Page 137 of 212

135
In caso di panne
8► Rilasciare la molla di bloccaggio premendo la
chiusura centrale.
►
Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con la scanalatura
sul faro.
Indicatori di direzione
Tipo A, WY21W - 21W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
►
Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario.
►
Sostituire la lampadina.
Luci di posizione/Fari diurni
Tipo B, W21/5W - 21W e 5W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
►
Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario.
►
Sostituire la lampadina.
Fari diurni a LED
Questi LED sono utilizzati sia come fari diurni
che come luci di posizione.
Se il veicolo è equipaggiato di fari diurni a LED,
contattare la Rete PEUGEOT.
Fendinebbia anteriori
Tipo D , H11-55W
► Ruotare completamente la rotella verso
l'interno.
► Rimuovere la vite, situata nel passaruota.
► Rimuovere lo sportellino di protezione.
► Rimuovere la molletta di fissaggio e
scollegare il connettore elettrico.
►
Ruotare il portalampada e rimuoverlo.
►
Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con le scanalature
presenti sul faro.
Page 138 of 212

136
In caso di panne
La sostituzione di lampadine alogene
deve essere eseguita dopo che i fari
sono stati spenti alcuni minuti prima (rischio di
ustioni gravi). Non toccare direttamente la
lampadina con le dita, utilizzare dei panni che
non lascino filamenti.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
Indicatori di direzione
laterali
Tipo A, W16WF - 16W
► Spostare il vetro del retrovisore per accedere
alle viti.
►
Rimuovere le due viti di fissaggio.
►
T
irare il portalampada per rilasciarlo dai
perni.
►
Estrarre la lampadina e sostituirla.
Luci di posizione lato
sinistro e destro
Tipo A, W5W - 5W
► Se il veicolo ne è dotato (dimensione L4),
rimuovere le due viti di fissaggio.
►
T
irare il portalampada per rilasciarlo dai
perni.
►
Estrarre la lampadina e sostituirla.
Plafoniere
Tipo C, 12 V 10 W - 10 W
Anteriore/Posteriore
►
Premere i punti indicati dalla freccia, poi
rimuovere la plafoniera.
►
Aprire lo sportellino di protezione.
►
Rimuovere la lampadina separando i due
contatti.
►
Controllare che le lampadine nuove siano
fissate in modo sicuro tra i due contatti.
►
Chiudere lo sportellino di protezione.
►
Fissare la plafoniera nel relativo
alloggiamento e assicurarsi che sia bloccata.
Page 139 of 212

137
In caso di panne
8Fanali posteriori
1.Fanalini di stop
Tipo B, P21W - 21W
2. Fanalini di stop/Luci di posizione
Tipo B, P21/5W - 21W e 5W
3. Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W - 21W
4. Fanalini di retromarcia
Tipo A, W16W - 16W
5. Fendinebbia
Tipo A, W16W - 16W
Per ulteriori informazioni sui Tipi di
lampadine, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
►
Rimuovere la lampadina difettosa, poi aprire
le porte posteriori.
► Rimuovere lo sportellino di accesso
corrispondente rimuovendone le sette viti di
fissaggio (furgone).
oppure
►
Rimuovere lo sportellino di accesso
corrispondente tirando la relativa maniglia per
sganciarlo (veicolo polivalente).
►
Scollegare il connettore elettrico premendo
sulla relativa linguetta centrale.
►
Rimuovere i due dadi di fissaggio dall'unità
della lente.
►
Dall'esterno, tirare l'unità della lente.
► Rimuovere le sei viti di fissaggio dal
portalampada.
►
Aprire le tre linguette di tenuta ed estrarre il
portalampada dal relativo alloggiamento.
►
Sostituire la lampadina.
►
Per riposizionare ogni lampadina, eseguire le
operazioni in ordine inverso.
Luci della targa
Tipo C, C5W - 5W
Page 140 of 212

138
In caso di panne
► Premere il puntino, indicato dalla freccia, e
rimuovere la plastica trasparente.
►
Rimuovere la lampadina difettosa separando
i due contatti.
►
Dopo aver sostituito la lampadina, assicurarsi
che la lampadina nuova sia bloccata tra i due
contatti.
►
Sostituire la plastica trasparente e premere
verso il basso per bloccarla.
Terzo fanalino di stop
Tipo A, W5W - 5W (x 4)
► Rimuovere le due viti di fissaggio dal fanale.
► T irare il fanale verso di sé.
► Rimuovere il portalampada premendo le due
linguette verso l'interno.
►
Rimuovere la lampadina difettosa tirandola.
►
Sostituire la lampadina.
Fusibili
Sostituzione di un fusibile
Qualsiasi intervento deve essere
realizzato esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato
La sostituzione di un fusibile ad opera di terzi
potrebbe provocare una grave anomalia del
veicolo.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per le anomalie risultanti
dall'installazione di accessori non in dotazione
o non consigliati da PEUGEOT e non installati
secondo le specifiche, in particolare quando il
consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10
mA.
Batteria da 12 V/Batteria
secondaria
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Queste batterie contengono
sostanze
nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Smaltire le batterie usate presso un punto di
raccolta designato.
Page 141 of 212

139
In caso di panne
8Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Motore elettrico
Batteria secondaria scarica
Non è più possibile avviare il motore o
ricaricare la batteria di trazione.
Precauzioni prima di lavorare sulla
batteria secondaria
Interrompere il contatto e controllare che il
veicolo non sia in carica.
Avviamento di un altro veicolo
utilizzando i cavi
Non utilizzare la batteria secondaria per
avviare un altro veicolo utilizzando i cavi o per
caricare la batteria di un altro veicolo.
Accesso alla batteria
La batteria è situata sotto il pianale anteriore
sinistro.
► Svitare le 6 viti di fissaggio dello sportellino
di accesso.
►
Sollevare o rimuovere completamente lo
sportellino di accesso.
Scollegamento della batteria
► Inclinare la leva 1 verso il basso per rilasciare
i morsetti.
►
Rimuovere i morsetti
2
dal morsetto negativo
(-).
Prima di scollegare la batteria, attendere
circa 6 minuti dall'interruzione del
contatto.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare mai una batteria senza aver
prima scollegato i morsetti.
Chiudere i vetri e le porte prima di scollegare
la batteria.
Page 142 of 212

140
In caso di panne
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Tuttavia, se dopo questa
operazione dovessero persistere lievi anomalie,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare il
morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica della
batteria è solo indicativa.
Dopo che la batteria è rimasta scollegata per un
periodo prolungato, potrebbe essere necessario
reinizializzare le seguenti funzioni:
–
parametri di visualizzazione (data, ora, lingua,
unità di distanza e temperatura);
–
stazioni del sistema audio;
–
chiusura centralizzata.
Alcune impostazioni vengono cancellate e
devono essere inserite nuovamente; contattare
la Rete PEUGEOT
.
Se il veicolo è dotato di tachigrafo o allarme,
si
raccomanda di scollegare il morsetto (-) della
batteria (situato sotto il pianale del lato sinistro,
nell'abitacolo) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5 giorni.
Avviamento con un'altra batteria
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria di
emergenza abbia una tensione nominale di
12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
L'avviamento del motore utilizzando un'altra
batteria deve essere svolto all'interno del vano
motore.
►
Aprire il cofano motore.
A. Morsetto metallico positivo del veicolo
B. Batteria di emergenza
C. Punto di massa del veicolo
Il morsetto metallico positivo A è accessibile
attraverso uno sportellino sul lato della scatola
portafusibili.
Collegare solo i morsetti indicati e
raffigurati in alto. In caso di non
conformità, rischio di cortocircuito!
Con motore Diesel
► Collegare il cavo rosso al morsetto
metallico A , poi al morsetto (+) della batteria di
emergenza
B
.
Page 143 of 212

141
In caso di panne
8► Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria di
emergenza B
.
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero ad un punto di massa C
del proprio veicolo.
►
Azionare il motorino d'avviamento, lasciare il
motore in funzione.
►
Attendere che il motore torni al minimo e
scollegare i cavi.
Con motore elettrico
► Collegare il cavo rosso al morsetto
metallico A , poi al morsetto (+) della batteria di
emergenza
B
.
►
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria di
emergenza B
.
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero ad un punto di massa C
del proprio veicolo.
►
A
vviare il motore elettrico.
►
Scollegare il cavo verde o nero dal punto di
massa
C del veicolo.
►
Scollegare il cavo rosso dal morsetto
metallico A
del veicolo.
►
Lasciare il veicolo acceso per almeno 20
minuti.
Caricare la batteria con un
carica batterie
► Accesso alla batteria, sul pianale anteriore
sinistro.
►
Scollegare la batteria.
► Seguire le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del carica batterie.
►
Ricollegare la batteria iniziando dal morsetto
(-).
►
Controllare che i morsetti siano puliti. Se
sono coperti di solfato (deposito bianco o
verdastro), rimuoverlo e pulirli.
L'operazione di carica deve essere
effettuata in un ambiente ben aerato e
lontano da fiamme libere e da qualunque
fonte da scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima essere scongelata per
evitare il rischio di esplosione. Se la batteria è
congelata, prima di caricarla farla controllare
da uno specialista che si assicuri che i
componenti interni non siano stati danneggiati
e che il contenitore non sia rotto, poiché
questo implicherebbe un rischio di perdita di
acido tossico e corrosivo.
Eseguire una carica lenta a un amperaggio
ridotto per circa 24 ore al massimo, per
evitare di danneggiare la batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Lo scollegamento o la sostituzione
della batteria devono essere eseguiti
esclusivamente della Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Dopo il riposizionamento della batteria
presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato, il sistema Stop & Start
sarà attivo solo dopo un periodo di
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalle condizioni climatiche e
dallo stato di carica della batteria (fino a circa
8 ore).
Traino
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Page 144 of 212

142
In caso di panne
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Chiamare un carroattrezzi
professionale nei seguenti casi:
–
veicolo in panne su autostrada o su strade
a scorrimento veloce,
– impossibilità di mettere il cambio in folle, di
sbloccare lo sterzo o di disinserire il freno di
stazionamento,
–
impossibilità di trainare un veicolo con
cambio automatico, a motore avviato,
–
traino con solo due ruote appoggiate a
terra,
–
veicolo con quattro ruote motrici,
–
assenza di barra di traino omologata, ecc.
Prima di trainare il veicolo, è
essenziale metterlo in modalità ruota
libera.
Motore elettrico
Un veicolo elettrico non può in nessun
caso essere utilizzato per trainare un altro
veicolo.
Tuttavia, può essere utilizzato, ad esempio,
per uscire da un solco del terreno.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo Ruote posteriori al
suoloPianale
4 ruote al suolo con
barra di traino
Termico/Manuale
Elettrico
Traino del veicolo
L'anello di traino amovibile è situato nella scatola
porta attrezzi sotto il sedile del passeggero
anteriore.
►
Sganciare il coperchio utilizzando un attrezzo
piatto.