3
Sommario
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali 159
Visualizzazione dati di guida 161
Memorizzazione delle velocità 162
Riconoscimento dei cartelli stradali 163
Limitatore di velocità 165
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
167
Regolatore di velocità 167
Regolatore di velocità adattativo 170
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata d'emergenza
intelligente
173
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
176
Rilevamento stanchezza 177
Sorveglianza angoli ciechi 178
Sensori di assistenza al parcheggio 179
Visiopark 1 181
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 186
Rifornimento 186
Posizionamento obbligato nel bocchettone di
rifornimento carburante diesel
188
Sistema di carica (elettrico) 188
Carica della batteria di trazione (elettrico) 194
Modalità risparmio energetico 198
Catene da neve 198
Dispositivo di traino 199
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 199
Cofano motore 201
Vano motore 201
Controllo dei livelli 202
Controlli 204
AdBlue® (BlueHDi) 207
Ruota libera 209
Consigli per la manutenzione 210
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 213
Mancanza di carburante (Diesel) 213
Scatola porta attrezzi 214
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 215
Ruota di scorta 218
Sostituzione di una lampadina 222
Sostituzione di un fusibile 228
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 230
Traino 233
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 236
Motori Diesel 237
Motore elettrico 242
Dimensioni 244
Elementi di identificazione 246
10Sistema audio Bluetooth®Operazioni preliminari 248
Comandi al volante 249
Menu 250
Radio 250
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 251
Media 252
Telefono 255
Domande frequenti 258
11PEUGEOT Connect RadioOperazioni preliminari 260
Comandi al volante 261
Menu 262
Applicazioni 263
Radio 264
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 265
Media 266
Telefono 267
Impostazione 270
Domande frequenti 272
12PEUGEOT Connect NavOperazioni preliminari 274
Comandi al volante 275
Menu 276
Comandi vocali 277
Navigazione 281
Navigazione connessa a Internet 283
Applicazioni 286
Radio 289
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 290
Media 290
Telefono 292
Impostazione 295
Domande frequenti 297
■
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Accesso ai video supplementari
5
Panoramica
1.Comandi dell'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo
3. Comandi di regolazione del sistema audio
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
5. Ghiera di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comando sintesi vocale
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Barra di controllo centrale
1. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con comando
elettrico
5. Selezione abitacolo/vano di carico
6. Segnale d'emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Segnalazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start (Diesel)
Barra di controllo laterale
1. Advanced Grip Control
2. Proiezione dati di guida
3. Sensori di assistenza al parcheggio
4. Riscaldamento/ventilazione supplementare
(Diesel)
5. Allarme
6. Regolazione dell'altezza dei fari
7. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
8. Sistema di sorveglianza angolo cieco
9. Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Motore elettrico
1.Connettori di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria
4. Caricatore di bordo
5. Motore elettrico
6. Cavo di carica
I connettori di carica 1 consentono 3
tipi di
carica:
–
Carica domestica nella modalità 2 utilizzando
una presa domestica e il cavo di carica associato
6
.
–
Carica accelerata nella modalità 3 utilizzando
un'unità di carica accelerata (W
allbox).
–
Carica super veloce nella modalità 4
utilizzando una colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
La batteria di trazione a 400
V 2 utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
45
Accesso
2Porta(e) laterale(i)
scorrevole(i) con mani
occupate
Apertura / Chiusura
Con un movimento del piede ed il telecomando
con sé all’interno della zona di riconoscimento
A, il sistema permette lo sbloccaggio e l'apertura
della porta laterale scorrevole o la chiusura e il
bloccaggio della stessa.
Il telecomando deve essere situato nella zona
posteriore del veicolo, a più di 30 cm circa dal
veicolo ed a meno di 2 m circa da esso.
Il bloccaggio automatico dopo la chiusura
della porta è programmabile nel menu di
configurazione del veicolo.
Prima di fare il movimento con il piede,
accertarsi di essere stabile e ben
posizionato per non perdere l'equilibrio (in
caso di pioggia, neve, ghiaccio, fango, ecc.).
Prestare attenzione durante il movimento del
piede all'uscita dello scarico, rischio di ustioni.
► Posizionare il piede sotto all’angolo del
paraurti posteriore, poi muoverlo ad una velocità
normale con movimenti laterali.
Il sensore rileva l'avvicinarsi poi l'allontanarsi
del piede ed attiva l'apertura o la chiusura della
porta laterale.
Effettuare un movimento senza
interruzione e non ripeterlo
immediatamente o più volte di seguito.
Se la porta non si apre, attendere circa 2
secondi prima di fare un nuovo tentativo.
Non tenere il piede sospeso in aria.
La conferma che la porta sta per aprirsi o
chiudersi è segnalata dal lampeggio degli
indicatori di direzione per alcuni secondi
accompagnato da un segnale acustico.
Il movimento della porta si inverte se il piede
passa sotto il paraurti mentre la porta si
sposta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, i retrovisori
esterni si chiudono/aprono quando il veicolo
viene bloccato/sbloccato.
Bloccaggio automatico
Le porte del veicolo si bloccano alla chiusura con
sistema mani occupate della porta scorrevole.
Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Allo stesso tempo, secondo la versione, i
retrovisori esterni si richiudono.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio o display touch screen
Per default, l'apertura con mani occupate è
attivata.
La funzione di apertura "Mani
occupate" o il bloccaggio
automatico del veicolo alla chiusura della porta
scorrevole, si attiva e si disattiva usando il menu
di configurazione veicolo.
81
Ergonomia e confort
3Accertarsi che il tavolino sia riposto
correttamente in posizione abbassata prima
di iniziare a guidare.
Non utilizzare mai i ripiani del tavolino come
sedili o per appoggiarsi.
Un'etichetta applicata sul lato del tavolino
funge da promemoria.
Non collocare mai oggetti caldi come
casseruole o padelle sul tavolino. Rischio
di danneggiare la superficie e di provocare un
incendio!
Quando il tavolino è dispiegato, ogni
ripiano può sostenere un massimo di 10
kg. Se si supera il limite di peso massimo, si
rischia di danneggiare completamente o
parzialmente il tavolino.
Non sollevare mai il tavolino se si trova tra
sedili singoli: si rischia di danneggiare i ripiani
del tavolino.
Prima di spostare in avanti o indietro il
tavolino o un singolo sedile, accertarsi
che lo schienale del sedile sia in posizione
verticale e che il tavolino sia riposto.
Quando si ripongono i ripiani del tavolino,
non posizionare mai le mani all'interno
dell'area di scorrimento. Rischio di
intrappolamento delle dita! Utilizzare
l'apposita maniglia.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
93
Illuminazione e visibilità
4nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera in posizione " 0", fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale
acustico temporaneo avverte il conducente
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Viaggi all’estero
Se si prevede di utilizzare il veicolo in un
Paese con senso di marcia opposto rispetto
a quello del proprio Paese, è necessario
regolare i fari anabbaglianti per non
abbagliare i guidatori che sopraggiungono
in senso contrario. Contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare
il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi
comporta l'aumento del volume del segnale
acustico se la velocità è superiore a 80
km/h.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di resistenza del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Fari diurni/luci di posizione
Se il veicolo ne è equipaggiato, si accendono
automaticamente all'avviamento del motore,
quando il comando d'illuminazione è sulla
posizione "
0" o "AUTO".
Accensione automatica dei
fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo.
94
Illuminazione e visibilità
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di irraggiamento
solare/pioggia, i fari del veicolo si accendono
e questa spia si illumina sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato nella parte
centrale alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare/pioggia può rilevare
una luce sufficiente. Per questo motivo, i fari
non si accenderanno automaticamente.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi e compromettere il
funzionamento del sensore di irraggiamento
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Guide-me-home e
illuminazione d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Manuale
Accensione/Spegnimento
► A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione per attivare o
disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei
fari" è attivata (comando dei fari sulla posizione
"AUTO") e in caso di scarsa luminosità, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
Con la ghiera in posizione " AUTO" e con
poca luce, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente interrompendo il contatto.
Con sistema audio o display touch screen
L'attivazione, la disattivazione e la
durata dell'accensione
temporizzata dei fari sono modificabili mediante
il menu di configurazione del veicolo.
Illuminazione esterna d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO" e
quando l'intensità luminosa rilevata dal sensore
di irraggiamento solare è scarsa.
Attivazione
Premere questo pulsante sul
telecomando o una delle maniglie delle
porte anteriori con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
I fari anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo si sbloccano.
Spegnimento
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.
Programmazione
Con sistema audio o display touch screen
L'attivazione o la disattivazione e
la durata dell'accensione delle luci
sono programmabili nel menu di configurazione
del veicolo.
Illuminazione statica in
curva
Questo sistema permette al fascio di un faro
fendinebbia anteriore di illuminare l'interno di una
curva, quando i fari abbaglianti o anabbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città, strada
tortuose, incroci, manovre di parcheggio).
Con/Senza illuminazione statica in curva
Accensione/Spegnimento
Questa funzione si attiva:
– attivando l'indicatore di direzione
corrispondente;
oppure
– a partire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Si disattiva:
– al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante;
– ad una velocità superiore a 40 km/h;
98
Illuminazione e visibilità
All’interruzione del contatto se il tergicristallo è attivo, sarà necessario
azionare il comando per riattivare il
funzionamento al successivo avviamento (a
meno che il contatto resta disinserito per
meno di 1 minuto).
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un
periodo di tempo prestabilito.
Sui veicoli equipaggiati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la chiusura
temporanea dell'entrata d'aria onde evitare la
presenza di cattivi odori all'interno
dell'abitacolo.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Livello liquido lavacristalli basso
Quando viene raggiunto il livello basso
del serbatoio, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
La spia si accende all'inserimento del contatto
o ad ogni azione sul comando, fino a quando il
serbatoio è pieno.
Riempire il serbatoio del lavacristallo (o farlo
riempire) alla sosta successiva.
Funzionamento automatico
del tergicristallo
Nella modalità AUTO, il tergicristallo funziona
automaticamente e si adatta all'intensità della
pioggia.
La funzione di rilevamento della pioggia si
avvale di un sensore di irraggiamento solare/
pioggia ubicato nella parte superiore centrale del
parabrezza, dietro il retrovisore interno.
Attivazione
► Dare un impulso breve verso il basso al
comando.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare al comando un nuovo impulso breve
verso il basso o posizionarlo su un'altra
posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Se il contatto è stato interrotto per oltre
un minuto, occorre riattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico dei tergicristalli, essi funzionano in
modo intermittente.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Tergicristallo posteriore
Interruzione.
Funzionamento a intermittenza.
Lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Attivazione/Disattivazione
Con sistema audio o display touch screen
Le impostazioni del sistema
possono essere modificate tramite
il menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per
impostazione predefinita.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul portellone posteriore, disattivare il
tergilunotto automatico dal menu di
configurazione del veicolo.
111
Sicurezza
5Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
–
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
–
deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
–
deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
–
non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
–
non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
In conformità alle disposizioni di
sicurezza in vigore, per qualsiasi intervento
sulle cinture di sicurezza del veicolo, rivolgersi
ad un riparatore qualificato che disponga
della competenza e delle attrezzature adatte,
che la Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
–
in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
In caso di impatto di lieve entità, di impatto
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.