Page 169 of 422

• Controllare spesso i livelli del liquido di
raffreddamento e dell'olio.
• Variare la posizione della valvola a farfalla a
velocità elevate quando si trasporta o si
traina un peso significativo.
NOTA:
Carichi leggeri, quali il traino di un rimorchio
leggero, o un funzionamento senza carichi
prolunga il tempo necessario per portare il
motore a pieno regime. In questa fase si
potrebbero riscontrare consumi di carburante
ridotti e una potenza limitata.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Le
caratteristiche qualitative e di viscosità rac-
comandate sono riportate in questo manuale
in "Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.Motori SRT
I suggerimenti forniti di seguito saranno utili
per ottenere massime prestazioni e la mas-
sima durata dalla nuova vettura SRT.
Nonostante la moderna tecnologia e metodi
di produzione di prima categoria, le parti in
movimento della vettura continuano a usu-
rarsi reciprocamente. Questa usura si verifica
principalmente durante le prime 500 miglia
(805 km) e prosegue nel primo intervallo di
cambio dell'olio.
Durante il periodo di rodaggio della nuova
vettura, si consiglia di osservare i comporta-
menti di guida elencati di seguito:
Da 0 a 100 miglia (da 0 a 161 km):
• Non lasciare il motore al minimo per periodi
prolungati di tempo.
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni.
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
3.500 giri/min.• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 55 miglia/h (88 km/h) e rispettare i limiti
di velocità locali.
Da 100 a 300 miglia (da 161 a 483 km):
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni alle marce basse (dalla
1a alla 3a).
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
5.000 giri/min.
• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 70 miglia/h (112 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Da 300 a 500 miglia (483 a 805 km):
• Provare l'intera gamma dei regimi motore,
passando manualmente (levette al volante
o leva di cambio marcia) ai regimi motore
più alti quando possibile.
• Non far funzionare il motore per lunghi
periodi con il pedale dell'acceleratore pre-
muto a fondo.
167
Page 170 of 422

• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 85 miglia/h (136 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Per le prime 1.500 miglia (2.414 km):
• Non partecipare a gare su pista, scuole
guida sportive o attività analoghe durante le
prime 1500 miglia (2414 km).
NOTA:
Controllare l'olio motore a ogni rifornimento e
rabboccare se necessario. Il consumo di olio
e carburante potrebbe essere maggiore du-
rante il primo intervallo di cambio dell'olio. Il
funzionamento del motore con un livello del-
l'olio inferiore al segno ADD (Aggiungi) può
causare gravi danni al motore.
FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura, inserire sempre
il freno di stazionamento e portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio).
Il freno di stazionamento da azionare con il
piede è situato sotto l'angolo inferiore sinistro
della plancia portastrumenti. Per inserire il
freno di stazionamento, spingere con deci-sione il pedale fino in fondo. Per rilasciare il
freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale e sollevare il piede
quando si percepisce il disinnesto del freno.
Se il freno di stazionamento viene inserito
con il dispositivo di accensione nella moda-
lità ON (Attivo), la spia freni del quadro
strumenti si illumina.NOTA:
• Quando viene inserito il freno di staziona-
mento e viene innestata una marcia, la spia
freni lampeggia. Se la vettura è in movi-
mento, viene emesso un segnale acustico
per avvisare il conducente. Disinserire
completamente il freno di stazionamento
prima di spostare la vettura.
• Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non
indica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è im-
portante orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio in discesa,
o in senso opposto se la vettura è parcheg-
giata in salita. Prima di portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio), inserire il
freno di stazionamento. In caso contrario
potrebbe essere difficile disinnestare il selet-
tore marce dalla posizione P (parcheggio) a
causa del carico esercitato sul meccanismo
di blocco del cambio. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
Freno di stazionamentoAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
Page 171 of 422

ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P in so-
stituzione del freno di stazionamento.
Quando si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per scon-
giurare l'eventualità di lesioni o danni
provocati dal movimento incontrollato
della vettura.
• Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accen-
sione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare i bambini in una vettura incu-
stodita. Il bambino o terze persone po-
trebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Quando si lascia la vettura, verificare
sempre che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità OFF
ATTENZIONE!
(Spento), estrarre la chiave dalla vettura
e chiuderla.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata della funzione Keyless Enter-
N-Go nelle modalità ACC (Accessori) od
ON/RUN (Acceso/Marcia). Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere
in marcia la vettura.
• Prima di avviare la vettura, accertarsi
che il freno di stazionamento sia com-
pletamente disinserito per evitare di
danneggiare l'impianto frenante e ri-
schiare un incidente.
• Prima di scendere dalla vettura, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per evitare danni o lesioni alle persone
provocati dal movimento incontrollato
della vettura. Verificare inoltre che il
cambio sia in posizione P (parcheggio).
In caso contrario, la vettura potrebbe
muoversi e provocare danni o lesioni.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il freno
di stazionamento rilasciato, significa che è
presente un'avaria. Fare riparare immedia-
tamente l'impianto frenante dalla Rete As-
sistenziale.
CAMBIO AUTOMATICO
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P in so-
stituzione del freno di stazionamento.
Quando si lascia la vettura, inserire sem-
pre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
spostare il selettore marce del cambio
dalla posizione P (parcheggio) con il
pedale del freno rilasciato. Assicurarsi
169
Page 172 of 422

ATTENZIONE!
che il cambio sia in posizione P (par-
cheggio) prima di uscire dalla vettura.
• Se la vettura è in movimento, non è
possibile inserire la posizione P (par-
cheggio). Arrestare sempre la vettura
completamente prima di inserire la po-
sizione P (parcheggio) e verificare che la
spia di segnalazione della marcia inse-
rita sia accesa fissa sulla posizione P
(parcheggio) senza lampeggiare. Prima
di uscire dalla vettura, accertarsi che sia
arrestata completamente e che la posi-
zione P (parcheggio) sia correttamente
indicata.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
ATTENZIONE!
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupantioaco-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
accertarsi che sia completamente
ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione su OFF (Spento). Quando il
dispositivo di accensione è in posizione
OFF (Spento), il cambio è bloccato in
posizione P (parcheggio) per impedire
eventuali movimenti accidentali della
vettura.
• Quando si esce dalla vettura, verificare
sempre che il dispositivo di accensione
si trovi nella modalità OFF (Spento),
togliere la chiave e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
ATTENZIONE!
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare i bambini in una vettura incu-
stodita. Il bambino o terze persone po-
trebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura, o in un luogo
accessibile ai bambini, e non lasciare il
dispositivo di accensione in modalità
ACC (Accessori) o ON/RUN (Acceso/
Marcia). Un bambino potrebbe azionare
gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170
Page 173 of 422

AVVERTENZA!
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità OFF
(Spento). Questo evita al conducente di la-
sciare la vettura senza aver posizionato il
cambio su P (parcheggio). Questo sistemainoltre blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento).
NOTA:
Quando il dispositivo di accensione si trova
nella modalità ACC (Accessori), il cambio
NON è bloccato nella posizione P (parcheg-
gio) (anche se il motore è spento). Prima di
uscire dalla vettura, accertarsi che il cambio
si trovi nella posizione P (parcheggio) e che il
dispositivo di accensione si trovi suOFF
(Spento) (non in modalità ACC (Accessori)).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare il
cambio dalla posizione P (parcheggio), il mo-
tore deve essere avviato e il pedale del freno
premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)
La modalità di risparmio carburante (ECO)
può migliorare il consumo totale di carbu-
rante della vettura durante normali condi-
zioni di guida. Premere l'interruttore "ECO"
nella colonna centrale della plancia porta-
strumenti per attivare o disattivare la moda-
lità ECO. Una spia sull'interruttore indica
quando la modalità ECO è disattivata (sui
modelli standard) o attivata (sui modelli
SRT).
171
Page 174 of 422

Quando è inserita la modalità di risparmio
carburante (ECO), i sistemi di controllo della
vettura possono cambiare come segue:
• Il cambio nella marcia superiore viene an-
ticipato e il cambio nella marcia inferiore
viene posticipato.
• Le prestazioni di guida complessivi sono
più moderate.
• Le vetture con sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift funzioneranno in modalità "Ae-
reo" (Aerodinamica) su una gamma di velo-cità più ampia. Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione dedicata al sistema
Quadra-Lift.
• Sui modelli SRT, il cambio si avvia (da
fermo) in seconda e la frizione del conver-
titore di coppia potrebbe innestarsi a regimi
motore inferiori e rimanere innestata più a
lungo.
• Alcune funzioni della modalità ECO potreb-
bero essere temporaneamente inibite in
base alla temperatura e ad altri fattori.
Cancellazione attiva del rumore — se in
dotazione
La vettura è dotata di un sistema di annulla-
mento attivo della rumorosità. Questo si-
stema utilizza quattro microfoni incorporati
nel rivestimento padiglione per rilevare ru-
mori indesiderati provenienti dallo scarico,
che a volte si verificano durante il funziona-
mento in modalità ECO. Un generatore di
frequenze installato a bordo genera delle
onde sonore con effetto neutralizzante che
vengono trasmesse dall'impianto audio per
contribuire a mantenere silenzioso l'abita-
colo della vettura.
Cambio automatico a otto velocità
La vettura è dotata di un cambio a 8 velocità
a basso consumo di carburante. Il selettore
marce si trova nel tunnel centrale.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e M (manuale) (AutoStick). È possi-
Interruttore ECO
Selettore marce
1 — Pulsante Lock (Blocco)
2 — Selettore marce
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
Page 175 of 422

bile cambiare manualmente le marce utiliz-
zando il controllo del cambio AutoStick. Spo-
stando il selettore marce in avanti (-) o
all'indietro (+) dalla posizione M (manuale)
AutoStick (accanto alla posizione D (drive)) o
toccando i comandi cambio al volante (+/-)
viene selezionata manualmente la marcia
che verrà visualizzata sul quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick" in questa sezione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle) (quando spinto in avanti), probabil-
mente è nella posizione AutoStick (+/-) (ac-
canto alla posizione D (drive)). Nella moda-
lità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.) viene
visualizzata sul quadro strumenti. Spostare il
selettore marce a destra (nella posizione D
(drive)) per accedere alle posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia) e N (folle).
AutoStick
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare almeglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-
bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situazioni.
Funzionamento
Per attivare la modalità AutoStick, spostare il
selettore marce nella posizione M (manuale)
(accanto alla posizione D (drive)) oppure pre-
mere uno dei comandi cambio al volante.
Toccando il comando cambio al volante (-)
per accedere alla modalità AutoStick si effet-
tuerà il passaggio alla successiva marcia più
bassa, mentre toccando (+) verrà mantenuta
la marcia corrente. Sul quadro strumentiviene visualizzata la marcia corrente. Nella
modalità AutoStick, è possibile utilizzare il
selettore marce (in posizione M (manuale)), o
i comandi cambio al volante, per effettuare il
cambio manualmente. Toccando il selettore
marce in avanti (-) nella posizione M (Ma-
nuale) o toccando il comando cambio al vo-
lante (-) si passa alla successiva marcia più
bassa. Toccando il selettore all'indietro (+) (o
toccando i comandi cambio al volante (+)) si
effettua il passaggio a una marcia più alta.
NOTA:
I comandi cambio al volante possono essere
disabilitati (o riabilitati, come desiderato)
mediante Uconnect Personal Settings (Impo-
stazioni personali Uconnect) o, sui modelli
SRT, usando Drive Modes (Modalità di
guida).
In modalità AutoStick, il cambio passa alla
marcia superiore o inferiore quando il condu-
cente seleziona manualmente (+/-) (utiliz-
zando il selettore marce o i comandi al vo-
lante) per evitare sbalzi del motore o
condizioni di fuorigiri. Il cambio rimane nella
Comandi cambio al volante
173
Page 176 of 422

marcia selezionata finché il conducente non
innesta un'altra marcia superiore o inferiore,
tranne nei casi riportati di seguito.
• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene vi-
sualizzata la marcia attuale.
• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma 4LO,
in modalità neve o sabbia). Premendo (+)
(da fermo), l'avviamento avviene in se-
conda marcia. La partenza in seconda o in
terza è utile in condizioni di fondo stradale
innevato o ghiacciato.• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
• Tenendo premuto il comando al volante (-),
o tenendo il selettore marce in posizione
(-), si scala gradualmente alla marcia più
bassa possibile alla velocità corrente.
• L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
• Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento
di un'anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni Selec-
Speed (Controllo velocità) o Hill Descent
Control (Controllo intelligente in discesa), la
modalità AutoStick non è attiva.Per disinserire l'AutoStick, riportare il selet-
tore marce in posizione D (drive), o premere e
tenere premuto il comando del cambio al
volante (+) (se il selettore marce è già nella
posizione D (drive)) finché la lettera "D" non
viene visualizzata di nuovo nel quadro stru-
menti. È possibile inserire o disinserire la
modalità AutoStick in qualsiasi momento
senza staccare il piede dal pedale
dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174