Frenare e parcheggiare
perdano aderenza. Questa regolazione auto-
matica assist e il conducent
e in fase di par-
tenza, accelerazione e in salita.
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L’EDS frena un’eventuale ruota che giri a vuo-
to trasferendo la sua forza all’altra ruota mo-
trice. Questa regolazione automatica funzio-
na fino ad una velocità di circa 100 km/h
(62 mph).
Per impedire che il disco della ruota frenata si
surriscaldi, l’EDS si disattiva automaticamen-
te quando la sollecitazione è particolarmente
forte. Il funzionamento del veicolo non risulta
compromesso. L’EDS si riattiva automatica-
mente, non appena il freno si è raffreddato.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell’asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna.
Questo può causare a volte lo slittamento
della ruota interna a causa della eccessiva
coppia che viene trasmessa in alcune occa-
sioni. Invece la ruota esterna riceve una cop-
pia inferiore a quella che potrebbe trasmette-
re. Questo effetto può provocare la perdita di
aderenza nell’asse motore, dell’avantreno, che si trasforma in sottosterzata o “allarga-
mento” dell
a traiettoria.
L’XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali
dell’ESC, di rilevare e correggere questo ef-
fetto.
Il sistema XDS, tramite l’ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l’eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permette-
rà di seguire la traiettoria disegnata con
maggiore precisione.
L’XDS interagisce con l’ESC ed è sempre atti-
vo, anche se l’ASR è scollegato o l’ESC è in
modalità Sport o scollegato. ATTENZIONE
Guidando a velocità elevata su fondo gela-
t o
, scivoloso o bagnato è possibile perdere
il controllo sul veicolo, il che potrebbe pro-
vocare lesioni gravi al conducente e ai pas-
seggeri.
Assistenza a parcheggio e manovre
sterzo e quando la situazione del traffico lo
consent a, immett
ersi uscendo dal parcheg-
gio.
Interruzione automatica della manovra
L’assistente di manovra per parcheggio inter-
rompe la manovra se si verifica uno dei se-
guenti casi: