
6
.
–
Carica accelerata nella modalità 3 utilizzando
un'unità di carica accelerata (W
allbox).
–
Carica super veloce nella modalità 4
utilizzando una colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
La batteria di trazione a 400
V 2 utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
10
Strumenti di bordo
Quadro strumenti
Tachimetro
Tachimetro analogico (km/h o miglia).
Indicatori e spie
Con display LCD con testo o a matrice
1.Indicatore di livello del carburante
2. Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento
Con display a matrice (elettrico)
1.Indicatore di consumo del confort termico
2. Indicatore del livello di carica
Con display LCD
Con display LCD con testo
Con display a matrice
Con display a matrice (elettrico)
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare l'unità della
distanza: la visualizzazione della velocità
deve essere espressa nell'unità ufficiale del
Paese (km o miglia) in cui ci si trova. La
modifica dell'unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo fermo.
11
Strumenti di bordo
11.Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Visualizzazione dei segnali di limite velocità
2. Indicatore di cambio marcia (Diesel)
Marcia con cambio automatico (Diesel) o
posizione del selettore delle marce (elettrico)
3. Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro
strumenti LCD e LCD con testo (Diesel)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
a matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, tachimetro
digitale (km/h o mph), flusso di potenza/stato
di carica del veicolo (elettrico), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia)
Contachilometri parziale (km o miglia)(Diesel)
Autonomia rimanente/Modalità di guida
selezionata (elettrico)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
LCD con testo: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, ecc.
5. Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore livello carburantePulsanti di comando
Con display LCD
Con display LCD con testo
Con display a matrice
Con display a matrice (elettrico)
A.Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione.
Promemoria dell'autonomia di guida con il
sistema AdBlue
®.
A seconda della versione: ritornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso. B.
Reostato d'illuminazione generale.
A seconda della versione: spostarsi in un
menu o in un elenco oppure modificare un
valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale.
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
D. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o dell'autonomia di guida con il
sistema SCR e
AdBlue®.
Reset della funzione selezionata (indicatore
di manutenzione o contachilometri parziale).
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
Con il display touch screen, è possibile
regolare anche il reostato d'illuminazione.
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).
12
Strumenti di bordo
Indicatore di potenza
(elettrico)
Indicatore di potenza CHARGE, ECO, POWER
o FOLLE .
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori ,
fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie fisse
L'accensione di una spia rossa o arancione
indica che potrebbe essere presente
un'anomalia che richiede ulteriori controlli.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1), (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): è necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
(2): Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
(3): Recarsi presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
STOP
Fissa, abbinata a un'altra spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Indica un malfunzionamento grave del motore,
dell'impianto frenante, del servosterzo, del
cambio automatico o un'anomalia elettrica grave.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento del motore
oppureFissa (spia o LED), con
lancetta nella zona rossa
(secondo la versione).
La temperatura del circuito di raffreddamento è
troppo elevata.
Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore prima di rabboccare,
se necessario (Diesel). Se il problema persiste,
eseguire la procedura (2).
Pressione olio motoreFissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione del
motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Anomalia del sistema (elettrico)Fissa.
È stata rilevata un'anomalia del motore
elettrico o della batteria di trazione.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
19
Strumenti di bordo
1ancora percorrere fino alla manutenzione
successiva o la distanza percorsa dalla data di
scadenza precedente. Il valore è preceduto dal
segno “-”.
–
un messaggio di allarme indica la distanza
e il tempo rimasti prima della prossima
manutenzione.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all’inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000
km alla scadenza
della manutenzione successiva.
Fissa, all’inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni diesel BlueHDi, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
►
Interrompere il contatto.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Inserire il contatto; il contachilometri inizia un
conto alla rovescia.
►
Quando il display indica =0
, rilasciare il
pulsante; il simbolo della chiave sparisce.
Se è necessario scollegare la batteria
dopo questa operazione, bloccare le
porte del veicolo e attendere almeno 5 minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà registrato.
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione possono
essere visualizzate in qualsiasi momento.
►
Premere questo tasto.
Le informazioni sulla manutenzione vengono
visualizzate per alcuni secondi, poi spariscono.
La distanza indicata (in chilometri o
miglia) è calcolata in base al
chilometraggio coperto e al tempo trascorso
dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi in prossimità della
data della manutenzione successiva.
Indicatore temperatura
liquido di raffreddamento
(Diesel)
Con il motore avviato:
– Nella zona A
, la temperatura è corretta.
–
Nella zona B
, la temperatura è troppo alta. La
spia associata e la spia STOP si accendono in
rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
20
Strumenti di bordo
si accende all'inserimento del contatto e sul
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia
Se l'autonomia è superiore a 2.400 km, non
viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Con display touch screen
È possibile visualizzare le informazioni
dell'autonomia nel menu " Illumin
esterna/Veicolo".
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura e la
pressione salgono nel circuito di raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
►
attendere
per almeno un'ora il raffreddamento
del motore,
►
svitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
►
quando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
►
ripristinare il livello fino alla tacca "MAX".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo (indicato
sul serbatoio).
Indicatore di livello olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di indicatore
elettrico, lo stato del livello dell'olio motore
appare sul quadro strumenti per alcuni
secondi all'inserimento del contatto,
contemporaneamente alle informazioni di
manutenzione.
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Livello dell'olio insufficiente
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Se il livello dell'olio insufficiente è confermato
da un controllo con l'astina di livello dell'olio,
rabboccare per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Anomalia dell'indicatore dell'olio
È indicata dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia dell'indicatore
elettrico, il livello dell'olio non è più
monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento,
occorre controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata
nel cofano
motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia