Page 217 of 408
Modalità di funzionamento
Selezione, sintonizzazione e memo-
rizz azione di una emitt
enteFig. 198
Menu principale RADIO. Fig. 199
Modalit
Page 218 of 408
Sistema infotainment
Sintonizzare manualmente la frequenza di
un
Page 219 of 408
Modalità di funzionamento
La funzione della riproduzione automatica
permett e di ascolt
are per circa 5 secondi
ciascuna delle emittenti sintonizzabili nella
banda di frequenze selezionata. Sul display
compare SCAN
› ›
› fig. 200.
Attivazione della riproduzione automatica
Page 220 of 408

Sistema infotainment
Nella modalit à FM
l’emittente sintonizzata
deve avere la funzione TP. Se dopo aver atti-
vato la funzione TP viene selezionata ma-
nualmente o con i tasti di preselezione un’e-
mittente che non dispone della funzione TP,
la ricerca automatica delle informazioni sul
traffico non avviene (indicazione: N o T P).
N o T P compare anche se si perde il segnale
della stazione che trasmette informazioni sul
traffico sintonizzata; sarà necessario avviare
una ricerca manuale della stazione
››› pag. 215.
In modalità AM oppure Media la radio si sin-
tonizza sempre automaticamente in back-
ground su un’emittente che trasmette notiziari
sul traffico, laddove ovviamente ve ne siano
di ricevibili. In certi casi questa operazione
può richiedere un certo tempo.
Avviso sul traffico entrante In modalità Audio, quando viene ricevuto un
comunicat
o sul tr
affico, viene riprodotto au-
tomaticamente.
Durante la riproduzione del comunicato sul
traffico, sullo schermo viene visualizzata una
finestra pop up e, se necessario, la radio pas-
sa a sintonizzarsi sull’emittente che sta tra-
smettendo il bollettino (EON). La riproduzione nella modalità Media si inter-
rompe e il v
olume viene adeguato a seconda
delle preimpostazioni ››› pag. 197.
Il volume del comunicato sul traffico può es-
sere modificato con la manopola di regola-
zione del volume . Il volume modificato vie-
ne applicato anche ai comunicati successivi.
Page 221 of 408
Modalità di funzionamento
Tasto di funzione: funzione
Memorizzazione automatica (loghi delle emittenti) a)
:
Page 222 of 408
Sistema infotainment
Tasto di funzione: funzione
Scan : Riproduzione automatica (funzione SCAN). La
funzione di ripr oduzione aut
omatica permette di
ascoltare in successione ciascuna delle emittenti ri-
cevute nella banda di frequenza selezionata per cir-
ca 5 secondi
Page 223 of 408
Modalità di funzionamento
Requisiti per supporti dati e file I lettori CD e i lettori DVD installati in fabbrica
rientr
ano nell
a categoria di sicurezza 1 a nor-
ma DIN IEC 76 (CO) 6/ VDE 0837.
Nel sistema infotainment devono essere inse-
riti esclusivamente CD/DVD standard da 12 cm e schede di memoria delle dimensioni di
32 mm x 24 mm x 2,
1 mm o 1,4 mm.
I file di formato riproducibile dall’impianto so-
no chiamati, nel prosieguo delle presenti
istruzioni, “file audio”. Un CD sul quale sono registrati tali file audio è detto “CD contenen-
te dati audio”.Supporti elettronici
Requisiti per la riproduzione di file audio
I Dischi ottici:
Page 224 of 408

Sistema infotainment
Limitazioni e indicazioni
I supporti el ettr
onici non devono sporcarsi,
danneggiarsi dal punto di vista meccanico o
essere esposti ad alte temperature, perché
altrimenti potrebbero non funzionare. Rispet-
tare le avvertenze del produttore del suppor-
to elettronico.
Le differenze qualitative dei supporti elettroni-
ci di marche diverse possono provocare ano-
malie in fase di riproduzione.
Rispettare le disposizioni di legge vigenti in
materia di diritti d’autore e copyright!
Una configurazione non compatibile del sup-
porto elettronico o dei dispositivi o programmi
utilizzati per la registrazione può provocare la
non leggibilità da parte dell’impianto di alcuni
brani o dell’intero contenuto del supporto. In-
formazioni sulle migliori tecniche di realizza-
zione di file audio e supporti elettronici (tasso
di compressione, tag ID3 ecc.) si trovano an-
che in internet.
Il tempo di caricamento del supporto elettro-
nico può variare notevolmente a seconda
delle dimensioni, dello stato di utilizzo (pro-
cessi di copiatura e cancellazione), della
struttura delle cartelle e dei tipi di file. Una playlist definisce solo una determinata
sequenz a di riproduzione. Di per sé non con-
tiene nessun file. Le playlist non vengono ri-
prodotte qualora i file che si trovano sul sup-
porto elettronico non siano memorizzati nei
punti del supporto cui rimanda la playlist.
Potrà essere mostrata una copertina solo se il
nome inizia per “Cover”, “Folder” o “Album”. Avvertenza