MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
TRIP
GSI
INFO VEICOLO
DRIVER ASSIST
AUDIO (funzione disponibile nelle
versioni e nei mercati ove presente)
TELEFONO (funzione disponibile
nelle versioni e nei mercati ove
presente)
NAVIGAZIONE (funzione disponibile
nelle versioni e nei mercati ove
presente)
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
Display;
Unità di misura;
Orologio & Data;
Sicurezza
Sicurezza & Assistenza;
Luci;
Porte & Bloccoporte.
Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: “Imp. Display”,
Lingua", "Vedi telefono" (disponibile
nelle versioni e mercati ove presente),
"Vedi navigazione" (disponibile nelleversioni e mercati ove presente), "Reset
automatico Trip B", “Illuminazione
display”.
Unità di misura
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiale", "Metrico",
"Personalizzato".
Orologio & Data
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data".
Sicurezza
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "AIR BAG passeggero",
"Beep velocità", "Beep cinture".
La regolazione "AIR BAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero.Protezione
passeggero disattiva: accensione, a
luce fissa, del LED
ubicato sulla
plancia portastrumenti.
Sicurezza & Assistenza
Selezionando la voce "Sicurezza &
Assistenza" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: Sensore pioggia,
Volume Avvisi, Brake Control, Brake
C.Sensivity, Park Assist, Vol. Park
Assist.Luci
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
di cortesia", "Luci diurne", "Luci
cornering", "Sensore fari", "Follow me
home".
Porte & Bloccoporte
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose", "Luci
alla chiusura", "Sbloc. porte/usc.".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo dedicato
Multimedia o nel supplemento
disponibile online).
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVERTENZA
22)Se, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
Spia Cosa significa
giallo ambraPRERISCALDO CANDELETTE (versioni Diesel)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR la spia si accende e si spegne quando le candelette
hanno raggiunto la temperatura prestabilita. È possibile avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
AVVERTENZA In condizioni di temperatura ambiente mite od elevata l'accensione della spia ha una durata
quasi impercettibile.
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE (versioni Diesel)
Il lampeggio della spia, indica un’anomalia all’impianto di preriscaldo candelette. In questo caso rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE / LIMITATAAUTONOMIA
La spia sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti da5a7litri di combustibile.
giallo ambraRISERVA GPL/ LIMITATAAUTONOMIA
(solo per versioni GPL)
La spia sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti 8 litri di GPL. Viene emessa una
segnalazione acustica e rimane accesa la prima tacca sull'indicatore del livello di GPL.
giallo ambraFULL BRAKE CONTROL OFF
(per versioni / mercati, dove previsto)
La spia si accende in caso di disattivazione del sistema Full Brake Control da parte del guidatore oppure in
caso di disattivazione automatica in seguito ad un'avaria temporanea del sistema stesso. Rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
63
Simbolo Cosa significa
giallo ambra o rossoAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (PARK ASSIST)
Il simbolo giallo si accende in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se il
problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il simbolo rosso si accende in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La causa
del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad
eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambra o rossoAVARIA SISTEMA FULL BRAKE CONTROL
Il simbolo giallo si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria
temporanea del sistema Full Brake Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Il simbolo rosso si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria
permanente del sistema Full Brake Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
giallo ambraAVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
giallo ambraAVARIA ADAPTIVE CRUISE CONTROL
Il simbolo si accende (unitamente al messaggio visualizzato sul display) in caso di avaria del
sistema Adaptive Cruise Control. In questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
DTC (Drag Torque Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HHC (Hill Hold Control);
ERM (Electronic Rollover Mitigation);
TSC (Trailer Sway Control).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
37) 38) 39) 40) 40) 42) 43)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema previene il possibile
bloccaggio delle ruote motrici che
potrebbe verificarsi nel caso, ad
esempio, di rilascio improvviso del
pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza. In tali condizioni
l’effetto frenante del motore potrebbe
causare lo slittamento delle ruote
motrici e la conseguente perdita di
stabilità della vettura. In questesituazioni il sistema DTC interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilità ed aumentare la
sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote in modo appropriato.
Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza i sensori installati
su vettura per interpretare la traiettoria
che il guidatore intende seguire e la
confronta con quella reale della vettura.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
75
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
44) 45) 46) 47) 48)
SISTEMA TC (Traction
Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una o più ruote motrici. In funzione
delle condizioni di slittamento vengono
attivate due differenti logiche di
controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, si attiva la funzione
BLD (Brake Limited Differential)
andando a frenare automaticamente la
ruota che slitta (viene simulato il
comportamento di un differenziale
autobloccante). Questo provocherà un
aumento di trasferimento di coppia
motore alla ruota che non sta slittando.
Questa funzione rimane attiva anche nel
caso in cui si selezionino le modalità
"Sistemi parzialmente disabilitati" e
"Sistemi disabilitati" (vedere quanto
descritto nelle pagine seguenti).Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
49) 50) 51) 52) 53)
SISTEMA PBA (Panic
Brake Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema PBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
PBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ottenere la massima funzionalità del
sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
a intermittenza sullo stesso. Non ridurre
la pressione sul pedale del freno fin
quando la frenata non è più necessaria.Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
55) 55) 56)
SISTEMA HHC (Hill Hold
Control)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore avviato, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
76
SICUREZZA
SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA FULL BRAKE
CONTROL
62) 63) 64) 65)
29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
Il sistema Full Brake Control è un
AUSILIO SUPPLEMENTARE alla guida
per aiutare il conducente ad evitare
tamponamenti con i veicoli che lo
precedono.
Non sostituisce il guidatore che è
tenuto a rispettare la distanza di
sicurezza ed adeguare la velocità del
veicolo alle condizioni di traffico, di
visibilità e metereologiche anche
quando il sistema è attivo.
NON attendere l’avviso di collisione per
ridurre la velocità: in caso di mancato
azionamento del pedale freno da parte
del conducente potrebbero verificarsi
collisioni.
Il sistema Full Brake Controll non rileva
la presenza di pedoni, animali od altri
ostacoli che entrino trasversalmente alla
direzione di marcia o veicoli che
viaggino in senso opposto.
Il sistema Full Brake Control è costituito
da un radar posizionato dietro al
paraurti anteriore fig. 78.In caso di collisione imminente il
sistema può intervenire frenando la
vettura per evitare l'urto o per mitigarne
gli effetti.
Nel momento in cui il sistema rileva un
rischio di collisione fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti. Le segnalazioni hanno lo
scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
Se il sistema non rileva alcun intervento
da parte del guidatore, può intervenire
frenando automaticamente ed
attenuare il potenziale incidente (frenata
automatica). Nel caso in cui sia rilevata
l'azione sul pedale freno da parte del
guidatore, ma questa non sia ritenuta
sufficiente, il sistema può intervenire inmodo da ottimizzare la risposta
dell'impianto frenante, riducendo di
conseguenza ulteriormente la velocità
della vettura (assistenza aggiuntiva in
fase di frenata).
Versioni con sistema Start&Stop:al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Start&Stop si
attiverà secondo le modalità descritte
nel paragrafo "Sistema Start&Stop" nel
capitolo "Avviamento e guida".
Versioni con cambio manuale:al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo ed arrestarsi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni con cambio automatico:
dopo la frenata rimane inserita l'ultima
marcia memorizzata. La vettura
potrebbe ripartire dopo qualche
secondo dall'arresto automatico.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi di
premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
78P2000076-000-000
79
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Full Brake
Control agendo sul Menù del quadro
strumenti.
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™ 5"o7" HDalcune voci di
Menù vengono visualizzate e gestite su
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo dedicato
Multimedia o nel supplemento
disponibile online).
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
AVVERTENZA La modifica dello stato
del sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Il Full Brake Control può essere
impostato tramite il Menu selezionando
una delle 3 opzioni:
Sistema inserito: il sistema (se attivo),
oltre alle avvertenze visive ed acustiche,
può fornire la frenata automatica e
l'assistenza aggiuntiva in fase di frenata,
ove il guidatore non freni
sufficientemente in presenza di un
potenziale incidente con il veicolo che lo
precede;
Sistema parzialmente inserito:il
sistema (se attivo) non fornisce le
avvertenze visive ed acustiche, ma puòfornire la frenata automatica o
l'assistenza aggiuntiva in fase di frenata,
ove il guidatore non freni affatto o
comunque non freni sufficientemente in
presenza di un potenziale incidente con
il veicolo che lo precede;
Sistema disinserito: il sistema non
fornisce né le avvertenze visive ed
acustiche, né la frenata automatica e
l'assistenza aggiuntiva in fase di frenata.
Il sistema non fornirà quindi alcuna
segnalazione di un possibile incidente.
Attivazione/disattivazione
Se correttamente inserito da Menù il
Full Brake Control è attivo ad ogni
avviamento del motore.
A seguito di una disattivazione, il
sistema non avvertirà più il guidatore del
possibile incidente con il veicolo che lo
precede.
Lo stato di disattivazione del sistema
non viene memorizzato all'arresto del
motore: se il sistema è disattivato al
momento dell'arresto, ritornerà attivo al
successivo riavviamento.
La funzione non è comunque attiva con
velocità inferiore a 7 km/h oppure
superiore ai 200 km/h.
Il sistema è quindi attivo solo se:
è correttamente inserito tramite il
Menù;
il dispositivo di avviamento è in
posizione MAR;
la velocità della vettura è compresa
tra 7 e 200 km/h;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate.
Modifica della sensibilità del
sistema
Agendo sul Menù è possibile modificare
la sensibilità del sistema scegliendo tra
una delle seguenti tre opzioni: "Vicino",
"Medio" oppure "Lontano". Per la
modifica delle impostazioni vedere
quanto descritto sul supplemento
Uconnect™ 5"o7" HD.
L'opzione predefinita è "Vicino". Questa
impostazione prevede che il sistema
avverta il guidatore di un possibile
incidente con il veicolo che lo precede
quando quest'ultimo è a distanza
ridotta. Questa impostazione offre un
tempo di reazione al guidatore inferiore
rispetto a quello delle impostazioni
"Medio" e "Lontano", in caso di
potenziale incidente, ma consente al
contempo una guida più dinamica della
vettura.
Impostando la sensibilità del sistema su
"Lontano", il sistema avvertirà il
guidatore di un possibile incidente con il
veicolo che lo precede quando
quest'ultimo si trova ad una distanza
maggiore, dando quindi la possibilità di
agire sui freni in modo più limitato e
graduale. Questa impostazione fornisce
80
SICUREZZA
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Il dispositivo può essere impostato solo
con velocità superiore a 30 km/h (o
equivalente valore in miglia) ed inferiore
a 160 km/h (o equivalente valore in
miglia). Quando la vettura raggiunge la
velocità desiderata, premere e rilasciare
il pulsante SET + oppure SET – sul
display verrà visualizzata la velocità
impostata.
Con sistema impostato il simbolo
dedicato (fig. 119)èdicolore bianco.
Sollevare quindi il piede dal pedale
dell'acceleratore.
AVVERTENZA Premendo nuovamente il
pedale dell' acceleratore la velocità
della vettura può superare il valore
impostato.
Mantenendo premuto l'acceleratore:
sul display verrà visualizzato, per
qualche secondo, un messaggio
dedicato;
il dispositivo non sarà in grado di
controllare la distanza tra vettura ed il
veicolo che precede. In questo caso la
velocità sarà determinata soltanto dalla
posizione del pedale dell'acceleratore.
Non appena il pedale acceleratore viene
rilasciato, il dispositivo tornerà ad un
normale funzionamento.
Il sistemanonpuò essere impostato:
quando si preme il pedale del freno;
quando è stato azionato il freno di
stazionamento manuale;
quando i freni sono surriscaldati;
quando la leva del cambio è in
posizione R (retromarcia), in folle oppure
in 1
a(prima marcia inserita) (versioni
con cambio manuale);
quando la leva del cambio e in
posizione P (parcheggio), R
(retromarcia) oppure N (folle) (versioni
con cambio automatico oppure cambio
automatico a doppia frizione);
quando viene premuta la frizione;
quando la velocità della vettura non
rientra nella gamma di velocità
impostabile;
quando i giri del motore vanno al di
sopra di una soglia massima (sia
versioni con cambio manuale sia
versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia frizione)
oppure al di sotto di una soglia minima
(solo versioni con cambio manuale);
quando è in corso, oppure si è
appena concluso, un intervento del
sistema ESC (oppure ABS oppure altri
sistemi di controllo della stabilità);
quando è in corso un intervento di
frenata automatica da parte del sistema
Full Brake Control;
quando lo Speed Limiter è attivo;
quando il Cruise Control elettronico è
attivo;
in caso avaria del dispositivo stesso;
in caso di motore spento;
in caso di ostruzione del sensore
radar (in questo caso occorre pulire la
zona del paraurti in cui è ubicato il
sensore).
In caso di sistema impostato le
condizioni sopra descritte causano
inoltre un annullamento oppure la
disattivazione del sistema con
tempistiche che possono variare in
funzione delle condizioni.
AVVERTENZA Con dispositivo
impostato, premendo il pedale
dell’acceleratore, è possibile
raggiungere velocità superiori a quelle
impostabili dal sistema. In questa
situazione il dispositivo non si disattiva
automaticamente, ma le prestazioni del
dispositivo stesso sono limitate: se ne
consiglia quindi la disattivazione.
VARIAZIONE DELLA
VELOCITÀ
Aumento velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile aumentare la velocità
memorizzata tenendo premuto il
pulsante SET +.
Premendo una volta il pulsante SET
+la velocità impostata aumenta di
1 km/h (o equivalente valore in miglia).
Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene un aumento di
1 km/h (o equivalente valore in miglia) .
126
AVVIAMENTO E GUIDA