Page 329 of 408

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio dir ett
amente al sistema elettrico del vei-
colo. Se non si è sicuri che il rimorchio dispon-
ga di un collegamento elettrico corretto, con-
sultare un’officina specializzata. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori esterni di se-
rie del veicolo che traina non si riesce a vede-
re l’area dietro al rimorchio, occorrerà instal-
lare degli specchietti retrovisori aggiuntivi
conformi alle disposizioni vigenti nel Paese in
questione. Gli specchietti retrovisori esterni
devono essere regolati prima di partire e de-
vono garantire un campo visivo sufficiente
dietro al veicolo.
Consumo elettrico massimo del rimorchio
Non superare mai i valori indicati! Luci di arresto (totale)
84 Watt
Indicatore di direzione (su cia-
scun l at
o) 54 watt
Luci di posizione e luci posteriori 50 Watt
Luci di retromarcia (in totale) 42 Watt
Retronebbia 42 WattATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è montato
corr ett
amente o non è adeguato, il rimor- chio potrebbe sganciarsi dal veicolo e cau-
sar
e gr
avi lesioni. AVVISO
Page 330 of 408

Guida
Pin Significato
11 Senza assegnazione
12 Senza assegnazione
13 Massa, pin da 9 a 13 Presa di corrente per rimorchio
Il coll
egament
o fra veicolo e rimorchio avvie-
ne attraverso una presa di corrente a 13 poli.
Con il motore in marcia, i dispositivi elettrici
del rimorchio ricevono tensione attraverso il
collegamento elettrico (pin 9 e pin 10 della
presa elettrica per il rimorchio).
Se il sistema rileva che è stato collegato un ri-
morchio, i dispositivi del rimorchio vengono
alimentati attraverso il collegamento (pin 9 e
pin 10). Il pin 9 è costantemente positivo. Può
così funzionare, ad esempio, l’illuminazione
interna del rimorchio. I dispositivi elettrici, co-
me ad esempio il frigorifero di un camper, ri-
cevono tensione elettrica solo se il motore è
in marcia (attraverso il pin 10).
Per evitare di sovraccaricare l’impianto elet-
trico, non è consentito collegare tra loro i cavi
di massa pin 3 e pin 13.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo
adattatore adeguato. In questo caso, la fun-
zione del pin 10 non sarà disponibile. Cavo di traino
Il cav
o di tr
aino dovrà essere sempre ben fis-
sato al veicolo a rimorchio e sufficientemente
lasco da poter affrontare le curve senza diffi-
coltà. Non dovrà però essere talmente lasco
da toccare il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi sempre che le luci posteriori del ri-
morchio funzionino correttamente e siano
conformi alle disposizioni di legge corrispon-
denti. Accertarsi che non venga superato
l’assorbimento massimo di potenza del rimor-
chio ››› pag. 327.
Includere nell’allarme antifurto
Il rimorchio è riconosciuto dall’impianto anti-
furto se si rispettano le seguenti condizioni:
Page 331 of 408
Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
ATTENZIONE
Il contatto tra i pin della presa elettrica per
il rimor chio potr
ebbe causare cortocircuiti,
sovraccarico del sistema elettrico o guasto
dell’impianto di illuminazione, e quindi inci-
denti o lesioni gravi.
Page 332 of 408
Guida
ATTENZIONE
Il superamento della massa massima per
asse , del carico v
erticale tecnicamente
ammissibile sul giunto o della massa mas-
sima del veicolo o del treno potrebbe cau-
sare incidenti o lesioni gravi.
Page 333 of 408
Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
ATTENZIONE
Se si traina un rimorchio inadeguatamente,
si può per der
e il controllo del veicolo, cau-
sando gravi lesioni.
Page 334 of 408
Guida
Gancio di traino con sblocco
el ettrico*
Descrizione Fig. 280
Sul lato destro del bagagliaio: tasto
per sbl occar
e il gancio del rimorchio. Il gancio del dispositivo di traino si trova sul
par
aurti. Il gancio di tr
aino con sblocco elet-
trico non può essere smontato.
Nella traiettoria del gancio di traino non deve
essere presenti persone, animali od oggetti
››› .
Sbl occar
e il gancio di traino e rimuoverlo
Page 335 of 408
Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Page 336 of 408

Guida
Montaggio posteriore di un
dispositiv o di tr
aino
Descrizione Fig. 281
Quote e punti di fissaggio per il mon-
t aggio successiv
o di un dispositivo di traino. SEAT consiglia di rivolgersi a un’officina spe-
cializz
at
a per il montaggio successivo di un
dispositivo di traino. È probabile, ad esempio,
che occorra adattare l’impianto di raffredda-
mento o montare lamiere di protezione termi-
ca. SEAT raccomanda di rivolgersi a un con-
cessionario SEAT.
Se un dispositivo di traino viene montato in un
secondo momento, occorre tenere sempre
conto dei valori relativi alle distanze.
La distanza tra il centro della testa sferica e il
manto stradale ››› fig. 281
D non dovrà mai
esser e inf
eriore a quella indicata. Ciò vale
anche con il veicolo a pieno carico, e com-
prende il carico verticale massimo tecnica-
mente ammissibile sul giunto.
Tolleranze di accoppiamento ››› fig. 281:
Punti di fissaggio (parte inferiore del vei-
colo)
1.040 mm (41 pollici)
74 mm (3 pollici)
364 mm (14 pollici)
247 mm (10 pollici)
596 mm (23 pollici)
1.097 mm (43 pollici)
1.102 mm (43 pollici) ATTENZIONE
Un collegamento non corretto o inadegua-
t o dei cavi potr
ebbe causare anomalie in A
B
C
D
E
F
G
H tutto l’impianto elettronico del veicolo,
nonché incidenti e gr
avi l
esioni.