
• Controllare spesso i livelli del liquido di
raffreddamento e dell'olio.
• Variare la posizione della valvola a farfalla a
velocità elevate quando si trasporta o si
traina un peso significativo.
NOTA:
Carichi leggeri, quali il traino di un rimorchio
leggero, o un funzionamento senza carichi
prolunga il tempo necessario per portare il
motore a pieno regime. In questa fase si
potrebbero riscontrare consumi di carburante
ridotti e una potenza limitata.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Le
caratteristiche qualitative e di viscosità rac-
comandate sono riportate in questo manuale
in "Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.Motori SRT
I suggerimenti forniti di seguito saranno utili
per ottenere massime prestazioni e la mas-
sima durata dalla nuova vettura SRT.
Nonostante la moderna tecnologia e metodi
di produzione di prima categoria, le parti in
movimento della vettura continuano a usu-
rarsi reciprocamente. Questa usura si verifica
principalmente durante le prime 500 miglia
(805 km) e prosegue nel primo intervallo di
cambio dell'olio.
Durante il periodo di rodaggio della nuova
vettura, si consiglia di osservare i comporta-
menti di guida elencati di seguito:
Da 0 a 100 miglia (da 0 a 161 km):
• Non lasciare il motore al minimo per periodi
prolungati di tempo.
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni.
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
3.500 giri/min.• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 55 miglia/h (88 km/h) e rispettare i limiti
di velocità locali.
Da 100 a 300 miglia (da 161 a 483 km):
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni alle marce basse (dalla
1a alla 3a).
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
5.000 giri/min.
• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 70 miglia/h (112 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Da 300 a 500 miglia (483 a 805 km):
• Provare l'intera gamma dei regimi motore,
passando manualmente (levette al volante
o leva di cambio marcia) ai regimi motore
più alti quando possibile.
• Non far funzionare il motore per lunghi
periodi con il pedale dell'acceleratore pre-
muto a fondo.
167

5. Mantenere la vettura con le ruote in mar-
cia rettilinea.
L'opzione Launch Control sarà attiva finché
la vettura non raggiunge 100 km/h (62 mi-
glia/h), a questo punto il programma elettro-
nico di stabilità (ESC, Electronic Stability
Control) torna alla modalità ESC corrente.
L'opzione Launch Control viene interrotta
prima del completamento della partenza, sul
quadro strumenti viene visualizzato "Launch
Aborted" (Partenza interrotta) nelle seguenti
condizioni:
• Il pedale dell'acceleratore viene rilasciato
durante la partenza.
• Il sistema ESC rileva che la vettura non si
sta più spostando in direzione rettilinea.
• Viene premuto il pulsante "ESC OFF" (ESC
disinserito) per passare a un'altra modalità.
NOTA:
Dopo aver interrotto la funzione Launch Con-
trol, il sistema ESC torna alla modalità ESC
corrente.AVVERTENZA!
Non tentare di eseguire un cambio di mar-
cia quando le ruote motrici girano senza
trazione. Il cambio si potrebbe danneg-
giare.
Linee guida per l'uso su pista
NOTA:
A causa delle condizioni estreme che si veri-
ficano durante l'uso su pista, eventuali danni
o usura associati con questo tipo di uso non
sono coperti da garanzia.
• Se il veicolo SRT è dotato della funzione
Drive Modes (Modalità di guida), queste
modificano le prestazioni della vettura in
varie situazioni di guida. Durante gli eventi
su pista, si consiglia di selezionare le mo-
dalità SPORT o TRACK (Pista).
• Prima di ciascun evento/giornata su pista,
verificare che tutti i liquidi siano al livello
corretto. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Rifornimenti" in "Dati tecnici".• Prima di ogni evento su pista, verificare che
lo spessore del materiale delle pastiglie sui
freni anteriori e posteriori sia maggiore
della metà. In caso sia necessario sostituire
le pastiglie dei freni, effettuare la proce-
dura di rodaggio prima di operare su pista a
pieno regime.
NOTA:
Il liquido freni DOT 4 è consigliato per l'uso
prolungato su pista a causa della maggiore
capacità termica.
• Alla fine di ogni evento su pista, si consiglia
di effettuare una procedura di spurgo freni
affinché l'impianto frenante Brembo ad
alte prestazioni mantenga la sensibilità del
pedale e la capacità di arresto.
• Si consiglia di terminare ogni uscita su
pista con almeno un giro di raffreddamento
con un uso minimo dei freni.
• Se la vettura è dotata di una griglia inferiore
rimovibile per il paraurti anteriore, si racco-
manda di staccarla per l'uso su pista a
temperature calde/fredde in modo da mi-
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190

quido lavacristalli, non aggiungere antigelo
per radiatore. Al rabbocco del serbatoio del
liquido lavacristalli, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristallo; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni. Per impedire il congelamento
dell'impianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o miscela
conforme o superiore alla gamma di tempe-
ratura del clima della zona. Queste indica-
zioni sono riportate sulla maggior parte delle
confezioni di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Controllo del livello dell'olio — Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sulla vettura oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboccare
per portare il livello entro le tacche designatesul lato del serbatoio della pompa freni. Pu-
lire sempre accuratamente la superficie della
pompa freni prima di togliere il tappo. L'u-
sura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l'abbassamento del livello. Il livello
dovrebbe essere controllato quando si sosti-
tuiscono i pattini dei freni. Se il livello del
liquido freni è eccessivamente scarso, con-
trollare che l'impianto non presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290

Benzine ecologiche.............321
Blocco automatico delle porte.......30
Blocco di sicurezza porte per bambini . .30
Blocco porte automatico...........30
Cambio....................172
Automatico...............172
Automatico................291
Innesto marce..............169
Manutenzione..............291
Cambio automatico.............172
Controllo livello dell'olio........291
Controllo livello dell'olio.......291
Rabbocco dell'olio...........332
Tipo di olio...............332
Cambio corsia assistito............45
Cambio rapporti...............169
Cambio automatico.......169, 172
Capacità liquidi............327, 328
Carburante...............320, 324
Additivi..................322
Benzina.................320
Capacità serbatoio.......327, 328
Diesel..................324
Ecologico.................321
Etanolo..................321
Modalità risparmio...........171Numero di ottani............320
Requisiti......320, 324, 327, 328
Rifornimento...........210, 213
Spia....................83
Catene antineve...........310, 311
Chiave
Disinserimento dell'allarme.......23
Inserimento dell'allarme.........23
Programmazione di chiavi
supplementari............18, 22
Chiave Sentry Key
Programmazione della chiave.....22
Chiave, sostituzione...........18, 22
Chiavi
......................17
Chiavi di ricambio............18, 22
Cintura di sicurezza
Ancoraggio del tratto a bandoliera supe-
riore regolabile.............122
Arrotolatore a blocco automatico
(ALR)...................124
Avviso cinture di sicurezza......118
Cintura a tre punti...........119
Funzionamento della cintura a tre
punti...................121
Funzione di controllo di energia . . .124
Pretensionatore cintura di sicurezza .124
Uso da parte di donne in gravidanza .123Cinture di sicurezza.........118, 154
Come distendere una cintura a tre punti
attorcigliata...............122
Come distendere una cintura di sicurezza
attorcigliata...............122
Controllo.................154
Donne in gravidanza..........123
Precauzioni per l'uso.........121
Pretensionatori.............124
Regolazione in altezza ancoraggio . .122
Sedili anteriori..............118
Sedili anteriori..........119, 121
Sedili posteriori.............119
Spia cintura di sicurezza
non allacciata...............81
Tratto a bandoliera regolabile. . . .122
Cinture di sicurezza a tre punti......119
Climatizzatore automatico (ATC)......56
Comandi del cambio al volante......173
Comandi del sistema audio al volante . .342
Comandi vocali Uconnect......379, 383
Comando climatizzatore...........49
Manuale..................49
Comando freno elettronico.........95
Comando vocale...............379
Come distendere una cintura di sicurezza
attorcigliata................122
INDICE
412