Page 137 of 304

TELECAMERA
POSTERIORE
(ove presente)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore 1 fig. 126 è
ubicata sul portellone posteriore.
133)
60)
Attivazione/disattivazione
telecamera
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 127 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.Le immagini vengono visualizzate sul
display unitamente ad un messaggio di
avvertimento.
Inserendo la retromarcia, qualora l'
opzione “Camera Delay” sia stata
attivata, l'immagine della telecamera
continuerà ad essere visualizzata fino a
10 secondi dopo il disinserimento della
retromarcia, a meno che la velocità
della vettura non sia superiore a
13 km/h, oppure:
- che la leva del cambio sia in posizione
P (Parcheggio - versioni con cambio
automatico ove presente) o folle
(versioni con cambio manuale);
- che il dispositivo di avviamento sia in
posizione STOP.
Quando la leva del cambio non è più in
posizione di retromarcia, sul display del
sistemaUconnect™ 5"o7" HD,
insieme alle immagini retrostanti, siattiva un pulsante grafico per la
disattivazione della visualizzazione
dell'immagine della telecamera, se
l'impostazione "Camera Delay" sul
sistemaUconnect™ 5"o7" HDrisulta
attiva.
NOTA L'immagine visualizzata sul
display potrebbe risultare leggermente
deformata.
126P2000016-000-000
12707186J0002EM
135
Page 138 of 304
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL DISPLAY
Se attivata, agendo sulle impostazioni del sistemaUconnect™ 5"o7" HDè possibile avviare la visualizzazione delle linee
guida a display. Se attivata, la griglia viene posizionata sull'immagine per evidenziare la larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata sovrapposta indica il centro della vettura per facilitare le manovre di parcheggio oppure
l'allineamento con il gancio traino. Le diverse zone colorate indicano la distanza dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze approssimative per ogni zona fig. 127:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso (1) 0 ÷ 30 cm
Giallo (2) 30 cm÷1m
Verde (3) 1 m oppure superiore
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 139 of 304

AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie della
telecamera, la sensibilità della stessa
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
133)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
60)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
134) 135)
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. Qualora sia
richiesta l'installazione in aftermarket,
questa deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
137
Page 140 of 304

a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i
100 km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio con
potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (ad es.
freno elettrico) deve avvenire con
motore avviato.INSTALLAZIONE GANCIO
TRAINO
Per l'installazione del gancio di traino
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
134)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
135)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito sono riportati alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un conseguente contenimento delle
emissioni nocive.
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e gli interventi
previsti nel “Piano di Manutenzione
Programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”).
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Portapacchi / portasci
(ove presenti)
Togliere il portapacchi od il portasci dal
138
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 141 of 304

tetto se non utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento assorbono una notevole
quantità di corrente, provocando di
conseguenza un aumento del consumo
di combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consenta,
utilizzare preferibilmente la semplice
aerazione.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scaldamolto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore si
scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di arrestare il
motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentano,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento
dei consumi. Ugualmente, l'utilizzo
improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia
massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi
(da +15 fino a +30% su ciclo urbano),
che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando
si procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano
presenti numerosi semafori. Anche
percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.
139
Page 142 of 304

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
136) 137) 138)
Prima di effettuare il rifornimento
accertarsi della corretta tipologia di
combustibile.
Arrestare inoltre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina verde
senza piombo a 95 R.O.N. (Specifica
EN228).
MOTORI DIESEL
61)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice.
Evitare ulteriori operazioni di rabbocco
che potrebbero causare anomalie al
sistema di alimentazione.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel
Il "Capless Fuel" è un dispositivo posto
all'imboccatura del serbatoio
combustibile; esso si apre e si richiude
automaticamente all'inserimento/
estrazione della pistola erogatrice.
Il "Capless Fuel" è dotato di un inibitore
che impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 128 dopo
averlo sbloccato premendo nel punto
indicato;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello 1.
Lo sportello è provvisto di una cuffia
parapolvere 2 che, a sportello chiuso,
impedisce il deposito di impurità e
polvere all'estremità del bocchettone.
12807206J0001EM
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 304

RABBOCCO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESELAdBlue®
(UREA)
(solo versioni Diesel)
(per versioni/ mercati dove previsto)
140)
Condizioni preliminari
L’
AdBlue®
congela a temperature
inferiori a –11 °C: nel caso in cui la
vettura sia rimasta in sosta per un lungo
periodo di tempo a tali temperature, il
rifornimento potrebbe risultare
difficoltoso. Per tali ragioni è
consigliabile ricoverare il veicolo in un
garage e/o ambiente riscaldato ed
attendere che l’urea torni allo stato
liquido, prima di procedere con il
rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile 1
fig. 129, svitare e rimuovere il tappo 2
(di colore azzurro) dal bocchettone di
riempimento dell'
AdBlue®
e riporlo
nell’apposito alloggiamento 3.Rifornimento con erogatori
È consentito il rifornimento presso
qualsiasi distributore di
AdBlue®
.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice
dell’
AdBlue®
nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’
AdBlue®
è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®
;
estrarre la pistola.
Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell'
AdBlue®
;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio
AdBlue®
con una quantità di
liquido massima di 6 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da
ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue™nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 2
fig. 129 sul bocchettone di riempimento
dell‘
AdBlue®
, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
12907206J0003EM
141
Page 144 of 304

se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'
AdBlue®
vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue®
fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.
ATTENZIONENON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
e progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA e bene non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel paragrafo
“Rabbocco additivo per emissioni
Diesel
AdBlue®
(UREA)” in questo
capitolo.
In caso di versamento dell'UREA
su superfici verniciate o in
alluminio, ripulire immediatamente
l'area con acqua e usare materiale
assorbente per raccogliere il fluido
che e stato versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad
AdBlue®
, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo diAdBlue®
non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue®
in
un altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di esaurimento
dell’
AdBlue®
fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo della vettura.
Stoccaggio dell’
AdBlue®
(UREA)
L'
AdBlue®
(UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
139)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento e
sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurisce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore 3 fig. 130, ubicato
nel contenitore porta attrezzi o, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello 1 fig. 128, come
descritto in precedenza;
142
AVVIAMENTO E GUIDA