Page 369 of 504

3697-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
AVVISO
■Sostanze chimiche presenti nella batteria
La batteria contiene acido solforico tossico e corrosivo e potrebbe produrre gas
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali,
prendere le seguenti precauzioni quando si lavora sulla batteria o nelle sue
vicinanze:
● Non provocare scintille toccando i morsetti della batteria con gli attrezzi.
● Non fumare o accendere un fiammifero nelle vicinanze della batteria.
● Evitare il contatto con occhi, pelle e vestiti.
● Non inalare o ingerire l’elettrolito.
● Quando si lavora in prossimità della batteria, indossare occhiali di sicurezza a
protezione.
● Tenere i bambini lontano dalla batteria.
■ Dove ricaricare la batteria in modo sicuro
Caricare sempre la batteria all’aperto. Non caricarla in un garage, né in una stanza
chiusa dove non vi sia una ventilazione sufficiente.
■ Come ricaricare la batteria
Sottoporre la batteria unicamente a carica lenta (5 A o meno). Con una carica più
veloce, la batteria potrebbe esplodere.
■ Misure di emergenza concernenti l’elettrolito
● Se l’elettrolito va a contatto con gli occhi
Lavare abbondantemente gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e
consultare subito un medico. Se possibile, mentre ci si reca nella struttura medica
più vicina, continuare ad applicare acqua con una spugna o un panno.
● Se l’elettrolito entra a contatto con la pelle
Lavare a fondo la zona interessata. Se si avverte dolore o bruciore, consultare
subito un medico.
● Se l’elettrolito entra in contatto con i vestiti
Vi è la possibilità che venga assorbito e finisca sulla pelle. Togliere
immediatamente i vestiti ed eventualmente seguire la procedura descritta sopra.
● Se l’elettrolito viene accidentalmente deglutito
Bere una grande quantità di acqua o latte. Farsi visitare immediatamente da un
medico.
NOTA
■ Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare la batteria mentre il motore è in funzione. Controllare inoltre che tutti
gli accessori siano spenti.
Page 370 of 504
3707-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
Se il lavacristalli non funziona, il
serbatoio del liquido lavacristalli
potrebbe essere vuoto. Aggiungere
liquido lavacristalli.
Liquido lavacristalli
AVVISO
■ Quando si rabbocca liquido lavacristalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il motore è caldo o in funzione, in
quanto il liquido contiene alcol che potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.
NOTA
■ Non utilizzare fluidi diversi dal liquido lavacristalli
Non usare acqua saponata o l’antigelo del motore al posto del liquido lavacristalli.
Così facendo, si potrebbero striare le superfici verniciate del veicolo, nonché
danneggiare la pompa con conseguenti problemi di erogazione del liquido
lavacristalli.
■ Diluizione del liquido lavacristalli
Diluire il liquido lavacristalli con acqua di quanto basta.
Fare riferimento alle temperature di congelamento riportate sull’etichetta del flacone
del liquido lavacristalli.
Page 371 of 504
3717-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
Pedale della frizione (veicoli con cambio
manuale)
Tirare il pedale della frizione verso
l’alto e controllare la corsa di riserva
per l’usura.
■ Note relative alla corsa di riserva per l’usura del pedale della frizione
Se la corsa di riserva per l’usura è inferiore a 23 mm, portare il veicolo presso un
qualsiasi concessionario Toyota, per fare regolare la corsa di riserva per l’usura del
pedale della frizione.
■ Corsa di riserva per l’usura normale del pedale della frizione
P. 4 7 9
Assicurarsi che la corsa di riserva per l’usura del pedale della frizione
rientri nei livelli standard.
Page 372 of 504

3727-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
Pneumatici
Controllare se gli indicatori di usura dei battistrada compaiono sui pneumatici.
Controllare anche che i pneumatici non pres entino tracce di usura irregolare,
quali un’usura eccessiva su di un solo lato del battistrada.
Se non ruotata, controllare le condizioni della ruota di scorta e la pressione di
gonfiaggio.
Nuovo battistrada
Battistrada usurato
Indicatore di usura del battistrada
La posizione degli indicatori di usura dei battistrada è indicata da un contrassegno
“TWI” o “ ”, ecc., stampati sul fianco di ciascun pneumatico.
Sostituire i pneumatici se gli indicatori di usura dei battistrada compaiono sugli
stessi.
Ruotare gli pneumatici nell’ordine
indicato.
Per ottenere un’usura uniforme degli
pneumatici ed aumentare la durata
degli stessi, la Toyota consiglia di
eseguire la rotazione degli pneumatici
all’incirca ogni 10.000 km.
Sostituire o ruotare gli pneumatici secondo la manutenzione
programmata e il livello di usura del battistrada.
Controllo degli pneumatici
1
2
3
Rotazione degli pneumatici
Anteriore
Page 373 of 504

3737-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
■Quando sostituire gli pneumatici del veicolo
La sostituzione degli pneumatici va eseguita se:
● Gli indicatori di usura dei battistrada compaiono su di un pneumatico.
● Uno pneumatico presenta danni come tagli, spaccature, incrinature abbastanza
profonde per esporre la tela e rigonfiamenti che indicano un danno interno
● Uno pneumatico si sgonfia continuamente o non può essere adeguatamente riparato
a causa della grandezza o della posizione di un taglio o di un altro tipo di
danneggiamento
In caso di dubbi, consultare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina,
o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■ Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico con più di 6 anni di vita deve essere controllato da un tecnico
qualificato anche se non è mai stato usato o è stato usato raramente o non presenta
evidenze di danni.
■ Pneumatici ribassati (veicoli con pneumatici 165/60R15)
Generalmente, se paragonati agli pneumatici standard, quelli ribassati si consumano
più rapidamente e la loro aderenza su strade innevate e/o ghiacciate è ridotta. Su
questo tipo di strade, utilizzare pneumatici o catene da neve e guidare con cautela ad
una velocità consona alle condizioni stradali e atmosferiche.
■ Se il battistrada sugli pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
Gli pneumatici da neve non sono più efficienti.
Il veicolo è dotato di un sistema di controllo pressione pneumatici.
Con il veicolo in movimento, il sistema controlla le variazioni nei segnali di
velocità delle ruote emessi dal sensore di velocità del sistema di controllo freni.
Informa il guidatore se rileva una bassa pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
◆Inizializzazione del sistema di controllo pressione pneumatici
■Quando si cambia il pneumatico è necessario inizializzare il sistema
di controllo pressione pneumatici
Una volta inizializzato il sistema di controllo pressione pneumatici, la
pressione di gonfiaggio attuale degli pneumatici viene impostata come
parametro di riferimento.
■Operazione di inizializzazione
● Ricordare di eseguire l’inizializzazione dopo avere regolato la pressione
di gonfiaggio degli pneumatici. Inoltre, verificare che gli pneumatici
siano freddi prima di eseguire l’inizializzazione o la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
● Se si preme accidentalmente l’interruttore di resettaggio quando non è
necessaria l’inizializzazione, regolare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici al livello specificato quando questi sono freddi, e ripetere
l’inizializzazione.
Sistema di controllo pressione pneumatici (se presente)
Page 374 of 504

3747-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
■Modalità di inizializzazione del sistema di controllo pressione
pneumatici
Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e posizionare l’interruttore
motore nella posizione “LOCK” (veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente) oppure spegnerlo con sistema di entrata e
avviamento intelligente).
L’inizializzazione non può essere effettuata mentre il veicolo è in movimento.
Regolare la pressione di gonf iaggio degli pneumatici portandola al
livello specificato con pneumatici freddi. ( P. 480)
Assicurarsi di regolare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici portandola al
livello indicato con pneumatici freddi. Il sistema di controllo pressione pneumatici
funzionerà sulla base di questo livello di pressione.
Posizionare l’interruttore motore nella posizione “ON” (veicoli senza
sistema di entrata e avviamento intelligente) o in modalità IGNITION
ON (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente).
Premere e tenere premuto
l’interruttore di reset del
controllo pressione pneumatici
fino a quando la relativa spia
lampeggia lentamente per
3volte.
■ Situazioni in cui il sistema di controllo pressione pneumatici (se presente)
potrebbe non funzionare correttamente
● Questo sistema di controllo pressione pneumatici assicura un corretto
funzionamento quando è installato un pneumatico OE (Original Equipment,
equipaggiamento originale).
● Il sistema di controllo pressione pneumatici potrebbe non funzionare correttamente
nelle seguenti condizioni.
• Il veicolo utilizza pneumatici non standard o pneumatici di altri produttori.
• Il veicolo utilizza pneumatici di dimensioni o produttori diversi.
• Il veicolo utilizza pneumatici da neve, il ruotino di scorta (se presente) o le catene
da neve.
• Il veicolo viaggia a una velocità inferiore di circa 40 km/h.
• Il veicolo viaggia su strade sdrucciolevoli o sconnesse.
● In caso di calo rapido della pressione di gonfiaggio degli pneumatici, per esempio a
seguito dello scoppio di uno pneumatico, il sistema di controllo potrebbe non
funzionare.
Page 375 of 504

3757-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
AVVISO
■Quando si ispezionano o si sostituiscono gli pneumatici
Osservare le seguenti precauzioni per evitare incidenti.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare danni ai
componenti della catena di trasmissione e compromettere le caratteristiche di
manovrabilità causando incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
● Non montare pneumatici di marchi, modelli o battistrada diversi.
Inoltre, non montare pneumatici con gradi di usura del battistrada molto diversi.
● Non utilizzare pneumatici di dimensioni diverse da quelle raccomandate da Toyota.
● Non montare pneumatici di diversa costruzione (radiali, cinturati o a tele incrociate
diagonalmente).
● Non utilizzare insieme pneumatici estivi, all-season e da neve.
● Non utilizzare pneumatici che sono stati montati su un altro veicolo.
Non utilizzare pneumatici di cui non si conosce la provenienza.
● Veicoli con ruotino di scorta: Non trainare rimorchi se sul veicolo è stato montato il
ruotino di scorta.
● Veicoli con kit di emergenza per la riparazione degli pneumatici in caso di foratura:
Non trainare un rimorchio quando uno degli pneumatici montati è stato riparato con
il kit di emergenza per la riparazione degli pneumatici in caso di foratura. Il carico a
cui verrebbe sottoposto lo pneumatico potrebbe danneggiare inaspettatamente
quest’ultimo.
■ Quando si inizializza il sistema di controllo pressione pneumatici (se presente)
Non azionare l’interruttore di reset del controllo pressione pneumatici senza aver
prima regolato la pressione di gonfiaggio degli pneumatici al livello specificato. In
caso contrario la spia di avvertimento pressione pneumatici potrebbe non
accendersi se la pressione è bassa, oppure potrebbe accendersi quando la
pressione è in realtà normale.
Page 376 of 504

3767-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_OM_Europe_OM99R23L
AVVISO
■Manutenzione dei pneumatici (veicoli con sistema di controllo pressione
pneumatici)
Ogni pneumatico, compreso quello di scorta (se presente), andrebbe controllato a
cadenza mensile a freddo e alla pressione di gonfiaggio raccomandata dal
produttore e riportata sulla documentazione o sull’etichetta apposita (etichetta
contenente informazioni su pneumatici e carico). (Se il veicolo ha pneumatici di
dimensioni diverse da quelle indicate sulla documentazione o sull’etichetta della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici [etichetta contenente informazioni sui
pneumatici e sul carico], stabilire la pressione di gonfiaggio dei pneumatici corretta
per i pneumatici utilizzati.)
Il veicolo è stato dotato di una funzione di sicurezza supplementare, ovvero il
sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS). Un indicatore bassa pressione
pneumatico (spia di avvertimento pressione pneumatici) si accende quando uno o
più pneumatici presentano una pressione di gonfiaggio molto bassa. Di
conseguenza, quando l’indicatore bassa pressione pneumatico (spia di avvertimento
pressione pneumatici) si accende, occorre fermarsi e controllare i pneumatici al più
presto. Se necessario, gonfiarli fino a raggiungere la pressione corretta. Se si
viaggia con un pneumatico molto sgonfio, sussiste il rischio di surriscaldamento del
pneumatico stesso e conseguente possibile danneggiamento dello stesso. La bassa
pressione di gonfiaggio riduce inoltre l’efficienza in termini di consumo di carburante
e la durata dei pneumatici e potrebbe compromettere le caratteristiche di
manovrabilità con conseguente arresto del veicolo.
Fare attenzione che il TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) non
sostituisce la vera manutenzione dei pneumatici. È responsabilità del guidatore
mantenere la pressione corretta dei pneumatici anche se la bassa pressione di
gonfiaggio non ha raggiunto il livello che determina l’accensione dell’indicatore
bassa pressione pneumatico del TPMS (spia di avvertimento pressione pneumatici).
Il veicolo è dotato anche di indicatore malfunzionamento TPMS (sistema di controllo
pressione pneumatici) che segnala un eventuale malfunzionamento del sistema.
L’indicatore malfunzionamento TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) è
combinato con l’indicatore bassa pressione pneumatico (spia di avvertimento
pressione pneumatici). Se il sistema rileva un malfunzionamento, l’indicatore
lampeggia per circa un minuto e poi rimane fisso. Questa sequenza continua per i
successivi avviamenti del veicolo se il malfunzionamento persiste. Se l’indicatore
malfunzionamento è acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare una bassa pressione dei pneumatici come, invece, dovrebbe fare.
I malfunzionamenti del TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) potrebbero
avere diverse cause, per esempio il montaggio di pneumatici o ruote sostitutivi o
alternativi sul veicolo che impediscono il corretto funzionamento del TPMS (sistema
di controllo pressione pneumatici). Controllare sempre l’indicatore
malfunzionamento TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) dopo aver
sostituito uno o più pneumatici o cerchi per assicurarsi che i pneumatici o i cerchi
sostitutivi o alternativi consentano il funzionamento corretto del TPMS (sistema di
controllo pressione pneumatici).