Sedili riscaldati/ventilati
Sedili anteriori riscaldati
I pulsanti di comando sedili anteriori riscal-
dati si trovano nella schermata di comando
climatizzatore o nella schermata dei comandi
del touch screen.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le
frecce sui pulsanti del touch screen indicano
il livello di calore utilizzato. Due frecce indi-
cano il livello HI (Alto), una il livello LO
(Basso); a riscaldamento disinserito le spie
sono spente.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una prima volta per attivare
l’impostazione HI (Alto).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l’impostazione LO (Basso).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disatti-
vare gli elementi di riscaldamento.Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto, il display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) a indicare la variazione avvenuta.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
• Il motore deve essere in moto perché i
sedili riscaldati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al Libretto di
Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
• Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, ma-
lattia cronica, diabete, danni alla spina
dorsale, medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche devono
fare attenzione nell'utilizzare il riscalda-
mento del sedile. Il calore potrebbe cau-
sare scottature anche a bassa tempera-
tura, soprattutto se usato per lunghi
periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una
coperta o un cuscino. Ciò potrebbe cau-
sare un surriscaldamento della resi-
stenza all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato può
causare gravi ustioni a causa dell'au-
mento della temperatura superficiale
del sedile.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
32
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni sono
riscaldati. Gli interruttori di comando per il
riscaldamento di questi sedili si trovano sulla
parte posteriore del tunnel centrale. Esistono
due interruttori Heated Seat (Sedile riscal-
dato)
che consentono ai passeggeri po-
steriori di utilizzare i sedili in modo indipen-
dente.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le spie
di ciascun interruttore indicano il livello di
calore utilizzato. Due spie accese indicano il
livello massimo, una il minimo; a riscalda-
mento disinserito le spie sono spente.
• Premere il pulsante Heated Seat
una
volta per selezionare il livello di riscalda-
mento HI (Alto).
• Premere il pulsante Heated Seat
una
seconda volta per selezionare il livello di
riscaldamento LO (Basso).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disinse-
rire le resistenze di riscaldamento.NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
• Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto il numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta variazione.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
Sedili anteriori ventilati
Se la vettura è dotata di sedili ventilati, nel
cuscino e nello schienale del sedile sono
posizionate delle ventole che aspirano l’aria
dall’abitacolo e immettono aria attraverso i
piccoli fori nel coprisedile per mantenere
freschi il conducente e il passeggero ante-
riore nell’eventualità di temperature esterne
elevate. Le ventole funzionano a due velocità:
alta e bassa.I pulsanti di comando dei sedili anteriori
ventilati si trovano nel sistema Uconnect. È
inoltre possibile accedere ai pulsanti di co-
mando attraverso la schermata del climatiz-
zatore o la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una prima volta per selezio-
nare HI (Velocità alta).
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una seconda volta per sele-
zionare LO (Velocità bassa).
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una terza volta per disatti-
vare il sedile ventilato.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili ventilati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
33
ATTENZIONE!
Non regolare il piantone dello sterzo du-
rante la guida. La regolazione del piantone
dello sterzo durante la guida o la guida con
il piantone dello sterzo sbloccato possono
comportare la perdita di controllo della
vettura da parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può essere
causa di gravi lesioni con conseguenze
anche letali.
Volante riscaldato
Il volante contiene un elemento di riscalda-
mento per scaldare le mani in condizioni di
clima freddo. La temperatura del volante ri-
scaldato non è regolabile. Quando la funzione
Heated Steering Wheel (Volante riscaldato)
viene attivata, funziona per circa 80 minuti
prima di disattivarsi automaticamente. L'in-
tervallo di tempo varia in base alla tempera-
tura ambiente. È possibile disattivare prima
di questo intervallo la funzione volante riscal-
dato; la stessa potrebbe anche non attivarsi
se il volante è già caldo.Il pulsante di comando del volante riscaldato
si trova nel sistema Uconnect. È inoltre pos-
sibile accedere al pulsante di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una prima volta per
attivare l'elemento di riscaldamento.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una seconda volta
per disattivare l'elemento di riscaldamento.
NOTA:
Il motore deve essere in marcia perché la
funzione volante riscaldato funzioni.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, la funzione di riscalda-
mento del volante può essere programmata in
modo che venga attivata durante l'avvia-
mento a distanza tramite il sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell'età avan-
zata, di malattie croniche, diabete, le-
sioni del midollo spinale, cure medici-
nali, uso di alcol, esaurimento o altre
condizioni fisiche devono fare atten-
zione quando utilizzano il riscaldatore
del volante. Potrebbe causare scottature
anche a bassa temperatura, soprattutto
se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che
possano avere un effetto isolante sul
volante, ad esempio una coperta o rive-
stimenti per volante di qualsiasi tipo e
materiale o la resistenza del volante po-
trebbe surriscaldarsi.
39
Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di attivare
o disattivare manualmente l'aria condizio-
nata. Quando l'aria condizionata è inserita,
l'aria fresca deumidificata fuoriesce dalle
bocchette nell'abitacolo. Per un migliore
consumo del carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e rego-
lare manualmente le impostazioni della ven-
tola e del flusso d'aria. Inoltre, assicurarsi di
aver selezionato esclusivamente la modalità
di distribuzione dell'aria Panel (Plancia), Bi-
Level (Doppio livello) o Floor (Pavimento).
NOTA:
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.
• Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l'eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte ante-
riore del condensatore A/C, ubicato di
fronte al radiatore. Se necessario, pulirecon un getto d'acqua moderato agendo
dalla parte anteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di
raffreddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il pulsante si
illumina quando la funzione MAX A/C è at-
tiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre imposta-
zioni, l'opzione MAX A/C passa all'imposta-
zione selezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgradevoli o umi-
dità elevata all'esterno oppure se si desidera
un raffreddamento rapido, è possibile far
ricircolare l'aria interna premendo il pulsante
di comando del ricircolo. Quando si seleziona
questo pulsante, la spia Recirculation (Ricir-colo) si illumina. Premere il pulsante una
seconda volta per disinserire la modalità ri-
circolo e far entrare aria esterna nella vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione Recirculation (Ricir-
colo) potrebbe non essere disponibile (pul-
sante sul touch screen in grigio) in presenza
di condizioni che potrebbero appannare l'in-
terno del parabrezza.
Climatizzatore automatico (ATC) — se in
dotazione
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO (Automatico)
sulla mostrina di comando oppure il pul-
sante AUTO (Automatico) sul touch
screen del pannello del climatizzatore
automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la tempera-
tura desiderata utilizzando i pulsanti di
comando della temperatura lato guida e
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
56
Spie gialle
– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo)
Questa spia si attiva quando il sistema ACC
non funziona e necessita di un intervento di
assistenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cruise Control Adattativo
(ACC)" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) OFF (Spegnimento del programma
elettronico di stabilità (ESC)) – se in dota-
zione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
La spia ESC OFF (ESC disinserito) si accende
ogni volta che la modalità Traction (Trazione)
è impostata su Sport, Track (Pista) o Full OFF
(Disinserimento completo) in Drive Modes
(Modalità di guida).
— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) — se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene at-
tivato. A motore acceso deve spegnersi. L'ac-
censione continua della spia dell'ESC con il
motore acceso indica che è stata rilevata
un'avaria nel sistema ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo
varie miglia (chilometri) percorse a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82
Sistemi di protezione supplementare
(SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a gon-
fiarsi per proteggere gli occupanti della vet-
tura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circu-
iti interni e il cablaggio di collegamento as-
sociato ai componenti elettrici dell'impianto
air bag. La vettura può essere dotata dei
seguenti componenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START o RUN, la
centralina ORC verifica la funzionalità dei
componenti elettronici dell'impianto. Se il
dispositivo di accensione si trova nella posi-
zione OFF o ACC, l'impianto air bag non è
attivo e gli air bag non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
L'ORC attiva la spia air bag nella plancia
portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi al primo
inserimento del dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia). Dopo l'autodiagnosi
iniziale, la spia air bag si spegne. Il mancatospegnimento della spia air bag o la sua tem-
poranea o permanente riaccensione indica la
presenza di un'anomalia nel sistema. Se
dopo l'avviamento iniziale la spia si accende,
viene emessa una segnalazione acustica con-
tinua per avvisare il conducente.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l'accensione della spia air bag sulla plancia
portastrumenti in caso di rilevamento di un
guasto che potrebbe compromettere l'im-
pianto air bag. Viene inoltre registrata la
tipologia di malfunzionamento rilevato. L'im-
pianto air bag è stato progettato per non
richiedere alcuna manutenzione; se si veri-
fica uno dei casi descritti di seguito, rivol-
gersi tempestivamente a un centro assisten-
ziale autorizzato.
• La spia air bag non si accende per quattro -
otto secondi quando il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN (Mar-
cia) per la prima volta.
• La spia air bag rimane accesa dopo l'inter-
vallo di quattro - otto secondi.
• La spia air bag si accende in modo inter-
mittente o rimane accesa durante la
marcia.
SICUREZZA
128
3. Il sistema innesta automaticamente il
motorino di avviamento per avviare il mo-
tore. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disin-
serisce automaticamente dopo
25 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Motori 3.6L e 5.7L
Gli organi della trasmissione (motore, tra-
smissione, frizione e asse posteriore) della
vettura non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo con marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore, l'olio del cambio e il lubrificante
per assi di primo rifornimento sono di ottima
qualità ed energy-conserving. Per i cambi perio-
dici utilizzare oli e lubrificanti compatibili con
le condizioni climatiche della zona in cui è
previsto l'uso principale della vettura. Per le
caratteristiche qualitative e di viscosità racco-
mandate, fare riferimento a "Liquidi e lubrifi-
canti" in "Dati tecnici".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema. Controllare frequentemente il li-
vello dell'olio motore tramite il relativo indi-
catore durante il periodo di rodaggio. Rab-
boccare l'olio secondo necessità.
Motore diesel
Il motore diesel non richiede un periodo di
rodaggio data la sua struttura. È possibile
utilizzarlo normalmente, a condizione di ri-
spettare le seguenti raccomandazioni:
• Riscaldare il motore prima di metterlo sotto
carico.
• Non far funzionare il motore al regime mi-
nimo per periodi prolungati.
• Utilizzare l'apposita marcia per evitare
sbalzi del motore.
• Osservare gli indicatori di pressione e tem-
peratura dell'olio della vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166
AVVERTENZA!
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità OFF
(Spento). Questo evita al conducente di la-
sciare la vettura senza aver posizionato il
cambio su P (parcheggio). Questo sistemainoltre blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento).
NOTA:
Quando il dispositivo di accensione si trova
nella modalità ACC (Accessori), il cambio
NON è bloccato nella posizione P (parcheg-
gio) (anche se il motore è spento). Prima di
uscire dalla vettura, accertarsi che il cambio
si trovi nella posizione P (parcheggio) e che il
dispositivo di accensione si trovi suOFF
(Spento) (non in modalità ACC (Accessori)).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare il
cambio dalla posizione P (parcheggio), il mo-
tore deve essere avviato e il pedale del freno
premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)
La modalità di risparmio carburante (ECO)
può migliorare il consumo totale di carbu-
rante della vettura durante normali condi-
zioni di guida. Premere l'interruttore "ECO"
nella colonna centrale della plancia porta-
strumenti per attivare o disattivare la moda-
lità ECO. Una spia sull'interruttore indica
quando la modalità ECO è disattivata (sui
modelli standard) o attivata (sui modelli
SRT).
171