Page 17 of 304

AVVERTENZA L'azionamento della
maniglia delle porte anteriori provoca lo
sblocco di tutte le porte e del portellone
posteriore.
BLOCCO / SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
"FIAT" sulla chiave, oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico della stessa
nella serratura della porta lato
guidatore.
8)
2) 3)
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico della stessa nella serratura
della porta lato guidatore.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
9) 10)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.Il dispositivo 2 fig. 6 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione A: dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione B: dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Quando è inserito il
dispositivo di sicurezza bambini, le
porte posteriori non si possono aprire
dall'interno.
Dispositivo di emergenza blocco
porta anteriore lato passeggero e
porte posteriori
Permette di chiudere le porte in
assenza di alimentazione elettrica.
Inserire l'inserto metallico della chiave di
avviamento nella sede 1 indicata infig. 6 (porta anteriore lato passeggero)
oppure 1 fig. 7 (porte posteriori) e
successivamente ruotare la chiave in
senso orario e successivamente
toglierla dalla sede 1.
Inizializzazione meccanismo
apertura/chiusura porte
In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare il meccanismo
di apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
chiudere tutte le porte;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
604056J0008EM
704056J0007EM
15
Page 18 of 304

ATTENZIONE
8)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte.
9)Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento, azionino il pedale
del freno oppure la leva del cambio
automatico (ove presente).
10)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o del
portellone posteriore, onde evitare di
bloccare la chiave stessa all'interno della
vettura. Una volta chiusa all'interno, la
chiave potrà essere recuperata solo con
l'uso della seconda chiave fornita.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato.
SEDILI
I sedili anteriori possono essere regolati
in modo da garantire il massimo
comfort degli occupanti.
La regolazione del sedile guidatore deve
inoltre essere effettuata ricordando che,
mantenendo le spalle ben poggiate
contro lo schienale, i polsi devono poter
raggiungere la parte alta della corona
del volante.
Inoltre deve essere possibile premere a
fondo il pedale della frizione con il piede
sinistro, per versioni con cambio
manuale, oppure premere a fondo il
pedale del freno con il piede destro
(versioni con cambio automatico, ove
presente).
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE MANUALE
11)
4)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 8 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
12)
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 304

AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza
(ove presente)
Agire sulla leva 2, verso l'alto o verso il
basso, fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida oppure lato passeggero).
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva 3 accompagnando lo
schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finché non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodiché rilasciarla).Regolazione lombare elettrica
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante 1
fig. 9 per regolare il sostegno della zona
lombare fino ad ottenere il massimo
comfort di guida.
RISCALDAMENTO
ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(ove presente)
14) 15)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere i pulsanti
fig. 10 sulla plancia portastrumenti.Una volta selezionato il riscaldamento
del sedile, sarà necessario attendere
dai due ai cinque minuti prima di
avvertirne l'effetto.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare
la carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore arrestato
non è consentita.
SEDILI POSTERIORI
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l'ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3)
oppure totale del bagagliaio.
Ampliamento parziale bagagliaio
(1/3 oppure 2/3)
(ove presente)
13)
L'ampliamento del lato destro del
bagagliaio consente di trasportare due
passeggeri sulla parte sinistra del sedile
804066J0001EM
904066J0002EM
10P2000018-000-000
17
Page 20 of 304

posteriore mentre l'ampliamento del
lato sinistro consente di trasportarne
solamente uno.
Versione TIPO 5DOOR
Procedere come segue:
abbassare completamente
l'appoggiatesta del sedile posteriore;
agire sul dispositivo di sgancio 1
(destro oppure sinistro) fig. 11 per
ribaltare la porzione di schienale
desiderata;
utilizzare la linguetta 1 fig. 12 (una
per lato) per posizionare la cintura di
sicurezza lateralmente al sedile per
evitare che interferisca con il
ribaltamento dello schienale;
AVVERTENZA Come mostrato in
fig. 12, la cintura di sicurezza (nella sua
posizione laterale al sedile ricavata
dall'utilizzo della linguetta 1) non deve
risultare piegata.
ribaltare la porzione di schienale
desiderata.
Versione TIPO STATION WAGON
Procedere come segue:
abbassare completamente
l'appoggiatesta del sedile posteriore;
agire nel punto indicato dalla freccia
sulla parte anteriore del cuscino 1 del
sedile (destro oppure sinistro) fig. 13 e
spostare leggermente verso l’alto A il
cuscino;
agendo sulla parte posteriore del
cuscino, spostare in avanti B
quest’ultimo, quindi accompagnarne la
sua rotazione C come illustrato in
fig. 13 in modo da alloggiare la seduta
dietro il sedile anteriore;
dopo aver ribaltato la seduta del
sedile, posizionare i dispositivi di
aggancio 2 fig. 14 delle cinture di
sicurezza del posto sinistro e centrale
sotto gli appositi elastici posizionati sul
tappeto .
AVVERTENZA Ribaltare sempre la
seduta e posizionare i dispositivi di
aggancio 2 fig. 14 delle cinture sotto gli
elastici prima di abbattere lo schienale
per evitare il rischio di danneggiamenti.
1104066J0007EM
12P2000073-000-000
13P2000178
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 304

dopo aver posizionato i dispositivi di
aggancio delle cinture di sicurezza sotto
gli appositi elastici agire sul dispositivo
di sgancio 1 fig. 11 (destro oppure
sinistro) per ribaltare la porzione
desiderata dello schienale;
utilizzare la linguetta 1 fig. 12 (una
per lato) per posizionare la cintura di
sicurezza lateralmente al sedile per
evitare che interferisca con il
ribaltamento dello schienale;
AVVERTENZA Come mostrato in
fig. 12, la cintura di sicurezza (nella sua
posizione laterale al sedile ricavata
dall'utilizzo della linguetta 1) non deve
risultare piegata.
una volta ribaltati, seduta e schienale
saranno posizionati come in fig. 15.Ampliamento totale bagagliaio
Versione TIPO 5DOOR
L'abbattimento completo dello
schienale del sedile posteriore permette
di disporre del massimo volume di
carico.
NOTA Per aumentare lo spazio di
carico è possibile rimuovere la
cappelliera posteriore, vedere paragrafo
successivo.
Versione TIPO STATION WAGON
L'abbattimento completo del sedile
posteriore ed il ribaltamento della
porzione inferiore del sedile permette di
disporre di un più ampio volume di
carico.
Una volta ribaltati, sedute e schienali
saranno posizionati come in fig. 16.Rimozione cappelliera posteriore
(versione TIPO 5DOOR)
Per rimuovere la cappelliera, procedere
come segue:
aprire il portellone posteriore quindi
sganciare i due tiranti laterali (uno per
lato) dai rispettivi supporti;
liberare la cappelliera dai perni 1
fig. 17 (uno per lato) ed estrarre la
stessa facendola uscire in piano dal
portellone posteriore.
14P200013915P200018116P2000180
17P1030178-000-002
19
Page 22 of 304

NOTA La cappelliera rimossa 1
fig. 18 può essere sistemata
provvisoriamente dietro ai sedili anteriori
come illustrato.
Riposizionamento schienali
13)
Sollevare gli schienali spingendoli
indietro, fino a percepire lo scatto di
bloccaggio su entrambi i meccanismi di
aggancio. Verificare visivamente la
scomparsa delle tacche di colore rosso
dai dispositivi di sgancio 1 fig. 11. La
presenza delle tacche di colore rosso
indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
Riposizionamento sedute
(versione TIPO STATION WAGON)
Dopo il riposizionamento degli schienali,
togliere i dispositivi di aggancio delle
cinture dagli elastici ed assicurarsi che
siano liberi di ruotare. Verificare che nonvi siano oggetti sul piano del cuscino,
ruotare indietro le sedute, inserirle sotto
lo schienale e premere verso il basso
fino a percepirne il loro bloccaggio.
Verificare visivamente il ripristino della
loro corretta posizione precedente al
loro ribaltamento.
AVVERTENZA Liberare sempre i
dispositivi di aggancio delle cinture
prima di riposizionare la seduta per
consentirne il corretto riposizionamento
ed evitare danneggiamenti.
ATTENZIONE
11)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
12)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
13)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
("tacche rosse" non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, possano
proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.14)Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattie
croniche, diabete, danni alla spina dorsale,
cure mediche, uso di alcol, esaurimento o
altre condizioni fisiche, devono fare
attenzione durante l’utilizzo del riscaldatore
del sedile. Potrebbe causare scottature
anche a bassa temperatura, soprattutto se
usato per lunghi periodi.
15)Non collocare sul sedile o sullo
schienale oggetti che possano creare
isolamento dal calore, come ad esempio
una coperta o un cuscino. Ciò potrebbe
causare un surriscaldamento del
dispositivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell’aumento della temperatura superficiale
del sedile.AVVERTENZA
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.
18P2000182
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 304

APPOGGIATESTA
16)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Regolazione
Sono regolabili in altezza su 4 posizioni
predefinite (tutto alto / 2 posizioni
intermedie / tutto basso).
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 19 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Rimozione
Per rimuovere l'appoggiatesta
procedere come segue:
reclinare lo schienale del sedile (per
evitare interferenza col tetto);
premere entrambe i pulsanti1e2
fig. 19 a lato dei due sostegni, quindi
sfilare l'appoggiatesta.
AVVERTENZA Gli appoggiatesta, una
volta rimossi, devono sempre essere
riposizionati correttamente prima di
procedere al normale utilizzo della
vettura.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
Regolazione
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta laterali ed uno centrale
(ove presente) regolabili in altezza su
3 posizioni predefinite (tutto alto /
intermedia / tutto basso)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Non è consentito viaggiare sui sedili
posteriori con l'appoggiatesta della
seduta occupata in posizione di non
utilizzo (tutto basso).
Su alcune versioni l'etichetta visibile in
fig. 20 ricorda all'utente del sedile
posteriore di regolare correttamentel'appoggiatesta, sollevandolo verso
l'alto in una delle due posizioni di
predisposizione.
AVVERTENZA Per consentire il
massimo della visibilità al guidatore, se
non utilizzati gli, appoggiatesta vanno
riportati in posizione di riposo: tutto
basso.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 21 ed abbassare
l’appoggiatesta.
ATTENZIONE
16)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva. Tutti gli
appoggiatesta, eventualmente rimossi,
devono essere riposizionati correttamente
in modo da proteggere gli occupanti in
caso d'urto: attenersi alle istruzioni
precedentemente descritte.
1904076J0001EM
2004076J0002EM
21P20000009-000-000
21
Page 24 of 304

VOLANTE
17) 18)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza sia assialmente.
Per effettuare la regolazione portare la
leva 1 fig. 22 verso il basso in posizione
B, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando nuovamente la leva
1 in posizione A.
ATTENZIONE
17)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore arrestato.18)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione manuale
Agire sulla leva 1 fig. 23 per regolare lo
specchio su due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
Specchio Elettrocromico
(ove presente)
Lo specchio elettrocromico è in grado
di modificare automaticamente la
propria capacità riflettente per evitare
l'abbagliamento del guidatore fig. 24.
Lo specchio elettrocromico è dotato di
un pulsante ON/OFF per
l'attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica antiabbagliante.
22P2000087-000-000
2304106J0001EM
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA