
2. Area principale del display, dove vengono
visualizzati i menu e i messaggi pop up.
3. Parte inferiore, dove vengono visualizzate
le spie riconfigurabili, il nome e la pagina
di menu.• Premere il pulsante frecciaSuper scorrere
verso l'alto i menu principali (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h (Miglia/h / km/h),
Vehicle Info (Informazioni vettura), Terrain
(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo del carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciaGiùper scorrere
verso il basso i menu principali e i sotto-
menu (Speedometer (Tachimetro), MPH/
km/h, Vehicle Info (Informazioni vettura),
Terrain (Terreno), Driver Assist (Assistenza
conducente), Fuel Economy (Consumo car-
burante), Trip A (Contachilometri parzialeA), Trip B (Contachilometri parziale B),
Stop/Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
•
Premere il pulsante frecciadestraper accedere
alle schermate di informazione o ai sotto-
menu di una voce del menu principale.
•
Premere il pulsante frecciasinistraper acce-
dere alle schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu princi-
pale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper due
secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Comandi del display quadro strumenti
73

Voci selezionabili dal display quadro stru-
menti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare.
• Speedometer (Ta-
chimetro)• Trip (Contachilome-
tri parziale)
• MPH to km/h (Con-
versione da
miglia/h a km/h)• Audio (Impianto
audio)
• Vehicle Info
(Informazioni vet-
tura)• Stored Messages
(Messaggi memoriz-
zati)
• Driver Assist (Assi-
stenza conducente)• Screen Setup (Im-
postazione scher-
mata)
• Fuel Economy
(Consumo del car-
burante)• Speed Warning (Av-
viso limite di velo-
cità)
Voci del menu del display
Caratteristiche delle prestazioni SRT sul dis-
play quadro strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per programmare le seguenti caratteri-
stiche delle prestazioni.
• Per accedere, premere e rilasciare il pul-
sante frecciaSuoGiùfinché la sigla "SRT"
non appare sul display quadro strumenti,
quindi premere e rilasciare il pulsante frec-
ciaright(Destra) per scorrere tutte le carat-
teristiche. Premere il pulsanteOKper sele-
zionare una caratteristica.
• 0-60 MPH
(0-100 km/h)• Current G-Force
(Forza gravitazio-
nale corrente)
• 0-100 MPH
(0-161 km/h)• Peak G-Force
(Forza gravitazio-
nale massima)
• 1/8 Mile Timer
(Timer 1/8 di
miglio)• Lap Timer (Timer
tragitto)
• 1/4 Mile Timer
(Timer 1/4 di
miglio)• Lap History (Cro-
nologia tragitto)
• 60 ft Timer (Ti-
mer 60 piedi)• Top Speed (Velo-
cità massima)
• Braking Distance
(Spazio di fre-
nata)
Caratteristiche delle prestazioni Uconnect SRT
ATTENZIONE!
La misurazione dei dati statistici della
vettura utilizzando le funzioni delle presta-
zioni è pensata per usi su sterrato e fuori-
strada e non deve essere riferita a tragitti
su strade pubbliche. Si raccomanda di
Comandi delle caratteristiche delle
prestazioni SRT
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74

• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Questi rumori sono normali e
cesseranno una volta disattivato il sistema
ESC.
• Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.
– Spia Service LaneSense (Intervento
richiesto su LaneSense) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
LaneSense non è in funzione e richiede assi-
stenza. Rivolgersi alla Rete Assistenziale.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense si accende fissa in giallo
quando la vettura si avvicina alla linea della
corsia. La spia lampeggia quando la vettura
supera la linea della corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello del carburante è pari a circa
2,4 galloni (9,1 litri), la spia si accende e
rimane accesa finché non si provvede al rifor-
nimento.
L'avvertenza di riserva del carburante è ac-
compagnata dall'emissione di un singolo se-
gnale acustico.
— Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) — se in dota-
zione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
– Spia Engine Check/Malfunction
Indicator Light (MIL) (Controllo motore/spia
di segnalazione avaria (MIL)
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non siaccende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
83

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE — BEN-
ZINA.....................162
Cambio automatico.............162
Avviamento normale............163
AVVIAMENTO DEL MOTORE — MO-
TORE DIESEL 3.0L...........164
Cambio automatico.............165
Avviamento normale............165
RACCOMANDAZIONI SUL RODAG-
GIODELMOTORE ...........166
Motori 3.6L e 5.7L.............166
Motore diesel.................166
Motori SRT..................167
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .168
CAMBIO AUTOMATICO.......169
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................171
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............171
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)..............171
Cambio automatico a otto velocità. . . .172
MODALITÀ SPORT — SE IN DOTA-
ZIONE....................175
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI....................175
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-TracI—sein
dotazione...................175
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II — se in
dotazione...................175
Posizioni di innesto.............176
Procedure di cambio marcia........177
Sistema Quadra-Drive II — se in
dotazione...................180
QUADRA-LIFT — SE IN DOTA-
ZIONE....................180
Descrizione..................180
Modalità sospensioni pneumatiche . . .183
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti...................184
Funzionamento...............184
SELEC-TERRAIN — SE IN DOTA-
ZIONE....................185
Selezione della modalità Selec-Terrain .185
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti...................187
SELEC-TRACK — SE IN DOTAZIONE
(SRT).....................187
Custom (Personalizzata)..........188
Sistema di smorzamento attivo......188
Launch Control– se in dotazione.....188
Linee guida per l'uso su pista.......190
SISTEMA STOP/START — SE IN DO-
TAZIONE..................192
Modalità automatica............192
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente.........193
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............193
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start...................194
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................194
Anomalia del sistema............195
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
159

AVVERTENZA!
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in modalità OFF
(Spento). Questo evita al conducente di la-
sciare la vettura senza aver posizionato il
cambio su P (parcheggio). Questo sistemainoltre blocca la leva del cambio sulla posi-
zione P (parcheggio) quando il dispositivo di
accensione è in modalità OFF (Spento).
NOTA:
Quando il dispositivo di accensione si trova
nella modalità ACC (Accessori), il cambio
NON è bloccato nella posizione P (parcheg-
gio) (anche se il motore è spento). Prima di
uscire dalla vettura, accertarsi che il cambio
si trovi nella posizione P (parcheggio) e che il
dispositivo di accensione si trovi suOFF
(Spento) (non in modalità ACC (Accessori)).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare il
cambio dalla posizione P (parcheggio), il mo-
tore deve essere avviato e il pedale del freno
premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)
La modalità di risparmio carburante (ECO)
può migliorare il consumo totale di carbu-
rante della vettura durante normali condi-
zioni di guida. Premere l'interruttore "ECO"
nella colonna centrale della plancia porta-
strumenti per attivare o disattivare la moda-
lità ECO. Una spia sull'interruttore indica
quando la modalità ECO è disattivata (sui
modelli standard) o attivata (sui modelli
SRT).
171

• Sicurezza e stabilità della vettura
• Economia di esercizio
• Usura del battistrada
• Comfort di guida
Sicurezza
ATTENZIONE!
• Un'errata pressione degli pneumatici è
pericolosa e può provocare incidenti.
• Una pressione insufficiente provoca un
aumento della flessione dello pneuma-
tico e può causare il surriscaldamento e
la rottura dello stesso.
• Una pressione di gonfiaggio eccessiva
riduce la capacità dello pneumatico di
assorbire le sollecitazioni dovute al
fondo stradale. Oggetti e buche sulla
strada possono provocare danni tali da
causare la rottura dello pneumatico.
• Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente
dello pneumatico può influire sulla ma-
novrabilità del veicolo e causare la rot-
tura improvvisa degli pneumatici, con
ATTENZIONE!
conseguente perdita di controllo della
vettura.
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
possono causare problemi in sterzata,
portando ad una perdita di controllo
della vettura.
• Pressioni degli pneumatici non uniformi
tra un lato e l'altro possono causare
sbandamenti della vettura durante la
guida.
• Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo pre-
scritta.
Pressioni di gonfiaggio insufficienti o ecces-
sive pregiudicano la stabilità della vettura e
possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reattività dello sterzo.
NOTA:
• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e impre-
vedibili.• Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.
Fuel Economy (Consumo del carburante)
Una pressione pneumatici insufficiente au-
menta l'attrito di rotolamento e, di conse-
guenza, il consumo di carburante.
Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un'usura ano-
mala e una riduzione della durata utile del
battistrada, con conseguente necessità di so-
stituzione prematura dello pneumatico.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici contri-
buiscono notevolmente al comfort di marcia.
Pressioni di gonfiaggio eccessive degli pneu-
matici generano fastidiosi scuotimenti della
vettura.
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo
degli pneumatici è indicata in una targhetta
sul montante posteriore porta lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
301

DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE . .318
Numero di telaio...............318
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E
PNEUMATICI...............319
Coppie di serraggio.............319
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA.........320
Motore 3.6L.................320
Motore 5.7L.................320
Motore 6.2L/6.4L..............321
Metanolo...................321
Etanolo....................321Benzina riformulata............321
Divieto di uso dell'E-85 sulle vetture prive
di alimentazione Flex Fuel (FFV).....322
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNCeGPL..................322
Additivi per combustibili.........322
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942 . . .323
Precauzioni relative al monossido di
carbonio...................324
REQUISITI DEL CARBURANTE –
MOTORE DIESEL............324
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942 . . .326
RIFORNIMENTI SU MODELLI NON
SRT......................327
RIFORNIMENTI SRT..........328
LIQUIDI E LUBRIFICANTI SUI MO-
DELLI NON SRT.............329
Motore....................329
Telaio.....................330
LIQUIDI E LUBRIFICANTI — SRT .331
Motore.....................331
Telaio.....................332
ACCESSORI MOPAR.........332
Accessori originali Mopar.........332
DATI TECNICI
317

L'impiego di benzina riformulata è consi-
gliato. Le benzine riformulate correttamente
miscelate offrono un rendimento e una du-
rata del motore e dei componenti dell'im-
pianto di alimentazione eccellente.
Divieto di uso dell'E-85 sulle vetture prive
di alimentazione Flex Fuel (FFV)
Le vetture prive di alimentazione Flex Fuel
(FFV) sono compatibili con le benzine conte-
nenti fino al 15% di etanolo (E-15). L'uso di
benzine con contenuto di etanolo più elevato
può invalidare la garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Se un veicolo privo di sistema FFV viene
rifornito inavvertitamente con carburante
E-85, il motore presenterà alcuni o tutti i
seguenti sintomi:• funzionamento con miscela magra;
• accensione della "spia di segnalazione ava-
ria" OBD II;
• prestazioni ridotte del motore;
• avviamento e guidabilità a freddo poco ef-
ficienti;
• maggiore rischio di corrosione dei compo-
nenti dell'impianto di alimentazione.
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNC e GPL
Eventuali modifiche per consentire il funzio-
namento del motore a gas naturale com-
presso (GNC) o propano liquido (GPL) pos-
sono danneggiare il motore, il sistema di
scarico e i componenti dell'impianto di
alimentazione. Gli inconvenienti dovuti al-
l'uso di GNC o PL non rientrano nella respon-
sabilità del Costruttore e potrebbero invali-
dare o causare danni non coperti dalla
garanzia limitata della nuova vettura.
Additivi per combustibili
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione di
residui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
DATI TECNICI
322