
Proiettori anteriori
Per accendere i proiettori, ruotare il commu-
tatore proiettori in senso orario. Quando il
commutatore proiettori viene inserito, ven-
gono accese le luci di posizione, le luci di
posizione posteriori, la luce della targa e le
luci della plancia portastrumenti. Per spe-
gnere i proiettori, ruotare il commutatore
proiettori di nuovo in posizione O (Off).
NOTA:
• I trasparenti dei proiettori e dei fendinebbia
(se in dotazione) della vettura sono di pla-
stica, più leggeri e più resistenti di quelli di
vetro. La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la pulizia richiede quindi
un procedimento diverso.
• Per ridurre al minimo la possibilità di pro-
vocare rigature sui trasparenti dei proiet-
tori, riducendone così la luminosità, evitare
l'uso di panni asciutti. Lavare con una so-
luzione di acqua e sapone neutro, quindi
sciacquare accuratamente.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi,
solventi, pagliette di acciaio o altro mate-
riale simile per pulire i trasparenti.
Luci diurne
Modelli non SRT
Le luci diurne a bassa intensità si accendono
quando il motore è in funzione e il cambio si
trova in una posizione diversa da P (parcheg-
gio). Le luci rimangono accese finché il di-
spositivo di accensione non viene portato
nella posizione OFF (Spento) o ACC (Acces-
sori) oppure finché il freno di stazionamento
non viene innestato.
NOTA:
• Inoltre, se c'è un indicatore di direzione
attivato, la luce diurna (DRL) sullo stesso
lato della vettura si spegne mentre l'indica-
tore di direzione è attivato. Quando l'indi-
catore di direzione è disattivato, la luce
diurna (DRL) si accende.• La funzione DRL può essere disabilitata dal
sistema Uconnect. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
Modelli SRT
Le luci diurne ad alta intensità si accendono
quando il motore è in funzione e il cambio si
trova in una posizione diversa da P (parcheg-
gio). Le luci rimangono accese finché il di-
spositivo di accensione non viene portato
nella posizione OFF (Spento) o ACC (Acces-
sori) oppure finché il freno di stazionamento
non viene innestato.
Il commutatore proiettori deve essere usato
per la normale guida notturna.
Abbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante dei pro-
iettori, spingere la leva di comando multifun-
zione verso la plancia portastrumenti. Per
tornare al fascio anabbagliante o spegnere i
proiettori, tirare la leva di comando multifun-
zione verso il volante.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
42

Qualora tuttavia non regrediscano in modo
significativo nel giro di pochi giorni, o qua-
lora si formino vesciche, è opportuno con-
sultare immediatamente un medico.
• Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si
tratta di un normale sottoprodotto del pro-
cesso che ha generato il gas atossico usato
per il gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irritazione
della pelle, degli occhi, del naso o della
gola. In caso di irritazione della pelle o
degli occhi lavare la parte interessata con
acqua fresca. Per l'irritazione del naso o
della gola sarà sufficiente uscire all'aperto
e respirare aria fresca. Se le irritazioni per-
sistono consultare un medico. Qualora que-
ste particelle si depositino sugli indumenti,
eliminarle attenendosi alle istruzioni di pu-
lizia fornite sull'etichetta presente sul capo
d'abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale
ulteriore collisione, gli air bag non potranno
più garantire alcuna protezione.ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i
pretensionatori delle cinture sono inutiliz-
zabili. Provvedere quanto prima alla sosti-
tuzione degli air bag, dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza e dei complessivi
arrotolatori delle cinture anteriori presso la
Rete Assistenziale. Richiedere inoltre l'in-
tervento sulla centralina dei sistemi di
protezione (ORC).
NOTA:
• I coperchi degli air bag non sono immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante l'attivazione del-
l'air bag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale di zona.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
In caso di urto, se la rete di comunicazione e
l'alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento, l'ORC determina se il sistema
di risposta ottimizzata in caso di incidente
deve effettuare le seguenti operazioni:• Interrompere l'alimentazione carburante al
motore (se in dotazione)
• Interrompere l'alimentazione dalla batteria
al motore elettrico (se in dotazione)
• Far lampeggiare le luci di emergenza finché
la batteria è carica
• Accendere le luci interne, che rimangono
accese finché alimentate dalla batteria o
per 15 minuti dall'intervento del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente.
• sblocco della chiusura porte centralizzata.
Inoltre, è possibile configurare la vettura in
modo che venga eseguita una delle opera-
zioni seguenti in seguito all'intervento del
sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente:
• Spegnere il riscaldatore filtro carburante,
spegnere il motorino della ventola HVAC,
chiudere lo sportello di ricircolo HVAC
• Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
– Motore
– Motore elettrico (se in dotazione)
– Servosterzo elettrico
– Servofreno
– Freno di stazionamento elettrico
SICUREZZA
136

Preparativi per l'uso del martinetto
AVVERTENZA!
Sollevare sempre la vettura (mediante
l'uso di un martinetto o diversamente) dai
punti di sollevamento corretti. Il mancato
rispetto di questa istruzione potrebbe cau-
sare il danneggiamento della vettura o dei
componenti del sottoscocca.
NOTA:
Per facilitare il cambio di una ruota con
quella di scorta, il sistema delle sospensioni
pneumatiche (se in dotazione) offre una fun-
zione che consente di disattivare la funzione
di assetto automatico.
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e stabile. Evitare terreni ghiacciati o
sdrucciolevoli.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio).
5. Disinserire il dispositivo di accensione.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi
che siano scesi tutti gli occupanti.
Ruota bloccata
249

7. Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione della funzione di assetto automatico
sulle vetture dotate di Quadra-Lift, fare
riferimento a "Quadra-Lift — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio in posizione P
(parcheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
ATTENZIONE!
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante la sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
Etichetta di avvertenza
IN CASO DI EMERGENZA
250

Il metodo di rotazione suggerito è "incrociato
all'indietro" come mostrato nello schema se-
guente.
STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di
un mese, rispettare le precauzioni descritte
di seguito.
• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la bat-
teria sia completamente carica. Durante lo
stoccaggio, controllare la carica della bat-
teria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dall’im-
pianto elettrico, controllarne lo stato di ca-
rica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate appli-
cando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo lucido
applicando cere protettive.
• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.
• Coprire la vettura con una copertura appro-
priata prestando attenzione a non danneg-
giare la superficie verniciata quando la si
trascina su parti sporche. Non utilizzare teli
di plastica che non consentano l'evapora-
zione di umidità presente sulla superficie
del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma per
due o più settimane, far funzionare il mo-
tore al minimo per circa cinque minuti, con
l'impianto di aria condizionata acceso e la
velocità della ventola alta. Ciò garantirà una
corretta lubrificazione dell'impianto, ridu-
cendo al minimo la possibilità di danni al
compressore quando il veicolo viene ri-
messo in funzione.
NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o guidata
per almeno 30 giorni, per riavviarla è neces-
saria una procedura di avviamento da par-
cheggio prolungato. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Avviamento del
motore" in "Avviamento e funzionamento".
AVVERTENZA!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
Rotazione degli pneumatici
313

Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita).............96
Impianto aria condizionata........292
Impianto diagnostico di bordo.......90
Impianto di avviamento a distanza.....21
Impianto di raffreddamento........300
Capacità liquido di
raffreddamento.........327, 328
Controllo.................300
Scelta del liquido di raffreddamento
(antigelo).............327, 328
Impianto di scarico.............153
Impianto elettrico di regolazione frenata
Impianto frenante antibloccaggio . . .94
Sistema elettronico
antiribaltamento..........98, 102
Impianto elettronico di regolazione
frenata....................95
Impianto frenante..............290
Controllo livello liquido.....290, 332
Freno di stazionamento........168
Pompa freni...............290
Spia freni..................78
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) .94
Impianto sistema di assistenza alla
frenata....................96Impianto tergicristalli sensibile alla
pioggia....................47
Inattività prolungata della vettura.....57
Inattività prolungata, vettura........57
Indicatori di direzione.....88, 156, 239
Indicatori di usura del battistrada. . . .304
Inibizione innesto marce con freno
inserito...................171
Inserimento allarme antifurto........23
Introduzione.................3,4
Istruzioni d'uso del martinetto......250
Keyless Enter-N-Go..............26
Lampade...................156
Lampade di ricambio............236
Lampadine..................156
Lampeggiatori................232
Indicatori di direzione..........88
Indicatori di direzione.........156
Indicatori di direzione.........239
Luci di emergenza..........
.232
Lampeggio di sorpasso............43
LaneSense.................
.209
Lavaggio della vettura...........314
Lavaggio vettura...............314
Lavaparabrezza.............46, 289Liquido..................289
Lavaproiettori.................49
Lava/tergilunotto...............48
Lettore DVD (Video Entertainment
System)..................363
Leva multifunzione..............41
Liquido freni.............290, 332
Lubrificazione asse.............332
Luci di emergenza.............232
Luci di ingombro laterali..........239
Luci diurne...................42
Luci e spie..................156
Airbag ................78, 128
Airbag ..................154
Allarme antifurto.............81
Controllo pressione pneumatici
(TPMS)...................84
Cruise Control............87, 89
Devioluci proiettori...........41
Esterne..................156
Fendinebbia/retronebbia........44
Fendinebbia/retronebbia.........86
Indicatori di direzione.......41, 88
Indicatori di direzione.........156
Indicatori di direzione.........239
Lampeggio di sorpasso.........43
Luci di emergenza...........232
INDICE
414

Luci di ingombro............239
Luci di stazionamento..........87
Luci diurne................42
Proiettori inseriti con tergicristalli . .44
Riserva carburante............83
Sistema antislittamento........101
Sistema di assistenza alla frenata . .101
Sostituzione lampade..........236
Spia cintura di sicurezza non
allacciata.................81
Spia controllo intelligente in discesa .103
Spia di segnalazione avaria (Check
Engine)...................83
Spia freni..................78
Spia richiamo manutenzione.....236
Spia temperatura motore........80
Spie (descrizione quadro strumenti) .80
Luci esterne.................156
Manutenzione degli interni........314
Manutenzione delle cinture di sicurezza.315
Manutenzione dell'impianto dell'aria
condizionata...............292
Manutenzione di ruote e pneumatici. . .309
Manutenzione
programmata........270, 274, 279
Messaggi di testo..............381Metanolo...................321
Mini-computer di bordo...........77
Modalità risparmio (carburante).....171
Monitoraggio punti ciechi.........107
Monossido di carbonio,
precauzioni.............153, 324
Mopar.....................332
Motore..........284, 286, 287, 288
Avviamento............162, 163
Avviamento di emergenza.......256
Controllo del livello olio........289
Dati di identificazione nel vano
motore...............284, 285
Identificazione..............288
Olio................327, 328
Precauzioni gas di scarico . . .153, 324
Precauzioni per il rodaggio . .166, 167
Raffreddamento.............300
Requisiti carburante . . .320, 327, 328
Scelta dell'olio..........327, 328
Surriscaldamento............259
Tappo del bocchettone di riempimento
dell'olio motore.............284
Vano motore .284, 285, 286, 287, 288
Non disturbare................390Numero di telaio..............
.318
Olio motore
Astina di livello.............289
Controlli.................289
Quantità..............327, 328
Spia pressione insufficiente......80
Suggerimenti...........327, 328
Viscosità.............327, 328
Parasole a regolazione elettrica
Apertura..................63
Perdite di liquidi..............156
Perdite liquido................156
Piantone sterzo ad assetto regolabile . . .37
Piantone sterzo telescopico.........37
Pneumatici...........156, 300, 307
Pneumatici da neve.............306
Pneumatici di ricambio..........305
Pneumatici di tipo radiale.........303
Porta USB..................362
Portellone.................64, 65
Precauzioni gas di scarico.....153, 324
Precauzioni in marcia............90
Precauzioni per il rodaggio sulle vetture
nuove................166, 167
Preparativi per l'uso del martinetto . . .249
415