Page 49 of 422

regolato da un massimo di circa 18 secondi
tra i cicli (primo scatto) fino a un ciclo ogni
secondo (quarto scatto).
NOTA:
Se la velocità della vettura è inferiore a
10 miglia/h (16 km/h), i tempi di pausa
raddoppiano.
Funzionamento dei lavacristalli
Per utilizzare il lavacristalli, premere l'estre-
mità della leva verso il volante e tenerla
premuta durante l'erogazione del getto. Se la
leva viene premuta durante il funzionamento
intermittente, i tergicristalli si attivano ed
eseguono diversi cicli di tergitura dopo il
rilascio dell'estremità della leva, quindi ri-
prendono a funzionare secondo l'intervallo
intermittente selezionato in precedenza.
Se si preme l'estremità della leva mentre i
tergicristalli si trovano nella posizione Off,
essi eseguiranno diversi cicli di tergitura per
poi fermarsi.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità attraverso
il parabrezza può causare incidenti. Po-
trebbe essere impossibile vedere altre vet-
ture od ostacoli. Per evitare che con tem-
perature esterne molto basse si formi
improvvisamente uno strato di ghiaccio sul
parabrezza, attivare lo sbrinamento prima
e durante l'uso del lavacristalli.
Disappannamento
Utilizzare il funzionamento a ciclo singolo se
le condizioni atmosferiche rendono necessa-
rio l'uso intermittente dei tergicristalli. Ruo-
tare l'estremità della leva verso il basso, nella
posizione MIST (Disappannamento), quindi
rilasciare per un ciclo di tergitura singolo.
NOTA:
La funzione Mist (Disappannamento) non at-
tiva la pompa lavacristalli, quindi il liquido
lavacristalli non verrà spruzzato sul para-
brezza. È necessario utilizzare la funzione di
lavaggio per spruzzare il liquido lavacristalli
sul parabrezza.
Tergicristalli a rilevamento pioggia – se in
dotazione
Questa funzione consente di rilevare la piog-
gia o la neve sul parabrezza e attiva automa-
ticamente i tergicristalli. La funzione risulta
particolarmente utile per schizzi provenienti
dal fondo stradale o dai lavacristalli delle
vetture antistanti. Per attivare questa fun-
zione, ruotare l'estremità della leva di co-
mando multifunzione in una delle quattro
posizioni predefinite.
Con la leva di comando multifunzione è pos-
sibile regolare la sensibilità del sistema. La
posizione 1 di intermittenza tergicristalli è la
meno sensibile, mentre la posizione4èlapiù
sensibile.
NOTA:
Utilizzare la posizione 3 di intermittenza ter-
gicristalli in condizioni di pioggia normali.
Le posizioni 1 e 2 possono essere utilizzate se
il conducente desidera un'inferiore sensibi-
lità del tergicristallo. La posizione 4 può
essere utilizzata se si desidera una maggiore
47
Page 50 of 422

sensibilità del tergicristallo. Portare l'inter-
ruttore tergicristalli in posizione OFF quando
il sistema non è in uso.
NOTA:
• La funzione di rilevamento pioggia non si
attiva con l'interruttore tergicristalli impo-
stato su velocità alta o bassa.
• La funzione di rilevamento pioggia po-
trebbe inoltre non funzionare corretta-
mente in presenza di ghiaccio o salsedine
sul parabrezza.
• L'utilizzo di Rain-X o di prodotti contenenti
cera o silicone può ridurre le prestazioni
della funzione di rilevamento pioggia.
• È possibile attivare e disattivare la funzione
Rain Sensing (Rilevamento pioggia) tra-
mite il sistema Uconnect; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
L'impianto di rilevamento pioggia ha funzioni
di protezione per le spazzole e i bracci dei
tergicristalli e non funziona nelle condizioni
seguenti:•Bassa temperatura ambiente— Quando il
dispositivo di accensione viene portato per
la prima volta su RUN (Marcia), l'impianto
di rilevamento pioggia non funziona finché
l'interruttore tergicristalli non viene azio-
nato, la velocità della vettura non è supe-
riore a 3 miglia/h (5 km/h) o la temperatura
esterna non è maggiore di 32 °F (0 °C).
•Cambio in posizione N (folle)— Quando il
dispositivo di accensione viene portato su
RUN e il cambio automatico è nella posi-
zione N (folle), l'impianto di rilevamento
pioggia non funziona finché l'interruttore
tergicristalli non viene azionato, la velocità
della vettura non è superiore a 3 miglia/h
(5 km/h) oppure non si porta il selettore
marcia in una posizione diversa da N
(folle).
Lava/tergilunotto
I comandi lava/tergilunotto si trovano sulla
leva di comando multifunzione sul lato sini-
stro del piantone dello sterzo. Il lava/
tergilunotto si attiva ruotando un interruttore
situato al centro della leva.Ruotare verso l’alto la parte centrale della
leva fino al primo scatto per azionare il fun-
zionamento intermittente e fino al secondo
scatto per azionare il funzionamento conti-
nuo del tergilunotto.
Un'ulteriore rotazione verso l'alto della parte
centrale attiva la pompa lavacristalli che con-
tinua a funzionare finché l'interruttore viene
trattenuto in questa posizione. Dopo il rila-
scio dell’interruttore, il tergilunotto riprende
il funzionamento continuo. Quando questo
comando rotativo si trova nella posizione
OFF, ruotandolo verso il basso si attiva la
pompa lavacristalli posteriore che continua a
funzionare finché l'interruttore viene tratte-
nuto in questa posizione. Una volta rila-
sciato, l'interruttore ritorna nella posizione
OFF e i tergicristalli eseguiranno diversi cicli
di tergitura prima di tornare alla posizione di
riposo.
NOTA:
Come misura protettiva, la pompa si ferma se
l’interruttore viene trattenuto in posizione per
più di 20 secondi. Una volta rilasciato l’inter-
ruttore, la pompa riprende il funzionamento
normale.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
48
Page 51 of 422

Se in funzione quando si porta il dispositivo
di accensione su OFF, il tergilunotto torna
automaticamente in posizione di riposo.
LAVAPROIETTORI
La leva di comando multifunzione comanda il
funzionamento dei lavaproiettori quando il
dispositivo di accensione è inserito (RUN) e i
proiettori sono accesi. La leva di comando
multifunzione si trova sul lato sinistro del
piantone dello sterzo.Per utilizzare i lavaproiettori, portare la leva
di comando multifunzione verso l'interno
(verso il piantone dello sterzo) e rilasciarla. I
lavaproiettori spruzzeranno un getto tempo-
rizzato ad alta pressione di liquido lavacri-
stalli su ognuno dei trasparenti dei proiettori.
Inoltre, i lavacristalli spruzzano il liquido sul
parabrezza e i tergicristalli effettuano un ci-
clo di tergitura.
NOTA:
dopo avere portato il dispositivo di accen-
sione su RUN con i proiettori accesi, i lava-
proiettori si attivano al primo getto dei lava-
cristalli, poi ogni undici getti.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
Panoramica dei comandi del climatizzatore
automatico
L'impianto di climatizzazione consente di re-
golare la temperatura, il flusso e la direzione
di diffusione dell'aria in circolo nella vettura.
I comandi si trovano sulla plancia portastru-
menti, sotto l'autoradio.
49
Page 52 of 422
Comandi climatizzatore automatico di Uconnect 4 con display da 7"
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
50
Page 53 of 422
Comandi climatizzatore automatico di Uconnect 4C/4C NAV con display da 8,4"
51
Page 54 of 422
Comandi del climatizzatore automatico sulla mostrina di comando
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
52
Page 55 of 422

Descrizioni dei controlli
Icona Descrizione
MAX
A/CPulsante MAX A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare l'impostazione corrente; la spia MAX A/C si illumina all'accensione.
Premendo nuovamente questo pulsante, il funzionamento del condizionatore passa da MAX A/C alla modalità manuale e
la spia MAX A/C si spegne.
A/CPulsante A/C
Premere e rilasciare per modificare l'impostazione corrente. La spia si accende quando l'impianto A/C è acceso.
Pulsante di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante sul touch screen o premere il pulsante sulla mostrina di comando per passare dalla
modalità ricircolo alla modalità aria esterna e viceversa. È possibile utilizzare la modalità Recirculation (Ricircolo)
quando all'esterno sono presenti condizioni quali fumo, odori, polvere o umidità elevata. La funzione di ricircolo può
essere utilizzata in tutte le modalità. È possibile deselezionare manualmente il condizionatore aria senza interferire
nella selezione della distribuzione dell'aria. L'uso continuativo della modalità ricircolo può rendere viziata l'aria all'in-
terno della vettura e favorire l'appannamento dei cristalli. Si sconsiglia quindi l'uso prolungato di questa funzione.
Pulsante AUTO (Automatico)
Controlla automaticamente la temperatura interna nell'abitacolo regolando la distribuzione e la quantità del flusso d'a-
ria. Eseguendo questa funzione il sistema passa dalla modalità manuale alla modalità automatica e viceversa. Per ulte-
riori informazioni fare riferimento a "Funzionamento automatico" in questo capitolo.
FRONT
Pulsante sbrinamento anteriore
Il pulsante Front Defrost (Sbrinamento anteriore) consente di passare dall'impostazione del flusso d'aria corrente alla
modalità Defrost (Sbrinamento). La spia si accende quando questa funzione è attiva. Il flusso dell'aria proviene dalla
base del parabrezza e dalle bocchette dei cristalli laterali. Quando viene selezionata la modalità Defrost (Sbrinamento),
la velocità della ventola può aumentare. Per favorire il rapido sbrinamento e disappannamento del parabrezza e dei cri-
stalli laterali, regolare la temperatura dell'aria ai valori massimi. Quando si usa il pulsante della modalità Front Defrost
(Sbrinamento anteriore), l'impianto di climatizzazione torna all'impostazione precedente.
53
Page 56 of 422

Icona Descrizione
REAR
Pulsante sbrinamento posteriore
Il pulsante Rear Defrost Control (Comando sbrinamento posteriore) attiva il lunotto termico e gli specchi retrovisori
esterni riscaldati (se in dotazione). Quando il lunotto termico è attivato (ON) si accende una spia. Il lunotto termico si
disattiva automaticamente dopo dieci minuti.
Pulsanti Up (Aumento) e Down (Abbassamento) della temperatura lato guida e lato passeggero
Consentono al conducente e al passeggero di regolare la temperatura in modo indipendente. Premere il pulsante rosso
sulla mostrina di comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante
Red Arrow (Freccia rossa) sul touch screen per impostare temperature più alte. Premere il pulsante blu sulla mostrina di
comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante Blue Arrow (Frec-
cia blu) sul touch screen per impostare temperature più basse.
Pulsante SYNC
Premere il pulsante SYNC (Sincronizzazione) sul touch screen per attivare/disattivare la funzione di sincronizzazione. La
spia SYNC (Sincronizzazione) si illumina quando questa funzione è attivata. La spia SYNC (Sincronizzazione) consente
di sincronizzare l'impostazione della temperatura del lato passeggero con quella lato guida. Cambiando l'impostazione
della temperatura lato passeggero in modalità SYNC (Sincronizzazione) si esce automaticamente da questa funzione.
Manopola mostrina di
comando
Pulsanti sul touch screen
Comando ventola
Blower Control (Comando ventola) serve a regolare il flusso di aria nell'impianto di climatizzazione. La ventola ha sette
velocità. Le velocità possono essere selezionate utilizzando la manopola di comando ventola sulla mostrina di comando
o i pulsanti sul touch screen.
•Mostrina di comando:la velocità della ventola aumenta ruotando la manopola di comando in senso orario, partendo
dall'impostazione minima. La velocità della ventola diminuisce ruotando la manopola di comando in senso antiorario.
•Touch screen:utilizzare l'icona piccola per diminuire l'impostazione della ventola e l'icona grande per aumentarla. La
ventola può essere selezionata anche premendo la barra della ventola tra le icone.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
54