Page 57 of 212

55
Illuminazione e visibilità
4Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare l a ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
Accensione temporizzata dei fari
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo dal
veicolo i fari anabbaglianti restano accesi per
la durata stabilita (ad esempio per uscire da un
parcheggio).
A contatto interrotto o con
la chiave sulla posizione
STOP
► Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
ruotare la chiave di accensione sulla posizione
ST
OP o rimuoverla.
►
T
irare il comando dei fari verso il volante.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni volta che il comando d'accensione dei
fari viene tirato verso il volante, si prolunga la
temporizzazione di 30 secondi fino a circa 3
minuti. Una volta trascorso questo tempo i fari si
spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo tirato
il comando verso il volante per più di 2 secondi.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Sistema che attiva automaticamente i fari
abbaglianti in funzione della luminosità e delle
condizioni di guida, grazie ad una telecamera
posizionata sulla parte superiore del parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, del suo utilizzo
corretto in funzione delle condizioni di luce,
visibilità e traffico e del rispetto del codice
della strada.
Attivazione
► Posiziona re la ghiera del comando dei
fari su questa posizione.
► Impostare la funzione premendo il
pulsante MODE
(MODALITÀ):
selezionare "ON" nel menu "Abbaglianti
automatici".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
►
Lampeggiare con i fari (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.
Page 58 of 212

56
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
Una volta attivata la funzione, il sistema agirà nel
seguente modo:
Se la luminosità è sufficiente e/o se le condizioni
del traffico non permettono l’accensione dei fari
abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rimarranno accesi:
questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Se la luminosità
è molto bassa e le condizioni
del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono
automaticamente: queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
Un nuovo lampeggio dei fari mette in pausa la
funzione e il sistema d’illuminazione passa in
modalità “accensione automatica dei fari”.
A una velocità inferiore a circa 15 km/h, la
funzione si disattiva automaticamente.
Se i fari abbaglianti sono ancora necessari,
lampeggiare nuovamente; i fari abbaglianti
rimangono accesi fissi fino a quando il veicolo
raggiunge una velocità di circa 40 km/h.
Oltre 40 km/h, la funzione viene riattivata
(ammesso che i fari non siano stati fatti
lampeggiare nuovamente per disattivare i fari
abbaglianti durante questo intervallo).
Disattivazione
► Posiziona re la ghiera del comando
d'illuminazione sulla posizione " Fari
anabbaglianti ".
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
se le condizioni di visibilità non sono buone
(in caso di nevicata, di pioggia battente o di
nebbia fitta, ecc.),
–
se il parabrezza davanti alla telecamera è
sporco, appannato o coperto (da un adesivo,
ecc.),
–
se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli
molto riflettenti.
Il sistema non è in grado di rilevare:
– gli utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
–
i veicoli la cui illuminazione è coperta,
circolanti dietro ad un guard rail, ad esempio
in autostrada,
– i veicoli che si trovano in cima o alla base
di un pendio ripido, in curva, agli incroci.
Luci di parcheggio
Questo sistema consente di lasciare accese
le luci di parcheggio quando il veicolo è
parcheggiato; a contatto interrotto e con la
chiave nella posizione STOP o rimossa.
► Spostare la ghiera del comando dei fari
sulla posizione O, poi i fari anabbaglianti o i fari
abbaglianti.
Questa spia si accende sul cruscotto.
Le spie rimangono accese per la durata
del parcheggio.
L'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo.
Page 59 of 212

57
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, l'altezza dei
fari alogeni deve essere regolata in funzione del
carico del veicolo.
È possibile accedere a questa funzione nella
posizione dei fari anabbaglianti e abbaglianti.
Pressioni successive di questi
comando consentono di regolare i
fari.
Una spia sul display indica la posizione di
regolazione selezionata (0, 1, 2, 3).
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo è attivo solo quando la chiave
d'avviamento è sulla posizione ON.
Il comando può avere 5 posizioni diverse:
–
T ergicristallo disattivato.
–
T
ergicristallo intermittente: 1 scatto verso il
basso. In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile selezionare 4 livelli di frequenza (molto
lento, lento, normale, rapido).
–
T
ergicristallo continuo lento: 2 scatti verso il
basso.
–
T
ergicristallo continuo rapido: 3 scatti verso il
basso.
–
Movimento singolo: tirare il comando verso il
volante.
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità di
funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso il
basso. Confermato da un movimento singolo del
tergicristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile aumentare la sensibilità del sensore di
pioggia.
Evitare di coprire il sensore di pioggia,
collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Controllare che le spazzole del
tergicristallo anteriore possano
funzionare liberamente in presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve alla
base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo , attenersi
alla sezione corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, fintanto che
il comando del tergicristallo si trova in
posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
Page 60 of 212

58
Illuminazione e visibilità
Lavacristallo e lavafari
► Tirare il comando del tergicristallo verso di
sé; l'azione del lavacristallo è accompagnata da
un funzionamento temporizzato del tergicristallo.
Secondo la versione, il lavafari è collegato al
lavacristallo; si attiva se i fari anabbaglianti sono
accesi.
Il livello del liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto nel
periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , in particolarmente dei livelli del
lavacristallo/lavafari, leggere la sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
I predellini collocati nel paraurti anteriore,
consentono di accedere alle spazzole ed ai getti
del lavacristallo.
Controllare che i getti del lavacristallo o
del lavafari non siano ostruiti.
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
► Sollevare il braccio.
► Sganciare la spazzola premendo il pulsante e
rimuoverla tirandola verso l’esterno.
►
Installare la nuova spazzola del tergicristallo
e assicurarsi che sia fissata correttamente.
►
Abbassare in posizione il braccio.
Page 61 of 212

59
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT
potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Page 62 of 212

60
Sicurezza
Allarme acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)
Questo sistema avvisa i pedoni che i veicolo è in
avvicinamento.
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e ad una velocità
fino a 40
km/h, in avanti o in retromarcia.
Questa funzione non può essere disattivata.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Controllo dinamico di stabilità (ESC) Controllo
dinamico di stabilità (ESC) che integra i seguenti
sistemi:
–
antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
–
assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
–
antipattinamento delle ruote (ASR) o controllo
della trazione,
–
controllo dinamico di stabilità (CDS).
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso
di frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF)
garantisce una gestione integrale della pressione
di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frenata e, quindi, di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Diminuendo la resistenza
del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR (noto anche come controllo della
trazione) ottimizza la motricità per limitare il
pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indica un
malfunzionamento del sistema ABS, che
potrebbe provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
Page 63 of 212

61
Sicurezza
5L'accensione di queste spie,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti, indica un
malfunzionamento del ripartitore elettronico di
frenata (EBFD), che potrebbe provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per la massima efficienza dell'impianto
frenante, è necessario un periodo di
adattamento di circa 500
km. Durante questo
periodo, è consigliabile evitare frenate
improvvise, ripetute e prolungate.
Il dispositivo antibloccaggio non
consente frenate brevi. Su una superficie
stradale molto scivolosa (ghiaccio, olio, ecc.),
l'impianto ABS allunga le distanze di frenata.
In caso di sostituzione delle ruote (pneumatici
e cerchi), accertarsi che siano omologate per
il veicolo.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare la pressione, anche su una
superficie stradale scivolosa.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
Accensione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o di
traiettoria, il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato dal
guidatore.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Disattivazione/Riattivazione
Il sistema ASR si attiva automaticamente a ogni
avviamento del veicolo.
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno instabile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote e aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
ASR
► Premere questo pulsante per attivare/
riattivare la funzione.
L'accensione della spia del pulsante,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica che il sistema
ASR è
disattivato.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente a ogni
interruzione del contatto.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR / CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale ma
Page 64 of 212

62
Sicurezza
non devono invitare a guidare a velocità
elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria sicurezza
mantenere attivati questi sistemi in tutte le
situazioni e in particolare in condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del Costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti del
sistema frenante ed elettronici, e alle
procedure di montaggio e di riparazione
adottate dalla rete PEUGEOT.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi in condizioni invernali, è tassativo
equipaggiare il veicolo di pneumatici da neve
che permettono al veicolo di mantenere un
comportamento neutro.
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango...)
Questo sistema permette di rilevare le situazioni
di scarsa aderenza che possono rendere
difficoltosi gli avviamenti e l’avanzamento del
veicolo.
In queste situazioni, l'Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR, trasferendo
la forza motrice sulla ruota con maggior presa al suolo, per ottimizzare la motricità e il controllo
della traiettoria.
Attivazione/Disattivazione
All'avviamento del veicolo, questo sistema è
disattivato.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare il sistema.
Quando la spia del pulsante si accende, il
sistema è attivato.
Questo sistema è attivo fino a circa 30
km/h.
Ad una velocità superiore a 30
km/h, il sistema
si disattiva automaticamente
ma la spia del
pulsante rimane accesa.
Il sistema viene riattivato automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto di 30
km/h
circa.
Anomalie
In caso di anomalia del sistema Controllo
Intelligente della Trazione, questa spia si
accende.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Controllo dell'inerzia del
carico
Il peso totale reale di un furgone può variare
considerabilmente in funzione del suo carico. Il
centro di gravità del veicolo può quindi spostarsi
in senso longitudinale e anche in altezza.
Ciascuna di queste variazioni comporta delle
ripercussioni sulla frenata, sulla motricità, sul
comportamento in curva e sulla tendenza al
cappottamento.
Il controllo dell'inerzia del carico stima il
peso totale reale del veicolo analizzando il
comportamento di quest'ultimo, nelle fasi di
accelerazione e di frenata.
Questo sistema adatta l'intervento dei sistemi
CDS e ASR in funzione della ripartizione del
peso del veicolo. In situazioni critiche, il veicolo
mantiene in modo più sicuro la sua traiettoria.
Hill Assist Descent
Control (discesa assistita)
Sistema di assistenza in discesa su strade con
scarsa aderenza (fango, ghiaia, ecc.) o con forte
pendenza.
Questo sistema riduce il rischio di slittamento
o di perdita di controllo del veicolo mentre si
sposta in discesa.
Mantiene il veicolo a una velocità costante
durante una discesa agendo in modo
indipendente e differenzialmente sui freni.