Page 97 of 212

95
Guida
6questione. Secondo la configurazione, potrebbe
essere emesso un segnale acustico.
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata o
disattivata utilizzando il pulsante MODE
(MODALITÀ) nel menu Blind spot (Angoli
ciechi).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità di attivazione:
–
VISUAL
(GRAFICA): segnalazione grafica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia nel
retrovisore esterno del lato su cui viene rilevato
un veicolo.
–
VISUAL
and AUDIBLE (GRAFICA e
ACUSTICA): segnalazione grafica e acustica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia
nel retrovisore esterno del lato in questione.
Se l'indicatore di direzione è attivato sul lato in
cui viene rilevato il veicolo, viene emesso un
segnale acustico.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Retromarcia
Questo sistema assiste il guidatore durante le
manovre in retromarcia (ad es. uscita da un’area
di parcheggio).
Rileva i veicoli in arrivo a sinistra o a destra del
veicolo a una velocità tra 1 e 35 km/h circa.
Quando viene rilevato un veicolo, una spia si
accende sul retrovisore del lato in questione,
integrata da un allarme acustico.
Rilevamento rimorchio
Il sistema rileva la presenza e la lunghezza di un
rimorchio. L'area di rilevamento di veicoli negli
angoli ciechi viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
La modalità di rilevamento rimorchio
viene impostata tramite il pulsante MODE
(MODALITÀ).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità:
– Max : per un rimorchio più lungo di 9 metri.
– Auto : per il rilevamento automatico della
lunghezza del rimorchio (3
m, 6 m o 9 m).
In modalità Auto, viene visualizzata sul quadro
strumenti un'icona che indica la lunghezza
rilevata dal sistema.
Potrebbe essere necessario effettuare
una svolta a 90° per consentire al
sistema di rilevare la lunghezza del rimorchio.
Quando viene rilevato un rimorchio, viene
disattivato il rilevamento veicoli durante la
retromarcia.
Condizioni operative
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
–
La velocità del veicolo è superiore a 10
km/h.
–
Quando si sorpassa un veicolo, la differenza
di velocità è inferiore a 25
km/h.
–
Quando si viene sorpassati da un altro
veicolo, la differenza di velocità è inferiore a
50
km/h.
Active Safety Brake con Allarme rischio collisione
e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
Page 98 of 212

96
Guida
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema:
– avverte il guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
–
riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne la gravità.
Questo sistema comprende tre funzioni:
–
Allarme rischio collisione.
–
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente (iEBA).
–
Active Safety Brake (frenata d'emergenza
automatica).
Il veicolo è dotato di una telecamera sulla parte
superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE; nel menu "Active
Safety Brake" selezionare "ON" o "OFF".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti.
Sistema ESC in funzione.
Sistemi CDS/ASR attivati.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade con poche curve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu di
configurazione del veicolo nei casi seguenti:
–
T
raino di un rimorchio.
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto
o sul portapacchi sul tetto.
–
V
eicoli con catene da neve montate.
–
Prima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato.
–
Quando si sostituisce una ruota, si lavora
vicino a una ruota o all'interno del vano motore.
–
Prima di un controllo sul banco a rulli in
officina.
–
V
eicolo trainato con motore avviato.
–
Dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema si disattiva automaticamente
quando viene rilevato un
malfunzionamento del contattore del pedale
del freno o di almeno due fanalini di stop.
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Page 99 of 212

97
Guida
6Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e i limiti dell'altezza di carico delle barre del
tetto).
Dopo un urto, il sistema si disattiva
automaticamente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Gli allarmi potrebbero non essere
mostrati, essere mostrati troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve pertanto avere sempre il
controllo del veicolo ed essere pronto ad
intervenire in qualsiasi momento per evitare
un incidente.
Casi di non rilevamento da parte del sistema:
–
pedoni, ciclisti, animali, oggetti sulla strada.
–
veicoli che invadono la corsia,
–
veicoli che procedono in senso contrario.
Prestare particolare attenzione:
– In presenza di veicoli stretti (motocicli)
e/o veicoli che non procedono al centro della
corsia.
– Quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l’uso del sistema:
– veicoli in curva a gomito,
– in prossimità di una rotatoria,
– brusco inserimento di un veicolo tra il proprio e
quello che precede.
Allarme rischio collisione
Segnala al guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia si imposta tramite il menu di
configurazione del veicolo.
►
Selezionare una delle tre soglie predefinite:
"V
icino", "Normale" o "Lontano".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali e la situazione di guida
(in curva, intervento sui pedali, etc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione): solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
Livello 2 (rosso): allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio “ Frenare!”.
Livello 3 : infine, in alcuni casi, può essere
previsto un allarme di tipo tattile in forma di
micro-frenate, a conferma del rischio collisione.
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non
Page 100 of 212

98
Guida
visualizzarsi e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
mai visualizzato per un ostacolo fisso o
quando si seleziona la soglia di attivazione
"Vicino".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, chiamata anche frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l'allarme, se il guidatore non reagisce in modo
tempestivo e non aziona i freni.
Questo sistema ha l'obiettivo di ridurre la velocità
d'impatto o di evitare un urto del veicolo in caso
di mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
–
A velocità ridotta in un ambiente urbano,
quando viene rilevato un veicolo fermo.
–
Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 5 e 130
km/h.
Questa spia lampeggia (per circa 10
secondi) non appena la funzione aziona i
freni del veicolo.
Con cambio manuale, in caso di frenata
d'emergenza automatica fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
Il guidatore può mantenere il controllo del
veicolo in ogni momento con un
movimento deciso del volante e/o premendo
con decisione il pedale dell'acceleratore.
Il pedale del freno potrebbe vibrare
leggermente mentre la funzione è
attivata.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di questa
spia fissa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Se queste spie si accendono sul
quadro strumenti o dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Page 101 of 212

99
Guida
6Sensori di assistenza
al parcheggio acustici
posteriori
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da 4 sensori di prossimità installati nel
paraurti posteriore.
Rilevano qualunque ostacolo, ad esempio
persone, veicoli, alberi e barriere, che si trova
dietro il veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di ostacoli rilevati all'inizio della
manovra non vengono più rilevati al termine
della manovra, se si trovano negli angoli ciechi
tra i sensori e sotto i sensori. Esempio: paletti,
segnali di cantieri stradali o pali dei marciapiedi. I sensori di assistenza al parcheggio posteriori
possono essere associati alla telecamera di
retromarcia.
Attivazione
► Inserire la retromarcia con la leva del cambio.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale acustico diventa continuo.
Spegnimento
► Disinserire la retromarcia e mettere il cambio
in folle.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Se il veicolo ne è dotato, la telecamera si trova
sul lato posteriore vicino al terzo fanalino di stop.
Page 102 of 212

100
Guida
Trasmette le visuali allo schermo installato
nell'abitacolo.
Può essere attivata o disattivata tramite il menu
delle regolazioni del sistema audio e telematico
con touch screen.
Questo sistema di visuale posteriore è una
funzione di assistenza alla guida. La telecamera
di retromarcia può essere associata ai sensori di
assistenza al parcheggio posteriori.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i 18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa 5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura delle
porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di campo
di circa 3 m di lunghezza per una larghezza di
5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Page 103 of 212
Per oltre 20 anni, la partnership PEUGEOT TOTAL ha spinto in avanti i limiti
0047
vittorie nella 24 Ore di Le Mans, nel Rally Dakar e anche quelle di tutti i nostri
clienti dei Rally in tutto il mondo. Per raggiungere questi risultati eccezionali, i
005700480003
00360053
0052
tecnologia che protegge il motore nelle condizioni più estreme.
T QUARTZ pr
tempo .
003700030034003800240035 0037003D0003
sviluppato grazie al lavoro congiunto dei team di Ricerca e Sviluppo di Peugeot
e Total. Formulato appositamente per i motori che equipaggiano i veicoli
00330048
le emissioni di CO
20003
PEUGEO & T
P ARTNER NELLE PERF
Page 104 of 212

102
Informazioni pratiche
Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
►
Aprire lo sportellino serbatoio carburante.
►
T
rattenere il tappo nero del serbatoio con una
mano.
►
Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarla
in senso antiorario.
► Rimuovere il tappo nero del serbatoio e
appenderlo al gancio situato all'interno dello
sportellino serbatoio carburante.
Un'etichetta all'interno dello sportellino serbatoio
carburante indica il tipo di carburante da
utilizzare.
Non insistere al di là del 3
o scatto della pistola,
in quanto questa azione potrebbe provocare
anomalie.
►
Dopo il rifornimento di carburante, bloccare
il tappo nero del serbatoio e chiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
con il motore in modalità STOP; è necessario
interrompendo il contatto utilizzando la
chiave.
Interruzione impianto del
carburante
In caso di impatto, un dispositivo interrompe
automaticamente l’alimentazione di carburante al
motore e l’alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva il segnale d’emergenza e le plafoniere,
oltre a sbloccare le porte.
Dopo l’impatto e prima di ripristinare
queste alimentazioni, controllare che non
siano presenti perdite di carburante o scintille,
per evitare qualunque rischio d’incendio.
► Per ripristinare l’alimentazione di carburante,
premere il primo pulsante, posizionato sul lato
destro anteriore.